sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Promoball Volleyball Flero nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Voce principale: Promoball Volleyball Flero.

Promoball Volleyball Flero
Il Promoball Volleyball Flero
Stagione 2014-2015
Allenatore Leonardo Barbieri
All. in seconda Fabio Parazzoli
Presidente Giuseppe Zampedri
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Brinker, Dalia, Gioli, Tomsia (24)
Totale: Brinker, Dalia, Gioli, Tomsia (26)
Miglior marcatoreCampionato: Tomsia (407)
Totale: Tomsia (448)

Stagione


La squadra prima dell'incontro di ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia
La squadra prima dell'incontro di ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia

La stagione 2014-15 è per il Promoball Volleyball Flero, sponsorizzato da Metalleghe e Sanitars, oltre a portare nella denominazione la città di Montichiari, sede delle partite casalinghe, la prima in Serie A1: il club ha infatti conquistato la partecipazione al massimo campionato italiano dopo aver chiuso la regular season della Serie A2 2013-14 al primo posto. In panchina viene confermato l'allenatore Leonardo Barbieri, mentre la rosa viene in buona parte modificata con le poche conferme di Ludovica Dalia, Laura Saccomani, Serena Milani, Sara Alberti e Natalia Serena; tra gli acquisti spiccano quelli di Simona Gioli, Maren Brinker, Berenika Tomsia, Liesbet Vindevoghel e Luna Carocci, quest'ultima arrivata a stagione in corso, mentre tra le cessioni quelle di Lulama Musti De Gennaro, Elena Portalupi, Anna Kajalina, Flore Gravesteijn, Carlotta Zanotto e Alessandra Guatelli.

Il girone di andata del campionato è tutto un alterarsi di vittorie e di sconfitte, anche se dalla settima alla decima giornata la squadra di Flero coglie quattro vittorie consecutive, prima di concludere con una sconfitta ad opera del Volley Bergamo, chiudendo all'ottavo posto in classifica, l'ultimo utile per qualificarsi alla Coppa Italia[1]. Il girone di ritorno inizia con quattro gare perse consecutive, prima di vincere quella contro l'Imoco Volley e poi perdere nuovamente contro l'AGIL Volley: la regular season termina con cinque successi di fila di spingono la squadra al settimo posto in classifica[2]. Nei quarti di finale dei play-off scudetto la sfida è contro il Volleyball Casalmaggiore, il quale vince le due gare utili per passare al turno successivo[3].

L'ottavo posto al termine del girone di andata della Serie A1 qualifica il Promoball Volleyball Flero alla Coppa Italia; nei quarti di finale incontro l'AGIL Volley: dopo aver perso la gara di andata per 3-0, vince quella di ritorno per 3-1, venendo eliminata però dalla competizione per il peggior quoziente set[4].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Giuseppe Zampedri
  • Presidente onorario: Guido Dusi
  • Vicepresidente: Costanzo Lorenzotti
  • Consigliere: Franco Zampedri, Fulvio Chiesa, Adriano Francio, Roberto Canobbio, Mauro Dal Zoppo, Gianluca Zampedri
  • Segreteria genarale: Gianluca Zampedri, Franca Ventura, Giuseppe Zampedri

Area organizzativa

  • General manager: Franco Zampedri
  • Direttore sportivo: Gianluca Zampedri
  • Dirigente: Fulvio Chiesa, Roberto Canobio, Francesco Casanova
  • Responsabile enti locali: Franco Zampedri
  • Responsabile scuole: Giuseppe Zampedri
  • Responsabile arbitri: Roberto Canobbio
  • Responsabile palazzetto: Fulvio Chiesa, Francesco Casanova, Gianfranco Pelati, Maurizio Lonardini, Luciano Marca, Roberto Canobbio
  • Responsabile materiale tecnico: Gianfranco Pelati, Nella Mensi

Area tecnica

  • Allenatore: Leonardo Barbieri
  • Allenatore in seconda: Fabio Parazzoli
  • Scout man: Gottardo Buffoli
  • Assistente allenatore: Davide Tomasini
  • Responsabile settore giovanile: Mauro Dal Zoppo, Adriano Francio

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Cinzia Giordano Lanza
  • Webmaster: Adriano Francio, Cristian Cavalli, Manuel Cavalli
  • Speaker: Giampietro Mazzotti, Federico Ferrara
  • Fotografo: Margherita Zacchi, Adriano Francio, Fulvio Chiesa, Miriam Maghini

Area marketing

  • Ufficio marketing: Franco Zampedri, Giuseppe Zampedri, Claudio Chiari, Gianluca Zampedri, Fabio Fanelli, Claudio Chiesa, Samuele Zambon
  • Biglietteria: Franca Ventura, Franco Zampedri, Laura Francio, Susanna Predolini

Area sanitaria

  • Medico: Pier Francesco Bettinsoli
  • Preparatore atletico: Roberto Benis
  • Fisioterapista: Roberto Foppoli

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Luna Carocci[5]L10 luglio 1988 Italia
3Ludovica DaliaP25 settembre 1984 Italia
4Maren BrinkerS10 luglio 1986 Germania
5Berenika TomsiaC/O18 marzo 1988 Polonia
7Alessia Ghilardi[6]L5 maggio 1979 Italia
8Sara AlbertiC30 gennaio 1993 Italia
9Camilla MingardiS/O19 ottobre 1997 Italia
10Laura SaccomaniS8 ottobre 1991 Italia
11Rossella OlivottoC27 aprile 1991 Italia
12Serena MilaniP25 gennaio 1996 Italia
13Patrizia ZampedriL13 marzo 1993 Italia
16Liesbet VindevoghelS29 dicembre 1979 Belgio
17Simona GioliC/O17 settembre 1977 Italia
18Natalia Serena S10 novembre 1981 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
SMaren BrinkerImpeldefinitivo
LLuna CarocciRiverdefinitivo
LAlessia GhilardiOrnavassodefinitivo
C/OSimona GioliIHFdefinitivo
S/OCamilla MingardiBusto Arsiziodefinitivo
CRossella OlivottoCasalmaggioredefinitivo
C/OBerenika TomsiaLegionoviadefinitivo
SLiesbet VindevoghelRiverdefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
S/OFlore GravesteijnStade Françaisdefinitivo
LAlessia Ghilardi-svincolata
SAlessandra GuatelliBeng Rovigodefinitivo
S/OAnna KajalinaNerudadefinitivo
CLulama Musti De GennaroBeng Rovigodefinitivo
LElena PortalupiGolden Cremadefinitivo
CSofia ReboraHermaeadefinitivo
SCarlotta ZanottoÉvreuxdefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2014-2015 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 1º novembre 2014
PalaBanca, Piacenza
River3 - 0Flero25-13, 25-17, 25-14
2ª giornata - 9 novembre 2014
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 0LJ25-20, 25-23, 25-23
3ª giornata - 16 novembre 2014
PalaFarina, Viadana
Casalmaggiore3 - 0Flero25-21, 25-17, 25-17
4ª giornata - 19 novembre 2014
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 2Busto Arsizio25-10, 18-25, 22-25, 25-22, 18-16
5ª giornata - 23 novembre 2014
PalaVerde, Villorba
Imoco3 - 1Flero20-25, 25-13, 25-22, 25-21
6ª giornata - 30 novembre 2014
PalaGeorge, Montichiari
Flero1 - 3AGIL16-25, 15-25, 25-19, 15-25
7ª giornata - 3 dicembre 2014
Nelson Mandela Forum, Firenze
San Casciano1 - 3Flero13-25, 25-18, 15-25, 25-27
8ª giornata - 7 dicembre 2014
Palazzetto dello Sport, Scandicci
Savino Del Bene0 - 3Flero23-25, 15-25, 17-25
9ª giornata - 14 dicembre 2014
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 0Forlì25-17, 25-18, 25-21
10ª giornata - 21 dicembre 2014
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino1 - 3Flero18-25, 16-25, 25-23, 22-25
11ª giornata - 26 dicembre 2014
PalaGeorge, Montichiari
Flero1 - 3Bergamo25-19, 15-25, 13-25, 23-25

Girone di ritorno

12ª giornata - 3 gennaio 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero2 - 3River26-24, 26-28, 20-25, 25-12, 10-15
13ª giornata - 11 gennaio 2015
PalaPanini, Modena
LJ3 - 2Flero25-14, 25-23, 26-28, 24-26, 18-16
14ª giornata - 18 gennaio 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero0 - 3Casalmaggiore20-25, 23-25, 16-25
15ª giornata - 25 gennaio 2015
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 0Flero25-17, 25-21, 25-15
16ª giornata - 8 febbraio 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 1Imoco20-25, 25-21, 25-20, 25-23
17ª giornata - 15 febbraio 2015
PalaTerdoppio, Novara
AGIL3 - 0Flero25-19, 25-19, 25-22
18ª giornata - 22 febbraio 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 1San Casciano25-21, 25-18, 24-26, 25-23
19ª giornata - 7 marzo 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 1Savino Del Bene21-25, 25-17, 25-19, 25-17
20ª giornata - 15 marzo 2015
PalaRomiti, Forlì
Forlì0 - 3Flero19-25, 18-25, 18-25
21ª giornata - 22 marzo 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero3 - 0Robur Tiboni Urbino25-15, 25-15, 25-22
22ª giornata - 29 marzo 2015
PalaNorda, Bergamo
Bergamo1 - 3Flero25-18, 23-25, 17-25, 18-25

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 6 aprile 2015
PalaRadi, Cremona
Casalmaggiore3 - 0Flero25-21, 25-23, 25-19
Quarti di finale (gara 2) - 11 aprile 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero2 - 3Casalmaggiore25-23, 27-25, 18-25, 16-25, 9-15

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale (andata) - 1º febbraio 2015
PalaGeorge, Montichiari
Flero0 - 3AGIL15-25, 23-25, 18-25
Quarti di finale (ritorno) - 4 febbraio 2015
PalaTerdoppio, Novara
AGIL[7]1 - 3Flero25-22, 16-25, 31-33, 22-25

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A13712751257241212
Coppa Italia-101110211
Totale-13761367261313

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
S. Alberti19352762213103021483792
M. Brinker2427923230172151500262942473017
L. Carocci9----2----11----
L. Dalia24592529525500266430295
A. Ghilardi15---------15----
S. Gioli24284207725217125026301219775
S. Milani8110020000101100
C. Mingardi152415542990017332454
R. Olivotto231308332151412124134843416
L. Saccomani147520211101016181530
N. Serena620020000062002
B. Tomsia24407359408241383026448397438
L. Vindevoghel221751442830000022175144283
P. Zampedri19----2----21----

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
  3. La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2015).
  4. La Coppa Italia 2014-15, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 12 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
  5. Ingaggiata il 28 gennaio 2015.
  6. Rilasciata il 27 gennaio 2015.
  7. Qualificata per il migliore quoziente set.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии