Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
AS Roma | |||
---|---|---|---|
Stagione 2000-2001 | |||
![]() | |||
Sport | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 1º (in Champions League) | ||
Coppa Italia | Ottavi di finale | ||
Coppa UEFA | Ottavi di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Tommasi (34) Totale: Tommasi (43) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Batistuta (20) Totale: Batistuta (21) | ||
Stadio | Olimpico | ||
Abbonati | 44 723[1] | ||
Maggior numero di spettatori | 77 120[1] vs Lazio (29 aprile 2001) | ||
Minor numero di spettatori | 57 610[1] vs Vicenza (22 ottobre 2000) | ||
Media spettatori | 64 271[1]¹ | ||
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire il modello di voce
|
A distanza di diciotto anni, nella stagione 2000-2001 la Roma di Fabio Capello vince il terzo scudetto della sua storia, al termine di un campionato condotto in testa per buona parte della stagione, la prima del nuovo millennio.
Nel maggio 2000, mentre i concittadini laziali festeggiano lo scudetto, la Roma diviene la seconda società italiana (proprio dopo i biancocelesti) a venire quotata in borsa.[2][3] La campagna acquisti porta nella capitale il centravanti Batistuta (ex Fiorentina),[4] i difensori Samuel e Zebina,[5] il centrocampista Emerson (giunto infortunato).[6] In Coppa Italia la squadra è subito eliminata dall'Atalanta,[7] per una sconfitta che causa la contestazione della tifoseria a Trigoria.[8]
Il campionato inizia con 3 vittorie consecutive,[9][10] che portano i capitolini in vetta.[11] Alla 4ª giornata arriva il primo rovescio, quando l'Inter vince per 2-0 a Milano e i romani furono superati da Udinese e Atalanta.[12] Seguono 4 successi in fila, l'ultimo dei quali contro la Fiorentina: autore del gol decisivo è Batistuta, che dopo aver segnato non esulta e scoppia in lacrime.[13] Dopo un pari senza reti a Perugia, vengono battuti i friulani (con un gol di Totti rimasto negli annali)[14] e i rivali cittadini (per un'autorete): nell'ultima gara prima della sosta, c'è lo 0-0 con la Juventus che rimane così distaccata di 6 punti.[15] Alla ripresa il divario non muta, cosicché i giallorossi possono fregiarsi del titolo invernale.[16][17]
Alcune settimane più tardi, l'ambiente viene scosso dall'eliminazione in Coppa UEFA: il Liverpool batte i giallorossi tra le polemiche.[19] Le battute iniziali del girone di ritorno, tra cui il 3-2 contro l'Inter,[20] spingono sempre più la formazione verso lo scudetto: il primo aprile, sono 9 i punti che la Juventus dovrebbe recuperare.[21] Un leggero calo primaverile illude i bianconeri, le cui speranze tramontano però con il 2-2 dello scontro diretto di Torino (in cui i padroni di casa si erano trovati avanti di due gol).[22] Di lì al termine del campionato, la Roma non ha difficoltà a gestire il cospicuo margine[23] per conquistare il tricolore all'ultima giornata quando il Parma, già qualificato per i preliminari di UEFA Champions League, viene sconfitto per 3-1 davanti al pubblico festante dell'Olimpico.[24]
Lo sponsor tecnico è Kappa, lo sponsor ufficiale è INA Assitalia. La prima divisa è costituita da maglia rossa con colletto giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni neri. In trasferta i Lupi usano una costituita da maglia bianca, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi. Come terza divisa viene usato un kit completamente blu. I portieri usano due divise: una costituita da maglia gialla, pantaloncini e calzettoni rossi, una uguale alla terza divisa.[25]
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasferta
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Terza divisa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1ª portiere
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 2ª portiere
|
Di seguito l'organigramma societario.[26]
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area marketing
Area tecnica
Area sanitaria
Di seguito la rosa comunicata in Lega Calcio.[27]
|
|
Di seguito il calciomercato.[27]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Walter Samuel | Boca Juniors | definitivo (34 mld £)[30] |
D | Jonathan Zebina | Cagliari | definitivo |
C | Daniele De Vezze | Savoia | fine prestito |
C | Dmitrij Aleničev | Perugia | fine prestito |
C | Gianni Guigou | Nacional | definitivo (6 mld £)[31] |
C | Emerson | Bayer Leverkusen | definitivo (22 mln $)[32] |
A | Gabriel Batistuta | Fiorentina | definitivo (70 mld £)[33] |
A | Abel Balbo | Parma | definitivo |
A | Gustavo Bartelt | Aston Villa | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Andrea Campagnolo | Genoa | definitivo |
D | Fabio Petruzzi | Brescia | definitivo |
C | Manuele Blasi | Perugia | prestito |
C | Ivan Tomić | Alavés | prestito |
C | Dmitrij Aleničev | Porto | definitivo |
C | Daniele De Vezze | Palermo | prestito |
A | Fábio Júnior | Cruzeiro | prestito |
A | Manuel Turchi | Lanciano | ? |
A | Gustavo Bartelt | Rayo Vallecano | prestito |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Daniele De Vezze | Palermo | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Maurizio Lanzaro | Verona | prestito |
D | Alessandro Zamperini | West Ham | parametro zero |
D | Sjarhej Hurėnka | Real Saragozza | prestito |
C | Ednilson | Benfica | definitivo |
A | Paolo Poggi | Bari | prestito |
Roma 1º ottobre 2000, ore 15:00 CEST 1ª giornata | Roma ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Lecce 15 ottobre 2000, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Lecce ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Roma 22 ottobre 2000, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Roma ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 1º novembre 2000, ore 20:30 CET 4ª giornata | Inter ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Brescia 5 novembre 2000, ore 15:00 CET 5ª giornata | Brescia ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Roma 12 novembre 2000, ore 15:00 CET 6ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Verona 19 novembre 2000, ore 15:00 CET 7ª giornata | Verona ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Roma 26 novembre 2000, ore 20:30 CET 8ª giornata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Perugia 3 dicembre 2000, ore 15:00 CET 9ª giornata | Perugia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Renato Curi
|
Roma 10 dicembre 2000, ore 15:00 CET 10ª giornata | Roma ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Roma 17 dicembre 2000, ore 20:30 CET 11ª giornata | Lazio ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Roma 22 dicembre 2000, ore 20:30 CET 12ª giornata | Roma ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
|
Bergamo 7 gennaio 2001, ore 15:00 CET 13ª giornata | Atalanta ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Roma 14 gennaio 2001, ore 15:00 CET 14ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 21 gennaio 2001, ore 20:30 CET 15ª giornata | Milan ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 28 gennaio 2001, ore 15:00 CET 16ª giornata | Roma ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Parma 4 febbraio 2001, ore 15:00 CET 17ª giornata | Parma ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Bologna 11 febbraio 2001, ore 15:00 CET 18ª giornata | Bologna ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Roma 18 febbraio 2001, ore 15:00 CET 19ª giornata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Udine 25 febbraio 2001, ore 15:00 CET 20ª giornata | Vicenza ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Friuli
| ||||||
|
Roma 4 marzo 2001, ore 20:30 CET 21ª giornata | Roma ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Roma 11 marzo 2001, ore 15:00 CET 22ª giornata | Roma ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Reggio Calabria 18 marzo 2001, ore 20:30 CET 23ª giornata | Reggina ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Oreste Granillo
|
Roma 1º aprile 2001, ore 15:00 CEST 24ª giornata | Roma ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Firenze 9 aprile 2001, ore 15:00 CEST 25ª giornata | Fiorentina ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Roma 14 aprile 2001, ore 15:00 CEST 26ª giornata | Roma ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Udine 22 aprile 2001, ore 15:00 CEST 27ª giornata | Udinese ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Friuli
| ||||||
|
Roma 29 aprile 2001, ore 20:30 CEST 28ª giornata | Roma ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Torino 6 maggio 2001, ore 20:30 CEST 29ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Roma 12 maggio 2001, ore 15:00 CEST 30ª giornata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Bari 20 maggio 2001, ore 15:00 CEST 31ª giornata | Bari ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Stadio San Nicola
| ||||||
|
Roma 27 maggio 2001, ore 20:30 CEST 32ª giornata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Napoli 10 giugno 2001, ore 15:00 CEST 33ª giornata | Napoli ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Roma 17 giugno 2001, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Roma ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Roma 17 settembre 2000, ore 20:30 CEST Ottavi di finale - Andata | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Bergamo 22 settembre 2000, ore 20:30 CEST Ottavi di finale - Ritorno | Atalanta ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Nova Gorica 14 settembre 2000, ore 15:45 CEST Primo turno - Andata | Gorica ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Stadio Športni Park
| ||||||
|
Roma 28 settembre 2000, ore 18:30 CEST Primo turno - Ritorno | Roma ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Oporto 26 ottobre 2000, ore 22:30 CEST Secondo turno - Andata | Boavista ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estádio do Bessa Século XXI
| ||||||
|
Roma 9 novembre 2000, ore 18:30 CET Secondo turno - Ritorno | Roma ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Roma 23 novembre 2000, ore 20:30 CET Sedicesimi di finale - Andata | Roma ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Amburgo 7 dicembre 2000, ore 22:30 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Amburgo ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Volksparkstadion
| ||||||
|
Roma 15 febbraio 2001, ore 20:45 CET Ottavi di finale - Andata | Roma ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Liverpool 22 febbraio 2001, ore 20:45 CET Ottavi di finale - Ritorno | Liverpool ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Anfield Road
| ||||||
|
Di seguito le statistiche di squadra.[26]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 75 | 17 | 12 | 5 | 0 | 33 | 14 | 17 | 10 | 4 | 3 | 35 | 19 | 34 | 22 | 9 | 3 | 68 | 33 | +35 |
![]() | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 4 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 5 | -2 |
![]() | - | 4 | 2 | 1 | 1 | 9 | 3 | 4 | 4 | 0 | 0 | 9 | 1 | 8 | 6 | 1 | 1 | 18 | 4 | +14 |
Totale | - | 22 | 14 | 7 | 1 | 43 | 18 | 22 | 14 | 4 | 4 | 46 | 24 | 44 | 28 | 11 | 5 | 89 | 42 | +47 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C |
Risultato | V | V | V | P | V | V | V | V | N | V | V | N | V | N | P | V | V | V | V | V | V | V | N | V | P | N | V | N | N | V | V | N | N | V |
Posizione | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
Aldair, Aldair | 15 | - | 1 | - | 1 | - | - | - | 3 | 1 | - | - | 19 | 1 | 1 | - |
Antonioli, F. F. Antonioli | 26 | - | 1 | - | 2 | - | - | - | 6 | - | - | - | 34 | - | 1 | - |
Assunção, M. M. Assunção | 12 | 2 | 2 | 1 | 2 | - | - | - | 4 | - | - | - | 18 | 2 | 2 | 1 |
Balbo, A. A. Balbo | 2 | - | - | - | 2 | - | - | - | 3 | - | - | - | 7 | - | - | - |
Batistuta, G. G. Batistuta | 28 | 20 | 3 | - | - | - | - | - | 3 | 1 | - | - | 31 | 21 | 3 | - |
Cafu, Cafu | 31 | 1 | 7 | - | 2 | - | - | - | 7 | - | - | - | 40 | 1 | 7 | - |
Candela, V. V. Candela | 33 | 3 | 2 | 1 | 2 | - | - | - | 4 | - | - | - | 39 | 3 | 2 | 1 |
D'Agostino, G. G. D'Agostino | 1 | - | - | - | 1 | - | - | - | 3 | - | - | - | 5 | - | - | - |
De Rossi, D. D. De Rossi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Delvecchio, M. M. Delvecchio | 31 | 3 | 3 | - | 2 | - | - | - | 8 | 6 | - | - | 41 | 9 | 3 | - |
Di Francesco, E. E. Di Francesco | 5 | - | - | - | - | - | - | - | 1 | - | - | - | 6 | - | - | - |
Emerson, Emerson | 13 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | 1 | - | - | - | 14 | 3 | 2 | - |
Guigou, G. G. Guigou | 15 | - | - | - | 2 | - | - | - | 8 | 2 | - | - | 25 | 2 | - | - |
Lupatelli, C. C. Lupatelli | 8 | - | - | - | - | - | - | - | 2 | - | - | - | 10 | - | - | - |
Mangone, A. A. Mangone | 11 | - | 3 | - | 2 | - | - | - | 5 | - | - | - | 18 | - | 3 | - |
Montella, V. V. Montella | 28 | 13 | 3 | - | 2 | 2 | - | - | 8 | 3 | - | - | 38 | 18 | 3 | - |
Nakata, H. H. Nakata | 15 | 2 | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | - | - | 22 | 3 | - | - |
Rinaldi, A. A. Rinaldi | 9 | - | - | - | 1 | - | - | - | 4 | - | - | - | 14 | - | - | - |
Samuel, W. W. Samuel | 31 | 1 | 10 | - | 2 | - | - | - | 8 | 3 | - | - | 41 | 4 | 10 | - |
Tommasi, D. D. Tommasi | 34 | 3 | 2 | - | 1 | - | - | - | 8 | - | - | - | 43 | 3 | 2 | - |
Totti, F. F. Totti | 30 | 13 | 5 | - | 2 | 1 | - | - | 4 | 2 | - | - | 36 | 16 | 5 | - |
Zago, A.C. A.C. Zago | 28 | - | 5 | - | 1 | - | - | - | 4 | - | - | - | 33 | - | 5 | - |
Zanetti, C. C. Zanetti | 27 | - | 8 | 1 | - | - | - | - | 1 | - | - | - | 28 | - | 8 | 1 |
Zebina, J. J. Zebina | 22 | - | 7 | - | - | - | - | - | 4 | - | - | - | 26 | - | 7 | - |
![]() |