Il nuovo presidente della società è l'imprenditore Felice Colombo, che rileva le quote societarie da Vittorio Duina, mentre in panchina ritorna lo svedese Nils Liedholm,[2][3] già giocatore rossonero dal 1949 al 1961 e allenatore del Milan dal 1963 al 1966. Tra gli acquisti di rilievo, ci sono Ruben Buriani e Roberto Antonelli.
Il neoacquisto Ruben Buriani, al Milan dal 1977 al 1982.
In campionato il Milan inizia con 10 risultati utili consecutivi (4 pareggi e 6 vittorie[4]) che valgono il primo posto in classifica.[5] La successiva serie di 3 sconfitte e 2 pareggi[6] fa sì che i rossoneri chiudano il girone d'andata al 4º posto con 18 punti, alla pari di Inter e Perugia.[7] Nel girone di ritorno i rossoneri subiscono solo 2 sconfitte contro Atalanta e Lazio, in entrambi i casi a San Siro,[8] e chiudono così il campionato in quarta posizione[3] con 37 punti,[2][9] piazzamento che vale la qualificazione alla Coppa UEFA 1978-1979. Nel corso della torneo, il 23 aprile 1978 a Verona, fa il suo esordio nel Milan Franco Baresi, futura bandiera e capitano rossonero per due decenni.[10]
La stagione si conclude con la Coppa Italia, competizione che i rossoneri, in qualità di detentori del trofeo, iniziano dal secondo turno, disputato tra maggio e giugno del 1978.[12] Il Milan chiude il girone B, nel quale sono inseriti anche Taranto, Juventus e Napoli, primo a pari punti con i partenopei; il Napoli si qualifica per la finale grazie a una migliore differenza reti nei confronti dei rossoneri[11] (+8 contro +6).[12]
Maglie
La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto rosso e nero.
Ceduto durante la sessione autunnale del calciomercato.
Rientrato dal prestito al Bolzano nel maggio 1978.
Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
Risultato deciso a tavolino per delibera del giudice sportivo (sul campo 1-2), al 37' Gianni Rivera viene colpito da un sasso lanciato da uno spettatore: Panini,p. 409.
Risultato deciso a tavolino per delibera del giudice sportivo (sul campo 0-1), al 53' Pietro Ghedin viene colpito da un petardo: Panini,p. 411.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии