sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Amsterdamsche Football Club Ajax nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Voce principale: Amsterdamsche Football Club Ajax.

Amsterdamsche Football Club Ajax
Stagione 2011-2012
Allenatore Frank de Boer
All. in seconda Dennis Bergkamp
Hennie Spijkerman
Presidente Hennie Henrichs
EredivisieVincitore
Coppa d'OlandaOttavi di finale
Supercoppa d'OlandaFinalista perdente
Champions LeagueFase a gironi
Europa LeagueSedicesimi di finale
Miglior marcatoreCampionato: de Jong (13)
Totale: de Jong (17)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


La stagione inizia il 30 luglio 2011 con la sconfitta nella Supercoppa d'Olanda, che viene vinta dal Twente, mentre è l'AZ Alkmaar ad eliminare i Lancieri negli ottavi della KNVB beker. In Champions League gli olandesi accedono direttamente alla fase a gruppi, vendendo poi sorteggiati insieme a Real Madrid, Lione e Dinamo Zagabria. Sono però beffati dai francesi all'ultima giornata: prima di giocare questi ultimi hanno cinque punti in classifica contro gli otto degli olandesi (frutto di una doppia vittoria contro i croati e di un doppio pareggio contro i rivali), e vantavano oltretutto una differenza reti notevolmente peggiore. Nell'ultima gara, però, il Lione vince 7-1 in Croazia, mentre gli spagnoli vincono ad Amsterdam per 3-0; questo relega l'Ajax all'Europa League, dove viene eliminato dal Manchester United nei sedicesimi di finale (la sconfitta 0-2 in casa non viene riscattata dalla vittoria 2-1 all'Old Trafford). In Eredivisie, invece, l'Ajax si conferma campione d'Olanda per la trentunesima volta con un turno d'anticipo, dopo una cavalcata di quattordici vittorie consecutive[1].

Intanto però il 7 giugno 2011 si era insediato un consiglio direttivo formato tra gli altri da Johan Cruijff e Edgar Davids, sotto la nuova presidenza di Steven ten Have. A novembre però Cruijff si era lamentato di non essere stato informato dell'ingaggio di Louis van Gaal, di Martin Sturkenboom e di Danny Blind come nuovi dirigenti, commentando così la decisione del consiglio direttivo: "Qui sono impazziti"[2][3][4]. A Edgar Davids inoltre avrebbe detto: "Stai zitto, sei qui solo perché nero"[5]. Il 28 novembre Cruijff insieme con gli allenatori del vivaio Wim Jonk, Dennis Bergkamp, Bryan Roy, Ronald de Boer, John Bosman, Jaap Stam, Marc Overmars, Michel Kreek, Orlando Trustfull e Dean Gorre aveva annunciato che avrebbe adito le vie legali, ritenendo che gli ingaggi dei tre nuovi dirigenti violino la politica a livello tecnico adottata dal club[6][7]. Il giorno dopo Rob Been, presidente del consiglio direttivo, a nome del consiglio di amministrazione avava chiesto a Cruijff di lasciare il club. Una giunta elettorale provvisoria aveva guidato il club fino al 12 dicembre, quando era stato eletto il nuovo consiglio al posto dei cinque attuali membri del board, invitati a lasciare la società.[8] Il 7 febbraio 2012 era stata poi pronunciata la sentenza, secondo la quale la nomina di van Gaal a direttore generale dei Lancieri sarebbe stata irregolare, e così il 10 febbraio il board (quattro consiglieri più Cruijff, che resta come consulente) si era dimesso insieme con Martin Sturkenboom e Danny Blind.[9]


Maglie e sponsor


Casa
Trasferta

Rosa


N. Ruolo Giocatore
1 P Kenneth Vermeer
2 D Gregory van der Wiel
3 D Toby Alderweireld
4 D Jan Vertonghen (Capitano)
5 C Vurnon Anita
6 C Eyong Enoh
7 A Miralem Sulejmani
8 C Christian Eriksen
9 A Kolbeinn Sigþórsson
10 C Siem de Jong
11 C Lorenzo Ebecilio
13 D André Ooijer
15 D Nicolai Boilesen
16 C Theo Janssen (Vice-capitano)
17 D Daley Blind
18 C Nicolás Lodeiro
N. Ruolo Giocatore
19 A Dmitrij Bulykin
20 D Bruno Silva
21 A Derk Boerrigter
22 P Jasper Cillessen
23 A Aras Özbiliz[10]
25 C Thulani Serero
28 C Ismaïl Aissati
29 C Mats Rits
30 P Jeroen Verhoeven
31 D Ruben Ligeon
34 D Ricardo van Rhijn
37 A Jody Lukoki
39 A Davy Klaassen
41 A Lesly de Sa
42 D Dico Koppers

Risultati



Champions League


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2011-2012.

Fase a gironi

Amsterdam
14 settembre 2011, ore 20:45 CEST
1ª giornata - Gruppo D
Ajax0  0
referto
Olympique LioneAmsterdam ArenA (49.504 spett.)
Arbitro:  Wolfgang Stark

Madrid
27 settembre 2011, ore 20:45 CEST
2ª giornata - Gruppo D
Real Madrid3  0
referto
AjaxStadio Santiago Bernabéu (70.320 spett.)
Arbitro:  Mark Clattenburg

Lione
22 novembre 2011, ore 20:45 CET
5ª giornata - Gruppo D
Olympique Lione0  0
referto
AjaxStade de Gerland (35.070 spett.)
Arbitro:  Jonas Eriksson

Amsterdam
7 dicembre 2011, ore 20:45 CET
6ª giornata - Gruppo D
Ajax0  3
referto
Real MadridAmsterdam Arena (51.557 spett.)
Arbitro:  Manuel de Sousa


Europa League


Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012.

Fase a eliminazione diretta

Amsterdam
16 febbraio 2012, ore 19:00 CET
Sedicesimi di finale - Andata
Ajax 0  2
referto
Manchester UnitedAmsterdam ArenA
Arbitro:  Rocchi

Manchester
23 febbraio 2012, ore 21:05 CET
Sedicesimi di finale - Ritorno
Manchester United 1  2
referto
AjaxOld Trafford
Arbitro:  Skomina


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti Totale
G V N P Gf Gs
Eredivisie763423749336
KNVB beker-320196
Johan Cruijff Schaal-100112
Champions League8622266
Europa League-210123
Totale46289911153

Note


  1. Storico sequenze Vittorie consecutive in Eredivisie dal 2005/06, statistichesulcalcio.com, 2 gennaio 2018.
  2. (NL) Ajax beoogt nieuwe bezetting directie, ajax.nl, 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2011).
  3. van Gaal torna all'Ajax - Cruyff: "Sono impazziti", La Repubblica, 17 novembre 2011.
  4. Luca Bianchin, Van Gaal dg Ajax e Cruijff non ci sta, in La Gazzetta dello Sport.
  5. Tempesta all'Ajax, Cruijff insulta Davids «Stai zitto, sei qui solo perché nero», corriere.it, 23 settembre 2013.
  6. Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale, La Repubblica, 28 novembre 2011.
  7. Cruijff vuole fare causa all'Ajax, in Extra Time, 29 novembre 2011, p. 10.
  8. Van Gaal "batte" Cruyff: cacciato dall'Ajax, La Repubblica, 29 novembre 2011.
  9. Crisi Ajax, si dimette il board, in La Gazzetta dello Sport, 10 febbraio 2012, p. 19.
  10. Fino al 4 ottobre 2011 era olandese.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии