sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1934-1935 è stata la 35ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 6ª a girone unico), disputata tra il 30 settembre 1934 e il 2 giugno 1935 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo settimo titolo, il quinto consecutivo.

Serie A 1934-1935
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 35ª (6ª di Serie A)
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 30 settembre 1934
al 2 giugno 1935
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Juventus
(7º titolo)
Retrocessioni Livorno
Pro Vercelli
Statistiche
Miglior marcatore Enrique Guaita (28)
Incontri disputati 240
Gol segnati 629 (2,62 per incontro)
La Juventus al quinto scudetto consecutivo, prima formazione a raggiungere tale primato
Cronologia della competizione
1933-1934 1935-1936

Capocannoniere del torneo è stato Enrique Guaita (Roma) con 28 reti.


Stagione



Antefatti


La Juventus vincitrice dei precedenti 4 titoli, si trovava alle prese con un ricambio generazionale, specialmente in difesa dove lasciò Combi e rallentò Caligaris; venne dunque promosso il portiere di riserva Valinasso e acquistato dal Padova il giovane terzino Foni[1].

Silvio Piola, nuovo acquisto dell'ambiziosa Lazio.
Silvio Piola, nuovo acquisto dell'ambiziosa Lazio.

Più frenetiche le operazioni delle rivali. Tra le protagoniste del mercato ci fu la Lazio[2], alla cui presidenza era salito l'ambizioso Eugenio Gualdi. I biancocelesti rafforzarono la mediana con Viani e Ferraris IV, questo ultimo prelevato dai concittadini della Roma (con la clausola di versare ai giallorossi 25 000 lire per ogni derby giocato)[3], mentre in attacco strapparono alle mire dell'Ambrosiana-Inter il richiesto Piola della Pro Vercelli: inizialmente l'attaccante rifiutò l'offerta laziale, sicché fu il regime fascista a intervenire, chiamando il giocatore a svolgere il servizio di leva alla Farnesina e costringendolo, di fatto, al trasferimento nella capitale[4].

I nerazzurri ripiegarono dunque sugli oriundi Porta e De Vincenzi, affidando la guida tecnica al magiaro Gyula Feldmann. Infine il Bologna riabbracciò Sansone, nuovamente in Emilia dopo un breve ritorno in Uruguay.


Il campionato


L'oriundo Enrique Guaita della Roma si laureò capocannoniere con 28 gol in 29 gare.
L'oriundo Enrique Guaita della Roma si laureò capocannoniere con 28 gol in 29 gare.

Il campionato che vedeva in campo i freschi campioni del mondo della nazionale italiana partì il 30 settembre 1934, per la prima volta a 16 squadre. Già una settimana dopo, la Juventus era sola in testa; ma gli uomini di Carlo Carcano nelle settimane successive furono affiancati e superati da un'inattesa rivale, la Fiorentina di Guido Ara. La squadra viola, costruita con pazienza nel corso degli anni dal marchese Luigi Ridolfi[1], approfittò dei tentennamenti bianconeri e viaggiò spedita verso il platonico titolo di campione d'inverno, il 3 febbraio 1935, giorno in cui uscì indenne dallo scontro diretto di Torino e mantenne 2 punti di vantaggio sulla più titolata inseguitrice[2].

La Juventus pativa non solamente per il logorio dei suoi giocatori[1], ma anche per gli allontanamenti forzati di alcuni protagonisti nei successi degli anni precedenti: pagò lo scandalo che travolse il suo allenatore Carcano, licenziato ufficialmente per «motivi personali indipendenti dalla conduzione tecnica della squadra» e da ricondurre insomma alla sua vita privata, oggetto di pettegolezzo[5]; più avanti perse anche Orsi, il quale a ridosso della chiamata alle armi per la guerra d'Etiopia chiese di poter tornare in Argentina[1]. Dalle tragedie dei singoli fu colpita anche la Lazio: il mediano Fantoni II morì l'8 febbraio, per un'infezione da setticemia contratta in seguito a un infortunio[6].

Giovanni Ferrari segna a Firenze il gol che, nei minuti finali dell'ultima giornata, permise alla Juventus di chiudere il suo Quinquennio d'oro.
Giovanni Ferrari segna a Firenze il gol che, nei minuti finali dell'ultima giornata, permise alla Juventus di chiudere il suo Quinquennio d'oro.

Il 3 marzo la Fiorentina cadde inaspettatamente sul campo di una disperata Pro Vercelli, e vide avvicinarsi pericolosamente la poco prolifica ma concreta Juventus, nel frattempo passata nelle mani della bandiera bianconera Carlo Bigatto, e l'Ambrosiana-Inter[1]; le tre squadre iniziarono una lotta serrata, in cui si susseguivano sorpassi e occasioni di fuga mancate fino alla penultima giornata, quando i viola persero ad Alessandria e lasciarono campo libero alle altre due contendenti[2].

Il 2 giugno, in un ultimo turno vibrante, la Juventus espugnò proprio Firenze a pochi minuti dalla fine, grazie a una rete di Ferrari, mentre l'Ambrosiana-Inter soccombette a Roma dinanzi alla Lazio — con un risultato (4-2) e un esito identici a quelli che si sarebbero verificati 67 anni dopo[2]. Fu il quinto scudetto di fila per i bianconeri: una striscia di successi all'epoca mai raggiunta prima nel calcio italiano, e che sarà battuta dagli stessi torinesi solamente 82 anni più tardi. Dietro a torinesi e meneghini, la Fiorentina chiuse quindi terza, davanti alla Roma del capocannoniere Guaita.

Perso in estate il suo centravanti Piola, la gloriosa Pro Vercelli non riuscì a compensarne l'assenza, e si ritrovò fin dalle prime battute del torneo tagliata fuori dalla corsa per non retrocedere[7]: i bianchi, all'epoca seconda squadra più titolata d'Italia insieme coi torinesi, non avrebbero mai più visto la massima serie. Si salvò invece la debuttante Sampierdarenese, che rimediò a un girone di andata negativo con un ritorno condotto a passo spedito. Rischiò il declassamento il Torino, che s'impose nello scontro diretto dell'ultima giornata contro il Livorno, sorpassandolo[2]; i labronici tornarono così in Serie B dopo due stagioni.


Squadre partecipanti


Palermo
Sampierdarenese
Milano
Torino
Roma
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1934-1935
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio del Littorio 12º posto in Serie A
Ambrosiana-Inter dettagli Milano Arena Civica 2º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio Littoriale 4º posto in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadium di viale Piave 12º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Giovanni Berta 6º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Benito Mussolini 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 10º posto in Serie A
Livorno dettagli Livorno Stadio Edda Ciano Mussolini 7º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Campo San Siro 9º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Partenopeo 3º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio del Littorio 12º posto in Serie A
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Leonida Robbiano 7º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Campo Testaccio 5º posto in Serie A
Sampierdarenese dettagli Genova Stadio del Littorio 1º posto in Serie B, promossa
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 12º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio del Littorio 11º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[8] Cannoniere[8]
Alessandria[9] Otto Krappan (1ª-16ª)
Rudolf Soutschek (17ª-30ª)
Renato Cattaneo,
Vittorio Mosele (29)
Renato Cattaneo (16)
Ambrosiana-Inter[10] Gyula Feldmann Carlo Ceresoli,
Atilio Demaría,
Giuseppe Meazza (30)
Giuseppe Meazza (18)
Bologna Lajos Nemes Kovács (1ª-14ª)
Árpád Weisz (15ª-30ª)
Mario Gianni (30) Angelo Schiavio (12)
Brescia György Hlavay Giovanni Braga,
Nereo Marini (30)
Giovanni Chiecchi (III),
Francesco Rier (6)
Fiorentina Guido Ara Ugo Amoretti,
Giuseppe Bigogno,
Lorenzo Gazzari,
Bruno Neri (30)
Vinicio Viani (10)
Juventus Carlo Carcano (1ª-8ª)
Carlo Bigatto (I) (9ª-30ª)
Cesare Valinasso (30) Felice Borel (II) (13)
Lazio Walter Alt Attilio Ferraris (IV) (30) Silvio Piola (21)
Livorno[11] Franz Hänsel (1ª-16ª)
Karl Stürmer (17ª-30ª)
Alfredo Monza (II)
Ulisse Uslenghi (30)
Giovanni Busoni (11)
Milan[12] Adolfo Baloncieri Giuseppe Bonizzoni,
Giovanni Moretti,
Carlo Rigotti (30)
Pietro Arcari (III) (10)
Napoli[13] William Garbutt Luigi Castello,
Enrico Rivolta (30)
Antonio Vojak (I) (10)
Palermo Károly Csapkay Maximiliano Faotto (29) Bruno Castellani,
Coriolano Palumbo,
Angelo Piccaluga (5)
Pro Vercelli Andrea Balzaretti (1ª-7ª)
Pietro Leone (8ª-30ª)
Ferdinando Santagostino (28) Piero Romagnolo (7)
Roma[14] Luigi Barbesino Andrea Gadaldi,
Franco Scaramelli,
Ernesto Tomasi (30)
Enrique Guaita (28)
Sampierdarenese Hermann Felsner Mario Malatesta,
Guido Rigotti (29)
Cherubino Comini (10)
Torino Tony Cargnelli Giuseppe Maina (30) Fioravante Baldi (III) (9)
Triestina István Tóth Gino Colaussi,
Nereo Rocco (30)
Nereo Rocco (11)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Juventus 443018844522
2.Ambrosiana-Inter 4230151235824
3.Fiorentina 393015963923
4.Roma 353014796338
5.Lazio 3230136115546
6.Bologna 3030118114634
7.Napoli 2930109113938
7.Alessandria 2930125134448
7.Palermo 2930911102734
10.Milan 2730811113638
10.Triestina 2730115143344
10.Brescia 2730107132945
13.Sampierdarenese 263098132942
14.Torino 253089133745
15.Livorno 243088142854
16.Pro Vercelli 153055202154

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dell'Europa Centrale 1935.
      Qualificate in Coppa dell'Europa Centrale 1935.
      Retrocesse in Serie B 1935-1936.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Foot-Ball Club Juventus 1934-1935.
Formazione tipo[15] Giocatori (presenze)[16]
Cesare Valinasso (30)
Virginio Rosetta (22)
Alfredo Foni (27)
Mario Varglien (I) (28)
Luis Monti (20)
Luigi Bertolini (26)
Renato Cesarini (25)
Giovanni Ferrari (26)
Raimundo Orsi (21)[17]
Giovanni Varglien (II) (16)
Felice Borel (II) (29)
Altri giocatori: Umberto Caligaris (11), Luciano Ramella (2), Teobaldo Depetrini (14), Pietro Serantoni (15), Armando Diena (II) (9), Guglielmo Gabetto (6), Alberto Tiberti (2), Lino Cason (1).

Risultati



Tabellone


AleAmbBolBreFioJuvLazLivMilNapPalPVeRomSamTorTri
Alessandria ––––1-32-01-02-00-01-24-12-14-24-22-11-62-23-03-0
Ambrosiana 0-0––––1-05-11-10-01-05-12-02-13-01-00-16-14-07-0
Bologna 3-30-0––––3-02-12-01-24-06-33-00-05-01-10-13-11-3
Brescia 1-01-11-1––––1-10-21-04-02-00-12-23-02-11-02-12-1
Fiorentina 4-11-11-01-0––––0-12-10-11-03-22-01-04-10-04-01-0
Juventus 4-11-01-00-00-0––––6-12-11-02-12-13-02-14-01-10-0
Lazio 0-14-22-14-03-55-3––––6-11-43-11-06-00-02-11-10-0
Livorno 1-01-14-13-11-21-20-2––––0-20-20-31-01-10-01-11-0
Milan 2-22-20-00-11-13-01-11-1––––2-22-11-04-42-10-00-1
Napoli 0-10-11-12-01-10-03-01-10-1––––6-01-03-21-12-12-1
Palermo 2-01-10-10-00-00-02-12-21-02-0––––2-01-01-00-02-0
Pro Vercelli 1-01-12-11-12-00-11-00-11-21-10-0––––1-42-30-34-2
Roma 3-03-41-14-00-01-21-15-11-04-05-13-2––––2-02-11-2
Sampierdarenese 2-10-02-13-00-10-12-30-00-01-31-00-01-0––––3-21-0
Torino 2-11-20-14-21-01-32-21-01-10-00-02-02-35-2––––3-1
Triestina 3-11-11-33-00-12-12-11-22-10-01-13-10-22-11-0––––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (16ª)
30 set.3-0Ambrosiana-Palermo1-110 feb.
0-2Brescia-Juventus0-0
4-1Fiorentina-Roma0-0
6-1Lazio-Livorno2-0
0-1Napoli-Alessandria2-4
1-2Pro Vercelli-Milan0-1
2-1Sampierdarenese-Bologna1-0
3-1Torino-Triestina0-1


andata (3ª) Terza giornata ritorno (18ª)
14 ott.7-0Ambrosiana-Triestina1-13 mar.
2-0Brescia-Milan1-0
1-0Fiorentina-Pro Vercelli0-2
2-1Lazio-Bologna2-1
3-2Napoli-Roma0-4
2-2Palermo-Livorno3-0
0-1Sampierdarenese-Juventus0-4
2-1Torino-Alessandria0-3


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (20ª)
4 nov.0-0Ambrosiana-Alessandria3-117 mar.
1-1Brescia-Fiorentina0-1
5-3Lazio-Juventus1-6
4-1Livorno-Bologna0-4
1-0Napoli-Pro Vercelli1-1
0-0Sampierdarenese-Milan1-2
2-3Torino-Roma1-2
1-1Triestina-Palermo0-2


andata (7ª) Settima giornata ritorno (22ª)
25 nov.0-1Ambrosiana-Roma4-37 apr.
1-4Lazio-Milan1-1
1-2Livorno-Juventus1-2
2-0Napoli-Brescia1-0
0-1Palermo-Bologna0-0
0-1Sampierdarenese-Fiorentina0-0
2-0Torino-Pro Vercelli3-0
3-1Triestina-Alessandria0-3


andata (9ª) Nona giornata ritorno (24ª)
16 dic.4-2Alessandria-Palermo0-221 apr.
1-0Ambrosiana-Pro Vercelli1-1
2-0Bologna-Juventus0-1
3-5Lazio-Fiorentina1-222 apr.
0-2Livorno-Milan1-1
1-3Sampierdarenese-Napoli1-121 apr.
4-2Torino-Brescia1-2
0-2Triestina-Roma2-1


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (26ª)
6 gen.1-6Alessandria-Roma0-35 mag.
5-1Ambrosiana-Brescia1-1
6-3Bologna-Milan0-0
3-1Lazio-Napoli0-3
1-2Livorno-Fiorentina1-0
0-0Palermo-Juventus1-2
5-2Torino-Sampierdarenese2-3
3-1Triestina-Pro Vercelli2-4


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (28ª)
20 gen.2-1Alessandria-Pro Vercelli0-119 mag.
6-1Ambrosiana-Sampierdarenese0-0
2-1Bologna-Fiorentina0-1
1-0Juventus-Milan0-3
1-1Lazio-Torino2-2
0-2[18] Livorno-Napoli1-1
1-0Palermo-Roma1-5
3-0Triestina-Brescia1-2


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (30ª)
3 feb.1-0Alessandria-Brescia0-12 giu.
1-0Ambrosiana-Lazio2-4
3-0Bologna-Napoli1-1
0-0Juventus-Fiorentina1-0
1-1Livorno-Torino0-1
1-0Palermo-Milan1-2
3-2Roma-Pro Vercelli4-1
2-1Triestina-Sampierdarenese0-1
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (17ª)
7 ott.2-2Alessandria-Sampierdarenese1-224 feb.
3-1Bologna-Torino1-0
2-1Juventus-Napoli0-0
1-1Livorno-Ambrosiana1-5
1-1Milan-Fiorentina0-1
2-0Palermo-Pro Vercelli0-0
4-0Roma-Brescia1-2
2-1Triestina-Lazio0-0


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (19ª)
21 ott.1-2Alessandria-Lazio1-010 mar.
0-0Bologna-Ambrosiana0-1
2-0Fiorentina-Palermo0-0
1-1Juventus-Torino3-1
1-0Livorno-Triestina2-1
2-2Milan-Napoli1-0
1-1Pro Vercelli-Brescia0-3
2-0Roma-Sampierdarenese0-1


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (21ª)
18 nov.4-1Alessandria-Livorno0-131 mar.
1-3Bologna-Triestina3-1
3-2Fiorentina-Napoli1-1
1-0Juventus-Ambrosiana0-0
0-0Milan-Torino1-1
0-0Palermo-Brescia2-2
2-3Pro Vercelli-Sampierdarenese0-0
1-1Roma-Lazio0-0


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (23ª)
2 dic.2-0Alessandria-Bologna3-314 apr.
6 dic.1-0Brescia-Sampierdarenese0-3
2 dic.4-0Fiorentina-Torino0-1
0-0Juventus-Triestina1-2
2-2Milan-Ambrosiana0-2
6-0Napoli-Palermo0-2
1-0Pro Vercelli-Lazio0-6
5-1Roma-Livorno1-1


andata (10ª) Decima giornata ritorno (25ª)
23 dic.1-0Brescia-Lazio0-428 apr.
1-1Fiorentina-Ambrosiana1-1
4-1Juventus-Alessandria0-0
0-1Milan-Triestina1-2
2-1Napoli-Torino0-0
1-0Palermo-Sampierdarenese0-1
0-1Pro Vercelli-Livorno0-1
1-1Roma-Bologna1-1


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (27ª)
13 gen.4-0Brescia-Livorno1-312 mag.
1-0Fiorentina-Triestina1-0
2-2Milan-Alessandria1-2
0-1Napoli-Ambrosiana1-2
2-1Pro Vercelli-Bologna0-5
1-2Roma-Juventus1-2
2-3Sampierdarenese-Lazio1-2
0-0Torino-Palermo0-0


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (29ª)
27 gen.1-1Brescia-Bologna0-326 mag.
4-1Fiorentina-Alessandria0-2
1-0Lazio-Palermo1-2
4-4Milan-Roma0-1
2-1Napoli-Triestina0-0
0-1Pro Vercelli-Juventus0-3
0-0Sampierdarenese-Livorno0-0
1-2Torino-Ambrosiana0-4

Statistiche



Squadra



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————
Fiorentina
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

[19] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Alessandria 2333466810101011131315171719212121232424252527272929
Ambrosiana 2356777810111315171921222425272930323435363739404242
Bologna 02233355781010121315151717171921222323242527272930
Brescia 0023455779911111212131517191920202022222323252527
Fiorentina 2357810121416171921212324252727283031323234353537393939
Juventus 246779111212141517192122232426283031333335363840404244
Lazio 22468999991113141616181921212122232525272729303032
Livorno 0124666668888910101010121214141516182022232424
Milan 2334568911111112121313151515171920212122222323252527
Napoli 0023557911131313151717171818181920222223242626272829
Palermo 023345555789111113141517182021222426262627272929
Pro Vercelli 0001111333355555688910101011111313151515
Roma 02246791113141616161719202022222425252626272929313335
Sampierdarenese 23334666666667791111131314151718202222232426
Torino 2245568810101213141415151515151516182020212122232325
Triestina 022235788101212141416181920202020202224262626262727

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Fiorentina24Juventus22
Juventus22Ambrosiana21
Ambrosiana21Sampierdarenese19
Roma19Lazio16
Napoli17Palermo16
Lazio16Roma16
Triestina16Bologna15
Alessandria15Brescia15
Bologna15Fiorentina15
Torino15Alessandria14
Milan13Livorno14
Palermo13Milan14
Brescia12Napoli12
Livorno10Triestina11
Sampierdarenese7Pro Vercelli10
Pro Vercelli5Torino10
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Juventus26Juventus18
Ambrosiana25Ambrosiana17
Fiorentina24Fiorentina15
Alessandria22Roma14
Brescia22Lazio11
Palermo22Bologna10
Lazio21Napoli10
Roma21Livorno10
Bologna20Milan10
Napoli19Sampierdarenese8
Triestina19Triestina8
Sampierdarenese18Alessandria7
Torino18Palermo7
Milan17Torino7
Livorno14Brescia5
Pro Vercelli14Pro Vercelli1

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 629 gol (di cui 10 su autorete) da 147 diversi giocatori, per una media di 2,62 gol a partita. Un match, Livorno-Napoli, fu dato vinto agli ospiti (0-2) in seguito a giudizio sportivo. Di seguito, la classifica dei marcatori[19].

Gol Rigori Giocatore Squadra
28 3 Enrique Guaita Roma
21 Silvio Piola Lazio
18 Giuseppe Meazza Ambrosiana-Inter
16 4 Renato Cattaneo Alessandria
13 1 Felice Borel (II) Juventus
12 Angelo Schiavio Bologna
11 Giovanni Busoni Livorno
11 2 Nereo Rocco Triestina
11 Alejandro Scopelli Roma
10 3 Pietro Arcari (III) Milan
10 2 Cherubino Comini Sampierdarenese
10 Attilio Demaria Ambrosiana-Inter
10 Germano Mian Triestina
10 Giovanni Moretti Milan
10 Vinicio Viani[20]. Fiorentina
10 4 Antonio Vojak (I) Napoli

Note


  1. Chiesa, Seconda puntata, p. 73.
  2. Chiesa, Seconda puntata, p. 72.
  3. Chiesa, Seconda puntata, pp. 76-77.
  4. Chiesa, Terza puntata, p. 71.
  5. Chiesa, Seconda puntata, p. 75.
  6. La scomparsa di Ottavio Fantoni, da Il Littoriale, 9 febbraio 1935, p. 1
  7. Chiesa, Seconda puntata, pp. 74-75.
  8. Melegari 2002, p. 450.
  9. L'Alessandria ha cambiato allenatore, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 40, 15 febbraio 1935.
  10. Scheda su archiviointer.it
  11. Le dimissioni del consiglio direttivo dell'U.S. Livorno, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 38, 13 febbraio 1935.
  12. Storia della stagione su magliarossonera.it
  13. Scheda di Garbutt su pianetaazzurro.it
  14. Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  15. Chiesa, p. 69.
  16. Melegari 2005, p. 91.
  17. Svincolatosi nell'aprile 1935, cfr. Orsi torna in Argentina, in La Stampa, 4 aprile 1935, p. 7.
  18. A tavolino per delibera del D.D.S..
  19. Campionato 1934-35 su rsssf.com
  20. Alcune fonti gli attribuiscono 11 o 12 reti.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1934-1935

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1934/1935

Серия А 1934/1935 (итал. Serie A 1934/1935) — 6-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 30 сентября 1934 года и завершился 2 июня 1935 года. В 7-й раз в своей истории победителем турнира стал туринский «Ювентус».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии