sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Rogério Mücke Ceni (Brasilia, 22 gennaio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano con cittadinanza italiana, di ruolo portiere, tecnico del San Paolo.

Rogério Ceni
Rogério Ceni nel 2005
Nazionalità  Brasile
Altezza 188 cm
Peso 88 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere)
Squadra San Paolo
Termine carriera 6 dicembre 2015 - giocatore
Carriera
Giovanili
1989-1990Sinop
1990-1993San Paolo
Squadre di club1
1990Sinop12 (-6)
1993-2015San Paolo575 (-645; 65)[1]
Nazionale
1997-2006 Brasile16 (-11)[2]
Carriera da allenatore
2016-2017San Paolo
2017-2019Fortaleza
2019Cruzeiro
2019-2020Fortaleza
2020-2021Flamengo
2021-San Paolo
Palmarès
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1997
 Mondiali di calcio
OroCorea del Sud-Giappone 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 luglio 2021

Detiene il record di gol realizzati da un portiere professionista in gare ufficiali con 131 reti,[3] e rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera, piazzandosi al terzo posto con 1233 incontri disputati.[3]

Da giocatore ha vestito principalmente la maglia del San Paolo, squadra della quale detiene il record di presenze[4] nonché la decima posizione nella classifica storica dei cannonieri.[5] Con la squadra brasiliana ha vinto, tra il resto, tre volte il Campionato Paulista, tre volte (consecutive) il Campionato Brasiliano, due volte la Coppa Libertadores e una volta la Coppa Sudamericana, nonché una Coppa Intercontinentale e un Mondiale per Club FIFA.

Convocato dal 1997 al 2006 per la nazionale brasiliana, ha vinto la Confederations Cup nel 1997 e si è laureato campione del mondo nel 2002 (senza tuttavia scendere mai in campo in quest'occasione).


Biografia


Nacque nello Stato del Paraná, a Pato Branco, da Eurydes e Hertha, crescendo con i tre fratelli Rosicler, Ronaldo e Rudimar.[6] A otto anni ebbe la possibilità di partecipare, per la prima volta, alla scuola calcio, entrando nella società calcistica locale. Nel 1984 si trasferì con la famiglia a Curitiba, e l'anno successivo a Sinop.[6] In questa cittadina, situata all'interno dello Stato del Mato Grosso, giocò per un certo periodo a pallavolo, sport in cui ottenne discreti risultati, arrivando a disputare i Giochi studenteschi a Brasília nel 1989.[6] Nello stesso anno fece anche dei provini per il Sinop Futebol Clube, che in seguito lo incluse nella propria rosa come portiere di riserva.[6] Parallelamente alla propria attività sportiva, Ceni lavorava al Banco do Brasil e frequentava la scuola.[6]


Caratteristiche tecniche


Nonostante fosse un portiere, in carriera si è distinto per la sua vena realizzativa dimostrandosi un ottimo battitore di rigori e punizioni.[7][8]


Carriera



Giocatore



Club

Entrato nelle file del Sinop, nel 1990 fu promosso in prima squadra in qualità di terzo portiere dietro a Marília e Valdir Braga.[6] Nilo Neves, il tecnico del club, in seguito all'infortunio di questi ultimi nel corso della prima giornata del torneo statale, decise di affidarsi a Rogério Ceni per il resto della stagione; il portiere di Pato Branco giocò da titolare per la prima volta all'Estádio Luís Geraldo da Silva, contro il Cáceres, parando un rigore.[6] Al termine del campionato, date le buone prestazioni di Ceni e la concomitante interruzione dell'attività del Sinop, un dirigente della società raccomandò al portiere di fare un provino per il San Paolo.[6] Appoggiato dal preparatore dei portieri del San Paolo, Gilberto Geraldo de Moraes, già estremo difensore del club negli anni 1960, Ceni fece il suo ingresso nella rosa del San Paolo nel settembre 1990.[6] Inizialmente, il giocatore dello Stato del Paraná fu riserva di Gilmar e Zetti, e fino al 1996 giocò sporadicamente, disputando soprattutto incontri nel Campionato Paulista.

Nel 1997 iniziò a essere impiegato con maggior continuità, e gli venne assegnato il ruolo di estremo difensore titolare nel Campeonato Brasileiro Série A 1997. Con la società di San Paolo in 20 anni ha disputato oltre 1000 partite. Il 20 agosto 2006, nel corso dell'incontro di campionato contro il Cruzeiro, ha realizzato una doppietta (un gol su punizione e uno su rigore) che gli ha permesso di superare i 62 gol di José Luis Chilavert nella classifica dei portieri goleador, divenendo l'estremo difensore ad aver segnato più reti nella storia del calcio professionistico; i gol sono 129.[9] Nella sua 618ª partita con la squadra indossò proprio il numero di maglia 618.[10]

Con 1197 partite disputate con la maglia del San Paolo detiene il record di presenze nella propria squadra.[11] È inoltre il calciatore al mondo ad aver realizzato più presenze in un singolo club, avendo superato Noel Bailie fermatosi a quota 1013 con il Linfield.


Nazionale

Rogério Ceni conta 16 presenze nella nazionale brasiliana (più una considerata non ufficiale e quindi non conteggiata dalla FIFA), con cui ha esordito nel 1997, senza mai segnare un gol. Ha partecipato al Mondiale del 2002 come terzo portiere, senza mai scendere in campo, e quello del 2006 come secondo portiere, scendendo in campo in una sola occasione, subentrando al titolare Dida nei minuti finali della sfida con il Giappone, dopo il quarto gol brasiliano, quello del definitivo 4-1.


Allenatore


Il 24 novembre 2016 viene nominato tecnico della sua ex squadra, il San Paolo, per la stagione seguente e con la quale firma un contratto fino alla fine del 2018.[12] Nel Campionato Paulista viene eliminato in semifinale dal Corinthians, nella Coppa del Brasile viene eliminato al quarto turno dal Cruzeiro, nella Coppa Sudamericana esce al primo turno per mano degli argentini del Defensa y Justicia con la regola dei gol fuori casa. Il 3 luglio 2017, dopo appena 11 partite in campionato e all’indomani della sconfitta per 2-0 contro il Flamengo, viene esonerato.[13] Chiude la sua prima esperienza da allenatore con un totale di 35 partite (14 vittorie, 11 pareggi e 10 sconfitte).

Il 15 novembre 2017 viene nominato tecnico del Fortaleza, decidendo di partire dalla seconda divisione Brasiliana, vincendo il Campeonato Brasileiro Série B 2018.[14] Dopo una breve esperienza al Cruzeiro fa ritorno al Fortaleza con cui vince per due volte il Campionato Cearense e la Copa do Nordeste.

Il 10 novembre 2020 subentra sulla panchina del Flamengo dopo l'esonero del tecnico spagnolo Domènec Torrent, firmando un contratto valido fino a fine dicembre 2021. Vincerà subito il campionato con un solo punto di distacco sull'Internacional, la Supercoppa del Brasile 2021 contro il Palmeiras e il Campionato Carioca.[15] Il 10 luglio 2021 dopo le sconfitte con Fluminense e Atlético Mineiro, rassegna le proprie dimissioni con la squadra dodicesima in campionato.[16] Il 14 ottobre 2021, a distanza di 4 anni, torna ad allenare il San Paolo, in sostituzione dell'esonerato Hernán Crespo.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al termine della carriera da giocatore.[9][17][18][19][20]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1990 SinopA/MS12-6---------12-6
1992 San PaoloA1/SP+A00CB00CL+SS00CInt0000
1993A1/SP+A0+10CB00CL+SS00CO+CInt2+0-23-2
1994A1/SP+A3+5-4 + -6CB00CL+SS00CC+CB8+5-11+ -1221-33
1995A1/SP+A12+4-10 + -3CB4-2SS00CO0020-15
1996A1/SP+A2+00CB00SS00CO+CMCC1+1-3 + 04-3
1997A1/SP+A25+25-26; 1 + -32; 2CB4-6SS9-9RJ-SP4-767-80; 3
1998A1/SP+A14+22-15; 2 + -28CB6-5CM5-9RJ-SP10-1557-72; 2
1999A1/SP+A16+23-22; 3 + -34; 1CB3-2CM6-8; 1RJ-SP+SL8+2-9+ -558-80; 5
2000A1/SP+CJH20+24-22; 3 + -33; 3CB12-13; 1CM5-9CdC+RJ-SP4+8-4 + -1773-98; 7
2001A1/SP+A12+22-21; 1 + -23CB6-6CM4-6CdC+RJ-SP6+6-10; 1 + -856-74; 2
2002SCP+A0+21-29; 1CB8-10; 1---CdC+RJ-SP2+19-1 + -37; 350-77; 5
2003A1/SP+A11+40-12 + -56; 2CB6-4CS8-7---65-79; 2
2004A1/SP+A9+44-7 + -41; 3CB00CL+CS12+4-11; 2 + -4---69-63; 5
2005A1/SP+A19+38-21; 5 + -60; 10CB00CL+CS14+2-14; 5 + -3Cmc2-2; 175-100; 21
2006A1/SP+A13+29-13; 5 + -28; 8CB00CL13-12; 3RS2-457-57; 16
2007A1/SP+A20+35-17; 2 + -14; 7CB00CL+CS8+5-6 + -7; 1---68-44; 10
2008A1/SP+A21+35-25; 1 + -34; 4CB00CL+CS10+1-7 + 0---67-66; 5
2009A1/SP+A15+16-14 + -18; 2CB00CL3-2---34-34; 2
2010A1/SP+A20+38-24; 3 + -53; 4CB00CL12-4; 1---70-81; 8
2011A1/SP+A21+36-21; 6 + -38; 2CB7-4CS4-4---68-67; 8
2012A1/SP+A0+24-21; 3CB00CS10-2; 1---34-23; 4
2013A1/SP+A13+35-10; 1 + -38; 2CB00CL+CS10+6-18; 3 + -10RS+SBC2+1-4 + -367-83; 6
2014A1/SP+A14+35-14; 1 + -33; 8CB6-6; 1CS8-10---63-63; 10
2015A1/SP+A15+23-12; 4 + -23; 3CB5-7; 1CL8-5---51-47; 8
Totale San Paolo870-957; 10367-65; 4167-167; 1793-152; 51197-1341; 129
Totale carriera882-963+; 10367-65; 4167-167; 1793-152; 51209-1347+; 129

Cronologia presenze e reti in nazionale[21]


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-12-1997RiyadBrasile 3 – 2 MessicoConf. Cup 1997 - 1º turno-2
14-10-1998WashingtonBrasile 5 – 1 EcuadorAmichevole-1
18-11-1998FortalezaBrasile 5 – 1 RussiaAmichevole-1
28-3-1999SeulCorea del Sud 0 – 1 BrasileAmichevole-
31-3-1999TokyoGiappone 0 – 2 BrasileAmichevole-
3-9-2000Rio de JaneiroBrasile 5 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2002-
8-10-2000MaracaiboVenezuela 0 – 6 BrasileQual. Mondiali 2002-
15-11-2000San PaoloBrasile 1 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2002-
3-3-2001PasadenaStati Uniti 1 – 2 BrasileAmichevole-1
7-3-2001GuadalajaraMessico 3 – 3 BrasileAmichevole-3
28-3-2001QuitoEcuador 1 – 0 BrasileQual. Mondiali 2002-1
25-4-2001San PaoloBrasile 1 – 1 PerùQual. Mondiali 2002-1
21-8-2002FortalezaBrasile 0 – 1 ParaguayAmichevole-1
27-4-2005San PaoloBrasile 3 – 0 GuatemalaAmichevole-
1-3-2006MoscaRussia 0 – 1 BrasileAmichevole-
22-6-2006DortmundBrasile 4 – 1 GiapponeMondiali 2006 - 1º turno- 82’
Totale Presenze 16 Reti -11
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-4-1999BarcellonaBarcellona 2 – 2 BrasileAmichevole-2
Totale Presenze 1 Reti -2

Statistiche da allenatore


Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2022. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2017 San PaoloA1/SP+A16+117+36+23+6CB6411CS2020----- 35 14 11 10 40,00 Eson
2018 FortalezaA/CE+B18+3812+211+85+9--------------- 56 33 9 14 58,93 , (prom.)
ago.-set. 2019 CruzeiroA7223CB1001---------- 8 2 2 4 25,00 Sub, Eson
2019 FortalezaA/CE+A11+317+142+62+11CB2011-----CN12741 56 28 13 15 50,00 Dim, sub
2020A/CE+A12+189+61+62+6CB2020CS2101CN10532 44 21 12 11 47,73 Resc. cons.
Totale Fortaleza31+8728+414+209+2640312101221273 156 82 34 40 52,56
nov. 2020-feb. 2021 FlamengoA181134CB2002CL2020----- 22 11 5 6 50,00 Sub,
mar.-lug. 2021A/RJ+A15+810+43+02+4CB2200CL6330SB1010 32 19 7 6 59,38 Dim
Totale Flamengo15+2610+153+32+8420283501010 54 30 12 12 55,56
ott.-dic. 2021 San PaoloA13535--------------- 13 5 3 5 38,46 Sub., 13°
2022A1/SP+A16+2810+82+134+7CB10532CS13913----- 67 32 19 16 47,76 In corso
Totale San Paolo32+5217+168+187+181694315933---- 115 51 33 31 44,35
Totale Carriera2501295873251177251384231283 333 165 81 87 49,55

Palmarès


Giocatore

Club

Competizioni statali
Sinop: 1990
San Paolo: 1998, 2000, 2005
San Paolo: 2001
  • Supercampeonato Paulista: 1
San Paolo: 2002
Competizioni nazionali
San Paolo: 2006, 2007, 2008
Competizioni internazionali
San Paolo: 1993, 2005
San Paolo: 1993, 1994
San Paolo: 1993
San Paolo: 1993
San Paolo: 1994
San Paolo: 1996
San Paolo: 2005
San Paolo: 2012

Nazionale

Corea del Sud-Giappone 2002
1997

Individuale

  • Bola de Prata: 6
2000, 2003, 2004, 2006, 2007, 2008
2005
  • Bola de Ouro: 1
2008

Allenatore

Competizioni statali

  • Campeonato Cearense: 2
Fortaleza: 2019, 2020
Fortaleza: 2019
  • Campeonato Carioca: 1
Flamengo: 2021

Competizioni nazionali

Fortaleza: 2018
Flamengo: 2020
  • Supercoppa del Brasile: 1
Flamengo: 2021

Note


  1. 870 (-955; 103) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  2. 17 (-13) se si comprendono le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
  3. Rogerio Ceni si ritira. Il portiere-goleador dice basta, su corrieredellosport.it. URL consultato il 10 luglio 2021.
  4. (PT) Enciclopédia: Clube das centenas de jogos, su saopaulofc.net. URL consultato il 7 luglio 2021.
  5. (PT) Enciclopédia: Maiores artilheiros do São Paulo, su saopaulofc.net. URL consultato il 7 luglio 2021.
  6. (PT) História, su rogerioceni.com.br. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).
  7. Rogerio Ceni lascia: 1237 gare, 131 gol, una sola maglia, su gazzetta.it. URL consultato il 10 luglio 2021.
  8. Il M1to di Rogerio Ceni, il portiere goleador entrato nel Guinness dei Primati, su goal.com. URL consultato il 10 luglio 2021.
  9. (PT) Lista de Gols, su rogerioceni.com.br. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2013).
  10. Da 44 Gatti ai 7 Nani, le maglie più stravaganti del calcio gqitalia.it
  11. Mauricio Cannone, Ceni, un portiere nella storia, in La Gazzetta dello Sport, 28 marzo 2011. URL consultato il 1º novembre 2011.
  12. (PT) Rogério Ceni é o novo técnico do São Paulo, su saopaulofc.net, 24 novembre 2016.
  13. Comunicado saopaulofc.net
  14. Ufficiale: Fortaleza, Rogerio Ceni nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 15 novembre 2017.
  15. (PT) Flamengo anuncia demissão do técnico Rogério Ceni, su espn.com.br, 10 luglio 2021. URL consultato il 10 luglio 2021.
  16. (PT) O Clube de Regatas do Flamengo informa que não continuará com Rogério Ceni à frente do time principal. O Clube agradece pelos serviços prestados e deseja sucesso nos próximos desafios., su twitter.com. URL consultato il 10 luglio 2021.
  17. (PT) Todos os Números: Rogério Ceni (Rogério Ceni), su futpedia.globo.com, Futpédia. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2009).
  18. (EN) Yearwise record of ALL Matches of São Paulo, su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  19. (PT) Sao Paulo (Sinop presenze, Sinop gol subiti), http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/m1to/2014/11/24/inicio-arrasador!. URL consultato il 23 ottobre 2021.(PT) Sao Paulo (Sinop presenze, Sinop gol subiti), https://web.archive.org/web/20220106153105/http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/m1to/2014/11/24/inicio-arrasador%21. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  20. (PT) Sinop presenze, http://ge.globo.com/futebol/times/sao-paulo/noticia/2015/12/sinop-o-banco-o-acordo-e-os-39-dias-que-mudaram-vida-de-rogerio-ceni.html. URL consultato il 23 ottobre 2021.(PT) Sinop presenze, https://web.archive.org/web/20220106174859/http://ge.globo.com/futebol/times/sao-paulo/noticia/2015/12/sinop-o-banco-o-acordo-e-os-39-dias-que-mudaram-vida-de-rogerio-ceni.html. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  21. Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1996-1997; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1998-1999; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2000-2001 Archiviato il 3 febbraio 2010 in Internet Archive.; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2002-2003 Archiviato il 15 luglio 2011 in Internet Archive.; Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2006-2007 Archiviato il 19 giugno 2017 in Internet Archive.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3491150325530010090005
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Rogério Ceni

Rogério Mücke Ceni (* 22. Januar 1973 in Pato Branco) ist ein brasilianischer Fußballtrainer. Zuvor war er einer der erfolgreichsten und bekanntesten Fußballtorhüter Brasiliens. Ceni erzielte per Freistoß und Elfmeter über 100 Pflichtspieltore in über 1000 Spielen für den FC São Paulo.[1] 2020 wurde er als Trainer mit Brasiliens beliebtesten Verein Flamengo Rio de Janeiro Brasilianischer Meister.[2]

[en] Rogério Ceni

Rogério Mücke Ceni (Brazilian Portuguese: [ʁoˈʒɛɾiu ˈsẽni]; born 22 January 1973) is a Brazilian football manager and former player who is the current manager of São Paulo FC. He is considered one of the all-time greatest Brazilian goalkeepers[2] and is recognised by the International Federation of Football History & Statistics as the goalkeeper to have scored the most goals in the history of football.[3][4] During the height of his career (2005-2008) he was also recognized as one of the best goalkeepers in the world at the time.[5]

[es] Rogério Ceni

Rogério Mücke Ceni (Pato Branco, Paraná, 22 de enero de 1973) es un exfutbolista brasileño y actual entrenador, dirige al São Paulo de la Serie A brasileña. Jugaba como portero, y ha sido el portero más goleador en la historia del fútbol, habiendo anotado 129 tantos en su carrera[n 1] y el segundo futbolista que ha jugado más partidos oficiales con 1 272.[n 2]

[fr] Rogério Ceni

Rogério Mücke Ceni (né le 22 janvier 1973 à Pato Branco dans le Paraná), est un footballeur international brésilien évoluant au poste de gardien de but et qui a effectué toute sa carrière au São Paulo FC.
- [it] Rogério Ceni

[ru] Сени, Рожерио

Роже́рио Мю́кке Се́ни (порт.-браз. Rogério Mücke Ceni; род. 22 января 1973[1][2], Пату-Бранку, Парана) — бразильский футбольный вратарь и тренер. Чемпион мира 2002 года в составе сборной Бразилии. В 1992—2015 годах выступал за клуб «Сан-Паулу». Официально признан ФИФА вратарём, забившим больше всех мячей в истории — 131 гол[3]. Свой 100-й гол он забил 27 марта 2011 года[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии