sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Trentino Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Voce principale: Trentino Volley.

Trentino Volley
Stagione 2014-2015
Allenatore Radostin Stojčev
All. in seconda Dario Simoni
Presidente Diego Mosna
Superlega
Play-off scudettoVincitrice
Coppa ItaliaFinale
Coppa CEVFinale
Maggiori presenzeCampionato: Colaci, Kazijski, Lanza (33)
Totale: Colaci, Kazijski (48)
Miglior marcatoreCampionato: Kazijski (489)
Totale: Kazijski (689)

Stagione


La stagione 2014-15 è per la Trentino Volley, sponsorizzata dalla Energy T.I. Diatec, è la quindicesima consecutiva in Superlega; nel club si assiste al ritorno in panchina di Radostin Stojčev, così come quelli dei pallavolisti Matej Kazijski, Łukasz Żygadło e Mitar Đurić, quest'ultimo però a fine campionato: a questi si aggiunge l'acquisto di Martin Nemec. Tra le cessioni figurano quelle di Cvetan Sokolov, Giacomo Sintini, Donald Suxho, Alexandre Ferreira e Dávid Szabó, mentre tra le conferma quelle di Emanuele Birarelli, Filippo Lanza, Simone Giannelli, Massimo Colaci, Matteo Burgsthaler e Sebastián Solé.

Il campionato si apre con tre vittorie consecutive: la prima sconfitta arriva alla quarta giornata ad opera del BluVolley Verona; nel resto del girone di andata la squadra di Trento vince tutti gli incontri disputati, chiudendo al primo posto in classifica, a pari punti con il Modena Volley e qualificandosi per la Coppa Italia[1]. La situazione non cambia neanche nel girone di ritorno: si registrano esclusivamente successi, eccetto due stop, entrambi in trasferta e per 3-2, alla sedicesima giornata contro la Pallavolo Molfetta e alla ventunesima giornata contro l'Associazione Sportiva Volley Lube, confermando il primo posto in classifica[2]. Nei play-off scudetto supera negli ottavi di finale, in due gare, nonostante il tie-break in gara 2, la Pallavolo Molfetta, mentre nelle semifinali ha la meglio solo a gara 3, dopo una vittoria da entrambe le parti, sulla Sir Safety Umbria Volley. Nella finale incontra il Modena Volley: in gara 1, dopo essere stata sotto di due set, la Trentino Volley vince l'incontro, per perdere poi il successivo; si aggiudica però il quarto scudetto grazie ai successi per 3-0 sia in gara 3 che in gara 4[3].

Il primo posto al termine del girone di andata della Superlega 2014-15 consente alla Trentino Volley di partecipare alla Coppa Italia; nei quarti di finale supera per 3-2 la Pallavolo Piacenza, accendendo così alla Final Four di Bologna: con lo stesso risultato batte in semifinale il club di Perugia, mentre in finale deve capitolare al Modena Volley[4].

La Trentino Volley prende parte alla Coppa CEV dopo il quarto posto nella regular season e l'uscita nei quarti di finale della Serie A1 2013-14; nei sedicesimi, ottavi e quarti di finale supera agevolmente, vincendo sia la gara di andata che quella di ritorno, l'Odbojkaški klub Vojvodina, il Maccabi Tel Aviv Volleyball Club e lo Sport Club Municipal Universitatea Craiova. Un doppio 3-2 sul Volleyteam Roeselare nel Challenge Round assicura poi il passaggio del turno alle semifinali, dove la squadra italiana ha la meglio sui polacchi dello ZAKSA Kędzierzyn-Koźle. L'ultimo atto è la finale contro la Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva: dopo aver perso in casa, per 3-1, la gara di andata, la Trentino Volley vince con lo stesso risultato quella di ritorno, ma poi perde il Golden set, perdendo anche l'occasione di vincere il torneo[5].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Diego Mosna
  • Segreteria generale: Chiara Candotti, Sarah Mosna, Iris Wintzek
  • Amministrazione: Laura Corradini
  • Responsabile amministrativo: Stefano Corvo

Area organizzativa

  • General manager: Diego Da Re
  • Team manager: Riccardo Michieletto
  • Responsabile logistica: Giuseppe Borgono, Matteo Daldoss
  • Responsabile palasport: Antonio Brentari

Area tecnica

Area comunicazione

  • Addetto stampa: Francesco Segala
  • Speaker: Gabriele Biancardi
  • Fotografo: Marco Trabalza

Area marketing

  • Responsabile marketing: Iris Wintzek

Area sanitaria

  • Medico: Mauro Bortoluzza
  • Preparatore atletico: Martin Poeder
  • Fisioterapista: Davide Lama

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Matej KazijskiS23 settembre 1984 Bulgaria
2Gabriele NelliS/O4 dicembre 1993 Italia
3Emanuele Birarelli C8 febbraio 1981 Italia
6Łukasz ŻygadłoP2 agosto 1979 Polonia
7Martin NemecS/O31 luglio 1984 Slovacchia
8Sebastiano TheiL16 maggio 1991 Italia
9Simone GiannelliP9 agosto 1996 Italia
10Filippo LanzaS3 marzo 1991 Italia
11Sebastián SoléC21 giugno 1991 Argentina
12Tiziano MazzoneS22 luglio 1995 Italia
13Massimo ColaciL21 febbraio 1985 Italia
14Mitar Đurić[6]C/O25 aprile 1989 Grecia
15Michele FedrizziS21 maggio 1991 Italia
17Matteo BurgsthalerC18 febbraio 1981 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
C/OMitar ĐurićKorea Electric Powerdefinitivo
SMatej KazijskiHalkbankfine prestito
OMartin NemecTomis Costanzadefinitivo
PŁukasz ŻygadłoZenit-Kazandefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SAntonio De PaolaImpavida Ortonadefinitivo
SAlexandre FerreiraZiraat Bankasıdefinitivo
PGiacomo SintiniCallipodefinitivo
OCvetan SokolovHalkbankdefinitivo
PDonald SuxhoStudenti Tiranadefinitivo
ODávid SzabóWoori Card Hansaedefinitivo
OKay van DijkZAKSAdefinitivo

Risultati



Superlega


Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2014-2015.

Girone di andata

1ª giornata - 19 ottobre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Padova25-19, 25-15, 25-13
2ª giornata - 26 ottobre 2014
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia2 - 3Trentino25-21, 25-22, 19-25, 18-25, 15-17
3ª giornata - 29 ottobre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Molfetta25-18, 25-19, 25-19
4ª giornata - 1º novembre 2014
PalaOlimpia, Verona
Verona3 - 0Trentino25-14, 25-23, 25-16
5ª giornata - 9 novembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Powervolley Milano25-14, 25-18, 25-18
6ª giornata - 16 novembre 2014
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa0 - 3Trentino18-25, 32-34, 22-25
7ª giornata - 23 novembre 2014
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina2 - 3Trentino25-21, 26-24, 24-26, 20-25, 14-16
8ª giornata - 30 novembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Lube21-25, 25-23, 16-25, 25-18, 16-14
10ª giornata - 14 dicembre 2014
Palazzetto dello Sport, Sansepolcro
Città di Castello0 - 3Trentino16-25, 17-25, 21-25
11ª giornata - 21 dicembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Modena25-18, 25-19, 29-27
12ª giornata - 26 dicembre 2014
Palazzetto dello Sport, Monza
Milano0 - 3Trentino19-25, 24-26, 18-25
13ª giornata - 28 dicembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Piacenza25-17, 25-17, 27-25

Girone di ritorno

14ª giornata - 3 gennaio 2015
PalaFabris, Padova
Padova0 - 3Trentino21-25, 23-25, 19-25
15ª giornata - 18 gennaio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Sir Safety Perugia23-25, 25-18, 25-18, 25-19
16ª giornata - 25 gennaio 2015
PalaPoli, Molfetta
Molfetta3 - 2Trentino20-25, 25-20, 25-22, 19-25, 22-20
17ª giornata - 31 gennaio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Verona25-19, 25-22, 25-13
18ª giornata - 8 febbraio 2015
PalaDesio, Desio
Powervolley Milano0 - 3Trentino18-25, 19-25, 19-25
19ª giornata - 15 febbraio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Porto Robur Costa25-16, 25-20, 25-17
20ª giornata - 22 febbraio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Top Volley Latina25-21, 25-19, 19-25, 25-20
21ª giornata - 1º marzo 2015
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube3 - 2Trentino21-25, 25-19, 21-25, 25-23, 15-12
23ª giornata - 15 marzo 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Città di Castello25-16, 25-19, 25-19
24ª giornata - 21 marzo 2015
PalaPanini, modena
Modena1 - 3Trentino24-26, 18-25, 25-17, 24-26
25ª giornata - 1º aprile 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Milano25-17, 25-16, 25-22
26ª giornata - 4 aprile 2015
PalaBanca, Piacenza
Piacenza0 - 3Trentino14-25, 31-33, 16-25

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 15 aprile 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Molfetta25-13, 25-20, 25-20
Quarti di finale (gara 2) - 19 aprile 2015
PalaPoli, Molfetta
Molfetta2 - 3Trentino20-25, 25-22, 15-25, 25-23, 10-15
Semifinali (gara 1) - 25 aprile 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Sir Safety Perugia29-31, 25-18, 25-23, 25-18
Semifinali (gara 2) - 28 aprile 2015
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia3 - 1Trentino25-22, 28-26, 12-25, 25-18
Semifinali (gara 3) - 1º maggio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Sir Safety Perugia25-20, 29-27, 22-25, 25-27, 16-14
Finale (gara 1) - 3 maggio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Modena23-25, 17-25, 29-27, 28-26, 15-12
Finale (gara 2) - 6 maggio 2015
PalaPanini, Modena
Modena3 - 1Trentino19-25, 25-23, 25-21, 26-24
Finale (gara 3) - 10 maggio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Modena25-23, 25-23, 25-22
Finale (gara 4) - 13 maggio 2015
PalaPanini, Modena
Modena0 - 3Trentino24-26, 20-25, 19-25

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale - 6 gennaio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Piacenza24-26, 19-25, 37-35, 25-21, 16-14
Semifinali - 10 gennaio 2015
PalaDozza, Bologna
Trentino3 - 2Sir Safety Perugia22-25, 28-26, 19-25, 25-14, 15-10
Finale - 11 gennaio 2015
PalaDozza, Bologna
Trentino1 - 3Modena19-25, 19-25, 25-23, 12-25

Coppa CEV


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa CEV 2014-2015 (femminile).

Fase a eliminazione diretta

Sedicesimi di finale (andata) - 4 novembre 2014
Centro Sportivo SPENS, Novi Sad
Vojvodina1 - 3Trentino25-22, 21-25, 24-26, 18-25
Sedicesimi di finale (ritorno) - 19 novembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Vojvodina25-23, 31-29, 25-20
Ottavi di finale (andata) - 4 dicembre 2014
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Maccabi Tel Aviv25-16, 25-12, 25-20
Ottavi di finale (ritorno) - 17 dicembre 2014
National Sport Center, Tel Aviv
Maccabi Tel Aviv0 - 3Trentino15-25, 13-25, 16-25
Quarti di finale (andata) - 13 gennaio 2015
Sala Polivalentă Oltenia, Craiova
Universitatea Craiova0 - 3Trentino25-27, 22-25, 19-25
Quarti di finale (ritorno) - 22 gennaio 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Universitatea Craiova25-15, 25-16, 20-25, 25-15
Challenge Round (andata) - 5 marzo 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Roeselare25-22, 25-18, 19-25, 24-26, 15-11
Challenge Round (ritorno) - 11 marzo 2015
Schiervelde, Roeselare
Roeselare2 - 3Trentino16-25, 25-17, 25-19, 20-25, 6-15
Semifinali (andata) - 24 marzo 2015
Hala Azoty, Kędzierzyn-Koźle
ZAKSA2 - 3Trentino20-25, 25-21, 23-25, 27-25, 17-19
Semifinali (ritorno) - 28 marzo 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1ZAKSA25-17, 23-25, 25-22, 25-18
Finale (andata) - 7 aprile 2015
PalaTrento, Trento
Trentino1 - 3Dinamo Mosca23-25, 25-23, 22-25, 21-25
Finale (ritorno) - 11 aprile 2015
Dynamo Sports Palace, Mosca
Dinamo Mosca1 - 3Trentino27-25, 19-25, 17-25, 24-26
Golden set: 15-12

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Superlega62171701611533285
Coppa Italia-110---321
Coppa CEV-65166012111
Totale-242312217548417

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Superlega Coppa Italia Coppa CEV Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
E. Birarelli32242143782131712411179472754633820210927
M. Burgsthaler16179803725073717182266128312
M. Colaci33----3----12----48----
M. Đurić9119105104----------9119105104
M. Fedrizzi269810333001018152139302631
S. Giannelli27401614103000010124444052201814
M. Kazijski3348938050593534247121471081128486895306594
F. Lanza334353742833361543411136118612476325463749
T. Mazzone922001000063300165500
G. Nelli93024153128228392766208159913
M. Nemec2935026150393332724121099199444923796152
S. Solé32286180921432517711080482574539124512422
S. Thei4----0----1----5----
Ł. Żygadło3146112693514011110834562123812

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La classifica del girone di andata, su Legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2015.
  2. La classifica finale, su Legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2015.
  3. La fase dei play-off scudetto, su Legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2015.
  4. La Coppa Italia 2014-15, su Legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2015.
  5. (EN) La Coppa CEV 2014-15, su Cev.lu. URL consultato il 22 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  6. Ingaggiato il 3 aprile 2015.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии