sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Robursport Volley Pesaro nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Voce principale: Robursport Volley Pesaro.

Robursport Volley Pesaro
Il Robursport Volley Pesaro
Stagione 2011-2012
Allenatore Paolo Tofoli, poi
Luciano Pedullà
All. in seconda Massimo Dagioni
Presidente Giancarlo Sorbini
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Champions LeagueOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: De Gennaro, Ferretti, Manzano, Tomsia (23)
Totale: De Gennaro, Ferretti, Tomsia (31)
Miglior marcatoreCampionato: Alexandra Klineman (388)
Totale: Alexandra Klineman (503)

Stagione


La squadra durante un time out
La squadra durante un time out

La stagione 2011-12 è per il Robursport Volley Pesaro, sempre sponsorizzata dalla Scavolini, la nona consecutiva in Serie A1: rispetto alla stagione precedente, vengono ceduto alcune pedine importanti della formazione titolare come Martina Guiggi, Senna Ušić e Manon Flier, sostituite da Berenika Tomsia, Maren Brinker, Alexandra Klineman e Serena Ortolani: in panchina viene confermato l'allenatore Paolo Tofoli, anche se poi sostituito ad inizio stagione, visto gli scarsi risultati, da Luciano Pedullà.

Il campionato si apre con una vittoria sul River Volley di Piacenza: a questa però seguono sei sconfitte consecutive che fanno cadere la squadra nelle zone basse della classifica; il cambio di allenatore è alquanto positivo, poiché nelle ultime tre giornate del girone d'andata il Robursport Volley ottiene tre successi, risalendo all'ottavo posto in classifica, posizione comunque non utile per qualificarsi alla Coppa Italia[1]. Il girone di ritorno invece è ricco di soddisfazioni, con numerose vittorie e solo tre sconfitte, anche se molte sfide arrivano al tie-break: la società di Pesaro conclude la regular season al settimo posto in classifica[2]. Nei quarti di finale play-off scudetto la sfida è contro il Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese, il quale riesce, in tre gare, ad eliminare le marchigiane dalla corsa al titolo di campione d'Italia[3].

Il terzo posto in classifica della stagione precedente permette alla formazione di Pesaro di giocare la Champions League 2011-12: nella fase a gironi, il bottino di quattro vittorie e solo due sconfitte, le consente di classificarsi al secondo posto ed accede così alla fase successiva ad eliminazione diretta; negli ottavi di finale lo scontro è un derby italiano contro il Volley Bergamo: le orobiche vincono sia la gara di andata, che quella di ritorno, eliminando il Robursport Volley Pesaro[4].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Giancarlo Sorbini

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico: Alfredo Bressan
  • Preparatore atletico: Gianpaolo Chittolini, Gabriele Palucci
  • Fisioterapista: Lisa Baldelli
  • Ortopedico: Piergiorgio Pirani

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Serena OrtolaniS/O7 gennaio 1987 Italia
2Giulia AgostinettoP2 ottobre 1987 Italia
4Maren BrinkerS10 luglio 1986 Germania
5Alexandra KlinemanS30 dicembre 1989 Stati Uniti
7Monica De GennaroL8 gennaio 1987 Italia
8Laura SaccomaniS8 ottobre 1991 Italia
9Elisa ManzanoC18 gennaio 1985 Italia
10Francesca Ferretti P15 febbraio 1984 Italia
11Berenika TomsiaC18 marzo 1988 Polonia
12Paola AmpudiaS/O5 agosto 1988 Colombia
17Elisa Cardani[5]L5 maggio 1990 Italia
18Lulama Musti De GennaroC21 gennaio 1983 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
PGiulia AgostinettoLoretodefinitivo
S/OPaola AmpudiaLeonas de Poncedefinitivo
SMaren BrinkerVC Stoccardadefinitivo
LElisa CardaniCuatto Giavenodefinitivo
SAlexandra KlinemanStanforddefinitivo
CLulama Musti De GennaroParmadefinitivo
S/OSerena OrtolaniBergamodefinitivo
CBerenika TomsiaBKSdefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
S/OManon FlierToray Arrowsdefinitivo
PNatavan GasimovaBakudefinitivo
CMartina GuiggiVilla Cortesedefinitivo
CRossella OlivottoCasalmaggioredefinitivo
SGiulia PascucciRotadefinitivo
SMarija UšićÇerkezköydefinitivo
SSenna UšićEczacıbaşıdefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile).

Girone di andata

1ª giornata - 13 dicembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 0River25-13, 25-19, 25-16
2ª giornata - 15 ottobre 2011
PalaPanini, Modena
Universal Modena3 - 0Robursport Pesaro25-16, 25-16, 25-21
3ª giornata - 22 ottobre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro0 - 3Busto Arsizio16-25, 17-25, 21-25
4ª giornata - 30 ottobre 2011
PalaRaschi, Parma
Parma3 - 1Robursport Pesaro25-22, 21-25, 25-15, 27-25
5ª giornata - 22 novembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro0 - 3Robur Tiboni Urbino19-25, 20-25, 20-25
6ª giornata - 27 novembre 2011
Sporting Palace, Novara
Asystel3 - 0Robursport Pesaro25-23, 25-17, 26-24
7ª giornata - 4 dicembre 2011
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 1Robursport Pesaro20-25, 25-21, 26-24, 25-18
8ª giornata - 11 dicembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 0Pavia25-14, 25-13, 25-20
9ª giornata - 17 dicembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 1Bergamo25-16, 21-25, 25-19, 25-22
11ª giornata - 29 dicembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 0Chieri25-14, 25-22, 25-20

Girone di ritorno

12ª giornata - 6 gennaio 2012
PalaFranzanti, Piacenza
River3 - 2Robursport Pesaro21-25, 25-19, 19-25, 25-13, 15-9
13ª giornata - 8 gennaio 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 2Universal Modena21-25, 25-14, 18-25, 25-21, 15-7
14ª giornata - 15 gennaio 2012
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio3 - 2Robursport Pesaro25-14, 25-23, 19-25, 22-25, 15-9
15ª giornata - 21 gennaio 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 2Parma22-25, 30-28, 16-25, 25-16, 16-14
16ª giornata - 16 febbraio 2012
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino2 - 3Robursport Pesaro26-24, 25-23, 18-25, 18-25, 13-15
17ª giornata - 22 febbraio 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 1Asystel25-23, 25-18, 16-25, 34-32
18ª giornata - 19 febbraio 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 2Villa Cortese24-26, 25-20, 25-17, 21-25, 15-13
19ª giornata - 26 febbraio 2012
PalaRavizza, Pavia
Pavia3 - 1Robursport Pesaro25-23, 25-17, 22-25, 25-23
20ª giornata - 3 marzo 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo2 - 3Robursport Pesaro25-17, 25-20, 19-25, 19-25, 13-15
22ª giornata - 11 marzo 2012
PalaRuffini, Torino
Chieri1 - 3Robursport Pesaro25-22, 25-27, 16-25, 12-25

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 14 marzo 2012
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 0Robursport Pesaro25-20, 25-17, 25-20
Quarti di finale (gara 2) - 17 marzo 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 2Villa Cortese25-23, 25-20, 22-25, 22-25, 15-13
Quarti di finale (gara 3) - 20 marzo 2012
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese3 - 1Robursport Pesaro22-25, 25-17, 25-19, 25-22

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2011-2012 (femminile).

Fase a gironi

1ª giornata - 1º dicembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 0Dinamo Mosca25-21, 25-17, 25-19
2ª giornata - 7 dicembre 2011
SC Sumice Belgrad, Belgrado
Stella Rossa0 - 3Robursport Pesaro10-25, 23-25, 13-25
3ª giornata - 15 dicembre 2011
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro1 - 3Muszyna22-25, 20-25, 26-24, 20-25
4ª giornata - 21 dicembre 2011
Hala sportowa Muszyna, Muszyna
Muszyna0 - 3Robursport Pesaro23-25, 22-25, 26-28
5ª giornata - 12 gennaio 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro3 - 0Stella Rossa25-23, 25-17, 25-22
6ª giornata - 17 gennaio 2012
USZ Družba, Mosca
Dinamo Mosca3 - 0Robursport Pesaro26-24, 25-18, 25-20

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale (andata) - 2 febbraio 2012
PalaNorda, Bergamo
Bergamo3 - 0Robursport Pesaro25-16, 25-20, 25-22
Ottavi di finale (ritorno) - 9 febbraio 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro1 - 3Bergamo14-25, 26-24, 17-25, 25-27

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A13011921239231211
Champions League12422422844
Totale-1511416511311615

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
G. Agostinetto8000020000100000
P. Ampudia5161510311008171610
M. Brinker22280236251988972710303693083229
E. Cardani101--12----121--1
M. De Gennaro23----8211-31211-
F. Ferretti2355183258197663174253811
A. Klineman213883233827811590916295034134743
E. Manzano231661045667463113230212135698
L. Musti De Gennaro1766501336201541238665174
S. Ortolani212792302524811290913293913203437
L. Saccomani15312290610910214131100
B. Tomsia232081544598584495312661985414

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 02-10-2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  2. La classifica finale, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 02-10-2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  3. La fase dei play-off scudetto, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 02-10-2013 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2013).
  4. La Champions League 2011-12, su cev.lu. URL consultato il 02-10-2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  5. Ingaggiata il 13 gennaio 2012

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии