Marcos Assunção dos Santos (Caieiras, 27 luglio 1976) è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Marcos Assunção | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2016 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1993-1995 | ![]() | 36 (7) |
1995-1998 | ![]() | 33 (3) |
1998 | ![]() | 21 (5) |
1999 | ![]() | 0 (0) |
1999-2002 | ![]() | 43 (10) |
2002-2007 | ![]() | 109 (22) |
2007-2008 | ![]() | 12 (1) |
2008-2009 | ![]() | 21 (3) |
2009-2010 | ![]() | 16 (4) |
2010-2012 | ![]() | 71 (16) |
2013 | ![]() | 4 (0) |
2014 | ![]() | 15 (2) |
2014 | ![]() | 7 (0) |
2015 | ![]() | |
2016 | ![]() | 2 (0) |
Nazionale | ||
1998-2000 | ![]() | 11 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | USA 1998 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Possiede il passaporto spagnolo.
È cugino di Marcos Senna e di Márcio Senna, entrambi calciatori professionisti.
Sebbene non particolarmente veloce, era dotato di un buon palleggio e visione di gioco. Prediligeva la fase di interdizione a quella di costruzione. Era un ottimo esecutore di calci di punizione.[1]
Inizia la sua carriera nel Rio Branco Esporte Clube, nel quale gioca dal 1993 al 1995. In seguito si trasferisce per due anni nel Santos e altri due nel Flamengo. Nel 1999 passa alla Roma, dove gioca fino alla stagione 2001-2002, segnando 9 gol in 55 partite. Con i giallorossi vince lo scudetto nel 2000-2001. Dopo tre stagioni in Italia passa al Betis Siviglia, segnando 22 gol in 109 partite.
Nel luglio 2007 risolve il suo contratto con gli spagnoli e va a giocare a Dubai nelle file del Al-Ahly. Nel luglio 2008 si trasferisce all'Al-Shabab, club militante nel campionato degli Emirati Arabi e che sarà allenato da Toninho Cerezo. Torna in patria nel settembre 2009, con la squadra del Grêmio Recreativo Barueri. Il 23 aprile 2010 firma per il Palmeiras.
Con la nazionale brasiliana fa il suo debutto contro l'El Salvador, e segna, il 18 novembre 1998, un gol contro la Russia. Tra il 1998 e il 2002 totalizza 11 partite. Dopo che nel 2002 il Brasile perde una partita di qualificazione contro il Cile per 3-0, poco prima dei mondiali nippo-coreani, viene escluso dalla Seleção
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1993-1994 | ![]() | A | 12 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 1 |
1994-1995 | A | 24 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 6 | |
Totale Rio Branco-SP | 36 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | |||||
1995-1996 | ![]() | A | 19 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 |
1996-1997 | A | 14 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Totale Santos | 33 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | |||||
1997-1998 | ![]() | A | 21 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 5 |
1998-1999 | A | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
1999-2000 | ![]() | A | 21 | 1 | CI | 1 | 0 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 28 | 2 |
2000-2001 | A | 12 | 2 | CI | 2 | 0 | CU | 5 | 0 | - | - | - | 19 | 2 | |
2001-2002 | A | 22 | 6 | CI | 4 | 0 | UCL | 9 | 0 | SI | 1 | 0 | 36 | 6 | |
Totale Roma | 55 | 9 | 7 | 0 | 20 | 1 | 1 | 0 | 83 | 10 | |||||
2002-2003 | ![]() | PD | 30 | 5 | CR | 3 | 1 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 37 | 6 |
2003-2004 | PD | 20 | 7 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 7 | |
2004-2005 | PD | 34 | 8 | CR | 8 | 2 | - | - | - | - | - | - | 42 | 10 | |
2005-2006 | PD | 26 | 1 | CR | 1 | 0 | UCL | 7 | 0 | SS | 1 | 0 | 35 | 1 | |
2006-2007 | PD | 27 | 2 | CR | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 | |
Totale Betis | 137 | 23 | 18 | 3 | 11 | 0 | 1 | 0 | 167 | 26 | |||||
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
8-2-1998 | Los Angeles | El Salvador ![]() | 0 – 4 | ![]() | Gold Cup 1998 - 1º turno | - | |
10-2-1998 | Los Angeles | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 | ![]() | Gold Cup 1998 - Semifinale | - | ![]() |
15-2-1998 | Los Angeles | Giamaica ![]() | 0 – 1 | ![]() | Gold Cup 1998 - Finale 3º posto | - | ![]() |
23-9-1998 | São Luís | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
18-11-1998 | Fortaleza | Brasile ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
4-9-1999 | Buenos Aires | Argentina ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
7-9-1999 | Porto Alegre | Brasile ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
9-10-1999 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
13-11-1999 | Vigo | Spagna ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
23-5-2000 | Cardiff | Galles ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-8-2000 | Santiago del Cile | Cile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 11 | Reti | 1 |
Altri progetti
![]() | ![]() |