sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La pallavolo femminile ai I Giochi europei si è svolta dal 13 al 27 giugno 2015 a Baku, in Azerbaigian, durante i I Giochi europei: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Turchia.

Pallavolo femminile ai I Giochi europei
Competizione Giochi europei
Sport Pallavolo
Edizione I
Organizzatore COE
CEV
Date dal 13 giugno 2015
al 27 giugno 2015
Luogo  Azerbaigian
Partecipanti 12
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore  Turchia
(1º titolo)
Secondo  Polonia
Terzo  Serbia
Statistiche
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione
2019

Impianti


Baku Crystal Hall
Città: Baku
Capienza: 25 000
Anno d'apertura: 2012

Regolamento


Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase le prime quattro classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale strutturata in ottavi di finale, quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale.


Squadre partecipanti


Squadra Qualificazione[1] Ultima partecipazione
 AzerbaigianPaese organizzatoreDebutto
 Croazia9ª nel ranking CEVDebutto
 Belgio8ª nel ranking CEVDebutto
 Bulgaria1ª nel ranking CEV (European League)Debutto
 Germania5ª nel ranking CEVDebutto
 Italia3ª nel ranking CEVDebutto
 Paesi Bassi6ª nel ranking CEVDebutto
 Polonia7ª nel ranking CEVDebutto
 Romania2ª nel ranking CEV (European League)Debutto
 Russia1ª nel ranking CEVDebutto
 Serbia2ª nel ranking CEVDebutto
 Turchia4ª nel ranking CEVDebutto

Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato di pallavolo femminile ai I Giochi europei.

Torneo



Fase a gironi


Girone A Girone B
 Azerbaigian Bulgaria
 Belgio Croazia
 Italia Germania
 Polonia Paesi Bassi
 Romania Russia
 Turchia Serbia

Girone A


Risultati

13 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:34 - Spettatori: 1 100
Italia 3 - 0 Belgio25-22, 25-20, 25-20
13 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:51 - Spettatori: 2 000
Azerbaigian 3 - 1 Romania25-20, 25-18, 27-29, 25-15
13 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:14 - Spettatori: 700
Polonia 3 - 2 Turchia18-25, 26-24, 18-25, 25-17, 15-11
15 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:13 - Spettatori: 1 800
Turchia 3 - 0 Italia25-16, 25-10, 25-17
15 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:31 - Spettatori: 250
Romania 0 - 3 Belgio21-25, 21-25, 23-25
15 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:33 - Spettatori: 3 500
Azerbaigian 3 - 0 Polonia28-26, 25-16, 25-23
17 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:21 - Spettatori: 1 000
Polonia 3 - 0 Romania25-23, 25-15, 25-16
17 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:02 - Spettatori: 3 500
Italia 1 - 3 Azerbaigian22-25, 20-25, 25-22, 22-25
17 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:16 - Spettatori: 2 200
Belgio 0 - 3 Turchia16-25, 15-25, 18-25
19 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:23 - Spettatori: 2 000
Romania 0 - 3 Turchia16-25, 22-25, 19-25
19 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:26 - Spettatori: 450
Polonia 3 - 0 Italia25-17, 25-18, 25-23
19 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:16 - Spettatori: 4 300
Azerbaigian 3 - 2 Belgio25-21, 22-25, 25-20, 21-25, 15-6
21 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:26 - Spettatori: 2 550
Belgio 3 - 2 Polonia25-22, 21-25, 23-25, 25-22, 16-14
21 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:22 - Spettatori: 2 100
Italia 0 - 3 Romania23-25, 16-25, 21-25
21 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:37 - Spettatori: 4 000
Turchia 3 - 0 Azerbaigian25-23, 26-24, 25-21

Classifica

Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Turchia 135411434.6664033191.263
2 Azerbaigian 115411271.7144534091.107
3 Polonia 95321181.3754254021.057
4 Belgio 65238110.7273934310.911
5 Romania 35144120.3333333870.860
6 Italia 35144120.3333253840.846

Girone B


Risultati

13 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:21 - Spettatori: 1 500
Serbia 3 - 0 Croazia25-15, 25-17, 25-17
13 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:15 - Spettatori: 2 200
Germania 3 - 2 Bulgaria25-22, 24-26, 10-25, 28-26, 15-10
13 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:18 - Spettatori: 2 500
Paesi Bassi 3 - 1 Russia25-19, 21-25, 25-22, 25-21
15 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:32 - Spettatori: 1 800
Bulgaria 3 - 0 Russia25-15, 25-22, 25-22
15 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:56 - Spettatori: 2 300
Croazia 1 - 3 Paesi Bassi23-25, 17-25, 25-17, 21-25
15 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:01 - Spettatori: 2 300
Germania 1 - 3 Serbia24-26, 25-18, 15-25, 22-25
17 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:24 - Spettatori: 1 550
Paesi Bassi 0 - 3 Germania13-25, 23-25, 22-25
17 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:24 - Spettatori: 2 700
Serbia 3 - 0 Bulgaria27-25, 25-12, 25-18
17 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:40 - Spettatori: 300
Russia 3 - 0 Croazia25-22, 25-19, 26-24
19 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:02 - Spettatori: 1 300
Bulgaria 1 - 3 Croazia23-25, 23-25, 25-15, 23-25
19 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:22 - Spettatori: 2 400
Serbia 2 - 3 Paesi Bassi25-22, 22-25, 28-26, 16-25, 9-15
19 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:26 - Spettatori: 210
Germania 2 - 3 Russia26-24, 9-25, 20-25, 25-22, 10-15
21 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:25 - Spettatori: 500
Paesi Bassi 3 - 0 Bulgaria25-20, 25-18, 25-19
21 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:21 - Spettatori: 1 700
Croazia 0 - 3 Germania21-25, 22-25, 19-25
21 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:25 - Spettatori: 400
Russia 0 - 3 Serbia28-30, 14-25, 16-25

Classifica

Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Serbia 135411443.5004263591.186
2 Paesi Bassi 115411271.7144324051.066
3 Germania 95321281.5004284340.986
4 Russia 55237110.6363924060.965
5 Bulgaria 45146120.5003904040.965
6 Croazia 35144130.3073524120.854

Fase finale


Quarti Semifinali Finale 1º/2º posto
  Polonia  3
  Germania  2  
  Polonia  3
    Serbia  2  
  Belgio  2
  Serbia  3  
  Polonia  0
    Turchia  3
  Turchia  3
  Russia  1  
  Turchia  3 Finale 3º/4º posto
    Azerbaigian  2  
  Azerbaigian  3   Serbia  3
  Paesi Bassi  0     Azerbaigian  2

Quarti di finale

23 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:12 - Spettatori: 3 000
Polonia 3 - 2 Germania25-23, 25-17, 18-25, 14-25, 15-10
23 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:35 - Spettatori: 800
Belgio 2 - 3 Serbia22-25, 25-19, 14-25, 25-21, 17-19
23 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:04 - Spettatori: 2 300
Turchia 3 - 1 Russia25-18, 23-25, 25-22, 25-19
23 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:26 - Spettatori: 4 000
Azerbaigian 3 - 0 Paesi Bassi25-21, 25-23, 25-14

Semifinali

25 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:20 - Spettatori: 3 400
Polonia 3 - 2 Serbia25-23, 20-25, 25-19, 22-25, 15-12
25 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:11 - Spettatori: 4 500
Turchia 3 - 2 Azerbaigian25-21, 23-25, 25-19, 23-25, 15-11

Finale 3º posto

27 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 2h:02 - Spettatori: 3 200
Serbia 3 - 2 Azerbaigian21-25, 25-19, 17-25, 25-14, 15-9

Finale

27 giugno 2015
Baku Crystal Hall, Baku
Durata: 1h:08 - Spettatori: 3 500
Polonia 0 - 3 Turchia11-25, 19-25, 13-25

Podio



Campione



Turchia
(Primo titolo)

Formazione: 2 Merve Dalbeler, 3 Gizem Güreşen, 4 Dicle Babat, 5 Kübra Akman, 6 Polen Uslupehlivan, 7 Seda Tokatlıoğlu, 9 Büşra Cansu, 10 Güldeniz Önal, 11 Naz Aydemir, 13 Neriman Özsoy, 14 Gözde Yılmaz, 16 Meliha İsmailoğlu, 18 Aslı Kalaç, 20 Çağla Akın, CT: Ferhat Akbaş


Secondo posto



Polonia

Formazione: 1 Anna Barańska, 2 Maja Tokarska, 4 Izabela Bełcik, 5 Agnieszka Kąkolewska, 6 Agnieszka Bednarek, 7 Anna Podolec, 8 Katarzyna Zaroślińska, 9 Agata Sawicka, 11 Sylwia Pycia, 12 Daria Paszek, 13 Agata Durajczyk, 14 Joanna Wołosz, 15 Natalia Kurnikowska, 17 Katarzyna Skowrońska, CT: Jacek Nawrocki


Terzo posto



Serbia

Formazione: 1 Maja Savić, 2 Marta Drpa, 4 Bojana Živković, 5 Mina Popović, 6 Tijana Malešević, 7 Brižitka Molnar, 9 Brankica Mihajlović, 12 Jelena Nikolić, 13 Ana Bjelica, 15 Jovana Stevanović, 16 Milena Rašić, 17 Silvija Popović, 20 Slađana Mirković, 21 Bianka Buša, CT: Zoran Terzić


Classifica finale


Pos Squadre
 Turchia
 Polonia
 Serbia
4 Azerbaigian
5 Belgio
 Germania
 Paesi Bassi
 Russia
9 Bulgaria
 Romania
11 Croazia
 Italia

Note


  1. Per il ranking CEV è stato preso in considerazione quello del 1º gennaio 2015, mentre per il ranking CEV (European League) sono stati presi in considerazione i risultati ottenuti nell'European League dall'edizione 2011 a quella 2014.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии