sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1933-1934 è stata la 34ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 5ª a girone unico), disputata tra il 10 settembre 1933 e il 29 aprile 1934 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo sesto titolo, il quarto consecutivo.

Serie A 1933-1934
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 34ª (5ª di Serie A)
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 10 settembre 1933
al 29 aprile 1934
Luogo  Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Juventus
(6º titolo)
Retrocessioni Padova
Genova 1893
Casale
Statistiche
Miglior marcatore Felice Borel (31)
Incontri disputati 306
Gol segnati 844 (2,76 per incontro)
I bianconeri al quarto scudetto consecutivo
Cronologia della competizione
1932-1933 1934-1935

Capocannoniere del torneo è stato Felice Borel (Juventus) con 31 reti.


Stagione


Milano
Torino
Roma
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1933-1934

Calciomercato


Mentre una placida Juventus, che in giugno inaugurava il nuovo stadio Mussolini, manteneva inalterata la rosa dei titolari e si limitava a irrobustire il parco delle riserve[1], era soprattutto l'Ambrosiana-Inter a procedere in un'opera di rafforzamento peraltro già iniziata negli anni precedenti, innestando in mediana Pitto e Faccio, liberando per contro Mihalich (ingaggiato dai campioni uscenti), Rivolta e Visentin. Questi ultimi due furono acquistati da un dinamico Napoli, forte di un altro importante innesto, quello di Rossetti, ex Torino[2]. Meno intraprendenti le altre formazioni di punta, che si accontentarono di pochi ritocchi.

Nell'ottica di una riduzione del numero delle vedette programmata per il campionato successivo, si decise di aumentare a tre, per quest'unica stagione, il numero delle squadre retrocesse in Serie B, a fronte di un'unica promozione dal campionato cadetto.


Avvenimenti


L'agguerrita Ambrosiana partì lanciata, debuttando con un temibile 9-0 al Casale e agguantando la vetta solitaria alla quarta giornata. La Juventus iniziò dunque rincorrendo i nerazzurri, ma cadde il 12 novembre 1933, nello scontro diretto, ed entrò a far parte di un folto gruppo di inseguitrici che, oltre al solito Bologna, annoverava anche la brillante Triestina di Pasinati e la rediviva Pro Vercelli, trascinata dal fiuto del gol del rampante Piola, capace di segnare ben 6 reti alla Fiorentina il 29 ottobre.

Ripresosi da un infortunio per cui perse parte del girone di andata, l'ala juventina Orsi contribuì alla conquista del sesto titolo bianconero[3].
Ripresosi da un infortunio per cui perse parte del girone di andata, l'ala juventina Orsi contribuì alla conquista del sesto titolo bianconero[3].

Chiuso il girone di andata con tre punti di vantaggio sulla Juventus, l'Ambrosiana procedette con passo spedito anche nelle prime battute del ritorno. Il 28 gennaio 1934, però, i milanesi caddero a Napoli, di fronte ai vivaci azzurri di Garbutt, che dopo una partenza a singhiozzo stavano scalando la classifica puntando sulla fase difensiva, e che conquistarono al termine la prima qualificazione alla Coppa Mitropa della società partenopea[2]. Il 4 marzo il Biscione scivolò nuovamente, all'Arena Civica, per mano del non irresistibile Livorno sicché la Juventus, che intanto espugnando Trieste aveva colto il dodicesimo risultato utile consecutivo, si portò a –1 dalla capolista.

Nell'acceso finale il calendario fu rivoluzionato, per anticipare la fine del torneo e cedere il palcoscenico agli incombenti campionati mondiali. Vinse il duello la Juventus, che superò indenne lo scontro diretto del 1º aprile e operò il sorpasso due settimane dopo, domando il Brescia e approfittando della contemporanea sconfitta dell'Ambrosiana a Firenze[3]: con sette vittorie in altrettante gare, i bianconeri si assicurarono il quarto titolo consecutivo. L'attacco della Signora si confermò il migliore[2], e il diciannovenne Borel II, il quale mise a segno 31 reti, si laureò capocannoniere per il secondo anno consecutivo[4]; nella nazionale italiana che poche settimane dopo vinse la Coppa Rimet, una grande fetta di titolari era di provenienza juventina, e anche l'allenatore Carcano fu richiesto da Pozzo come suo collaboratore durante la rassegna[1][5].

Particolarmente concitata fu la lotta per evitare la retrocessione. Fu il Casale, già ultimo al giro di boa, a cadere per primo, seguito a un turno dalla fine dal blasonato Genova 1893, all'epoca il club più titolato d'Italia ma travolto da problemi economici e societari[2]; i nerostellati non videro peraltro mai più la massima serie. Nell'ultima giornata, il 29 aprile, le vincenti Brescia, Palermo e Torino soffocarono invece le speranze di aggancio del Padova, che tornò dunque in Serie B dopo due stagioni[3].


Squadre partecipanti


Club Rosa Città Stadio stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio del Littorio 14º posto in Serie A
Ambrosiana-Inter dettagli Milano Arena Civica 2º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Littoriale 3º posto in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadium di viale Piave 2º posto in Serie B, promosso
Casale dettagli Casale Monferrato Stadio Natale Palli 16º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Giovanni Berta 5º posto in Serie A
Genova 1893 dettagli Genova Campo Sportivo Luigi Ferraris 8º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Benito Mussolini 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 10º posto in Serie A
Livorno dettagli Livorno Stadio Edda Ciano Mussolini 1º posto in Serie B, promosso
Milan dettagli Milano Campo San Siro 11º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Giorgio Ascarelli (solo 2ª giornata)
Stadio XXVIII Ottobre
3º posto in Serie A
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 14º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio del Littorio 12º posto in Serie A
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Leonida Robbiano 12º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Campo Testaccio 5º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 7º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio del Littorio 8º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[6] Cannoniere[6]
Alessandria[7] Franz Hänsel Michele Borelli,
Renato Cattaneo,
Alfredo Notti (34)
Alfredo Notti (16)
Ambrosiana-Inter[8] Árpád Weisz Carlo Ceresoli,
Atilio Demaría (34)
Giuseppe Meazza (21)
Bologna Achille Gama (1ª-11ª)
Commissione tecnica: Pietro Genovesi, Bernardo Perin e Angelo Schiavio (12ª-18ª)
Lajos Nemes Kovács (19ª-34ª)
Giordano Corsi,
Francisco Fedullo,
Mario Gianni,
Francesco Occhiuzzi,
Carlo Reguzzoni (34)
Francisco Fedullo (14)
Brescia György Hlavay Guido Duo,
Giuseppe Peruchetti (34)
Angelo Gibertoni (6)
Casale Secondo Siviardo (1ª-5ª)
Lajos Czeizler (6ª-34ª)
Mario Autelli,
Leopoldo Caimmi,
Alberto Mazzucco,
Giordano Roggero (33)
Angelo Schiavetta (6)
Fiorentina Vilmos Rady (1ª-10ª)
József Ging (11ª-34ª)
Bruno Neri (32) Vinicio Viani (16)
Genova 1893 József Nagy Giuseppe Carlo Ferrari,
Alfredo Mazzoni (32)
Alfredo Mazzoni (8)
Juventus Carlo Carcano Felice Borel (II),
Giovanni Ferrari,
Luis Monti (34)
Felice Borel (II) (31)
Lazio Karl Stürmer Armando Bertagni,
Anfilogino Guarisi (33)
Anfilogino Guarisi (12)
Livorno Gyula Lelovics Alfredo Monza (II) (34) Giovanni Busoni (24)
Milan[9] József Viola Pietro Arcari (III),
Giuseppe Bonizzoni (34)
Pietro Arcari (III) (16)
Napoli[10] William Garbutt Antonio Vojak (I) (33) Antonio Vojak (I) (21)
Padova[11] János Vanicsek Giuseppe Baldo,
Aldo Spivach (33)
Aldo Spivach (9)
Palermo[12] Gyula Feldmann Gennaro Santillo (34) Aldo Giuseppe Borel (I) (12)
Pro Vercelli Guido Ara Giovanni Bigando (34) Silvio Piola (15)
Roma[13] Luigi Barbesino Guido Masetti,
Alejandro Scopelli (34)
Enrique Guaita,
Alejandro Scopelli (14)
Torino Augusto Rangone (1ª-9ª)
Eugen Payer (10ª-34ª)
Onesto Silano (31) Onesto Silano (11)
Triestina[14] Károly Csapkay Giacomo Blason (34) Nereo Rocco (16)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Juventus 533423748831
2.Ambrosiana-Inter 493420956624
3.Napoli 463419874630
4.Bologna 4234161085333
5.Roma 4034168105632
6.Fiorentina 36341212104653
7.Pro Vercelli 34341210124137
7.Livorno 34341112114745
9.Milan 3334129135049
10.Lazio 3134119144866
11.Triestina 30341010143840
12.Brescia 2934117163947
12.Torino 2934911144757
12.Alessandria 2934125174354
12.Palermo 2934109153951
16.Padova 273499163249
17.Genova 1893 243488183355
18.Casale 173449213291

Legenda:

      Campione d'Italia 1933-1934 e qualificata in Coppa dell'Europa Centrale 1934
      Qualificate in Coppa dell'Europa Centrale 1934
      Retrocesse in Serie B 1934-1935

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Foot-Ball Club Juventus 1933-1934.
Formazione tipo[15] Giocatori (presenze)[16]
Gianpiero Combi (29)
Virginio Rosetta (32)
Umberto Caligaris (33)
Mario Varglien (I) (30)
Luis Monti (34)
Luigi Bertolini (29)
Giovanni Varglien (II) (25)
Giovanni Ferrari (34)
Raimundo Orsi (24)
Pietro Sernagiotto (26)
Felice Borel (II) (34)
Altri giocatori: Cesare Valinasso (5), Mario Ferrero (3), Teobaldo Depetrini (10), Renato Cesarini (20), Marcello Mihalich (6).

Risultati



Tabellone


AleAmbBolBreCasFioGenJuvLazLivMilNapPadPalPVeRomTorTri
Alessandria ––––0-22-21-04-13-13-12-13-22-11-11-03-02-10-11-13-11-0
Ambrosiana-Inter 4-1––––2-01-09-02-45-03-28-11-23-02-11-03-12-00-00-02-1
Bologna 4-10-1––––4-12-00-03-02-20-01-02-13-03-04-14-11-02-22-0
Brescia 2-11-11-2––––3-14-03-11-20-01-13-01-11-01-11-01-01-03-2
Casale 2-10-10-31-0––––2-22-10-31-14-40-01-40-02-21-10-23-21-1
Fiorentina 0-01-03-02-02-2––––2-12-22-01-01-00-13-04-11-11-31-11-1
Genova 1893 1-00-01-03-15-01-2––––0-21-22-02-21-11-01-13-01-02-20-1
Juventus 3-10-04-15-16-15-08-1––––2-24-14-02-05-11-13-03-14-01-1
Lazio 1-01-43-33-22-12-23-20-2––––3-04-00-23-21-01-13-31-02-0
Livorno 3-22-20-00-05-03-00-00-04-1––––4-00-13-13-21-11-32-02-1
Milan 3-01-21-14-06-22-01-03-14-23-1––––0-22-21-02-01-04-00-1
Napoli 2-12-11-01-02-11-10-02-02-10-01-0––––1-13-01-01-25-22-0
Padova 1-01-20-02-12-00-00-01-22-01-10-03-1––––3-11-11-01-02-0
Palermo 2-11-12-12-23-00-02-00-11-03-22-11-22-1––––2-10-00-02-1
Pro Vercelli 1-00-02-02-14-17-22-00-22-00-02-10-04-03-0––––1-21-01-1
Roma 5-10-10-12-11-02-13-02-35-00-01-11-22-02-12-0––––4-00-0
Torino 1-11-00-11-05-24-13-11-21-15-03-30-04-22-10-03-6––––2-1
Triestina 3-00-01-10-12-02-31-00-14-20-12-24-12-11-02-11-11-1––––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª)
10 set.9-0Ambrosiana Inter-Casale1-014 gen.
4-1Bologna-Alessandria2-2
1-0Brescia-Roma1-2
1-0Fiorentina-Milan0-215 gen.
3-0Genova-Pro Vercelli0-214 gen.
4-1Juventus-Livorno0-0
1-0Lazio-Palermo0-1
1-0Padova-Torino2-4
4-1Triestina-Napoli0-2


andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª)
24 set.3-0Alessandria-Padova0-128 gen.
2-1Ambrosiana Inter-Napoli1-2
2-1Bologna-Milan1-1
1-0Brescia-Torino0-1
1-3Fiorentina-Roma1-2
0-1Genova-Triestina0-1
6-1Juventus-Casale3-0
1-1Lazio-Pro Vercelli0-2
3-2Palermo-Livorno2-3


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª)
8 ott.4-1Ambrosiana Inter-Alessandria2-018 feb.
3-0Bologna-Napoli0-1
1-1Brescia-Palermo2-2
0-2Casale-Roma0-1
2-2Genova-Milan0-1
4-0Juventus-Torino2-1
3-2Lazio-Padova0-2
3-0Livorno-Fiorentina0-1
1-1Pro Vercelli-Triestina1-2


andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª)
29 ott.1-0Bologna-Roma1-04 mar.
1-1Brescia-Napoli0-1
3-2Casale-Torino2-5
1-1Juventus-Triestina1-0
3-2Lazio-Genova2-1
2-2Livorno-Ambrosiana Inter2-1
2-2Milan-Padova0-0
2-1Palermo-Alessandria1-2
7-2Pro Vercelli-Fiorentina1-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª)
5 nov.3-0Bologna-Padova0-018 mar.
2-1Brescia-Alessandria0-1
1-1Casale-Triestina0-2
5-0Juventus-Fiorentina2-2
1-4Lazio-Ambrosiana Inter1-8
0-0Livorno-Genova0-2
1-0Milan-Roma1-1
3-0Napoli-Palermo2-1
1-0Pro Vercelli-Torino0-0


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª)
19 nov.0-1Bologna-Ambrosiana Inter0-28 apr.
1-0Brescia-Padova1-2
2-2Casale-Fiorentina2-2
8-1Juventus-Genova2-0
1-0Lazio-Alessandria2-3
2-1Livorno-Triestina1-0
4-0Milan-Torino3-3
1-2Napoli-Roma2-1
2-1Palermo-Pro Vercelli0-3


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª)
10 dic.1-2Brescia-Bologna1-422 apr.
1-1Casale-Lazio1-2
2-1Fiorentina-Genova2-1
1-1Livorno-Pro Vercelli0-0
3-1Milan-Juventus0-4
2-1Napoli-Alessandria0-1
0-1Roma-Ambrosiana Inter0-0
2-1Torino-Palermo0-0
2-1Triestina-Padova0-2


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª)
24 dic.0-0Ambrosiana Inter-Torino0-129 apr.
4-4Casale-Livorno0-5
3-0Fiorentina-Padova0-0
8 dic.1-1Genova-Palermo0-2
24 dic.2-2Juventus-Lazio2-0
1-0Napoli-Milan[17]2-0
2-0Pro Vercelli-Bologna1-4
5-1Roma-Alessandria1-1
0-1Triestina-Brescia2-3


andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª)
7 gen.1-0Alessandria-Triestina0-326 apr.
1-0Bologna-Livorno0-0
0-0Brescia-Lazio2-3
0-1Fiorentina-Napoli1-1
1-0Genova-Padova0-0
3-0Juventus-Pro Vercelli2-025 apr.
6-2Milan-Casale0-026 apr.
1-1Palermo-Ambrosiana Inter1-3
4-0Roma-Torino6-3
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª)
17 set.2-1Alessandria-Juventus1-321 gen.
1-0Casale-Brescia1-3
4-2Milan-Lazio0-4
0-0Napoli-Genova1-1
1-1Padova-Livorno1-3
2-1Palermo-Bologna1-4
0-0Pro Vercelli-Ambrosiana Inter0-2
0-0Roma-Triestina1-1
4-1Torino-Fiorentina1-1


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª)
1º ott.2-1Casale-Genova0-54 feb.
4-1Fiorentina-Palermo0-0
3-1Milan-Livorno0-4
2-1Napoli-Lazio2-0
1-2Padova-Ambrosiana Inter0-1
2-1Pro Vercelli-Brescia0-1
2-3Roma-Juventus1-3
1-1Torino-Alessandria1-3
1-1Triestina-Bologna0-2


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª)
15 ott.3-1Alessandria-Genova0-125 feb.
3-0Fiorentina-Bologna0-0
4-0Milan-Brescia0-3
0-0Napoli-Livorno1-0
2-0Padova-Casale0-0
0-1Palermo-Juventus1-1
2-0Roma-Pro Vercelli2-1
1-1Torino-Lazio0-1
0-0Triestina-Ambrosiana Inter1-2


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª)
1º nov.4-1Alessandria-Casale1-211 mar.
3-0Ambrosiana Inter-Milan2-1
2-0Fiorentina-Brescia0-4
1-0Genova-Bologna0-3
2-0Napoli-Juventus0-2
1-1Padova-Pro Vercelli0-4
5-0Roma-Lazio3-3
5-0Torino-Livorno0-2
1-0Triestina-Palermo1-2


andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª)
12 nov.0-1Alessandria-Pro Vercelli0-11º apr
3-2Ambrosiana Inter-Juventus0-0
2-0Fiorentina-Lazio2-2
3-1Genova-Brescia1-3
3-1Padova-Napoli1-1
3-0Palermo-Casale2-2
0-0Roma-Livorno3-1
0-1Torino-Bologna2-2
2-2Triestina-Milan1-02 apr.


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª)
26 nov.1-1Alessandria-Milan0-315 apr.
2-4Ambrosiana Inter-Fiorentina0-1
2-0Bologna-Casale3-0
1-0Genova-Roma0-3
5-1Juventus-Brescia2-1
3-0Lazio-Livorno1-4
3-1Padova-Palermo1-2
0-0Pro Vercelli-Napoli0-1
1-1Triestina-Torino1-2


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª)
17 dic.3-1Alessandria-Fiorentina0-029 mar.
5-0Ambrosiana Inter-Genova0-0
21 dic.2-2Bologna-Juventus1-4
17 dic.2-0Lazio-Triestina2-4
0-0Livorno-Brescia1-125 mar.
11 gen.1-0Padova-Roma0-229 mar.
17 dic.2-1Palermo-Milan0-1
4-1Pro Vercelli-Casale1-1
0-0Torino-Napoli2-5


andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª)
31 dic.1-1Brescia-Ambrosiana Inter0-112 apr.
3-3Lazio-Bologna0-0
3-2Livorno-Alessandria1-2
2-0Milan-Pro Vercelli1-2
1º gen.2-1Napoli-Casale4-1
31 dic.1-2Padova-Juventus1-5
0-0Palermo-Roma1-225 mar.
3-1Torino-Genova2-212 apr.
2-3Triestina-Fiorentina1-125 mar.

Statistiche



Squadra



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————
Ambrosiana-InterJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[18] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Alessandria 024557799991010121212141515151717171919212123232526272929
Ambrosiana-Inter 235791011131517191921232425262830303234363638404143434445454749
Brescia 2244556688101010111314151517171920222224242626262627292929
Bologna 224577991113131517181819212224252727283032333434363838404142
Casale 022444667788991010101010101010111113131415151516161617
Fiorentina 22244668810111315151719191920202123242525262728303233343536
Genova 1893 233344467991111111212141415151717191919212121212122222324
Juventus 224681011111313151717181921232426283032333537383941434547495153
Lazio 2233568888101213151617181820202020222425252626262828282931
Livorno 01113455679910111214141517192121212325252527293031333334
Milan 022457881011131416161618202222232325252626272728303032323233
Napoli 011334579991012131517192122242628303232343537393941434546
Padova 233335677991111131313131313151517181919202123232525262627
Palermo 0244557779111111131415161818181920212123232424262727292929
Pro Vercelli 012455781012121314161818182020222222222325262830303132323434
Roma 01335779910121212121415171920222224262627283030323335363840
Torino 0223344666679101113131516181818182020212223252626282929
Triestina 2356789111213131416161616161617191921212121232525252527272830

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Ambrosiana-Inter26Juventus30
Juventus23Napoli27
Bologna21Ambrosiana-Inter23
Milan20Roma23
Fiorentina19Bologna21
Napoli19Livorno20
Lazio18Fiorentina17
Pro Vercelli18Pro Vercelli16
Roma17Torino16
Palermo16Alessandria15
Triestina16Brescia14
Brescia15Padova14
Alessandria14Triestina14
Genova 189314Lazio13
Livorno14Milan13
Padova13Palermo13
Torino13Genova 189310
Casale10Casale7
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Juventus31Juventus22
Ambrosiana-Inter28Ambrosiana-Inter21
Bologna28Napoli18
Napoli28Roma17
Alessandria27Bologna14
Milan26Fiorentina12
Pro Vercelli26Livorno10
Brescia25Triestina9
Palermo25Pro Vercelli8
Fiorentina24Lazio7
Lazio24Milan7
Livorno24Torino6
Padova24Brescia4
Roma23Palermo4
Torino23Genova 18933
Genova 189321Padova3
Triestina21Alessandria2
Casale16Casale1

Primati stagionali


Individuale



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 844 gol (di cui 15 su autorete) da 171 diversi giocatori, per una media di 2,76 gol a partita[19]. Da segnalare la messa a segno di 6 gol in unica partita da parte di Silvio Piola nella partita Pro Vercelli-Fiorentina 7-2[18] della settima giornata. Qadriplette furono messe a segno da Giuseppe Meazza, in Ambrosiana Inter-Casale 9-0 e in Lazio-Ambrosiana Inter Inter 1-4 e da Enrique Guaita in Torno-Roma 3-6. Di seguito, la classifica dei marcatori[18].

Gol Rigori Giocatore Squadra
31 Felice Borel (II) Juventus
24 Giovanni Busoni Livorno
21 Giuseppe Meazza Ambrosiana-Inter
21 4 Antonio Vojak (I) Napoli
16 Pietro Arcari (III) Milan
16 Giovanni Ferrari Juventus
16 2 Alfredo Notti Alessandria
16 3 Nereo Rocco Triestina
16 Vinicio Viani Fiorentina
15 3 Enrique Guaita Roma
15 Silvio Piola Pro Vercelli
14 Francisco Fedullo Bologna
13 1 Alejandro Scopelli Roma

Note


  1. Chiesa, pp. 66-67.
  2. Chiesa, p. 67.
  3. Chiesa, p. 66.
  4. Chiesa, p. 71.
  5. Melegari 2005, p. 229.
  6. Melegari 2002, 450.
  7. Boccassi, Dericci e Marcellini, p. 69.
  8. Scheda su archiviointer.it
  9. Storia della stagione su magliarossonera.it
  10. Scheda di Garbutt su pianetaazzurro.it
  11. Hungarian Players and Coaches in Italy, da rsssf.com
  12. Sicilian Clubs in Serie A, da rsssf.com
  13. Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  14. Fuori gioco, in Il Littoriale, 28 giugno 1934, p. 4. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015).
  15. Chiesa, p. 69.
  16. Melegari 2005, p. 91.
  17. A tavolino.
  18. Campionato 1933-34 su rsssf.com
  19. Melegari, 228.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1933-1934

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1933/1934

Серия А 1933/1934 (итал. Serie A 1933/1934) — 5-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 10 сентября 1933 года и завершился 29 апреля 1934 года. В 6-й раз в своей истории победителем турнира стал туринский «Ювентус».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии