sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie C 1948-1949 fu l'11ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la prima gestita dalla Lega Nazionale.

Serie C 1948-1949
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore Lega Nazionale
Date dal 19 settembre 1948
al 17 luglio 1949
Luogo  Italia
Partecipanti 82
Formula 4 gironi all'italiana
Risultati
Vincitore Fanfulla (2º titolo)
Udinese (1º titolo)
Prato (2º titolo)
Catania (3º titolo)[1]
Retrocessioni Vigevano
Viareggio
Magenta
Montebelluna
Centese
Massese
Sestri Levante
Potenza
Avellino[2]
Suzzara
Gubbio
Statistiche
Miglior marcatore Renato Fioravanti (34)
Incontri disputati 1571
Gol segnati 4 628 (2,95 per incontro)
Cronologia della competizione
1947-1948 1949-1950

Avvenimenti


3
5

Mortara    
1
4
Varese      
 
2
            Vogherese
Bondenese
Marzotto V.
           P.Palazzolo
Suzzara
Trieste
Carbosarda
   Gubbio
Massese  
 
     Pistoiese
Siena   
Messina
Catania
Igea Virtus
Torrese─
Squadre di Trieste
Edera Trieste
Libertas Trieste
Squadre di Messina
Arsenale Messina
Messina
Ubicazione delle squadre della Serie C 1948-1949.
Girone A; Girone B; Girone C; Girone D.

Dopo anni di continua inflazione di società partecipanti, nel 1948 la FIGC riportò la Serie C al suo formato originario strutturato su quattro gironi. Le squadre iscritte furono 82, di cui trentadue provenienti dalla Serie B (tranne il Rieti che non si iscrisse) e cinquanta già appartenenti alla categoria.[3]

In tutti i gironi la lotta fu molto serrata e combattuta. Al Centronord la vittoria sorrise a Fanfulla e Udinese, che ritrovarono così subito la serie cadetta. Lo stesso accadde anche al Prato, che però riuscì a sconfiggere solo dopo due spareggi l'opposizione della Carrarese. Ancora più tortuosa fu la strada che portò in Serie B il Catania, vincitore del girone del Sud. I rossazzurri si erano infatti classificati primi, ma alla vigilia dell'ultima giornata di campionato, che per il Catania prevedeva un turno di riposo, la giustizia sportiva trasformò il pareggio contro l'Igea Virtus conquistato dagli etnei alla fine del girone di andata in sconfitta a tavolino, causa il tesseramento irregolare di un giocatore. L'Avellino ne approfittò agganciando in extremis la prima piazza vincendo l'ultima gara interna. Il conseguente spareggio, disputato all'Arena Civica di Milano, vide prevalere gli irpini per 1-0, ma poi la società campana fu condannata per illecito sportivo per aver pagato un premio allo Stabia per battere il Catania e per aver addomesticato allo stesso modo lo scontro diretto con gli stessi cugini di Castellamare. Scoperto l'illecito grazie alla confessione di un ex-giocatore dell'Avellino, il Catania vide riconosciute le proprie ragioni e poté festeggiare la promozione fra i cadetti, mentre i "lupi" si ritrovarono catapultati dal sogno della B alla retrocessione a tavolino in Promozione.

Nei bassifondi delle classifiche, infine, dove si era deciso di retrocedere le ultime tre classificate di ogni girone, furono numerosi i casi di società che, appena giunte dalla divisione cadetta, compirono il triste salto diretto in Promozione: il Vigevano, il Magenta, il Suzzara, la Centese, il Viareggio, il Gubbio e la Scafatese. Anzi, per tre di loro, e cioè i mantovani, gli umbri e i salernitani, il pregresso sforzo economico profuso per l'esagerata permanenza in C fu tale da portarli al dissesto finanziario e alla conseguente ripartenza immediata dai campionati regionali.


Girone A


L'esito del girone A fu turbato a tavolino dal caso del giocatore Carlo Brasca del Magenta. Dopo la fine del campionato, infatti, venne accolto in ritardo dalla Federazione un ricorso contro il giocatore magentino in quanto irregolarmente tesserato dal club mentre era già legato ad un'altra squadra. Ciò comportò la sconfitta a tavolino del Magenta in tutte le partite in cui era sceso in campo Brasca: la pesante penalizzazione non cambiò l'esito della stagione del Magenta, che era già retrocesso sul campo, ma fu di vitale importanza per altre due società, in quanto il Piacenza recuperò due punti che gli permisero di superare il Vigevano e di salvarsi. La squadra della provincia pavese alzò tuttavia comprensibili vibranti proteste, in quanto si era di fatto ritrovata retrocessa a tavolino senza aver avuto la benché minima parte nello scandalo Brasca. La Federazione fu comunque inflessibile nell'applicare burocraticamente il regolamento, ma il diffuso discredito che gli organi federali si erano tirati addosso per l'ingarbugliata vicenda li convincerà poi nel 1950 a ripescare il Vigevano.


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Asti dettagli Asti Campo Comunale 2° in Serie C Lega Nord/C
Biellese dettagli Biella (VC) Stadio Lamarmora 1° in Serie C Lega Nord/C
Casale dettagli Casale Monferrato (AL) Stadio Natale Palli 1° in Serie C Lega Nord/D
Crema dettagli Crema (CR) Stadio comunale 8° in Serie B/A, retrocesso
Fanfulla dettagli Lodi (MI) Stadio Dossenina 11° in Serie B/A, retrocesso
Fossanese dettagli Fossano (CN) Campo Comunale 2° in Serie C Lega Nord/A
Gallaratese dettagli Gallarate (VA) Stadio Alessandro Maino 10° in Serie B/A, retrocesso
Magenta dettagli Magenta (MI) Campo Comunale 16° in Serie B/A, retrocesso
Monza dettagli Monza (MI) Stadio San Gregorio 2° in Serie C Lega Nord/F
Mortara dettagli Mortara (PV) Stadio Comunale 2° in Serie C Lega Nord/D
Parabiago dettagli Parabiago (MI) Stadio civico Libero Ferrario 1° in Serie C Lega Nord/E
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Barriera Genova 9° in Serie B/B, retrocesso
Pro Lissone dettagli Lissone (MI) Campo della Palestra 2° in Serie C Lega Nord/E
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Leonida Robbiano 13° in Serie B/A, retrocesso
Sanremese dettagli Sanremo (IM) Stadio comunale 3° in Serie C Lega Nord/A, retrocesso e poi riammesso
Savona dettagli Savona Campo di Corso Ricci 1° in Serie C Lega Nord/A
Sestrese dettagli GE-Sestri Ponente Campo Giuseppe Piccardo 2° in Serie C Lega Nord/B
Sestri Levante dettagli Sestri Levante (GE) Stadio Giuseppe Sivori 1° in Serie C Lega Nord/B
Varese dettagli Varese Campo di Masnago 14° in Serie B/A, retrocesso
Vigevano dettagli Vigevano (PV) Stadio Dante Merlo 9° in Serie B/A, retrocesso
Vita Nova dettagli Ponte San Pietro (BG) Stadio Matteo Legler 15° in Serie B/A, retrocesso
Vogherese dettagli Voghera (PV) Stadio comunale 17° in Serie B/A, retrocesso

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fanfulla 5642231098339+44
2.Savona 5542221197144+27
3.Mortara 5342237127558+17
4.Sanremese 5142219127146+25
5.Casale 48421910138271+11
5.Vogherese 4842216156859+9
7.Pro Vercelli 4742207157866+12
7.Biellese 47421811137665+11
7.Gallaratese 4742207156253+9
10.Varese (-1) 4442197165954+5
11.Crema 4242178177566+9
11.Monza 42421610168274+8
13.Fossanese 41421413156469−5
14.Pro Lissone 3942159185871−13
15.Asti 36421482058580
15.Vita Nova 3642148206073−13
15.Parabiago 3642148205574−19
18.Piacenza 3542139205265−13
18.Sestrese 3542155226079−19
20.Vigevano 34421112194764−17
21.Sestri Levante 3042118233774−37
22.Magenta 214277283384−51

Legenda:

      Promosso in Serie B 1949-1950.
      Retrocesso in Promozione 1949-1950.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Varese penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Girone B



Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Baracca Lugo dettagli Lugo (RA) Stadio comunale di via Viola 1° in Serie C Lega Nord/L
Bolzano dettagli Bolzano Stadio Druso 12° in Serie B/B, retrocesso
Bondenese dettagli Bondeno (FE) Stadio comunale 1° in Serie C Lega Nord/L
Centese dettagli Cento (FE) Stadio Loris Bulgarelli 18° in Serie B/B, retrocesso
Cesena dettagli Cesena (FO) Ippodromo del Savio 2° in Serie C Lega Nord/M
Edera Trieste dettagli Trieste Campo di Montebello 1° in Serie C Lega Nord/I
Libertas Trieste dettagli Trieste Stadio comunale 2° in Serie C Lega Nord/I
Mantova dettagli Mantova Stadio John Robert Nation 10° in Serie B/B, retrocesso
Marzotto Valdagno dettagli Valdagno (VI) Stadio dei Fiori 2° in Serie C Lega Nord/G
Mestrina dettagli VE-Mestre Stadio Francesco Baracca 1° in Serie C Lega Nord/H
Montebelluna dettagli Montebelluna (TV) Stadio San Vigilio 1° in Serie C Lega Nord/H
Omegna dettagli Omegna (NO) Campo comunale 3° in Serie C Lega Nord/C
Pavia dettagli Pavia Stadio comunale 4° in Serie C Lega Nord/B, retrocesso e poi riammesso
Pro Gorizia dettagli Gorizia Stadio Campagnuzza 15° in Serie B/B, retrocesso
Marzoli Palazzolo dettagli Palazzolo sull'Oglio (BS) Stadio comunale 1° in Serie C Lega Nord/F
Rovigo dettagli Rovigo Stadio comunale 1° in Serie C Lega Nord/G
Rimini dettagli Rimini (FO) Stadio comunale 1° in Serie C Lega Nord/M
Suzzara dettagli Suzzara (MN) Campo sportivo comunale 17° in Serie B/B, retrocesso
Treviso dettagli Treviso Stadio comunale 13° in Serie B/B, retrocesso
Udinese dettagli Udine Stadio Moretti 11° in Serie B/B, retrocesso

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Udinese 543824687238+34
2.Libertas Trieste 5338211166137+24
3.Treviso 5038226106747+20
4.Mestrina 46381810108548+37
5.Mantova 4338179124843+5
5.Pro Gorizia 43381611114939+10
7.Baracca Lugo 42381610126958+11
8.Cesena 4138169135045+5
9.Rimini 4038184165651+5
9.Bolzano 4038176157451+23
11.Pavia 3938167157568+7
12.Marzotto Valdagno 3838166165570−15
12.Marzoli Palazzolo 38381410146254+8
14.Omegna 3038118194668−22
15.Edera Trieste 2938109195264−12
15.Bondenese 2938109193855−17
17.Rovigo 2838910194480−36
18.Montebelluna 2738107214371−28
19.Suzzara 2638114233967−28
20.Centese 2438514194071−31

Legenda:

      Promosso in Serie B 1949-1950.
      Retrocesso in Promozione 1949-1950.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C



Squadre partecipanti


Club Città Stadio Stagione precedente
Ancona Ancona Stadio Dorico 9° in Serie B/C, retrocesso
Arezzo Arezzo Stadio comunale 1° in Serie C Lega Centro/N
Cagliari Cagliari Stadio comunale 18° in Serie B/A, retrocesso
Carbosarda Carbonia (CA) Stadio comunale 2° in Serie C Lega Centro/P
Carrarese Carrara (MS) Campo viale XX Settembre 16° in Serie B/B, retrocesso
Grosseto Grosseto Stadio comunale 2° in Serie C Lega Centro/O
Gubbio Gubbio (PG) Stadio San Benedetto 17° in Serie B/C, retrocesso
Maceratese Macerata Stadio della Vittoria 1° in Serie C Lega Centro/Q
Monsummanese Monsummano Terme (PT) Stadio comunale 2° in Serie C Lega Centro/N
Perugia Perugia Stadio Santa Giuliana 16° in Serie B/C, retrocesso
Piombino Piombino (LI) Stadio Magona d'Italia 1° in Serie C Lega Centro/O
Pistoiese Pistoia Stadio di Monteoliveto 14° in Serie B/B, retrocesso
Prato Prato (FI) Stadio Lungobisenzio 8° in Serie B/B, retrocesso
Rosignano Solvay Rosignano Solvay di Rosignano Marittimo (LI) Campo Ernesto Solvay 4° in Serie C Lega Centro/O, retrocesso e poi riammesso d'ufficio
Sambenedettese San Benedetto del Tronto (AP) Stadio Tommaso Marchegiani 2° in Serie C Lega Centro/Q
Siena Siena Stadio del Rastrello 8° in Serie B/C, retrocesso
Ternana Terni Stadio Viale Brin 11° in Serie B/C, retrocesso
Tivoli Tivoli (RM) Campo Ripoli 1° in Serie C Lega Centro/P
Viareggio Viareggio (LU) Campo dei Pini 11° in Serie B/A, retrocesso
Vigor Fucecchio Fucecchio (FI) Stadio Filippo Corsini 3° in Serie C Lega Centro/N, retrocesso e poi riammesso d'ufficio

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Prato 584025879042+48
2.Carrarese 584027499341+52
3.Grosseto 534022997853+25
4.Piombino 4840171496036+24
5.Maceratese 4640206146953+16
6.Rosignano Solvay 44401612125448+6
7.Monsummanese 4340187156258+4
8.Sambenedettese 4140185177360+13
9.Arezzo 4040176175848+10
9.Anconitana 4040168167067+3
9.Vigor Fucecchio 40401681666660
12.Pistoiese 3840166186267−5
12.Ternana 3840174196474−10
14.Carbosarda 3740157185976−17
15.Cagliari 36401310174860−12
15.Tivoli 36401212164963−14
17.Siena 34401210184563−18
18.Perugia 3140127215485−31
19.Massese 3040118214581−36
20.Viareggio 2940125236784−17
21.Gubbio 2040510253374−41

Legenda:

      Promosso in Serie B 1949-1950.
      Retrocesso in Promozione 1949-1950.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Prato promosso in Serie B dopo aver vinto gli spareggi con l'ex aequo Carrarese (due perché il primo è terminato in pareggio).

Risultati



Spareggi promozione

RisultatiLuogo e data
Carrarese3-3PratoPadova, 10 giugno 1949
RisultatiLuogo e data
Carrarese0-1PratoFerrara, 17 giugno 1949

Girone D


L'esito del girone D fu turbato a tavolino dall'esito del Caso Catania-Avellino. Ad una giornata dal termine del torneo, infatti, la Federazione accolse in ritardo un ricorso avverso al Catania per la gara contro l'Igea Virtus del girone d'andata, nella quale era stato schierato un giocatore squalificato. Ciò permise all'Avellino di agganciare gli etnei e di vincere poi il conseguente spareggio per la promozione. Se non che i siciliani si rivolsero alla questura di Catania perché indagasse su voci di corruzione accusanti gli irpini. Le indagini diedero ragione ai rossazzurri, ma a questo punto intervenne la Lega Nazionale che dichiarò invalido tutto il girone meridionale, in quanto affetto da molteplici irregolarità sia da parte dei corruttori avellinesi, sia da parte dei siciliani per la violazione della clausola compromissoria per aver adito alla questura, sia da parte delle varie squadre corrotte. Contro la deliberazione della Lega, che in pratica cancellava sia le promozioni che le retrocessioni, fece ricorso alla CAF il Catania, che vinse in appello. Ciò comportò quindi la rovina dell'Avellino, che se dalla Lega si era visto sì cancellare la promozione, ma almeno confermare la permanenza in C, dalla CAF si vide retrocesso in Promozione. Anche per i campani, tuttavia, nel 1950 arriverà un'amnistia con il conseguente ripescaggio.


Squadre partecipanti


Club Città Stadio Stagione precedente
Acireale Acireale (CT) Stadio comunale 4° in Serie C Lega Sud/T, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Arsenale Messina Messina Stadio Giovanni Celeste 4° in Serie C Lega Sud/T, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Avellino Avellino Campo di Piazza d'Armi 3° in Serie C Lega Sud/R, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Benevento Benevento Campo sportivo Santa Maria degli Angeli 2° in Serie C Lega Sud/R
Brindisi Brindisi Stadio comunale 18° in Serie B/C, retrocesso
Catania Catania Stadio Cibali 1° in Serie C Lega Sud/T
Catanzaro Catanzaro Stadio Militare 2° in Serie C Lega Sud/S
Cosenza Cosenza Stadio Città di Cosenza 10° in Serie B/C, retrocesso
Crotone Crotone (CZ) Stadio Ezio Scida 3° in Serie C Lega Sud/S, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Drepanum Trapani Campo Aula 4° in Serie C Lega Sud/T, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Foggia Foggia Stadio Pino Zaccheria 1° in Serie C Lega Sud/S
Igea Virtus Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Stadio comunale 3° in Serie C Lega Sud/T, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Messina Messina Stadio Giovanni Celeste 7° in Serie C Lega Sud/T, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Nocerina Nocera Inferiore (SA) Campo Forino 12° in Serie B/C, retrocesso
Potenza Potenza Stadio Alfredo Viviani 6° in Serie C Lega Sud/S, retrocesso e poi ammesso d'ufficio
Reggina Reggio Calabria Stadio comunale 2° in Serie C Lega Sud/T
Scafatese Scafati (SA) Stadio comunale 28 settembre 1943 12° in Serie B/C, retrocesso
Stabia Castellammare di Stabia (NA) Stadio San Marco 1° in Serie C Lega Sud/R
Torrese Torre Annunziata (NA) Campo Formisano 12° in Serie B/C, retrocesso

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Catania 4534161354827+21
2.Benevento 4334195104830+18
3.Reggina 423417895342+11
4.Messina 4034151095632+24
5.Cosenza 3534147135153−2
6.Foggia 33341013113844−6
6.Stabia 3334129133844−6
6.Igea Virtus 33341111124853−5
6.Nocerina 3334129134657−11
6.Drepanum 33341111123332+1
11.Acireale 32341012122433−9
12.Brindisi 3134135164654−8
13.Crotone 2934109153747−10
14.Arsenale Messina 2834108165048+2
14.Catanzaro 2834116174251−9
16.Torrese 253489174154−13
17.Potenza 243496193355−22
18.Avellino 453418975833+25
---Scafatese Ritirata--------------

Legenda:

      Promosso in Serie B 1949-1950.
      Retrocesso in Promozione 1949-1950.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Avellino ha vinto lo spareggio promozione contro l'ex aequo Catania, promozione che gli è poi stata revocata per illecito sportivo, e sostituita da retrocessione in Promozione regionale.[4] In questo caso la classifica riporta il calendario modificato a posteriori dalla Giust. Sportiva, non quello esatto di fine stagione, previsto dalla prassi di Wikipedia in italiano, per il Calcio.
Scafatese ritirata dopo 12 partite e conseguentemente esclusa dal campionato (in seguito fallita); tutti i risultati da essa conseguiti sono stati annullati.

Spareggio promozione


RisultatiLuogo e data
Avellino1-0CataniaMilano, 29 giugno 1949

L'esito di questo spareggio fu infine ininfluente, giacché in seguito l'Avellino fu punito con la retrocessione in Promozione dalla Giustizia Sportiva, ed al suo posto fu ammesso in Serie B il Catania.


Note


A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

  1. ammesso in Serie B a seguito della retrocessione del vincente Avellino, causa verdetti della Giustizia Sportiva. Riportata modifica del verdetto, in questo caso, eccezionale, contrariamente alla prassi di Wikipedia in italiano per il Calcio.
  2. Gli fu revocata la promozione in serie B da sentenze della Giustizia Sportiva, che ne decretarono anche la retrocessione in Promozione regionale. Riportata modifica del verdetto, in questo caso, eccezionale, contrariamente alla prassi di Wikipedia in italiano per il Calcio.
  3. Il piano originario prevedeva 60 partecipanti su tre gironi, tra le quali 35 provenienti dalla Serie B e 25 dalla Serie C. In seguito al Caso Napoli il rapporto divenne di 32 a 44, fino ad arrivare all'organico definitivo su decisione del Consiglio Federale.
  4. L'Avellino, dopo aver vinto lo spareggio con il Catania, non fu promosso per illecito sportivo e collocato all'ultimo posto della classifica applicando gli art.49 e 50 del Regolamento Organico, fu retrocesso in Promozione. Delibera della Commissione d'Appello Federale, comunicato ufficiale n. 2 del 13 agosto 1949 (vedi F.I.G.C. Bollettino Ufficiale F.I.G.C. del 1949, raccolta n. 14 del 27 agosto 1949 pag. 99 che dice "... - visti gli Art. 12 dello Statuto, 49 capov. 13, e 50, capov. 8 e 10 del R.O. delibera, a parziale modifica della impugnata decisione della Lega Nazionale: a) di respingere il reclamo dell'U.S. Avellino, retrocedendola all'ultimo posto del girone. ..." Essendo l'ultimo posto in classifica occupato dall'Avellino, la Scafatese, l'esclusa dalla classifica essendosi ritirata, non è classificata).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии