Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Trentino Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.
Voce principale: Trentino Volley.
Trentino Volley | |||
---|---|---|---|
Stagione 2015-2016 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A1 | 3ª | ||
Play-off scudetto | Semifinali | ||
Coppa Italia | Finale | ||
Supercoppa italiana | Finale | ||
Champions League | Finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Giannelli, Solé (31) Totale: Giannelli, Solé (48) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Đurić (366) Totale: Đurić (597) | ||
|
La stagione 2015-16 è per la Trentino Volley, sponsorizzata dalla Diatec, la sedicesima consecutiva in Serie A1; confermato in panchina l'allenatore Radostin Stojčev e buona parte della rosa come Filippo Lanza, Sebastián Solé, Simone Giannelli, Mitar Đurić e Gabriele Nelli: tra i nuovi acquisti quelli di Oleg Antonov, Tine Urnaut, Simon Van de Voorde, Georgi Bratoev e il rientro per il finale di stagione di Matej Kazijski, mentre tra le cessioni quelle di Emanuele Birarelli, Martin Nemec, Łukasz Żygadło, Matteo Burgsthaler e Michele Fedrizzi.
La stagione si apre con la partecipazione alla Supercoppa italiana: la Trentino Volley è qualificata grazie alla vittoria dello scudetto 2014-15 e la sfidante è il Modena Volley, vincitore della Coppa Italia 2014-15. La gara termina in favore della formazione emiliana che vince con il risultato di 3-2[1].
Il campionato inizia con due vittorie consecutive: la prima sconfitta arriva alla terza giornata in casa della Sir Safety Umbria Volley; nel resto del girone di andata il club trentino vince tutte le partite eccetto quella alla settima giornata quando perde 3-0 contro la Pallavolo Molfetta, chiudendo al terzo posto in classifica e qualificandosi per la Coppa Italia[2]. Anche il girone di ritorno è caratterizzato in buona parte da successi: gli unici stop si verificano alla sedicesima giornata, con la sconfitta per 3-2 tra le mura amiche a opera del Gruppo Sportivo Porto Robur Costa, e nelle ultime due giornate di regular season; la Trentino Volley si attesta al terzo posto in classifica[3]. Nei quarti di finale dei play-off scudetto la sfida è contro la Pallavolo Molfetta: entrambe le squadre vincono le partite giocate in casa, poi a gara 5 la squadra di Trento ha la meglio passando al turno successivo; nella serie delle semifinale la vede opposta al Modena Volley: la squadra di Modena vince le prime due gara, mentre quella di Trento si aggiudica gara 3, poi, con la vittoria in gara 4 degli avversari la Trentino Volley viene eliminata dalla competizione[4].
Grazie al terzo posto in classifica al termine del girone di andata della Serie A1 2015-16 la Trentino Volley partecipa alla Coppa Italia; affronta la Pallavolo Molfetta nei quarti di finale e dopo aver vinto la gara di andata per 3-0, perde quella di ritorno per 3-2, ma passa comunque al turno successivo grazie al migliore quoziente set. Nelle semifinali ha la meglio sull'Associazione Sportiva Volley Lube, vincendo per 3-2, mentre in finale deve arrendersi al Modena Volley che vince la partita con il risultato di 3-0[5].
Grazie al primo posto al termine della regular season 2015-16 la Trentino volley si qualifica per la Champions League 2015-16; nella fase a gironi chiude il primo raggruppamento al primo posto con cinque vittorie all'attivo e una sola sconfitta. Nella fase a eliminazione diretta supera, vincendo sia la gara di andata che quella di ritorno, l'Asse-Lennik nei play-off a 12 e il Volejbol'nyj klub Belogor'e nei play-off 6, ottenendo la qualificazione alla Final Four di Cracovia. Nelle semifinali va di scena il derby italiano contro la formazione di Treia, che la squadra di Trento batte per 3-0, successivamente in finale la compagine trentina viene sconfitta per 3-2, dopo essere stata avanti per due set a zero, dal Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'[6].
Area direttiva
Area organizzativa
Area tecnica
Area comunicazione
Area marketing
Area sanitaria
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Matej Kazijski[7] | S | 23 settembre 1984 | ![]() |
2 | Gabriele Nelli | S/O | 4 dicembre 1993 | ![]() |
4 | Oleg Antonov | S/O | 28 luglio 1988 | ![]() |
5 | Tiziano Mazzone | S | 22 luglio 1995 | ![]() |
6 | Georgi Bratoev | P | 21 ottobre 1987 | ![]() |
8 | Carlo De Angelis | L | 10 gennaio 1996 | ![]() |
9 | Simone Giannelli | P | 9 agosto 1996 | ![]() |
10 | Filippo Lanza ![]() | S | 3 marzo 1991 | ![]() |
11 | Sebastián Solé | C | 12 giugno 1991 | ![]() |
12 | Mitar Đurić | C/O | 25 aprile 1989 | ![]() |
13 | Massimo Colaci | L | 21 giugno 1985 | ![]() |
15 | Simon Van de Voorde | C | 19 dicembre 1989 | ![]() |
17 | Tine Urnaut | S/O | 3 settembre 1988 | ![]() |
18 | Daniele Mazzone | C | 4 giugno 1992 | ![]() |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
S/O | Oleg Antonov | ![]() | definitivo |
P | Georgi Bratoev | ![]() | definitivo |
S | Matej Kazijski | ![]() | definitivo |
C | Daniele Mazzone | ![]() | definitivo |
S/O | Tine Urnaut | ![]() | definitivo |
C | Simon Van de Voorde | ![]() | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Emanuele Birarelli | ![]() | definitivo |
C | Matteo Burgsthaler | ![]() | definitivo |
S | Michele Fedrizzi | ![]() | definitivo |
S | Matej Kazijski | ![]() | definitivo |
S/O | Martin Nemec | ![]() | definitivo |
L | Sebastiano Thei | ![]() | definitivo |
P | Łukasz Żygadło | ![]() | definitivo |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2015-2016. |
1ª giornata - 28 ottobre 2015 Palazzetto dello Sport, Monza | Milano | 1 - 3 | Trentino | 20-25, 25-22, 20-25, 22-25 |
2ª giornata - 1º novembre 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 1 | Padova | 25-15, 25-22, 23-25, 25-23 |
3ª giornata - 8 novembre 2015 PalaEvangelisti, Perugia | Sir Safety Perugia | 3 - 1 | Trentino | 25-22, 20-25, 27-25, 25-13 |
4ª giornata - 12 novembre 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Piacenza | 25-21, 25-18, 25-14 |
5ª giornata - 15 novembre 2015 PalaGalassi, Forlì | Porto Robur Costa | 0 - 3 | Trentino | 22-25, 19-25, 21-25 |
6ª giornata - 22 novembre 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 2 | Modena | 25-23, 19-25, 21-25, 25-20, 15-10 |
7ª giornata - 25 novembre 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 0 | Trentino | 25-21, 25-21, 25-20 |
8ª giornata - 29 novembre 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Top Volley Latina | 25-22, 25-17, 25-16 |
9ª giornata - 5 dicembre 2015 PalaBorsani, Castellanza | Powervolley Milano | 0 - 3 | Trentino | 19-25, 23-25, 23-25 |
10ª giornata - 8 dicembre 2015 PalaOlimpia, Verona | Verona | 2 - 3 | Trentino | 21-25, 25-23, 25-22, 25-27, 10-15 |
11ª giornata - 13 dicembre 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 2 | Lube | 23-25, 21-25, 25-23, 25-16, 16-14 |
12ª giornata - 20 dicembre 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 1 | Milano | 20-25, 25-23, 25-21, 25-23 |
13ª giornata - 17 gennaio 2016 PalaSanLazzaro, Padova | Padova | 2 - 3 | Trentino | 30-28, 24-26, 25-22, 19-25, 9-15 |
14ª giornata - 23 gennaio 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Sir Safety Perugia | 25-22, 25-21, 25-18 |
15ª giornata - 31 gennaio 2016 PalaBanca, Piacenza | Piacenza | 0 - 3 | Trentino | 14-25, 17-25, 15-25 |
16ª giornata - 3 febbraio 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 2 - 3 | Porto Robur Costa | 25-18, 20-25, 25-19, 22-25, 14-16 |
17ª giornata - 11 febbraio 2016 PalaPanini, Modena | Modena | 2 - 3 | Trentino | 25-20, 22-25, 17-25, 25-19, 9-15 |
18ª giornata - 14 febbraio 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Molfetta | 25-17, 25-14, 25-20 |
19ª giornata - 21 febbraio 2016 PalaBianchini, Latina | Top Volley Latina | 1 - 3 | Trentino | 23-25, 25-23, 19-25, 16-25 |
20ª giornata - 24 febbraio 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 1 | Powervolley Milano | 25-27, 25-15, 25-16, 25-15 |
21ª giornata - 28 febbraio 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 1 - 3 | Verona | 26-28, 23-25, 25-12, 22-25 |
22ª giornata - 6 marzo 2016 PalaCivitanova, Civitanova Marche | Lube | 3 - 0 | Trentino | 25-23, 25-19, 25-17 |
Quarti di finale (gara 1) - 10 marzo 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Molfetta | 25-21, 25-15, 25-20 |
Quarti di finale (gara 2) - 13 marzo 2016 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 1 | Trentino | 25-21, 26-24, 18-25, 25-14 |
Quarti di finale (gara 3) - 19 marzo 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Molfetta | 25-16, 32-30, 25-17 |
Quarti di finale (gara 4) - 27 marzo 2016 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 1 | Trentino | 22-25, 25-21, 25-20, 25-19 |
Quarti di finale (gara 5) - 3 aprile 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 1 | Molfetta | 23-25, 25-16, 25-18, 25-23 |
Semifinali (gara 1) - 9 aprile 2016 PalaPanini, Modena | Modena | 3 - 1 | Trentino | 23-25, 26-24, 25-19, 25-16 |
Semifinali (gara 2) - 12 aprile 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 2 - 3 | Modena | 25-21, 17-25, 25-21, 22-25, 12-15 |
Semifinali (gara 3) - 21 aprile 2016 PalaPanini, Modena | Modena | 1 - 3 | Trentino | 21-25, 23-25, 25-22, 23-25 |
Semifinali (gara 4) - 25 aprile 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 1 - 3 | Modena | 25-27, 25-21, 20-25, 19-25 |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2015-2016 (pallavolo maschile). |
Quarti di finale (andata) - 22 dicembre 2015 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 0 - 3 | Trentino | 22-25, 22-25, 13-25 |
Quarti di finale (ritorno) - 14 gennaio 2016 PalaTrento, Trento | Trentino[8] | 2 - 3 | Molfetta | 25-15, 27-29, 27-29, 25-21, 13-15 |
Semifinali - 6 febbraio 2016 Mediolanum Forum, Assago | Lube | 2 - 3 | Trentino | 19-25, 25-17, 22-25, 27-25, 11-15 |
Finale - 7 febbraio 2016 Mediolanum Forum, Assago | Modena | 3 - 0 | Trentino | 25-19, 25-22, 25-13 |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2015 (pallavolo maschile). |
Quarti di finale - 24 ottobre 2015 PalaPanini, Modena | Trentino | 2 - 3 | Modena | 37-35, 23-25, 23-25, 25-23, 11-15 |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2015-2016 (maschile). |
1ª giornata - 5 novembre 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Maaseik | 25-18, 25-19, 25-21 |
2ª giornata - 18 novembre 2015 PAOK Sports Arena, Salonicco | PAOK | 1 - 3 | Trentino | 22-25, 25-18, 21-25, 13-25 |
3ª giornata - 2 dicembre 2015 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Tours | 25-10, 25-20, 26-24 |
4ª giornata - 16 dicembre 2015 Salle Robert-Grenon, Tours | Tours | 3 - 2 | Trentino | 18-25, 25-21, 27-25, 22-25, 15-10 |
5ª giornata - 19 gennaio 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | PAOK | 25-18, 25-20, 27-25 |
6ª giornata - 26 gennaio 2016 Lotto Dôme, Maaseik | Maaseik | 0 - 3 | Trentino | 21-25, 10-25, 21-25 |
Play-off a 12 (andata) - 17 febbraio 2016 Sporthal Arena, Deurne | Asse-Lennik | 2 - 3 | Trentino | 25-23, 17-25, 22-25, 25-21, 13-15 |
Play-off a 12 (ritorno) - 3 marzo 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Asse-Lennik | 25-18, 25-23, 25-19 |
Play-off a 6 (andata) - 17 marzo 2016 PalaTrento, Trento | Trentino | 3 - 0 | Belogor'e | 25-20, 25-17, 28-26 |
Play-off a 6 (ritorno) - 22 marzo 2016 Sports Palace Cosmos, Belgorod | Belogor'e | 2 - 3 | Trentino | 17-25, 25-21, 23-25, 25-22, 14-16 |
Semifinali - 16 aprile 2016 Kraków Arena, Cracovia | Trentino | 3 - 0 | Lube | 25-19, 25-20, 25-18 |
Finale - 17 aprile 2016 Kraków Arena, Cracovia | Zenit-Kazan | 3 - 2 | Trentino | 23-25, 22-25, 25-17, 27-25, 15-13 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | G | V | P | G | V | P | ||
![]() | 47 | 16 | 12 | 4 | 15 | 9 | 6 | 31 | 21 | 10 |
![]() | - | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 | 2 |
![]() | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 |
![]() | 16 | 5 | 5 | 0 | 5 | 4 | 1 | 12 | 10 | 2 |
Totale | - | 22 | 17 | 5 | 21 | 14 | 7 | 48 | 33 | 15 |
G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse
Giocatore | Serie A1 | Coppa Italia | Supercoppa italiana | Champions League | Totale | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | |
O. Antonov | 23 | 169 | 127 | 15 | 27 | 4 | 5 | 5 | 0 | 0 | 1 | 21 | 18 | 3 | 0 | 11 | 92 | 79 | 5 | 8 | 39 | 287 | 229 | 23 | 35 |
G. Bratoev | 23 | 14 | 6 | 5 | 3 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | 3 | 0 | 3 | 0 | 36 | 17 | 6 | 8 | 3 |
M. Colaci | 30 | - | - | - | - | 4 | - | - | - | - | 1 | - | - | - | - | 12 | - | - | - | - | 47 | - | - | - | - |
C. De Angelis | 18 | - | - | - | - | 2 | - | - | - | - | 0 | - | - | - | - | 6 | - | - | - | - | 26 | - | - | - | - |
M. Đurić | 23 | 366 | 319 | 31 | 16 | 4 | 81 | 72 | 5 | 4 | 1 | 29 | 25 | 3 | 1 | 10 | 121 | 107 | 8 | 6 | 36 | 597 | 523 | 47 | 27 |
S. Giannelli | 31 | 116 | 43 | 57 | 16 | 4 | 13 | 4 | 6 | 3 | 1 | 6 | 3 | 2 | 1 | 12 | 49 | 23 | 22 | 4 | 48 | 184 | 73 | 87 | 24 |
M. Kazijski | 9 | 133 | 110 | 15 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 133 | 110 | 15 | 8 |
F. Lanza | 27 | 221 | 199 | 11 | 11 | 4 | 44 | 36 | 3 | 5 | 1 | 12 | 11 | 1 | 0 | 10 | 70 | 66 | 4 | 0 | 42 | 347 | 312 | 19 | 16 |
D. Mazzone | 20 | 65 | 33 | 20 | 12 | 3 | 12 | 4 | 2 | 6 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 | 4 | 17 | 11 | 5 | 1 | 28 | 99 | 49 | 30 | 20 |
T. Mazzone | 9 | 8 | 7 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 4 | 4 | 0 | 0 | 11 | 12 | 11 | 0 | 1 |
G. Nelli | 16 | 142 | 119 | 15 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 64 | 50 | 5 | 9 | 23 | 206 | 169 | 20 | 17 |
S. Solé | 31 | 298 | 197 | 83 | 18 | 4 | 29 | 16 | 11 | 2 | 1 | 8 | 6 | 2 | 0 | 12 | 115 | 77 | 34 | 4 | 48 | 450 | 296 | 130 | 24 |
T. Urnaut | 24 | 247 | 193 | 29 | 25 | 4 | 39 | 30 | 1 | 8 | 1 | 3 | 1 | 2 | 0 | 10 | 116 | 104 | 7 | 5 | 39 | 405 | 328 | 39 | 38 |
S. Van de Voorde | 28 | 145 | 90 | 49 | 6 | 3 | 15 | 8 | 6 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | 12 | 95 | 53 | 39 | 3 | 44 | 257 | 152 | 95 | 10 |
P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
![]() |