sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Imoco Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.

Voce principale: Imoco Volley.
Imoco Volley
Stagione 2013-2014
L'Imoco Volley
Sport pallavolo
Allenatore Marco Gaspari
All. in seconda Diego Flisi
Presidente Piero Garbellotto
Serie A1
Play-off scudettoSemifinali
Coppa ItaliaQuarti di finale
Supercoppa italianaFinale
Champions LeaguePlay-off a 12
Maggiori presenzeCampionato: Barazza, De Gennaro (23)
Totale: De Gennaro (36)
Miglior marcatoreCampionato: Fiorin (326)
Totale: Nikolova (541)

Stagione


La stagione 2013-14 è per l'Imoco Volley la seconda consecutiva in Serie A1; in panchina viene confermato Marco Gaspari, mentre la rosa viene modificata soprattutto nel ruolo delle palleggiatrici, con l'arrivo di Carli Lloyd e Marta Bechis, al posto di Letizia Camera e Giulia Agostinetto e nel ruolo di libero, con Monica De Gennaro al posto di Carla Rossetto: vengono inoltre acquistate Berit Kauffeldt, Valentina Tirozzi e Alexandra Klineman, quest'ultima però mai arrivata a Conegliano, venendo rilasciata poco prima di una sospensione per doping, mentre tra le conferme si segnalano quelle di Valentina Fiorin, Cristina Barcellini, Jenny Barazza, Raffaella Calloni e Emilija Nikolova.

L'Imoco Volley in fase di gioco
L'Imoco Volley in fase di gioco

L'Imoco Volley partecipa alla Supercoppa italiana in qualità di finalista nei play-off scudetto nella Serie A1 2012-13: la sfida è contro il River Volley che si aggiudica nettamente la gara per 3-0 e quindi anche il trofeo[1].

Il campionato si apre con tre vittorie consecutive, mentre la prima sconfitta arriva alla quarta giornata, in casa, contro la LJ Volley: dopo un nuovo successo contro il Volley 2002 Forlì, arrivano due stop consecutivi; le ultime tre gare del girone di andata vede il club di Conegliano sempre vittorioso, raggiungendo il quarto posto in classifica[2]. Il girone di ritorno è un monologo di successi, eccetto una sola sconfitta, alla diciannovesima giornata, contro la Pallavolo Ornavasso, al tie-break: l'Imoco Volley chiude al regular season al secondo posto in classifica, accedendo ai play-off scudetto[3]; nei quarti di finale incontra il Volleyball Casalmaggiore, che elimina vincendo le due gare necessarie per passare il turno, mentre in semifinale sfida la Futura Volley Busto Arsizio, la quale però vince la serie, eliminando le venete dalla corsa al titolo di campione d'Italia[4].

Tutte le squadre partecipanti alla Serie A1 2013-14 sono di diritto qualificate alla Coppa Italia: l'Imoco Volley negli ottavi di finale incontra la IHF Volley, che elimina vincendo sia la gara di andata che quella di ritorno; la Futura Volley Busto Arsizio è l'avversaria nei quarti di finale: la formazione di Conegliano, dopo aver vinto il match di andata per 3-1, perde quello di ritorno con lo stesso punteggio: la vittoria del Golden Set da parte del club bustocco, elimina le venete dalla competizione[5].

Il raggiungimento del quinto posto in regular season e quello della finale play-off scudetto nella stagione 2012-13 ha permesso all'Imoco Volley di partecipare ad una competizione europea, ossia alla Champions League: nella fase a gironi vince quattro gare su sei, chiudendo al secondo posto il proprio raggruppamento e qualificandosi per il turno successivo; nei play-off a 12 vince la gara di andata per 3-0 contro il Volejbol'nyj klub Omička per poi perdere con lo stesso punteggio quella di ritorno: viene eliminata dalla competizione a seguito dell'ulteriore sconfitta al Golden set[6].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Piero Garbellotto
  • Vicepresidente: Pietro Maschio, Elena Polo
  • Segreteria generale: Claudio Busato

Area organizzativa

  • Addetto arbitri: Giacinto Dal Moro
  • Segretaria: Alice Scodellaro, Martina Michielin
  • Custode palasport: Giancarlo Tonon

Area tecnica

  • Allenatore: Marco Gaspari
  • Allenatore in seconda: Diego Flisi
  • Scout man: Giorgio Tomasetto
  • Assistente allenatore: Roberto Rotari

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Simone Fregonese
  • Fotografo: Dario Moriella
  • Speaker: Luca Barzi
  • Responsabile comunicazione: Francesco Piccin
  • Responsabile web: Paolo Moret

Area marketing

  • Ufficio marketing: Simone Fregonese

Area sanitaria

  • Medico: Cesare Mariani
  • Preparatore atletico: Davide Grigoletto
  • Fisioterapista: Stefano Galifi

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
3Carli LloydP6 agosto 1989 Stati Uniti
5Alexandra Klineman[7]S30 dicembre 1989 Stati Uniti
5Lauren Gibbemeyer[8]C8 settembre 1988 Stati Uniti
6Valentina FiorinS9 ottobre 1984 Italia
7Carlotta DaminatoL2 maggio 1993 Italia
8Berit KauffeldtC8 luglio 1990 Germania
9Melissa DonàS11 aprile 1982 Italia
10Monica De GennaroL8 gennaio 1987 Italia
13Raffaella Calloni C4 maggio 1983 Italia
14Emilija NikolovaS/O26 dicembre 1991 Bulgaria
15Marta BechisP4 settembre 1989 Italia
16Cristina BarcelliniS20 ottobre 1986 Italia
17Valentina TirozziS26 marzo 1986 Italia
18Jenny BarazzaC24 luglio 1981 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
PMarta BechisChieri Torinodefinitivo
LMonica De GennaroRobursport Pesarodefinitivo
SMelissa DonàCuatto Giavenodefinitivo
CLauren GibbemeyerLokomotiv Bakudefinitivo
CBerit KauffeldtCuatto Giavenodefinitivo
SAlexandra KlinemanVilla Cortesedefinitivo
PCarli LloydBusto Arsiziodefinitivo
SValentina TirozziRobursport Pesarodefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
PGiulia AgostinettoIHFdefinitivo
PLetizia CameraCasalmaggioredefinitivo
CAlessandra CrozzolinGiorgionedefinitivo
SAlexandra Klineman-svincolata
SIlaria MaruottiLJdefinitivo
LCarla Rossetto-ritirata
SCarlotta ZanottoFlerodefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2013-2014 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 20 ottobre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 1IHF25-9, 22-25, 25-10, 25-12
2ª giornata - 27 ottobre 2013
Sporting Palace, Novara
AGIL0 - 3Imoco17-25, 18-25, 13-25
4ª giornata - 20 novembre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 1Robur Tiboni Urbino22-25, 26-24, 25-18, 25-18
5ª giornata - 30 novembre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco0 - 3LJ23-25, 15-25, 23-25
6ª giornata - 8 dicembre 2013
PalaRomiti, Forlì
Forlì0 - 3Imoco13-25, 19-25, 22-25
7ª giornata - 14 dicembre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco1 - 3Bergamo24-26, 19-25, 25-22, 19-25
8ª giornata - 22 dicembre 2013
PalaBanca, Piacenza
River3 - 1Imoco21-25, 25-15, 25-19, 25-17
9ª giornata - 26 dicembre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 1Ornavasso25-21, 20-25, 25-18, 25-18
10ª giornata - 12 gennaio 2013
PalaFarina, Viadana
Casalmaggiore0 - 3Imoco21-25, 26-28, 20-25
11ª giornata - 19 gennaio 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 0Busto Arsizio26-24, 25-11, 25-22

Girone di ritorno

12ª giornata - 1º febbraio 2014
Palazzetto dello Sport, Frosinone
IHF0 - 3Imoco15-25, 24-26, 7-25
13ª giornata - 9 febbraio 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 0AGIL25-23, 26-24, 31-29
15ª giornata - 1º marzo 2014
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino1 - 3Imoco25-23, 20-25, 27-29, 20-25
16ª giornata - 5 marzo 2014
PalaPanini, Modena
LJ1 - 3Imoco19-25, 21-25, 28-26, 23-25
17ª giornata - 9 marzo 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 0Forlì25-21, 25-10, 25-22
18ª giornata - 16 marzo 2014
PalaNorda, Bergamo
Bergamo2 - 3Imoco25-22, 25-17, 16-25, 22-25, 12-15
19ª giornata - 22 marzo 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 2River25-21, 17-25, 21-25, 25-19, 15-11
20ª giornata - 30 marzo 2014
PalAmico, Castelletto sopra Ticino
Ornavasso3 - 2Imoco21-25, 15-25, 25-23, 29-27, 15-10
21ª giornata - 2 aprile 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 0Casalmaggiore25-17, 27-25, 25-18
22ª giornata - 5 aprile 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio1 - 3Imoco31-33, 25-23, 21-25, 26-28

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 9 aprile 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 0Casalmaggiore25-13, 25-12, 29-27
Quarti di finale (gara 2) - 12 aprile 2014
PalaFarina, Viadana
Casalmaggiore0 - 3Imoco21-25, 21-25, 21-25
Semifinali (gara 1) - 18 aprile 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco1 - 3Busto Arsizio25-19, 17-25, 16-25, 15-25
Semifinali (gara 2) - 21 aprile 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 2Imoco25-20, 16-25, 25-17, 24-26, 18-16

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2013-2014 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale (andata) - 10 novembre 2013
Palazzetto dello Sport, Frosinone
IHF1 - 3Imoco19-25, 25-18, 12-25, 14-25
Ottavi di finale (ritorno) - 17 novembre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 1IHF25-16, 25-17, 13-25, 25-20
Quarti di finale (andata) - 26 gennaio 2014
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio1 - 3Imoco21-25, 25-17, 23-25, 16-25
Quarti di finale (ritorno) - 29 gennaio 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco1 - 3Busto Arsizio22-25, 20-25, 25-18, 22-25
Golden set: 17-19

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2013 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Finale - 23 novembre 2013
PalaBanca, Piacenza
River3 - 0Imoco25-22, 25-10, 25-10

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2013-2014 (femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 23 ottobre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 2Galatasaray24-26, 25-20, 25-15, 17-25, 15-13
2ª giornata - 29 ottobre 2013
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio1 - 3Imoco13-25, 22-25, 25-22, 17-25
3ª giornata - 28 novembre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 2Azəryol23-25, 25-19, 22-25, 25-15, 15-10
4ª giornata - 3 dicembre 2013
Sports Games Palace, Baku
Azəryol3 - 1Imoco25-23, 30-32, 25-22, 25-23
5ª giornata - 11 dicembre 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 0Busto Arsizio25-20, 25-15, 26-24
6ª giornata - 17 dicembre 2013
Burhan Felek Spor Salonu, Istanbul
Galatasaray3 - 2Imoco24-26, 23-25, 25-19, 25-15, 15-3

Fase a eliminazione diretta

Play-off a 12 (andata) - 15 gennaio 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 0Omička25-23, 25-18, 25-23
Play-off a 12 (ritorno) - 23 gennaio 2014
SKK Vladimir Blinov, Omsk
Omička3 - 0Imoco25-20, 25-19, 29-27
Golden set: 15-10

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1471293129324186
Coppa Italia-211220431
Supercoppa italiana-------101
Champions League11440413853
Totale-1814418126372611

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Supercoppa italiana Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
J. Barazza23161102509336221131211086436226352631618418
C. Barcellini2223018927144554942165107453933343362823519
M. Bechis13156633312010000500002218783
R. Calloni3332110211073017421228217077853223
C. Daminato8----4----0----422--1622--
M. De Gennaro23----4----11-1-811--36211-
M. Donà2129220744211111008430134382819
V. Fiorin22326271451044033521220081129994354804055916
L. Gibbemeyer1313194343---------------1313194343
B. Kauffeldt1274452904302010012101662341810231681005711
A. Klineman-------------------------
C. Lloyd2171293012415762100008291015434115465118
E. Nikolova2131728518144736256114140071371111610335414723930
V. Tirozzi161391158164221642122006615092272241832120

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Supercoppa italiana, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2014).
  2. La classifica del girone di andata [collegamento interrotto], su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 26 aprile 2014.
  3. La classifica finale [collegamento interrotto], su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 26 aprile 2014.
  4. La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2014).
  5. La Coppa Italia 2013-14, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  6. (EN) La Champions League 2013-14, su Cev.lu. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2014).
  7. Rilasciata il 20 dicembre 2013
  8. Ingaggiata il 31 gennaio 2014

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии