sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 1999-2000 è stata la 68ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 3 settembre 1999 e il 10 giugno 2000 e conclusa con la vittoria del Vicenza, al suo terzo titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 1999-2000 (disambigua).
Serie B 1999-2000
Serie B TIM 1999-2000
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 68ª
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 29 agosto 1999
al 18 giugno 2000
Luogo  Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Vicenza
(3º titolo)
Altre promozioni Atalanta
Brescia
Napoli
Retrocessioni Cesena
Alzano Virescit
Savoia
Fermana
Statistiche
Miglior marcatore Cosimo Francioso (24)
Incontri disputati 380
Gol segnati 952 (2,51 per incontro)
Il Vicenza vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
1998-1999 2000-2001

Capocannoniere del torneo è stato Cosimo Francioso (Genoa) con 24 reti.


Stagione



Novità


Il Savoia tornava in B dopo cinquantuno anni (all'epoca aveva la denominazione di Torrese), mentre per Alzano Virescit e Fermana si trattava dell'esordio assoluto.


Avvenimenti



Girone di andata

La partenza venne fissata per il 29 agosto 1999; dopo due giornate l'Atalanta si ritrovò sola al comando, rimanendovi fino al 31 ottobre quando, cadendo a Monza, subì il sorpasso dai rivali del Brescia. Intanto anche il Vicenza, appena declassato dalla Serie A, si inserì nella lotta per la testa della classifica, arrivando a conquistarla il 5 dicembre. A inseguire il trio di testa rimasero Napoli e Sampdoria. I blucerchiati mantennero il ritmo di testa nonostante una lunga squalifica del campo (6 giornate, poi ridotte a 4) per le intemperanze dei propri tifosi nell'incontro casalingo di Coppa Italia contro il Bologna.[1]

Il genoano Cosimo Francioso, capocannoniere con 24 reti.
Il genoano Cosimo Francioso, capocannoniere con 24 reti.

Il girone di andata si concluse il 16 gennaio 2000, con Vicenza e Atalanta campioni d'inverno a pari merito, seguite dal Brescia a due lunghezze, dal Napoli a tre e dalla Sampdoria a cinque; negativi fin qui i ruolini di Genoa, Empoli e Pescara, ben lontane dagli obiettivi di inizio stagione e coinvolte nella lotta per non retrocedere.


Girone di ritorno

Il 23 gennaio il Vicenza agganciò definitivamente il primo posto; una leggera flessione delle due lombarde, che non reggevano più il passo della capolista, lanciarono la Sampdoria, la quale, il 5 marzo, risultò appaiata ai berici al comando. Nella seconda metà del girone di ritorno, il netto calo dei blucerchiati (appena 2 punti in sette partite, innescato da una rimonta da 1-3 a 3-3 subita negli ultimi minuti nello scontro diretto con i bergamaschi[2]) avvantaggiò le due lombarde in ripresa e, soprattutto, il Napoli che, il 22 aprile, si aggiudicò lo scontro diretto al Ferraris e staccò i liguri, che vennero sconfitti, poche settimane dopo, anche a Pescara dai padroni di casa, ai quali poi risultò fondamentale tale successo per l'obiettivo minimo della permanenza.

È il Vicenza di Edoardo Reja, grazie al miglior attacco del campionato e a un ottimo rendimento casalingo (16 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta, contro un Chievo altalenante ma infine salvo), la prima squadra a conquistare la promozione in massima serie, battendo il 28 maggio al Menti il Cesena per 3-2 e archiviando contestualmente la vittoria del campionato. Seguirono, con un turno di anticipo, il Napoli e, al termine dell'ultima giornata, Atalanta e Brescia. Quest'ultimi tre club solo due anni prima erano retrocessi dalla massima divisione alla cadetteria.

In fondo alla classifica retrocessero in Serie C1 tre delle quattro neopromosse: con largo anticipo la Fermana e, dopo un discreto avvio di campionato, il Savoia, alla sua prima retrocessione in terza serie dopo oltre mezzo secolo, mentre una crisi di risultati condannò alla retrocessione l'Alzano Virescit, che, partito molto bene tanto da inserirsi costantemente a ridosso della zona promozione, andò incontro a un repentino calo di rendimento nel girone di ritorno.

Invece, la quarta neopromossa, la Pistoiese, nell'ultima giornata riuscì ad agganciare il Cesena: il conseguente doppio spareggio-salvezza diede ragione ai toscani, che, penalizzati all'inizio del torneo di quattro punti, furono l'unica squadra proveniente dalla Serie C1 a salvarsi, mentre i romagnoli retrocedettero dopo due anni, nonostante 9 sconfitte subite, 45 gol al passivo (gli stessi del Vicenza campione) e una differenza reti positiva.


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alzano Virescit dettagli Alzano Lombardo (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia 1º posto in Serie C1/A, promosso
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 6º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 7º posto in Serie B
Cesena dettagli Cesena Stadio Dino Manuzzi 13º posto in Serie B
Chievo dettagli Chievo (Verona) Stadio Marcantonio Bentegodi 11º posto in Serie B
Cosenza dettagli Cosenza Stadio San Vito 16º posto in Serie B
Empoli dettagli Empoli Stadio Carlo Castellani 18º posto in Serie A
Fermana dettagli Fermo Stadio Bruno Recchioni
Stadio Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto (2ª e 4ª)
1º posto in Serie C1/B, promossa
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 12º posto in Serie B
Monza dettagli Monza Stadio Brianteo 15º posto in Serie B
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 9º posto in Serie B
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 5º posto in Serie B
Pistoiese dettagli Pistoia Stadio Marcello Melani 5º posto in Serie C1/A (Promossa dopo i play-off)
Ravenna dettagli Ravenna Stadio Bruno Benelli 10º posto in Serie B
Salernitana dettagli Salerno Stadio Arechi 15º posto in Serie A, retrocessa
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris
Stadio Giovanni Zini, Cremona (dalla 9ª alla 13ª)
Stadio Brianteo, Monza (solo 15ª)
16º posto in Serie A, retrocessa
Savoia dettagli Torre Annunziata (NA) Stadio Alfredo Giraud 5º posto in Serie C1/B (Promosso dopo i play-off)
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 14º posto in Serie B
Treviso dettagli Treviso Stadio Omobono Tenni 8º posto in Serie B
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 17º posto in Serie A, retrocesso

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Alzano Virescit Claudio Foscarini Alex Calderoni (38) Giacomo Ferrari (12)
Atalanta Giovanni Vavassori Alberto Fontana,
Damiano Zenoni (37)
Nicola Caccia (16)
Brescia Nedo Sonetti Filippo Galli,
Andrés Yllana (37)
Dario Hübner (21)
Cesena[3] Walter Nicoletti (1ª-38ª e andata spareggio)
Paolo Ammoniaci (ritorno spareggio)
Roberto Cevoli (37) Carlo Taldo (16)
Chievo Lorenzo Balestro e Luciano Miani Daniele Franceschini (34) Massimo Marazzina (16)
Cosenza Bortolo Mutti Stefano De Angelis,
Tomaso Tatti (34)
Tomaso Tatti (6)
Empoli[4] Elio Gustinetti (1ª-13ª)
Silvio Baldini (14ª-38ª)
Massimiliano Cappellini (34) Luca Saudati (18)
Fermana[5][6] Ivo Iaconi (1ª-11ª)
Stefano Di Chiara (12ª-16ª)
Ivo Iaconi (17ª-38ª)
Guido Di Fabio (35) Massimiliano Fanesi (9)
Genoa[7] Delio Rossi (1ª-22ª)
Bruno Bolchi (23ª-38ª)
Marco Carparelli (37) Cosimo Francioso (24)
Monza[8] Pierluigi Frosio (1ª-23ª)
Roberto Antonelli (24ª-38ª)
Dražen Brnčić (37) Alessandro Ambrosi (12)
Napoli Walter Novellino Giorgio Lucenti,
Massimo Oddo,
Roberto Stellone (36)
Stefan Schwoch (22)
Pescara Giovanni Galeone Daniele Gregori (34) Federico Giampaolo (12)
Pistoiese Andrea Agostinelli Andrea Bellini (35) Giacomo Banchelli (9)
Ravenna Attilio Perotti Mariano Sotgia (37) Corrado Grabbi (13)
Salernitana[9][10][11] Adriano Cadregari (1ª-5ª)
Luigi Cagni (6ª-27ª)
Adriano Cadregari (28ª)
Luigi Cagni (29ª-38ª)
David Di Michele (36) David Di Michele (23)
Sampdoria Gian Piero Ventura Stefano Casale (38) Davide Dionigi (8)
Savoia[12][13] Osvaldo Jaconi (1ª-14ª)
Franco Varrella (15ª-36ª)
Gaetano Manzi e Franco Mango (37ª-38ª)
Sandro Porchia,
Stefano Ghirardello (35)
Stefano Ghirardello (16)
Ternana[14] Vincenzo Guerini (1ª-21ª)
Tarcisio Burgnich (22ª-38ª)
Daniele Balli (37) Fabio Artico (10)
Treviso Gianfranco Bellotto Fausto Pizzi (37) Luigi Beghetto (16)
Vicenza Edoardo Reja Marco Schenardi (36) Gianni Comandini (20)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Vicenza 6738207116945+24
2.Napoli 6338171295544+11
3.Brescia 6338161575438+16
4.Atalanta 6338171295134+17
5.Sampdoria 62381711104540+5
6.Genoa 5738169135142+9
7.Salernitana 52381410145561-6
8.Treviso 51381312135648+8
9.Empoli 51381312134252-10
10.Ternana 49381116114547-2
11.Ravenna 48381115124139+2
12.Cosenza 48381115123641-5
13.Pescara 47381017116255+7
14.Monza 473892094546-1
15.Chievo 47381114134853-5
16.Pistoiese (-4) 45381310153943-4
17.Cesena 453882194745+2
18.Alzano Virescit 42381012163951-12
19.Savoia 2938611213662-26
20.Fermana 2938611213666-30

Legenda:

      Promosso in Serie A 2000-2001.
      Retrocesso in Serie C1 2000-2001.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

La Pistoiese ha scontato 4 punti di penalizzazione.
Cesena retrocesso dopo aver perso lo spareggio salvezza con l'ex aequo Pistoiese.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Vicenza Calcio 1999-2000.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Pierluigi Brivio (34)
Mirko Conte (29)
Stefano Fattori (33)
Giacomo Dicara (28)
Marco Schenardi (36)
Fabio Firmani (26)
Antonino Bernardini (35)
Massimo Beghetto (30)
Lamberto Zauli (33)
Pasquale Luiso (35)
Gianni Comandini (34)
Allenatore: Edoardo Reja
Altri giocatori: Fabio Viviani (31), Cristian Bucchi (30), Ottavio Palladini (30), Juri Tamburini (25), Gianluca Comotto (22), Marco Aurélio (21), Saul Santarelli (5), Cristian Biancone (4), Alessandro Sgrigna (3), Goran Tomić (3), Cristian Adami (2), Davide Belotti (1), Gianluca Cherubini (1), Pasquale Martinelli (1).

Risultati



Tabellone


 AlzAtaBreCesChiCosEmpFerGenMonNapPesPisRavSalSamSavTerTreVic
Alzano Virescit ––––0-00-10-02-10-02-12-23-12-10-44-21-22-13-20-12-11-02-21-3
Atalanta 1-0––––1-11-10-11-11-14-01-03-11-03-13-11-02-03-34-11-23-21-0
Brescia 2-00-0––––1-13-10-11-00-00-11-03-15-12-02-14-10-11-13-02-11-1
Cesena 1-11-12-2––––0-03-32-11-01-03-32-20-03-10-04-00-03-01-12-01-1
Chievo 0-01-12-22-1––––1-13-12-11-00-01-21-11-02-23-13-21-10-12-12-2
Cosenza 1-00-12-21-02-0––––0-01-01-02-11-01-13-01-30-01-21-01-11-11-0
Empoli 2-10-02-02-14-23-2––––1-00-02-14-11-12-51-10-31-01-02-11-02-1
Fermana 0-11-01-21-01-11-11-1––––2-10-13-20-30-02-21-21-23-22-11-11-2
Genoa 1-02-12-24-22-02-13-11-1––––1-10-11-22-13-23-01-11-02-02-02-2
Monza 1-11-01-11-12-10-01-04-12-1––––0-00-01-11-11-11-11-02-21-12-1
Napoli 3-11-03-01-13-21-01-04-01-32-2––––1-10-01-13-11-01-12-02-32-1
Pescara 0-00-11-24-02-11-14-14-23-13-31-1––––1-01-22-24-04-11-12-20-1
Pistoiese 1-10-00-10-22-11-02-01-12-10-00-10-0––––2-01-00-12-13-21-03-1
Ravenna 0-01-30-02-02-20-01-11-02-02-00-02-11-2––––2-00-14-01-00-02-1
Salernitana 3-20-12-01-13-04-11-13-11-01-11-14-32-03-0––––1-11-30-22-03-2
Sampdoria 3-21-00-01-10-02-01-11-10-12-10-22-11-02-12-4––––2-12-22-03-1
Savoia 1-11-22-30-02-22-21-02-10-21-20-12-21-12-00-01-0––––0-11-01-1
Ternana 1-01-12-22-21-33-01-12-12-22-22-21-11-00-01-10-13-1––––1-01-0
Treviso 2-02-11-12-11-02-10-03-21-13-15-12-23-31-17-11-03-03-1––––0-1
Vicenza 3-15-32-13-21-22-06-04-01-12-13-03-12-11-02-02-13-20-02-0––––

Calendario


andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
29 ago.2-1Alzano Virescit-Monza1-123 gen.
1-1Brescia-Savoia3-2
0-0Cesena-Pescara0-421 gen.
3-1Chievo-Salernitana0-323 gen.
0-1Cosenza-Atalanta1-1
1-0Empoli-Fermana1-1
2-0Genoa-Ternana2-2
1-1Napoli-Ravenna0-0
0-1Pistoiese-Sampdoria0-1
0-1Treviso-Vicenza0-224 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
5 set.3-2Atalanta-Treviso1-230 gen.
0-0Fermana-Pistoiese1-1
0-0Monza-Napoli2-2
2-1Pescara-Chievo1-1
0-0Ravenna-Cosenza3-131 gen.
1-1Salernitana-Cesena0-430 gen.
0-0Sampdoria-Brescia1-028 gen.
1-0Savoia-Empoli0-130 gen.
1-0Ternana-Alzano Virescit0-1
1-1Vicenza-Genoa2-2


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
12 set.2-1Alzano Virescit-Chievo0-013 feb.
4-1Brescia-Salernitana0-211 feb.
2-1Cosenza-Monza0-013 feb.
1-0Empoli-Sampdoria1-1
1-2Genoa-Pescara1-3
4-0Napoli-Fermana2-3
2-1Pistoiese-Savoia1-1
1-3Ravenna-Atalanta0-114 feb.
1-0Ternana-Vicenza0-013 feb.
2-1Treviso-Cesena0-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
21 set.1-0Atalanta-Napoli0-121 feb.
19 set.1-0Cesena-Genoa2-420 feb.
0-1Chievo-Ternana3-118 feb.
1-2Fermana-Brescia0-020 feb.
1-0Monza-Empoli1-2
1-1Pescara-Cosenza1-1
2-0Salernitana-Pistoiese0-1
2-1Sampdoria-Ravenna1-0
1-0Savoia-Treviso0-3
3-1Vicenza-Alzano Virescit3-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
26 set.0-1Alzano Virescit-Brescia0-227 feb.
27 set.1-2Cosenza-Sampdoria0-225 feb.
26 set.2-1Empoli-Cesena1-227 feb.
24 set.3-0Genoa-Salernitana0-1
26 set.2-1Napoli-Vicenza0-328 feb.
4-2Pescara-Fermana3-027 feb.
2-1Pistoiese-Chievo0-1
4-0Ravenna-Savoia0-2
1-1Ternana-Atalanta2-1
3-1Treviso-Monza1-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
3 ott.3-1Atalanta-Pescara1-03 mar.
2-0Brescia-Pistoiese1-06 mar.
1-1Cesena-Alzano Virescit0-05 mar.
1-0Chievo-Genoa0-2
1-1Fermana-Treviso2-3
1-1Monza-Ravenna0-2
4 ott.1-1Salernitana-Napoli1-3
3 ott.2-2Sampdoria-Ternana1-0
2-2Savoia-Cosenza0-1
1° ott.6-0Vicenza-Empoli1-2


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
10 ott.3-2Alzano Virescit-Salernitana2-312 mar.
1-0Cosenza-Genoa1-2
3-2Fermana-Savoia1-2
8 ott.1-1Monza-Brescia0-1
10 ott.3-2Napoli-Chievo2-1
2-2Pescara-Treviso2-210 mar.
11 ott.2-0Pistoiese-Empoli5-212 mar.
10 ott.2-1Ravenna-Vicenza0-1
1-0Sampdoria-Atalanta3-313 mar.
2-2Ternana-Cesena1-112 mar.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
24 ott.3-1Atalanta-Pistoiese0-019 mar.
3-0Brescia-Ternana2-2
0-0Cesena-Ravenna0-2
25 ott.2-1Chievo-Fermana1-1
24 ott.1-1Empoli-Pescara1-4
22 ott.1-1Genoa-Sampdoria1-020 mar.
24 ott.1-1Salernitana-Monza1-119 mar.
1-1Savoia-Alzano Virescit1-2
5-1Treviso-Napoli3-2
2-0Vicenza-Cosenza0-117 mar.


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
31 ott.3-1Alzano Virescit-Genoa0-126 mar.
29 ott.0-0Cosenza-Empoli2-3
31 ott.1-2Fermana-Vicenza0-4
1-0Monza-Atalanta1-3
1° nov.1-2Pescara-Brescia1-527 mar.
31 ott.0-2Pistoiese-Cesena1-326 mar.
0-0Ravenna-Treviso1-1
0-0Sampdoria-Chievo2-3
0-0Savoia-Salernitana3-1
2-2Ternana-Napoli0-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
7 nov.0-0Alzano Virescit-Cosenza0-12 apr.
0-0Brescia-Atalanta1-1
1-0Cesena-Fermana0-1
1-1Chievo-Savoia2-2
1-1Empoli-Ravenna1-1
1-1Genoa-Monza1-231 mar.
8 nov.1-1Napoli-Pescara1-13 apr.
5 nov.1-1Salernitana-Sampdoria4-22 apr.
7 nov.3-1Treviso-Ternana0-1
2-1Vicenza-Pistoiese1-33 apr.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
12 nov.2-0Atalanta-Salernitana1-09 apr.
14 nov.0-0Chievo-Monza1-2
1-1Cosenza-Ternana0-3
1-0Empoli-Treviso0-0
0-1Fermana-Alzano Virescit2-2
15 nov.0-1Pescara-Vicenza1-3
14 nov.2-1Pistoiese-Genoa1-2
0-0Ravenna-Brescia1-210 apr.
1-1Sampdoria-Cesena0-07 apr.
0-1Savoia-Napoli1-19 apr.
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
21 nov.2-1Alzano Virescit-Ravenna0-022 apr.
22 nov.3-1Brescia-Chievo2-2
21 nov.3-0Cesena-Savoia0-0
19 nov.3-1Genoa-Empoli0-0
21 nov.1-1Monza-Pistoiese0-0
22 nov.1-0Napoli-Sampdoria2-0
21 nov.3-1Salernitana-Fermana2-1
1-1Ternana-Pescara1-1
2-1Treviso-Cosenza1-1
5-3Vicenza-Atalanta0-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
26 nov.1-0Atalanta-Genoa1-228 apr.
28 nov.1-1Brescia-Vicenza1-21° mag.
2-1Chievo-Cesena0-030 apr.
1-0Cosenza-Napoli0-1
0-3Empoli-Salernitana1-1
0-1Fermana-Monza1-4
29 nov.1-1Pistoiese-Alzano Virescit2-1
28 nov.1-0Ravenna-Ternana0-0
2-0Sampdoria-Treviso0-1
2-2Savoia-Pescara1-4
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
5 dic.0-1Atalanta-Chievo1-17 mag.
3 dic.2-2Cesena-Brescia1-1
5 dic.0-0Cosenza-Salernitana1-4
1-1Genoa-Fermana1-2
1-0Monza-Savoia2-1
1-0Napoli-Empoli1-48 mag.
1-2Pescara-Ravenna1-27 mag.
15 dic.1-0[15]Ternana-Pistoiese2-35 mag.
6 dic.2-0Treviso-Alzano Virescit2-27 mag.
5 dic.2-1Vicenza-Sampdoria1-3


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
12 dic.0-4Alzano Virescit-Napoli1-314 mag.
13 dic.0-1Brescia-Genoa2-2
12 dic.3-3Cesena-Monza1-1
2-2Chievo-Ravenna2-2
10 dic.0-0Empoli-Atalanta1-1
12 dic.1-1Fermana-Cosenza0-1
1-0Pistoiese-Treviso3-3
3-2Salernitana-Vicenza0-215 mag.
2-1Sampdoria-Pescara0-412 mag.
0-1Savoia-Ternana1-314 mag.
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
19 dic.1-0Atalanta-Alzano Virescit0-021 mag.
3-0Cosenza-Pistoiese0-1
1-0Genoa-Savoia2-0
1-1Monza-Sampdoria1-2
20 dic.1-1Napoli-Cesena2-2
19 dic.2-2Pescara-Salernitana3-4
1-0Ravenna-Fermana2-2
1-1Ternana-Empoli1-2
1-1Treviso-Brescia1-2
17 dic.1-2Vicenza-Chievo2-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
6 gen.2-1Alzano Virescit-Empoli1-228 mag.
3-1Brescia-Napoli0-3
1-1Cesena-Vicenza2-3
1-1Chievo-Cosenza0-2
1-0Fermana-Atalanta0-4
2-0Genoa-Treviso1-1
2-2Monza-Ternana2-2
0-0Pistoiese-Pescara0-1
3-0Salernitana-Ravenna0-2
1-0Savoia-Sampdoria1-2
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
9 gen.4-1Atalanta-Savoia2-14 giu.
1-0Cosenza-Cesena3-3
10 gen.2-0Empoli-Brescia0-1
9 gen.0-0Napoli-Pistoiese1-0
0-0Pescara-Alzano Virescit2-4
2-0Ravenna-Genoa2-3
1-1Sampdoria-Fermana2-1
1-1Ternana-Salernitana2-0
1-0Treviso-Chievo1-2
2-1Vicenza-Monza1-2


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
16 gen.0-1Alzano Virescit-Sampdoria2-311 giu.
0-1Brescia-Cosenza2-2
1-1Cesena-Atalanta1-1
3-1Chievo-Empoli2-4
2-1Fermana-Ternana1-2
14 gen.0-1Genoa-Napoli3-1
16 gen.0-0Monza-Pescara3-3
2-0Pistoiese-Ravenna2-1
2-0Salernitana-Treviso1-7
17 gen.1-1Savoia-Vicenza2-3

Spareggi



Spareggio salvezza


Lo spareggio si rese necessario per l'arrivo al quart'ultimo posto di due squadre a pari punti: il Cesena e la Pistoiese. Lo spareggio si articolò su una sfida di andata, a Pistoia, 15 giugno 2000 e una di ritorno, a Cesena, 18 giugno 2000.

RisultatiLuogo e data
Pistoiese3-1CesenaPistoia, 15 giugno 2000
Cesena1-0PistoieseCesena, 18 giugno 2000

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Atalanta
Vicenza
VicenzaVicenzaVicenza
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali


Individuali



Classifica dei marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
24 7 Cosimo Francioso Genoa
23 6 David Di Michele Salernitana
22 6 Stefan Schwoch Napoli
21 6 Dario Hübner Brescia
20 7 Gianni Comandini Vicenza
18 1 Luca Saudati Empoli
16 3 Luigi Beghetto Treviso
16 1 Nicola Caccia Atalanta
16 6 Stefano Ghirardello Savoia
16 Massimo Marazzina Chievo
16 4 Carlo Taldo Cesena
15 2 Luca Toni Treviso
14 3 Cristiano Doni Atalanta
14 2 Pasquale Luiso Vicenza
13 Marco Carparelli Genoa
13 5 Corrado Grabbi Ravenna

Note


  1. Maurizio Crosetti, Follia a Genova, match sospeso, su repubblica.it, 13 ottobre 1999.
  2. Stefano Sommariva, Atalanta-Sampdoria 3-3, svanisce la promozione in serie A, su sampdorianews.net, 6 agosto 2011.
  3. Clamorosa svolta al Cesena: esonerato Nicoletti, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 17 giugno 2000.
  4. L'Empoli cambia tutto: via Gustinetti, ecco Baldini, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 30 novembre 1999.
  5. La Fermana ha scelto Stefano Di Chiara. “Basta privilegi, giocherà solo chi è in forma”, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 18 novembre 1999.
  6. La Fermana torna al passato: riecco Iaconi, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 28 dicembre 1999.
  7. Il Genoa si aggrappa a Bolchi, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 15 febbraio 2000.
  8. Svolta a Monza: esonerato Frosio, tocca ad Antonelli, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 22 febbraio 2000.
  9. La Salernitana nelle mani di Cagni, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 29 settembre 1999.
  10. Sorpresa a Salerno: via Cagni, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 21 marzo 2000.
  11. Cagni riconquista Salerno, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 29 marzo 2000.
  12. Savoia: Jaconi se ne va. Oggi si presenta Varrella, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 7 dicembre 1999.
  13. Varrella e il Savoia divorziano, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 30 maggio 2000.
  14. La Ternana cambia idea: via Guerini, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 3 febbraio 2000.
  15. Partita iniziata il 5 dicembre e sospesa al 45' per impraticabilità del campo sul punteggio di 1-0.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie B 1999-2000

[ru] Серия B (Италия) 1999/2000

Серия B 1999/2000 (итал. Serie B 1999/2000) — 68-й сезон второй по значимости лиги Италии по футболу с момента её создания. Сезон стартовал 29 августа 1999 года и закончился 11 июня 2000 года. В чемпионате приняли участие 20 команд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии