sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bruno Cirillo (Castellammare di Stabia, 21 marzo 1977) è un procuratore sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Bruno Cirillo
Bruno Cirillo
Nazionalità  Italia
Altezza 187 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2015 - giocatore
Carriera
Giovanili
Reggina
Squadre di club1
1994-1996Reggina1 (0)
1996-1998Tricase54 (4)
1998-2000Reggina48 (2)
2000-2001Inter17 (0)
2001-2002Lecce18 (3)
2002-2003Reggina10 (0)
2003Lecce14 (1)
2003-2005Siena54 (0)
2005-2007AEK Atene50 (3)
2007-2008Levante16 (0)
2008-2009Reggina50 (0)
2009-2012PAOK58 (3)[1]
2012-2013Alkī Larnaca7 (0)
2013Metz15 (0)
2013-2014AEK Atene3 (0)
2014Pune City14 (0)
2015Reggina14 (0)[2]
Nazionale
1999-2000 Italia U-2111 (0)
2000 Italia olimpica4 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 maggio 2015

Carriera



Club


Bruno Cirillo alla Reggina.
Bruno Cirillo alla Reggina.

Cresciuto nella Reggina, fa una sola presenza in prima squadra nella stagione 1994-1995, per poi passare in prestito al Atletico Tricase, in Serie C2, nel 1996. Dopo due anni nella squadra salentina (54 presenze e 4 gol), torna alla Reggina; dopo un campionato da riserva in B esordisce in Serie A il 29 agosto 1999 in Juventus-Reggina (1-1) e segna il primo gol in Serie A il 19 marzo 2000 all'Olimpico di Roma contro la Roma, bissando il successo degli Amaranto sullo 0-2 finale, andando, però, ad esultare sotto la Curva Sud, quella dei tifosi romanisti (spiegò successivamente che non fu un gesto provocatorio).

In Calabria colleziona 48 presenze e 2 gol e attira l'attenzione dell'Inter, che lo acquista nell'estate 2000. Con i nerazzurri gioca 17 partite di campionato e 7 di Coppa UEFA nella stagione 2000-2001. Nell'annata successiva è al Lecce (18 partite e 3 gol in Serie A), nel 2002-2003 ancora alla Reggina (10 presenze in Serie A) e, da gennaio 2003, nuovamente al Lecce (14 presenze e un gol in Serie B). Nel 2003-2004 al Siena, dove rimane anche nella stagione 2004-2005 (in totale colleziona 54 presenze in massima serie con la compagine toscana).

In occasione della partita Inter-Siena del 1º febbraio 2004, valida per il campionato di Serie A 2003-2004 e terminata 4-0 per i nerazzurri, fu protagonista di un acceso diverbio con Marco Materazzi, il quale finì per sferrargli un pugno lesionandogli in maniera accentuata le labbra e uno zigomo. Lo stesso Cirillo denunciò l'accaduto in diretta televisiva poco dopo la partita. Qualche giorno più tardi, presso la sede de La Gazzetta dello Sport, avvenne una cerimonia di riconciliazione tra i due calciatori.[3]

Il 13 luglio 2005 è acquistato dall'AEK Atene, club greco con cui è sceso in campo anche in Coppa UEFA e in Champions League, competizione in cui si mette in evidenza nella stagione 2006-2007 grazie ad un gol di rovesciata segnato negli ultimi minuti di Anderlecht-AEK Atene, che avrebbe consentito ai greci la qualificazione agli ottavi se il Lilla non avesse vinto a San Siro contro il già qualificato Milan per 0-2. Qui gioca con una vecchia conoscenza del campionato italiano, Traïanos Dellas.

Il 4 luglio del 2007 passa al Levante, squadra di prima divisione spagnola. Il 9 gennaio 2008 ritorna alla sua società madre, la Reggina, con la formula del prestito. Il 29 luglio 2008 viene acquistato dalla Reggina a titolo definitivo. Il 9 giugno 2009 rescinde il contratto con la società amaranto. Tre giorni dopo, il 12 giugno 2009, torna in Grecia firmando un contratto biennale per il PAOK.[4]

Cirillo (il primo accovacciato) con la maglia del PAOK.
Cirillo (il primo accovacciato) con la maglia del PAOK.

Come presidenti ritrova due vecchie conoscenze del campionato italiano Theodōros Zagorakīs e Zizis Vryzas, qui diventa uno dei punti di forza per la difesa del club ellenico e nell'ultima gara di campionato segna il suo primo goal con la maglia del PAOK raggiungendo un ottimo terzo posto alle spalle di Panathinaikos dell'ex interista Giōrgos Karagkounīs e Olympiakos di Enzo Maresca. Con il PAOK raggiunge i sedicesimi di finale dell'UEFA Europa League 2011-12 persa contro l'Udinese.

Il 18 marzo 2012 segna la rete del pareggio contro il Panaitolikos, squadra del bomber greco Angelos Charisteas che ha come portiere l'italiano Luigi Cennamo. Il 23 agosto 2012 firma per i ciprioti dell'Alki Larnaca, squadra che milita nella massima serie di Cipro. Il 28 gennaio 2013 viene ingaggiato dal club francese del Metz, che milita nel Championnat National, la terza serie calcistica francese. Con il club lorenese riesce a centrare la promozione in Ligue 2.

Il 26 agosto 2013 l'AEK Atene annuncia l'ingaggio di Cirillo, che fa così ritorno nella squadra dove aveva già giocato tra il 2005 e il 2007. Il 21 agosto 2014 viene tesserato dal Pune City - insieme al connazionale Emanuele Belardi - allenato dal tecnico Franco Colomba.[5][6] Esordisce nella Indian Super League il 14 ottobre contro il Delhi Dynamos.[7] In assenza di Trezeguet ha guidato la squadra con la fascia da capitano al braccio.[8][9]

«Faremo capire a tutti cosa significa indossare questa maglia. Sono qui perché ci credo.»

(Bruno Cirillo, alla presentazione in conferenza stampa.[10])

Terminata l'esperienza in India, il 3 gennaio 2015 torna alla Reggina insieme a Belardi, in Lega Pro.[11] Il 30 maggio riesce ad ottenere la salvezza nel Derby dello Stretto contro il Messina ai play-out. Tuttavia il 14 luglio lascia la squadra, fallita per gravi inadempienze finanziarie.[12] Il 22 settembre 2015 annuncia il proprio addio al calcio giocato.[13]


Nazionale


Ha preso parte con la Nazionale Under-21 all'Europeo di categoria del 2000, vinto in finale dall'Italia contro la Repubblica Ceca. Nello stesso anno ha preso parte alle Olimpiadi nel 2000 a Sydney.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 30 maggio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 RegginaC110CI+CI-C00------10
1995-1996B00CI00------00
1996-1997 Atletico TricaseCND241---------241
1997-1998C2303CI-C00------303
Totale Tricase54400----544
1998-1999 RegginaB160CI20------180
1999-2000A322CI40------362
2000-2001 InterA170CI20CU70SI00260
2001-2002 LecceA183CI20------203
2002-gen. 2003 RegginaA100CI31------131
gen.-giu. 2003 LecceB141CI--------141
Totale Lecce32420----344
2003-2004 SienaA230CI20------250
2004-2005A310CI31------341
Totale Siena54051----591
2005-2006 AEK AteneAE242CG21CU20---283
2006-2007SL261CG00UCL+CU8+21+0---362
2007-gen. 2008 LevantePD160CR20------180
gen.-giu. 2008 RegginaA180CI00------180
2008-2009A320CI00------320
2009-2010 PAOKSL19+6[14]1+1[14]CG00UEL4[15]0---292
2010-2011SL21+4[14]1CG50UCL+UEL2[16]+70---391
2011-2012SL18+5[14]1CG20UEL10[17]0---351
Totale PAOK Salonicco58+153+170230--1034
2012-gen. 2013 Alkī LarnacaAK70CC00------70
gen.-giu. 2013 MetzCN150CF+CdL--------150
2013-2014 AEK AteneFL2110CG20------130
Totale AEK Atene61341121--775
2014 Pune CityISL140---------140
gen.-giu. 2015 RegginaLP14+2[18]0CI+CI-LP--------160
Totale Reggina123+2291----1343
Totale carriera451+1716+13134210054121

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Reggina: 1994-1995
Tricase: 1996-1997
AEK Atene: 2013-2014 (Gruppo 6)

Nazionale


Slovacchia 2000

Note


  1. 73 (4) se si comprendono i play-off
  2. 16 (0) se si comprendono i play-out.
  3. Nandrolone: la Caf riduce a sei mesi lo stop di Kallon, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 10 febbraio 2004. URL consultato il 15 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).
  4. (EL) Συμφωνία με Bruno Cirillo, in www.paokfc.gr, 12 giugno 2009. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2009).
  5. (EN) Big names snapped up at international draft, su indiansuperleague.com. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  6. Fiorentina: collaborazione in India, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  7. Delhi Dynamos - Pune City 0-0, su transfermarkt.it.
  8. (EN) FC Pune City will continue to play with same momentum: Cirillo, su news18.com.
  9. (EN) Bruno Cirillo believes FC Pune City can finish on top of Indian Super League after thrashing Atletico de Kolkata, su india.com.
  10. Reggina, l'atto d'amore di Belardi e Cirillo: "Faremo capire a tutti cosa significa questa maglia", su ildispaccio.it.
  11. UFFICIALE: Belardi e Cirillo alla Reggina, su tuttomercatoweb.com.
  12. #SPAZIO SOCIAL - REGGINA, PRONTO L'ADDIO, Cirillo:"Tornerai più forte di prima", su tuttoreggina.com.
  13. EX REGGINA - Cirillo chiude la carriera:"Giorno triste, saluto tutti i miei tifosi e la Reggina", su tuttoreggina.com.
  14. Play-off.
  15. Nei turni preliminari.
  16. Terzo turno preliminare.
  17. 3 presenze nei turni preliminari.
  18. Play-out.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Bruno Cirillo

Bruno Cirillo (* 21. März 1977 in Castellammare di Stabia) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler.

[en] Bruno Cirillo

Bruno "Brunillo" Cirillo (born 21 March 1977) is a former Italian footballer who played as a centre-back.

[es] Bruno Cirillo

Bruno Cirillo (Castellammare di Stabia, Italia, 21 de marzo de 1977), futbolista italiano. Juega de defensa y su actual equipo es el Football Club de Metz[1] de Francia.

[fr] Bruno Cirillo

Bruno Cirillo, né le 21 mars 1977 à Castellammare di Stabia en Campanie, est un footballeur italien qui a évolué notamment comme défenseur central à la Reggina.
- [it] Bruno Cirillo

[ru] Чирилло, Бруно

Бруно Чирилло (итал. Bruno Cirillo; 21 марта 1977, Кастелламмаре-ди-Стабия, Италия) — итальянский футболист, защитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии