sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marcos Assunção dos Santos (Caieiras, 27 luglio 1976) è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Marcos Assunção
Assunção nel 2013
Nazionalità  Brasile
Altezza 178 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2016
Carriera
Squadre di club1
1993-1995Rio Branco-SP36 (7)
1995-1998Santos33 (3)
1998Flamengo21 (5)
1999Santos0 (0)
1999-2002Roma43 (10)
2002-2007Betis109 (22)
2007-2008Al-Ahli12 (1)
2008-2009Al Shabab21 (3)
2009-2010Grêmio Prudente16 (4)
2010-2012Palmeiras71 (16)
2013Santos4 (0)
2014Figueirense15 (2)
2014Portuguesa7 (0)
2015Criciúma
2016Sampaio Corrêa2 (0)
Nazionale
1998-2000 Brasile11 (1)
Palmarès
 Gold Cup
BronzoUSA 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Possiede il passaporto spagnolo.

È cugino di Marcos Senna e di Márcio Senna, entrambi calciatori professionisti.


Caratteristiche tecniche


Sebbene non particolarmente veloce, era dotato di un buon palleggio e visione di gioco. Prediligeva la fase di interdizione a quella di costruzione. Era un ottimo esecutore di calci di punizione.[1]


Carriera



Club


Assunção in azione alla Roma nel campionato 1999-2000
Assunção in azione alla Roma nel campionato 1999-2000

Inizia la sua carriera nel Rio Branco Esporte Clube, nel quale gioca dal 1993 al 1995. In seguito si trasferisce per due anni nel Santos e altri due nel Flamengo. Nel 1999 passa alla Roma, dove gioca fino alla stagione 2001-2002, segnando 9 gol in 55 partite. Con i giallorossi vince lo scudetto nel 2000-2001. Dopo tre stagioni in Italia passa al Betis Siviglia, segnando 22 gol in 109 partite.

Nel luglio 2007 risolve il suo contratto con gli spagnoli e va a giocare a Dubai nelle file del Al-Ahly. Nel luglio 2008 si trasferisce all'Al-Shabab, club militante nel campionato degli Emirati Arabi e che sarà allenato da Toninho Cerezo. Torna in patria nel settembre 2009, con la squadra del Grêmio Recreativo Barueri. Il 23 aprile 2010 firma per il Palmeiras.


Nazionale


Con la nazionale brasiliana fa il suo debutto contro l'El Salvador, e segna, il 18 novembre 1998, un gol contro la Russia. Tra il 1998 e il 2002 totalizza 11 partite. Dopo che nel 2002 il Brasile perde una partita di qualificazione contro il Cile per 3-0, poco prima dei mondiali nippo-coreani, viene escluso dalla Seleção


Statistiche



Presenze e reti nel club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 Rio Branco-SPA121---------121
1994-1995A246---------246
Totale Rio Branco-SP367--------
1995-1996 SantosA192---------192
1996-1997A141-----------
Totale Santos333--------
1997-1998 FlamengoA215---------215
1998-1999A00---------00
1999-2000 RomaA211CI10CU61---282
2000-2001A122CI20CU50---192
2001-2002A226CI40UCL90SI10366
Totale Roma55970201108310
2002-2003 BetisPD305CR31CU40---376
2003-2004PD207CR10------217
2004-2005PD348CR82------4210
2005-2006PD261CR10UCL70SS10351
2006-2007PD272CR50------322
Totale Betis137231831101016726

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-2-1998Los AngelesEl Salvador 0 – 4 BrasileGold Cup 1998 - 1º turno-
10-2-1998Los AngelesStati Uniti 1 – 0 BrasileGold Cup 1998 - Semifinale- 71’
15-2-1998Los AngelesGiamaica 0 – 1 BrasileGold Cup 1998 - Finale 3º posto- 73’
23-9-1998São LuísBrasile 3 – 0 JugoslaviaAmichevole-
18-11-1998FortalezaBrasile 5 – 1 RussiaAmichevole1 79’
4-9-1999Buenos AiresArgentina 2 – 0 BrasileAmichevole- 46’
7-9-1999Porto AlegreBrasile 4 – 2 ArgentinaAmichevole- 68’
9-10-1999AmsterdamPaesi Bassi 2 – 2 BrasileAmichevole- 76’
13-11-1999VigoSpagna 0 – 0 BrasileAmichevole-
23-5-2000CardiffGalles 0 – 3 BrasileAmichevole- 83’
15-8-2000Santiago del CileCile 3 – 0 BrasileQual. Mondiali 2002- 9’
Totale Presenze 11 Reti 1

Palmarès



Club



Competizioni statali

Santos: 1997
Figueirense: 2014

Competizioni nazionali

Roma: 2000-2001
Roma: 2001
Real Betis: 2004-2005
Al-Ahli: 2007-2008
Palmeiras: 2012

Competizioni internazionali

Santos: 1998

Individuale


2011

Note


  1. Gianni Mura, Ronaldo, il gol del ritorno, in la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1.
    «[...] senza contare le perfette punizioni di Assuncao che sono un'arma in più»

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Marcos Assunção

Marcos dos Santos Assunção (born 25 July 1976) is a Brazilian former professional footballer. A central midfielder, he was renowned as a world-class free kick specialist.[1][2]

[es] Marcos Assunção

Marcos Santos Assunção (Caieiras, estado de São Paulo, 25 de julio de 1976) es un exfutbolista brasileño nacionalizado español en 2006[1] que jugaba de mediocampista y destacaba por su potente disparo y su lanzamientos de falta. Su último equipo fue la Portuguesa del Campeonato Brasileño de Serie A.

[fr] Marcos Assunção

Marcos dos Santos Assunção est un footballeur brésilien né le 25 juillet 1976 à Caieiras qui joue pour le Figueirense FC. Il évolue au poste de milieu de terrain et est reconnu comme étant l'un des meilleurs tireurs de coups francs du monde. Il est surtout connu pour son passage au Real Betis Balompié. Marcos Assunçao a déjà évolué dans cinq pays différents. Ses cousins ne sont autres que Marcos Senna et Márcio Senna.
- [it] Marcos Assunção

[ru] Асунсан, Маркус

Маркос дос Сантос Асунсан[2] (порт.-браз. Marcos dos Santos Assunção; род. 25 июля 1976, Каейрас) — бразильский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии