sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Florentia Viola nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Voce principale: ACF Fiorentina.

Florentia Viola
Stagione 2002-2003
Allenatore Pietro Vierchowod, poi
Alberto Cavasin[1]
All. in seconda Roberto Galbiati
Presidente Leonardo Domenici, poi
Gino Salica
Serie C21º (in Serie C1)[2]
Coppa Italia Serie CFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Ivan (34)
Miglior marcatoreCampionato: Riganò (30)
StadioArtemio Franchi
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


Il 1º agosto 2002, per opera di Diego Della Valle e dell'allora sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, nasce la società a responsabilità limitata Fiorentina 1926 Florentia che raccoglie moralmente l'eredità dell'Associazione Calcio Fiorentina, estinta a causa del fallimento:[3] questa, retrocessa nella Serie B 2002-2003 sul campo, fu ulteriormente declassata per inadempienze finanziarie che fecero saltare l'iscrizione al campionato cadetto.

La nuova società, rinominata dai Della Valle Florentia Viola, partecipa così al campionato di Serie C2 2002-2003, durante il quale la formazione di Pietro Vierchowod prima (arrivato alla luce dell'addio di Eugenio Fascetti dopo il fallimento dell'A.C. Fiorentina) e poi di Alberto Cavasin, lotta a lungo con il Rimini per il primo posto che vale la promozione diretta. Il 24 febbraio 2003 le due squadre si ritrovano di fronte per lo scontro diretto e i biancorossi, che già si erano imposti al Franchi, hanno dalla loro 2 punti di vantaggio in classifica oltre al fattore campo. La sfida si conclude però 0-2 per la Florentia Viola, che poi chiuderà con 12 punti di distacco sui romagnoli, ottenendo la promozione in Serie C1. Successivamente, il salto di categoria, si trasformerà, eccezionalmente, in ammissione alla Serie B 2003-2004, a seguito dell'allora Caso Catania, per la retrocessione del Cosenza per il fallimento, per meriti sportivi e per bacino d'utenza.

Il 19 maggio 2003, dopo l'acquisizione del marchio e dei colori sociali da parte di Della Valle, la società prese il nome di ACF Fiorentina.[4]


Maglie e sponsor


Christian Riganò con la divisa casalinga della Florentia Viola: bianca con fascia orizzontale viola e giglio rosso sul petto.
Christian Riganò con la divisa casalinga della Florentia Viola: bianca con fascia orizzontale viola e giglio rosso sul petto.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2002-2003 è Puma mentre lo sponsor ufficiale è La Fondiaria. Lo sponsor è al centro della maglia, mentre lo sponsor tecnico e il logo della squadra, ovvero un giglio, si trovano al di sopra, rispettivamente sulla sinistra e sulla destra.

La divisa di casa è composta da una maglia senza colletto a tinta bianca con una grossa striscia centrale viola, contenente lo sponsor, e con i bordi del collo e delle maniche viola. I pantaloncini e i calzettoni sono bianchi con i bordi viola. La divisa in trasferta è composta da una maglia con colletto a tinta rossa, i bordi delle maniche e il colletto è bianco con una striscia centrale viola. I pantaloncini e i calzettoni sono rossi. La terza divisa è stata disegnata dalla Garman ed è interamente gialla. Questa divisa non è però mai stata utilizzata in nessuna gara ufficiale.

Casa
Trasferta
Terza divisa

Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Leonardo Domenici, poi Gino Salica
  • Presidente onorario: Diego Della Valle

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Dr. Paolo Manetti
  • Medico sociale: Dr. Andrea Capalbo
  • Fisioterapista: Mauro Citzia
  • Scientific advisor: Giuseppe Gueli
  • Massaggiatori: Maurizio Fagorzi, Daniele Misseri

Rosa


N. Ruolo Giocatore
P Andrea Ivan
P Francesco Scotti
D Giuseppe Baronchelli
D Roberto Ripa
D Luigi Panarelli
D Bismark Ekye
A Corrado Ianne
D Martino Traversa
D Daniel Niccolini
D Marco Mugnaini
D Manuele Guzzo
D Michelangelo Minieri
D Francesco Ardu
D Carlo Cherubini
C Raffaele Longo
C Luca Ariatti
C Angelo Di Livio (capitano)
C Marco Andreotti
N. Ruolo Giocatore
C Attilio Nicodemo
C Claudio Bonomi
C Emanuele Matzuzzi
C Karsten Hutwelker
C Marco Biagianti
C Simone Guerri
C Massimiliano Scaglia
C Matthieu Bochu
C Riccardo Maspero
C Alessandro Diamanti
A Massimo Cicconi
A Cristiano Masitto
A Christian Riganò
A Alessandro Turchetta
A Fabio Quagliarella
A Björn Runström
A Felice Evacuo

(il numero di maglia variava a ogni partita)


Calciomercato



Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)


Acquisti
R. Nome da Modalità
PAndrea IvanLivornodefinitivo
PFrancesco ScottiCittadellaprestito
DManuele GuzzoCosenzadefinitivo
DMichelangelo MinieriCataniaprestito
DDaniel NiccoliniCatanzarodefinitivo
DAlessandro RadiPerugiaprestito
DMarco MugnainiPisadefinitivo
DMartino TraversaCosenzadefinitivo
DLuigi PanarelliCrotonedefinitivo
DRoberto RipaTernanadefinitivo
DFrancesco ArduAtalantaprestito
CAngelo Di LivioFiorentinadefinitivo
CMarco AndreottiLeccodefinitivo
CEmanuele MatzuzziReggianaprestito
CSimone GuerriFiorentinadefinitivo
CRaffaele LongoPalermoprestito
CMarco BiagiantiFiorentinadefinitivo
CKarsten HutwelkerSaarbrückendefinitivo
CAttilio NicodemoChietiprestito
CClaudio BonomiCataniaprestito
AFabio QuagliarellaTorinoprestito
AChristian RiganòTarantodefinitivo
AAlessandro TurchettaLazioprestito
AFelice EvacuoLazioprestito
ACristiano MasittoLucchesedefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità

Sessione invernale (dall'1/1 all'31/1)


Acquisti
R. Nome da Modalità
DEkye BismarkAglianesedefinitivo
DCarlo CherubiniSalernitanadefinitivo
DGiuseppe BaronchelliCataniadefinitivo
CMassimiliano ScagliaAnconadefinitivo
CLuca AriattiReggianadefinitivo
CMatthieu BochuGubbiodefinitivo
CRiccardo MasperoTorinodefinitivo
CAlessandro DiamantiPratoprestito
AMassimo CicconiCataniadefinitivo
ABjörn RunströmChievodefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
DMarco MugnainiOlbiaprestito
CClaudio BonomiCataniafine prestito
CKarsten Hutwelkerrescissione
CEmanuele MatzuzziReggianafine prestito
AAlessandro TurchettaLaziofine prestito
AFabio QuagliarellaTorinofine prestito

Risultati



Serie C2


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C2 2002-2003.

Girone di andata

Firenze
9 ottobre 2002
1ª giornata
Florentia Viola0  0ForlìStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Brunialti

Arezzo
9 settembre 2002
2ª giornata
Sangiovannese1  1Florentia ViolaStadio Città di Arezzo
Arbitro:  Liberti (Genova)

Firenze
15 settembre 2002
3ª giornata
Florentia Viola5  1Castel di SangroStadio Artemio Franchi

Gualdo Tadino
22 settembre 2002
4ª giornata
Gualdo2  3Florentia ViolaStadio Carlo Angelo Luzi

Firenze
29 settembre 2002
5ª giornata
Florentia Viola1  1CastelnuovoStadio Artemio Franchi

Imola
6 ottobre 2002
6ª giornata
Imolese1  2Florentia ViolaStadio Romeo Galli

Firenze
13 ottobre 2002
7ª giornata
Florentia Viola1  2RiminiStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Firenze
20 ottobre 2002
8ª giornata
Florentia Viola1  1PoggibonsiStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Romeo

Grosseto
27 ottobre 2002
9ª giornata
Grosseto2  0Florentia ViolaStadio Carlo Zecchini

Firenze
3 novembre 2002
10ª giornata
Florentia Viola2  0GubbioStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Liberti

Pistoia
10 novembre 2002
11ª giornata
Aglianese1  1Florentia ViolaStadio G.Bellucci
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Firenze
17 novembre 2002
12ª giornata
Florentia Viola0  1MontevarchiStadio Artemio Franchi

Brescello
24 novembre 2002
13ª giornata
Brescello0  2Florentia ViolaStadio Giovanni Morelli

Firenze
1º dicembre 2002
14ª giornata
Florentia Viola2  0FanoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Brunialti (Trento)

Savona
8 dicembre 2002
15ª giornata
Savona0  1Florentia ViolaStadio Valerio Bacigalupo

Firenze
15 dicembre 2002
16ª giornata
Florentia Viola2  0San MarinoStadio Artemio Franchi

Reggio Emilia
22 dicembre 2002
17ª giornata
Sassuolo0  1Florentia ViolaStadio Giglio
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)


Girone di ritorno

Cesena
5 gennaio 2003
18ª giornata
Forlì0  2Florentia ViolaStadio Dino Manuzzi

Firenze
12 gennaio 2003
19ª giornata
Florentia Viola2  0SangiovanneseStadio Artemio Franchi

Castel di Sangro
19 gennaio 2003
20ª giornata
Castel di Sangro0  2Florentia ViolaStadio Teofilo Patini

Firenze
26 gennaio 2003
21ª giornata
Florentia Viola1  2GualdoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Pantana

Lucca
2 febbraio 2003
22ª giornata
Castelnuovo0  0Florentia ViolaStadio Porta Elisa

Firenze
16 febbraio 2003
23ª giornata
Florentia Viola0  0ImoleseStadio Artemio Franchi

Rimini
24 febbraio 2003
24ª giornata
Rimini0  2Florentia ViolaStadio Romeo Neri

Siena
2 marzo 2003
25ª giornata
Poggibonsi1  3Florentia ViolaStadio Artemio Franchi

Firenze
9 marzo 2003
26ª giornata
Florentia Viola2  1GrossetoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Carlucci

Gubbio
16 marzo 2003
27ª giornata
Gubbio0  0Florentia ViolaStadio Pietro Barbetti

Firenze
30 marzo 2003
28ª giornata
Florentia Viola5  0AglianeseStadio Artemio Franchi

Montevarchi
7 aprile 2003
29ª giornata
Montevarchi0  2Florentia ViolaStadio Gastone Brilli Peri

Firenze
13 aprile 2003
30ª giornata
Florentia Viola4  2BrescelloStadio Artemio Franchi

Fano
19 aprile 2003
31ª giornata
Fano1  1Florentia ViolaStadio Raffaele Mancini

Firenze
27 aprile 2003
32ª giornata
Florentia Viola3  0SavonaStadio Artemio Franchi

Serravalle
4 maggio 2003
33ª giornata
San Marino0  2Florentia ViolaStadio Olimpico di Serravalle

Firenze
11 maggio 2003
34ª giornata
Florentia Viola0  0SassuoloStadio Artemio Franchi


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 2002-2003.

Fase a gironi

Firenze
21 agosto 2002
1ª giornata
Florentia Viola0  1PisaStadio Artemio Franchi (22.000 spett.)

Firenze
25 agosto 2002
2ª giornata
Prato3  1Florentia ViolaStadio Artemio Franchi[5] (18.000 spett.)

Firenze
28 agosto 2002
3ª giornata
Florentia Viola1  1CastelnuovoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Banti (Livorno)

Agliana
4 settembre 2002
4ª giornata
Aglianese4  0Florentia ViolaStadio G. Bellucci


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C27017953311117115125934201045620+36
Coppa Italia Serie C3201112200217401329-7
Totale71199643213191153261638201175829+29

Statistiche dei giocatori


Giocatore Serie C2Coppa Italia Serie CTotale
Andreotti, M. M. Andreotti27410000027410
Ariatti, L. L. Ariatti900000009000
Baronchelli, G. G. Baronchelli15110000015110
Bismark, E. E. Bismark11100000011100
Bochu, M. M. Bochu700000007000
Bonomi, C. C. Bonomi17100000017100
Cherubini, C. C. Cherubini11000000011000
Cicconi, M. M. Cicconi11300000011300
Di Livio, A. A. Di Livio21020000021020
Diamanti, A. A. Diamanti300000003000
Evacuo, F. F. Evacuo20220000020220
Guzzo, M. M. Guzzo21051000021051
Hutwelker, K. K. Hutwelker10010000010010
Ivan, A. A. Ivan34-2000000034-2000
Longo, R. R. Longo29210000029210
Masitto, C. C. Masitto510000005100
Maspero, R. R. Maspero800000008000
Matzuzzi, E. E. Matzuzzi600000006000
Minieri, M. M. Minieri22021000022021
Mugnaini, M. M. Mugnaini100000001000
Niccolini, D. D. Niccolini500000005000
Nicodemo, A. A. Nicodemo30250000030250
Panarelli, L. L. Panarelli13101000013101
Parrini, S. S. Parrini000020002000
Quagliarella, F. F. Quagliarella12100000012100
Radi, A. A. Radi200000002000
Ripa, R. R. Ripa31410000031410
Riganò, C. C. Riganò3230000000323000
Runström, B. B. Runström200000002000
Scaglia, M. M. Scaglia12100000012100
Traversa, M. M. Traversa21011000021011
Turchetta, A. A. Turchetta13100000013100

Note


  1. Subentrato alla 10ª giornata.
  2. Promossa in Serie C1 sul campo, e successivamente in Serie B in luogo del Cosenza.
  3. Il sindaco deposita il nuovo nome, in Corriere della Sera, 2 agosto 2002 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  4. Marchio: facciamo chiarezza..., su fiorentina.it. URL consultato il 29 settembre 2010.
  5. Incontro giocato a Firenze su richiesta del Prato, il quale chiese l'inversione di campo pur rimanendo nominalmente la squadra di casa.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Temporada 2002-2003 del Florentia Viola

Florentia Viola fue el equipo fundado a partir de la bancarrota del A.C. Fiorentina, luego renombrado A.C.F. Fiorentina (Por temas de legalidad y licencia).
- [it] Florentia Viola 2002-2003



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии