sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Trentino Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Voce principale: Trentino Volley.

Trentino Volley
Stagione 2015-2016
Allenatore Radostin Stojčev
All. in seconda Dario Simoni
Presidente Diego Mosna
Serie A1
Play-off scudettoSemifinali
Coppa ItaliaFinale
Supercoppa italianaFinale
Champions LeagueFinale
Maggiori presenzeCampionato: Giannelli, Solé (31)
Totale: Giannelli, Solé (48)
Miglior marcatoreCampionato: Đurić (366)
Totale: Đurić (597)

Stagione


La stagione 2015-16 è per la Trentino Volley, sponsorizzata dalla Diatec, la sedicesima consecutiva in Serie A1; confermato in panchina l'allenatore Radostin Stojčev e buona parte della rosa come Filippo Lanza, Sebastián Solé, Simone Giannelli, Mitar Đurić e Gabriele Nelli: tra i nuovi acquisti quelli di Oleg Antonov, Tine Urnaut, Simon Van de Voorde, Georgi Bratoev e il rientro per il finale di stagione di Matej Kazijski, mentre tra le cessioni quelle di Emanuele Birarelli, Martin Nemec, Łukasz Żygadło, Matteo Burgsthaler e Michele Fedrizzi.

La stagione si apre con la partecipazione alla Supercoppa italiana: la Trentino Volley è qualificata grazie alla vittoria dello scudetto 2014-15 e la sfidante è il Modena Volley, vincitore della Coppa Italia 2014-15. La gara termina in favore della formazione emiliana che vince con il risultato di 3-2[1].

Il campionato inizia con due vittorie consecutive: la prima sconfitta arriva alla terza giornata in casa della Sir Safety Umbria Volley; nel resto del girone di andata il club trentino vince tutte le partite eccetto quella alla settima giornata quando perde 3-0 contro la Pallavolo Molfetta, chiudendo al terzo posto in classifica e qualificandosi per la Coppa Italia[2]. Anche il girone di ritorno è caratterizzato in buona parte da successi: gli unici stop si verificano alla sedicesima giornata, con la sconfitta per 3-2 tra le mura amiche a opera del Gruppo Sportivo Porto Robur Costa, e nelle ultime due giornate di regular season; la Trentino Volley si attesta al terzo posto in classifica[3]. Nei quarti di finale dei play-off scudetto la sfida è contro la Pallavolo Molfetta: entrambe le squadre vincono le partite giocate in casa, poi a gara 5 la squadra di Trento ha la meglio passando al turno successivo; nella serie delle semifinale la vede opposta al Modena Volley: la squadra di Modena vince le prime due gara, mentre quella di Trento si aggiudica gara 3, poi, con la vittoria in gara 4 degli avversari la Trentino Volley viene eliminata dalla competizione[4].

Grazie al terzo posto in classifica al termine del girone di andata della Serie A1 2015-16 la Trentino Volley partecipa alla Coppa Italia; affronta la Pallavolo Molfetta nei quarti di finale e dopo aver vinto la gara di andata per 3-0, perde quella di ritorno per 3-2, ma passa comunque al turno successivo grazie al migliore quoziente set. Nelle semifinali ha la meglio sull'Associazione Sportiva Volley Lube, vincendo per 3-2, mentre in finale deve arrendersi al Modena Volley che vince la partita con il risultato di 3-0[5].

Grazie al primo posto al termine della regular season 2015-16 la Trentino volley si qualifica per la Champions League 2015-16; nella fase a gironi chiude il primo raggruppamento al primo posto con cinque vittorie all'attivo e una sola sconfitta. Nella fase a eliminazione diretta supera, vincendo sia la gara di andata che quella di ritorno, l'Asse-Lennik nei play-off a 12 e il Volejbol'nyj klub Belogor'e nei play-off 6, ottenendo la qualificazione alla Final Four di Cracovia. Nelle semifinali va di scena il derby italiano contro la formazione di Treia, che la squadra di Trento batte per 3-0, successivamente in finale la compagine trentina viene sconfitta per 3-2, dopo essere stata avanti per due set a zero, dal Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'[6].


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Diego Mosna
  • Segreteria generale: Chiara Candotti, Sarah Mosna
  • Amministrazione: Laura Corradini

Area organizzativa

  • General manager: Bruno Da Re
  • Team manager: Riccardo Michieletto
  • Responsabile logistica: Giuseppe Borgono, Matteo Daldoss
  • Responsabile palasport: Antonio Brentari

Area tecnica

Area comunicazione

  • Addetto stampa: Francesco Segala
  • Speaker: Gabriele Biancardi
  • Fotografo: Marco Trabalza

Area marketing

  • Responsabile marketing: Cristina Giordano, Marco Oberosler

Area sanitaria

  • Medico: Mauro Bortoluzza
  • Preparatore atletico: Martin Poeder
  • Fisioterapista: Davide Lama

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Matej Kazijski[7]S23 settembre 1984 Bulgaria
2Gabriele NelliS/O4 dicembre 1993 Italia
4Oleg AntonovS/O28 luglio 1988 Italia
5Tiziano MazzoneS22 luglio 1995 Italia
6Georgi BratoevP21 ottobre 1987 Bulgaria
8Carlo De AngelisL10 gennaio 1996 Italia
9Simone GiannelliP9 agosto 1996 Italia
10Filippo Lanza S3 marzo 1991 Italia
11Sebastián SoléC12 giugno 1991 Argentina
12Mitar ĐurićC/O25 aprile 1989 Grecia
13Massimo ColaciL21 giugno 1985 Italia
15Simon Van de VoordeC19 dicembre 1989 Belgio
17Tine UrnautS/O3 settembre 1988 Slovenia
18Daniele MazzoneC4 giugno 1992 Italia

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
S/OOleg AntonovToursdefinitivo
PGeorgi BratoevSlavia Sofiadefinitivo
SMatej KazijskiJTEKT Stingsdefinitivo
CDaniele MazzoneCittà di Castellodefinitivo
S/OTine UrnautTop Volley Latinadefinitivo
CSimon Van de VoordeTop Volley Latinadefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
CEmanuele BirarelliSir Safety Perugiadefinitivo
CMatteo BurgsthalerPowervolley Milanodefinitivo
SMichele FedrizziMolfettadefinitivo
SMatej KazijskiJTEKT Stingsdefinitivo
S/OMartin NemecKB Insurance Starsdefinitivo
LSebastiano TheiMondovìdefinitivo
PŁukasz ŻygadłoSarmayeh Bankdefinitivo

Risultati



Serie A1


Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2015-2016.

Girone di andata

1ª giornata - 28 ottobre 2015
Palazzetto dello Sport, Monza
Milano1 - 3Trentino20-25, 25-22, 20-25, 22-25
2ª giornata - 1º novembre 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Padova25-15, 25-22, 23-25, 25-23
3ª giornata - 8 novembre 2015
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia3 - 1Trentino25-22, 20-25, 27-25, 25-13
4ª giornata - 12 novembre 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Piacenza25-21, 25-18, 25-14
5ª giornata - 15 novembre 2015
PalaGalassi, Forlì
Porto Robur Costa0 - 3Trentino22-25, 19-25, 21-25
6ª giornata - 22 novembre 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Modena25-23, 19-25, 21-25, 25-20, 15-10
7ª giornata - 25 novembre 2015
PalaPoli, Molfetta
Molfetta3 - 0Trentino25-21, 25-21, 25-20
8ª giornata - 29 novembre 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Top Volley Latina25-22, 25-17, 25-16
9ª giornata - 5 dicembre 2015
PalaBorsani, Castellanza
Powervolley Milano0 - 3Trentino19-25, 23-25, 23-25
10ª giornata - 8 dicembre 2015
PalaOlimpia, Verona
Verona2 - 3Trentino21-25, 25-23, 25-22, 25-27, 10-15
11ª giornata - 13 dicembre 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 2Lube23-25, 21-25, 25-23, 25-16, 16-14

Girone di ritorno

12ª giornata - 20 dicembre 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Milano20-25, 25-23, 25-21, 25-23
13ª giornata - 17 gennaio 2016
PalaSanLazzaro, Padova
Padova2 - 3Trentino30-28, 24-26, 25-22, 19-25, 9-15
14ª giornata - 23 gennaio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Sir Safety Perugia25-22, 25-21, 25-18
15ª giornata - 31 gennaio 2016
PalaBanca, Piacenza
Piacenza0 - 3Trentino14-25, 17-25, 15-25
16ª giornata - 3 febbraio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino2 - 3Porto Robur Costa25-18, 20-25, 25-19, 22-25, 14-16
17ª giornata - 11 febbraio 2016
PalaPanini, Modena
Modena2 - 3Trentino25-20, 22-25, 17-25, 25-19, 9-15
18ª giornata - 14 febbraio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Molfetta25-17, 25-14, 25-20
19ª giornata - 21 febbraio 2016
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina1 - 3Trentino23-25, 25-23, 19-25, 16-25
20ª giornata - 24 febbraio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Powervolley Milano25-27, 25-15, 25-16, 25-15
21ª giornata - 28 febbraio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino1 - 3Verona26-28, 23-25, 25-12, 22-25
22ª giornata - 6 marzo 2016
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube3 - 0Trentino25-23, 25-19, 25-17

Play-off scudetto

Quarti di finale (gara 1) - 10 marzo 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Molfetta25-21, 25-15, 25-20
Quarti di finale (gara 2) - 13 marzo 2016
PalaPoli, Molfetta
Molfetta3 - 1Trentino25-21, 26-24, 18-25, 25-14
Quarti di finale (gara 3) - 19 marzo 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Molfetta25-16, 32-30, 25-17
Quarti di finale (gara 4) - 27 marzo 2016
PalaPoli, Molfetta
Molfetta3 - 1Trentino22-25, 25-21, 25-20, 25-19
Quarti di finale (gara 5) - 3 aprile 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 1Molfetta23-25, 25-16, 25-18, 25-23
Semifinali (gara 1) - 9 aprile 2016
PalaPanini, Modena
Modena3 - 1Trentino23-25, 26-24, 25-19, 25-16
Semifinali (gara 2) - 12 aprile 2016
PalaTrento, Trento
Trentino2 - 3Modena25-21, 17-25, 25-21, 22-25, 12-15
Semifinali (gara 3) - 21 aprile 2016
PalaPanini, Modena
Modena1 - 3Trentino21-25, 23-25, 25-22, 23-25
Semifinali (gara 4) - 25 aprile 2016
PalaTrento, Trento
Trentino1 - 3Modena25-27, 25-21, 20-25, 19-25

Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2015-2016 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale (andata) - 22 dicembre 2015
PalaPoli, Molfetta
Molfetta0 - 3Trentino22-25, 22-25, 13-25
Quarti di finale (ritorno) - 14 gennaio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino[8]2 - 3Molfetta25-15, 27-29, 27-29, 25-21, 13-15
Semifinali - 6 febbraio 2016
Mediolanum Forum, Assago
Lube2 - 3Trentino19-25, 25-17, 22-25, 27-25, 11-15
Finale - 7 febbraio 2016
Mediolanum Forum, Assago
Modena3 - 0Trentino25-19, 25-22, 25-13

Supercoppa italiana


Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2015 (pallavolo maschile).

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale - 24 ottobre 2015
PalaPanini, Modena
Trentino2 - 3Modena37-35, 23-25, 23-25, 25-23, 11-15

Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2015-2016 (maschile).

Fase a gironi

1ª giornata - 5 novembre 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Maaseik25-18, 25-19, 25-21
2ª giornata - 18 novembre 2015
PAOK Sports Arena, Salonicco
PAOK1 - 3Trentino22-25, 25-18, 21-25, 13-25
3ª giornata - 2 dicembre 2015
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Tours25-10, 25-20, 26-24
4ª giornata - 16 dicembre 2015
Salle Robert-Grenon, Tours
Tours3 - 2Trentino18-25, 25-21, 27-25, 22-25, 15-10
5ª giornata - 19 gennaio 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0PAOK25-18, 25-20, 27-25
6ª giornata - 26 gennaio 2016
Lotto Dôme, Maaseik
Maaseik0 - 3Trentino21-25, 10-25, 21-25

Fase a eliminazione diretta

Play-off a 12 (andata) - 17 febbraio 2016
Sporthal Arena, Deurne
Asse-Lennik2 - 3Trentino25-23, 17-25, 22-25, 25-21, 13-15
Play-off a 12 (ritorno) - 3 marzo 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Asse-Lennik25-18, 25-23, 25-19
Play-off a 6 (andata) - 17 marzo 2016
PalaTrento, Trento
Trentino3 - 0Belogor'e25-20, 25-17, 28-26
Play-off a 6 (ritorno) - 22 marzo 2016
Sports Palace Cosmos, Belgorod
Belogor'e2 - 3Trentino17-25, 25-21, 23-25, 25-22, 14-16
Semifinali - 16 aprile 2016
Kraków Arena, Cracovia
Trentino3 - 0Lube25-19, 25-20, 25-18
Finale - 17 aprile 2016
Kraków Arena, Cracovia
Zenit-Kazan3 - 2Trentino23-25, 22-25, 25-17, 27-25, 15-13

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A147161241596312110
Coppa Italia-101110422
Supercoppa italiana-------101
Champions League1655054112102
Totale-2217521147483315

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie A1 Coppa Italia Supercoppa italiana Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
O. Antonov23169127152745500121183011927958392872292335
G. Bratoev23146534000000000930303617683
M. Colaci30----4----1----12----47----
C. De Angelis18----2----0----6----26----
M. Đurić233663193116481725412925311012110786365975234727
S. Giannelli311164357164134631632112492322448184738724
M. Kazijski9133110158---------------9133110158
F. Lanza2722119911114443635112111010706640423473121916
D. Mazzone20653320123124261513141711512899493020
T. Mazzone9870100000000002440011121101
G. Nelli1614211915800000100006645059232061692017
S. Solé312981978318429161121862012115773444845029613024
T. Urnaut2424719329254393018131201011610475394053283938
S. Van de Voorde281459049631586112110129553393442571529510

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti


Note


  1. La Supercoppa italiana, su legavolley.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
  2. La classifica del girone di andata, su legavolley.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
  3. La classifica finale, su legavolley.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
  4. La fase dei play-off scudetto, su legavolley.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
  5. La Coppa Italia 2015-16, su legavolley.it. URL consultato il 9 giugno 2016.
  6. La Champions League 2015-16, su cev.lu. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2016).
  7. Dall'8 marzo 2016.
  8. Qualificata per migliore quoziente set.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии