Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallavolo Molfetta nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.
Voce principale: Pallavolo Molfetta.
Pallavolo Molfetta | |||
---|---|---|---|
Stagione 2014-2015 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Superlega | 8ª | ||
Play-off scudetto | Quarti di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Candellaro, Del Vecchio, Romiti, Šket (26) Totale: Candellaro, Del Vecchio, Romiti, Šket (26) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Šket (350) Totale: Šket (350) | ||
|
La stagione 2014-15 è per la Pallavolo Molfetta, sponsorizzata da Exprivia e Neldiritto, la seconda consecutiva in Superlega: viene cambiato sia l'allenatore, la cui scelta cade su Vincenzo Di Pinto, sia quasi tutta la formazione con le poche conferme di Francesco Del Vecchio, Aleksandar Blagojević, Alessandro Porcelli e Marco Piscopo. Tra i nuovi acquisti quelli di Elia Bossi, Davide Candellaro, Raydel Hierrezuelo, Sergio Noda, Alen Šket, Luca Spirito, Maurice Torres e Wytze Kooistra, quest'ultimo ceduto a stagione in corso, mentre tra le cessioni si segnalano quelle di Cristian Casoli, Marco Izzo, Daniele Mazzone, Giulio Sabbi, Davide Saitta e Bruno Zanuto.
Il campionato si apre con due vittorie per poi proseguire con tre sconfitte di fila: dopo il successo sul il Volley Milano al tie-break seguono altri tre stop; nelle ultime tre gare del girone di andata la squadra di Molfetta vince due partite e ne perde una, attestandosi al nono posto in classifica, non utile per accedere alla Coppa Italia[1]. Nelle prime sei giornate del girone di ritorno, i pugliesi sono vittoriosi per cinque volte: il resto della regular season è caratterizzato da risultati altalenanti che la portano all'ottavo posto in classifica, qualificandola per la prima volta per i play-off scudetto[2]. Nei quarti di finale la sfida è contro la Trentino Volley: dopo aver perso gara 1 in trasferta, riesce a portare gli avversarsi al quinto set nella partita in casa, per poi perderlo ed uscire dalla competizione[3].
Area direttiva
Area organizzativa
Area tecnica
Area comunicazione
Area sanitaria
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Tsimafei Zhukouski[4] | P | 18 dicembre 1989 | ![]() |
2 | Davide Candellaro | C | 7 giugno 1989 | ![]() |
3 | Sergio Noda | S | 23 marzo 1987 | ![]() |
4 | Renan Michelucci[5] | C | 3 gennaio 1994 | ![]() |
5 | Alen Šket | S | 28 marzo 1988 | ![]() |
6 | Francesco Del Vecchio ![]() | S | 21 aprile 1987 | ![]() |
7 | Luca Spirito | P | 30 ottobre 1993 | ![]() |
8 | Roberto Romiti | L | 27 gennaio 1983 | ![]() |
10 | Wytze Kooistra[6] | C | 3 giugno 1982 | ![]() |
11 | Leonardo Puliti[7] | S | 25 settembre 1991 | ![]() |
12 | Elia Bossi | C | 15 agosto 1994 | ![]() |
13 | Aleksandar Blagojević | O | 18 gennaio 1993 | ![]() |
14 | Raydel Hierrezuelo | P | 14 luglio 1987 | ![]() |
15 | Alessandro Porcelli | L | 3 dicembre 1995 | ![]() |
16 | Rolando Despaigne[8] | S | 17 giugno 1987 | ![]() |
17 | Maurice Torres[9] | O | 6 luglio 1991 | ![]() |
18 | Marco Piscopo | C | 18 luglio 1983 | ![]() |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Elia Bossi | ![]() | definitivo |
C | Davide Candellaro | ![]() | definitivo |
S | Rolando Despaigne | inattivo | definitivo |
P | Raydel Hierrezuelo | ![]() | definitivo |
C | Wytze Kooistra | ![]() | definitivo |
C | Renan Michelucci | ![]() | definitivo |
S | Sergio Noda | ![]() | definitivo |
S | Leonardo Puliti | ![]() | definitivo |
L | Roberto Romiti | ![]() | definitivo |
P | Luca Spirito | ![]() | definitivo |
S | Alen Šket | ![]() | definitivo |
O | Maurice Torres | ![]() | definitivo |
P | Tsimafei Zhukouski | ![]() | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
S | Cristian Casoli | ![]() | definitivo |
O | Iván Castellani | ![]() | definitivo |
L | Andrea Cesarini | ![]() | definitivo |
S | Rolando Despaigne | - | ritirato |
C | Enrico Diamantini | ![]() | definitivo |
C | Miguel Ángel Fornés | ![]() | definitivo |
P | Marco Izzo | ![]() | definitivo |
C | Wytze Kooistra | ![]() | definitivo |
C | Daniele Mazzone | ![]() | definitivo |
S | Leonardo Puliti | ![]() | definitivo |
O | Giulio Sabbi | ![]() | definitivo |
P | Davide Saitta | ![]() | definitivo |
S | Bruno Zanuto | ![]() | definitivo |
P | Tsimafei Zhukouski | - | ritirato |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2014-2015. |
1ª giornata - 19 ottobre 2014 PalaDesio, Desio | Powervolley Milano | 0 - 3 | Molfetta | 21-25, 20-25, 19-25 |
2ª giornata - 26 ottobre 2014 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 1 | Città di Castello | 22-25, 25-19, 25-23, 25-21 |
3ª giornata - 29 ottobre 2014 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Molfetta | 25-18, 25-19, 25-19 |
4ª giornata - 2 novembre 2014 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 2 - 3 | Top Volley Latina | 8-25, 28-26, 25-23, 21-25, 8-15 |
5ª giornata - 9 novembre 2014 PalaFabris, Padova | Padova | 3 - 1 | Molfetta | 22-25, 25-23, 25-19, 25-16 |
6ª giornata - 15 novembre 2014 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 2 | Milano | 25-23, 19-25, 25-18, 23-25, 15-12 |
7ª giornata - 23 novembre 2014 PalaPanini, Modena | Modena | 3 - 0 | Molfetta | 25-18, 25-15, 25-15 |
9ª giornata - 7 dicembre 2014 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 0 - 3 | Verona | 24-26, 14-25, 24-26 |
10ª giornata - 14 dicembre 2014 PalaBanca, Piacenza | Piacenza | 3 - 0 | Molfetta | 25-12, 25-18, 25-21 |
11ª giornata - 21 dicembre 2014 PalaGalassi, Ravenna | Porto Robur Costa | 2 - 3 | Molfetta | 20-25, 24-26, 25-17, 25-22, 7-15 |
12ª giornata - 26 dicembre 2014 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 2 | Lube | 37-39, 25-21, 24-26, 25-19, 15-12 |
13ª giornata - 28 dicembre 2014 PalaEvangelisti, Perugia | Sir Safety Perugia | 3 - 1 | Molfetta | 23-25, 25-17, 25-20, 25-20 |
14ª giornata - 3 gennaio 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 0 | Powervolley Milano | 25-23, 28-26, 25-20 |
15ª giornata - 18 gennaio 2015 Palazzetto dello Sport, Sansepolcro | Città di Castello | 0 - 3 | Molfetta | 15-25, 21-25, 30-32 |
16ª giornata - 25 gennaio 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 2 | Trentino | 20-25, 25-20, 25-22, 19-25, 22-20 |
17ª giornata - 1º febbraio 2015 PalaBianchini, Latina | Top Volley Latina | 3 - 0 | Molfetta | 27-25, 25-21, 25-18 |
18ª giornata - 8 febbraio 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 1 | Padova | 28-26, 26-24, 20-25, 25-22 |
19ª giornata - 15 febbraio 2015 Palazzetto dello Sport, Monza | Milano | 1 - 3 | Molfetta | 25-21, 22-25, 19-25, 21-25 |
20ª giornata - 22 febbraio 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 1 - 3 | Modena | 25-20, 21-25, 19-25, 18-25 |
22ª giornata - 8 marzo 2015 PalaOlimpia, Verona | Verona | 3 - 1 | Molfetta | 25-23, 23-25, 25-14, 25-15 |
23ª giornata - 14 marzo 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 2 | Piacenza | 23-25, 25-19, 21-25, 25-18, 15-13 |
24ª giornata - 22 marzo 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 2 | Porto Robur Costa | 25-18, 25-22, 22-25, 21-25, 15-12 |
25ª giornata - 29 marzo 2015 PalaCivitanova, Civitanova Marche | Lube | 3 - 0 | Molfetta | 25-16, 25-21, 25-16 |
26ª giornata - 5 aprile 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 2 - 3 | Sir Safety Perugia | 25-21, 25-16, 18-25, 23-25, 14-16 |
Quarti di finale (gara 1) - 15 aprile 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Molfetta | 25-13, 25-20, 25-20 |
Quarti di finale (gara 2) - 19 aprile 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 2 - 3 | Trentino | 20-25, 25-22, 15-25, 25-23, 10-15 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | G | V | P | G | V | P | ||
![]() | 32 | 13 | 8 | 5 | 13 | 4 | 9 | 26 | 12 | 14 |
Totale | - | 13 | 8 | 5 | 13 | 4 | 9 | 26 | 12 | 14 |
G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse
Giocatore | Superlega | Totale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | |
A. Blagojević | 20 | 27 | 23 | 2 | 2 | 20 | 27 | 23 | 2 | 2 |
E. Bossi | 24 | 154 | 121 | 28 | 5 | 24 | 154 | 121 | 28 | 5 |
D. Candellaro | 26 | 177 | 126 | 41 | 10 | 26 | 177 | 126 | 41 | 10 |
F. Del Vecchio | 26 | 58 | 49 | 5 | 4 | 26 | 58 | 49 | 5 | 4 |
R. Despaigne | 13 | 29 | 28 | 0 | 1 | 13 | 29 | 28 | 0 | 1 |
R. Hierrezuelo | 25 | 131 | 64 | 37 | 30 | 25 | 131 | 64 | 37 | 30 |
W. Kooistra | 10 | 143 | 128 | 9 | 6 | 10 | 143 | 128 | 9 | 6 |
R. Michelucci | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
S. Noda | 24 | 161 | 145 | 11 | 5 | 24 | 161 | 145 | 11 | 5 |
C. Piscopo | 16 | 68 | 43 | 20 | 5 | 16 | 68 | 43 | 20 | 5 |
A. Porcelli | 4 | - | - | - | - | 4 | - | - | - | - |
L. Puliti | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 |
R. Romiti | 26 | - | - | - | - | 26 | - | - | - | - |
A. Šket | 26 | 350 | 289 | 20 | 41 | 26 | 350 | 289 | 20 | 41 |
L. Spirito | 21 | 14 | 6 | 4 | 4 | 21 | 14 | 6 | 4 | 4 |
M. Torres | 16 | 300 | 248 | 27 | 25 | 16 | 300 | 248 | 27 | 25 |
T. Zhukouski | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
![]() |