sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Luigi De Canio (Matera, 26 settembre 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Luigi De Canio
De Canio nel 2011
Nazionalità  Italia
Altezza 172 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1991 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1975-1977Matera48 (0)
1977-1978Brindisi32 (1)
1978-1979Matera32 (0)
1979-1981Chieti61 (0)
1981Salernitana3 (0)
1981-1986Matera141 (2)
1986Livorno5 (1)
1986-1987Pro Italia Galatina8 (0)
1987-1991Pisticci41+ (3+)
Carriera da allenatore
1988-1993Pisticci
1993-1995Savoia
1995-1996Siena
1996-1997Carpi
1997-1998Lucchese
1998-1999Pescara
1999-2001Udinese
2001-2002Napoli
2002-2003Reggina
2003-2004Genoa
2004-2006Siena
2007-2008QPR
2009-2011Lecce
2012Genoa
2013-2014Catania
2016Udinese
2018-2019Ternana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2019

Carriera



Giocatore


Svolge la sua carriera da calciatore in gran parte tra Serie C, e successivamente Serie C1 e Serie C2 nella squadra della sua città, il F.C. Matera[1], nel ruolo di difensore prevalentemente di fascia[2]. Con il club lucano esordisce a 18 anni con 2 presenze nella Serie C 1974-1975, poi fa 9 presenze nella Serie D 1975-1976, e diventa titolare in Serie C nella stagione 1976-1977; successivamente conta alcune presenze in Serie B (esordio in Serie B il 16 settembre 1979, Genoa-Matera[3]), prima di trasferirsi al Chieti in Serie C1 e successivamente di nuovo al Matera in C2. Veste anche le maglie del Brindisi, della Salernitana e del Livorno. La sua ultima stagione da calciatore nei professionisti è il 1986-1987, nelle file della Pro Italia Galatina, quindi si trasferisce al Pisticci, squadra lucana militante nel campionato di Promozione in cui comincia la carriera da allenatore, inizialmente ricoprendo il doppio incarico di giocatore-allenatore e ottenendo la promozione in Interregionale (successivamente Serie D).


Allenatore


Al primo anno in Interregionale (nel frattempo chiude con l'attività agonistica vestendo i soli panni di allenatore), il Pisticci raggiunge il terzo posto. L'anno seguente sfiora la vittoria del campionato in un duello tutto lucano con il Matera, sua ex squadra. Il 1992-1993 è la sua ultima stagione alla guida del Pisticci (undicesimo posto nel girone L dell'Interregionale). Esordisce come allenatore nel calcio professionistico nel 1993 con il Savoia in Serie C2 ottenendo il 14º posto in classifica e una promozione in Serie C1 nella stagione successiva. Passa poi al Siena in Serie C1 e di lì, sempre nella stessa categoria, al Carpi.

Nel 1997 è ingaggiato dalla Lucchese, in Serie B, con il 13º posto. Quindi è al Pescara, con la quale coglie un 5º posto nella serie cadetta, sfiorando la promozione in Serie A per un punto.

L'esordio in Serie A arriva nel campionato 1999-2000, con l'Udinese e a fine stagione sarà 8º. L'anno successivo viene esonerato a stagione in corso dopo 4 sconfitte consecutive e sostituito da Luciano Spalletti.[4] Nel 2001 è ingaggiato dal Napoli in Serie B, approdandovi insieme col suo vice Igor Charalambopoulos e termina la stagione al 5º posto. Nel 2002 subentra alla guida della Reggina, con Paolo Pavese come vice, a campionato di Serie A in corso, ottenendo il 14º posto a pari punti con l'Atalanta, con relativa salvezza dopo lo spareggio con i bergamaschi. Nella stagione 2003-2004 subentra a Roberto Donadoni alla guida del Genoa in Serie B e finisce la stagione al 16º posto. È esonerato all'inizio della stagione successiva, dopo l'eliminazione nella prima fase a gironi di Coppa Italia e la sconfitta in casa col Lumezzane, pochi giorni prima dell'inizio del campionato, e sostituito da Serse Cosmi. Nel gennaio 2005 è chiamato al Siena in Serie A al posto di Luigi Simoni.[5] Con al fianco Pavese, conquista la salvezza con il 14º posto ad un punto sopra la zona retrocessione, e al termine della stagione dopo un'altra salvezza conquistata con il 15º posto nel campionato successivo, lascia la squadra toscana.

È ufficiale il suo ritorno in attività nella stagione 2007-2008, quando il 29 ottobre viene chiamato sulla panchina dei Queens Park Rangers, club londinese di seconda divisione del campionato inglese la cui proprietà era stata rilevata dal manager di Formula 1 Flavio Briatore e dal patron del circus Bernie Ecclestone.[6] Guida la squadra al quattordicesimo posto finale, prima di abbandonare l'incarico insieme al vice Pavese in modo consensuale con il club, nel maggio 2008.

Il 9 marzo 2009 subentra a Mario Beretta sulla panchina del Lecce, sempre con Pavese come vice[7], ma non riesce a evitare la retrocessione del club salentino in Serie B, terminando il campionato all'ultimo posto in classifica con soli 7 punti raccolti nelle restanti 11 gare. Al termine del campionato è riconfermato dalla società per la stagione successiva, nonostante alcune sue dichiarazioni rilasciate alla stampa nelle quali esprimeva la volontà di rimanere ad allenare in Serie A[8]. Il contratto quadriennale lo vede nelle vesti di allenatore-manager, figura inglese sino ad allora sconosciuta al campionato italiano[9]. Il Lecce di De Canio si aggiudica la Coppa Ali della Vittoria e la promozione diretta in Serie A, dopo essere stato in testa al campionato da novembre a maggio. Nel campionato 2010-2011, sempre sulla panchina della squadra salentina, ottiene la salvezza in massima divisione con una giornata d'anticipo[10]. A salvezza ottenuta con un totale di 41 punti ottenuti, rassegna le proprie dimissioni, nonostante altri due anni di contratto.[11]

Il 23 aprile 2012 diventa l'allenatore del Genoa, squadra al quart'ultimo posto che già aveva allenato otto anni prima, guidandolo per le ultime cinque giornate di campionato[12] e raggiungendo la salvezza all'ultima giornata, dopo aver raccolto 6 punti nelle ultime tre partite, contro Cagliari e Palermo. Confermato per la stagione successiva, dopo 8 giornate e 9 punti ottenuti, frutto di due vittorie, tre pareggi e tre sconfitte, il 22 ottobre 2012, all'indomani della sconfitta casalinga per 4-2 contro la Roma, viene sollevato dall'incarico di allenatore dei grifoni e al suo posto gli subentra Luigi Delneri.[13]

Il 20 ottobre 2013 viene ingaggiato come allenatore del Catania al posto dell'esonerato Rolando Maran.[14] Il 16 gennaio 2014, dopo la sconfitta casalinga con il Siena in Coppa Italia, viene esonerato; il bilancio della sua gestione è di due vittorie, due pareggi e sette sconfitte in undici partite e l'ultimo posto in classifica[15].

Il 14 marzo 2016 viene annunciato come nuovo allenatore dell'Udinese sino al termine della stagione in corso.[16] Per lui si tratta di un ritorno nella città di Udine; infatti, aveva già allenato la compagine friulana dal 1999 al 2001.[16] Riesce a guadagnare la salvezza l'8 maggio, alla penultima giornata di campionato. Il 19 maggio viene sostituito da Giuseppe Iachini.

Il 21 febbraio 2018, a distanza di circa due anni dall'ultima esperienza, viene annunciato come nuovo allenatore della Ternana, in Serie B, subentrando a Ferruccio Mariani, che torna ad allenare la squadra Primavera.[17] Ad aprile è uno dei 77 candidati per la panchina della nazionale camerunense.[18] A maggio dello stesso anno la squadra allenata da De Canio retrocede in Lega Pro perdendo le ultime cinque gare di campionato. Confermato per la stagione seguente in Serie C, il 19 gennaio 2019 viene esonerato dalla guida tecnica dalla società umbra, sesta in classifica nel girone B.[19][20]


Statistiche



Allenatore


Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2019

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale Vittorie % Piazz. camp.
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1993-1994 SavoiaC2224126CIC 22 4 12 6 18,18 Sub., 14º
1994-1995C234+3[21]14+216+14CIC2101 39 17 17 5 43,59 4º, promosso
Totale Savoia59212992101 61 21 29 11 34,43
1995-1996 SienaC13412913CIC8341 42 15 13 14 35,71
1996-1997 CarpiC134+3[21]15+1109+2CIC8332 45 19 13 13 42,22
1997-1998 LuccheseB38111116CI2011 40 11 12 17 27,50 15º
1998-1999 PescaraB351799CI 35 17 9 9 48,57 Sub., 5º
1999-2000 UdineseA34131110CI2101CU8512 44 19 12 13 43,18
2000-2001A239113CI6312I+CU6+44+31+01+1 39 19 3 17 48,72 Eson.
2001-2002 NapoliB3816139CI3102 41 17 13 11 41,46
2002-2003 RegginaA26+2[22]9+16+111CI2101 30 11 7 12 36,67 Sub., 14º
2003-2004 GenoaB43131614CI 43 13 16 14 30,23 Sub., 16º
gen.-giu. 2005 SienaA21696CI 21 6 9 6 28,57 Sub., 14º
2005-2006A3891217CI3201 41 11 12 18 26,83 15º
Totale Siena9227303511542 103 32 34 37 31,07
ott. 2007-2008 QPRFLC34121111FAC+FLC1001 35 12 11 12 34,29 Sub., 14º
mar.-giu. 2009 LecceA11146CI 11 1 4 6 &&9,09 Sub., 20º, retrocesso
2009-2010B4220157CI2101 44 21 15 8 47,73 , promosso
2010-2011A3811819CI2101 40 12 8 20 30,00 17º
Totale Lecce913227324202 95 34 27 34 35,79
apr.-giu. 2012 GenoaA5203CI 5 2 0 3 40,00 Sub., 17º
2012-ott. 2012A8233CI1010 9 2 4 3 22,22 Eson.
Totale Genoa541718191010 55 17 19 19 30,91
ott. 2013-gen. 2014 CataniaA11227CI1001 12 2 2 8 16,67 Sub., eson.
mar.-giu. 2016 UdineseA9234CI 9 2 3 4 22,22 Sub., 17º
Totale Udinese662415278413181224 92 40 18 34 43,48
feb.-giu. 2018 TernanaB16439CI-------------- 16 4 3 9 25,00 Sub., 22º, retrocesso
2018-gen. 2019C19865CI+CI-C3+01+01+01+0---------- 22 9 7 6 40,91 Esoner.
Totale Ternana35129143111 38 13 10 15 34,21
Totale carriera61721719120946181117181224 681 247 204 230 36,27

Palmarès



Giocatore


Matera: 1975-1976 (girone H)
Matera: 1978-1979 (girone B)

Allenatore


Udinese: 2000
Lecce: 2009-2010

Note


  1. De Canio Luigi, materacalciostory.it.
  2. INCONTRI RAVVICINATI : LUIGI DE CANIO..., pianeta-calcio.it, 18 marzo 2008. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  3. Tabellini Genoa 1979-1980, su akaiaoi.com. URL consultato il 4 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2007).
  4. Calamai Luca, Vernazza Sebastiano, Meroi Massimo, L' Udinese ha scelto Spalletti, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 26 novembre 2019.
  5. Di Chiara Filippo, Siena chiama De Canio Simoni furioso, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 26 novembre 2019.
  6. (EN) De Canio named new QPR boss, su Express.co.uk, 29 ottobre 2007. URL consultato il 26 novembre 2019.
  7. De Canio è il nuovo allenatore, su uslecce.it. URL consultato il 4 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2009).
  8. De Canio: «Grazie ma aspetto la A» Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive., La Gazzetta del Mezzogiorno on the web, 01-06-2009
  9. Stefano Meo, De Canio «Mercato e giovani, decido io», su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, CorrieredelMezzogiorno.it, 10 giugno 2009.
  10. Festa Lecce, è salvo! Bari messo k.o. da Jeda, Gazzetta.it, 15 maggio 2011.
  11. CALCIO, LECCE; DE CANIO: VIA PER AMBIZIONI? SONO SENZA SQUADRA | News Sport | Repubblica.it, su repubblica.it. URL consultato il 26 novembre 2019.
  12. Primo allenamento con De Canio Genoacfc.it
  13. Comunicato stampa Archiviato il 25 ottobre 2012 in Internet Archive. Genoacfc.it
  14. Rolando Maran sollevato dall'incarico. Luigi De Canio è il nuovo allenatore della prima squadra Archiviato il 25 ottobre 2013 in Internet Archive. Ilcalciocatania.it
  15. Luigi De Canio sollevato dall'incarico di conduzione tecnica della prima squadra. Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive. Ilcalciocatania.it
  16. Udinese, esonerato Colantuono: panchina a De Canio, su Repubblica.it, 14 marzo 2016. URL consultato il 26 novembre 2019.
  17. Luigi De Canio è il nuovo allenatore, domani la presentazione ufficiale Archiviato il 23 febbraio 2018 in Internet Archive. ternanacalcio.com
  18. 77 applicants for vacant Cameroon coaching position, su bbc.com. URL consultato il 23 aprile 2018.
  19. Esonerato Luigi De Canio, ulteriori comunicazioni nelle prossime ore, su ternanacalcio.com. URL consultato il 26 novembre 2019 (archiviato il 30 aprile 2019).
  20. Serie C Ternana, esonerato De Canio. Calori in panchina, su corrieredellosport.it, 19 gennaio 2019. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  21. Spareggi promozione.
  22. Spareggi salvezza.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Luigi De Canio

Luigi De Canio (* 26. September 1957 in Matera) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und heutiger -trainer. Nach einer Spielerkarriere, die ihn bis in die Serie B brachte, trainierte er verschiedene Klubs in der Serie A und war auch im englischen Profifußball tätig.

[en] Luigi De Canio

Luigi De Canio (born 26 September 1957) is an Italian football manager and a former player who played as a full-back.

[es] Luigi De Canio

Luigi De Canio (Matera, Italia, 26 de septiembre de 1957) es un exfutbolista y entrenador italiano. Se desempeñaba en la posición de defensa. Actualmente entrena al Ternana Calcio de la Serie C italiana.

[fr] Luigi De Canio

Luigi De Canio, né le 26 septembre 1957 à Matera (Basilicate), est un footballeur italien, reconverti comme entraîneur.
- [it] Luigi De Canio

[ru] Де Канио, Луиджи

Луиджи Де Канио (итал. Luigi De Canio; 26 сентября 1957 года, Матера, Италия) — итальянский футболист и футбольный тренер. Выступал на позиции защитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии