sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie C 1949-1950 fu la dodicesima edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la seconda gestita dalla Lega Nazionale.

Serie C 1949-1950
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione 12ª
Organizzatore Lega Nazionale
Date dall'11 settembre 1949
al 16 luglio 1950
Luogo  Italia
Partecipanti 82
Risultati
Promozioni Seregno
Treviso
Anconitana
Messina
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Rivarolese, Pro Lissone;
Vogherese, Asti;
Pro Vercelli, Parabiago;
Luparense, Imolese;
Rovigo, Sebinia Lovere;
Bondenese, Baracca Lugo;
Pescara, Tivoli;
Monsummanese, Ternana;
Vigor Fucecchio, Nocerina;
Drepanum, Pomigliano;
Igea Virtus, Marsala;
Perugia.
Statistiche
Miglior marcatore ?? (??)
Incontri disputati 1614
Cronologia della competizione
1948-1949 1950-1951

Avvenimenti


5

Mortara    
1
4
2
Varese      
 
3
            Vogherese
Bondenese
Marzotto V.
           Mestrina
          Pro Palazzolo
           San Donà
Sebinia L.
           Treviso
Trieste
Carbosarda
──────────Jesina
Siena
Messina
Igea Virtus
Torrese
Squadre di Trieste
Edera Trieste
Libertas Trieste
Squadre di Messina
Arsenale Messina
Messina
Ubicazione delle squadre della Serie C 1949-1950.
Girone A; Girone B; Girone C; Girone D.

La manifestazione aveva trovato finalmente stabilità, e si svolse con la stessa formula della precedente edizione, salvo un numero maggiore di retrocessioni volte a dare un piccolo taglio progressivo agli organici. Le squadre iscritte furono 82, di cui quattro provenienti dalla Serie B e dodici dalla Promozione.

Come già accaduto l'anno prima, le lotte di vertice furono molto serrate. Ritrovò subito la serie cadetta il Seregno - destino inverso a quello del Pescara che andò direttamente in quarta serie - che approfittò della rinuncia allo spareggio del Mortara, società con netti limiti economici. Successi anche per il Treviso, d'un soffio sul Parma, e per l'Anconitana, mentre al Sud il Messina travolse allo spareggio il Cosenza.

In zona retrocessione è da segnalare il farragionoso comportamento della FIGC, che annunciò un progetto di riduzione degli organici, ma demandò la sua precisa definizione ad una serie di commissioni da stabilirsi a stagione in corso. Quando le riunioni si conclusero e venne decretata la riduzione dei gironi a 18 squadre cadauno, in più distribuendo i posti releganti in maniera quasi indipendente dalla numerosità dei gruppi, molte squadre si trovarono d'un tratto a malpartito a campionato già volgente al termine. Furono soprattutto le società meridionali a lamentarsi, dato che il pesante contributo loro imposto, abbinato agli scarsi rimpiazzi giungenti dalla sottostante Lega Sud della Promozione, comportava matematicamente la depauperazione del loro girone nella stagione successiva.[1] Quando poi al Nord la stagione si chiuse con la clamorosa caduta della Pro Vercelli, all'epoca terza squadra d'Italia per numero di scudetti dopo Genoa e Juventus, la FIGC si convinse a riammetterla insieme ad altre società nelle altre zone del paese, rinviando il progetto di riduzione dei gironi.


Girone A



Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AstidettagliAstiCampo Comunale15º posto in Serie C/A
BiellesedettagliBiella (VC)Stadio Lamarmora15º posto in Serie C/A
CasaledettagliCasale Monferrato (AL)Stadio Natale Palli5º posto in Serie C/A
CremadettagliCrema (CR)Stadio comunale11º posto in Serie C/A
FossanesedettagliFossano (CN)Campo comunale13º posto in Serie C/A
GallaratesedettagliGallarate (VA)Stadio Alessandro Maino7º posto in Serie C/A
LuinodettagliLuino (VA)Stadio comunale1º posto in Promozione Lega Nord/B, promosso
MonzadettagliMonza (MI)Stadio San Gregorio11º posto in Serie C/A
MortaradettagliMortara (PV)Stadio comunale3º posto in Serie C/A
OmegnadettagliOmegna (NO)Campo comunale14º posto in Serie C/B
ParabiagodettagliParabiago (MI)Stadio civico Libero Ferrario15º posto in Serie C/A
PaviadettagliPaviaStadio comunale11º posto in Serie C/B
Pro LissonedettagliLissone (MI)Campo della Palestra14º posto in Serie C/A
Pro VercellidettagliVercelliStadio Leonida Robbiano7º posto in Serie C/A
RivarolesedettagliGE-RivaroloStadio Torbella1º posto in Promozione Lega Nord/A, promosso
SanremesedettagliSanremo (IM)Stadio comunale4º posto in Serie C/A
SavonadettagliSavonaCampo di Corso Ricci2º posto in Serie C/A
SeregnodettagliSeregno (MI)Stadio Ferruccio Trabattoni21º posto in Serie B, retrocesso
SestresedettagliGE-Sestri PonenteCampo Giuseppe Piccardo18º posto in Serie C/A
VaresedettagliVareseCampo di Masnago10º posto in Serie C/A
VillasantadettagliVillasanta (MI)Campo sportivo comunale1º posto in Promozione Lega Nord/C, promosso
VogheresedettagliVoghera (PV)Stadio comunale5º posto in Serie C/A

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Seregno 5542239106835+33
2.Mortara 5542221196143+18
3.Crema 52422012106335+28
3.Sanremese 5242236138357+26
5.Monza 51422011117943+36
6.Pavia 50422010127151+20
7.Savona 4842224167462+12
7.Casale 48421812125147+4
9.Varese 47421811137469+5
10.Gallaratese 45421711146357+6
11. Villasanta 4142177185763-6
12.Biellese 40421681848480
12.Fossanese 4042168185964-5
12.Omegna 40421510176277-15
12.Sestrese 40421510176787-20
16.Luino 37421213175062-12
17.Pro Vercelli 3742157204648-2
18.Rivarolese 36421310195871-13
19.Pro Lissone 30421010225176-25
20.Vogherese 2942911224873-25
21.Asti 2842910234677-31
22.Parabiago 234295284781-34

Legenda:

      Promosso in Serie B 1950-1951.
      Retrocesso in Promozione 1950-1951.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Mortara rinuncia volontariamente allo spareggio promozione con l'ex aequo Seregno.
Pro Vercelli retrocessa dopo spareggio con l'ex aequo Luino, ma poi riammessa in Serie C.

Risultati



Spareggio salvezza

RisultatiLuogo e data
Luino1-0 (dts)Pro VercelliLegnano, 2 luglio 1950

Girone B



Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Baracca LugodettagliLugo (RA)Stadio comunale di via Viola7º posto in Serie C/B
BolzanodettagliBolzanoStadio Druso9º posto in Serie C/B
BondenesedettagliBondeno (FE)Stadio comunale15º posto in Serie C/B
CesenadettagliCesena (FO)Ippodromo del Savio8º posto in Serie C/B
Edera TriestedettagliTriesteCampo di Montebello15º posto in Serie C/B
ImolesedettagliImola (BO)Stadio Alessandro Maino1º posto in Promozione Lega Centro/G
Libertas TriestedettagliTriesteStadio comunale2º posto in Serie C/B
LuparensedettagliSan Martino di Lupari (PD)Stadio comunale1º posto in Promozione Lega Nord/E
MantovadettagliMantovaStadio Danilo Martelli5º posto in Serie C/B
Marzotto ValdagnodettagliValdagno (VI)Stadio dei Fiori12º posto in Serie C/B
MestrinadettagliVE-MestreStadio Francesco Baracca4º posto in Serie C/B
Pro PalazzolodettagliPalazzolo sull'Oglio (BS)Stadio comunale12º posto in Serie C/B
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini19º posto in Serie B, retrocesso
PiacenzadettagliPiacenzaStadio Barriera Genova18º posto in Serie C/A
Pro GoriziadettagliGoriziaStadio Campagnuzza5º posto in Serie C/B
Pro RovigodettagliRovigoStadio Tre Martiri5º posto in Serie C/B
RiminidettagliRimini (FO)Stadio comunale9º posto in Serie C/B
San DonàdettagliSan Donà di Piave (VE)Stadio Verino Zanutto1º posto in Promozione Lega Nord/F
Sebinia LoveredettagliLovere (BG)Stadio comunale1º posto in Promozione Lega Nord/D
TrevisodettagliTrevisoStadio comunale3º posto in Serie C/B
Vita NovadettagliPonte San Pietro (BG)Stadio Matteo Legler15º posto in Serie C/B

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Treviso 5240201286938+31
2.Parma 5140219106428+36
3.Marzoli Palazzolo 4940161776041+19
4.Libertas Trieste 4840161686954+15
4.Marzotto Valdagno 48401910117359+14
6.Vita Nova 4740161595234+18
6.Piacenza 4740215146658+8
8.San Donà 45401711126555+10
9.Mantova 43401415116141+20
10.Edera Trieste 4140169157163+8
11.Rimini 4040168165859-1
12.Cesena 3940159165554+1
12.Bolzano 3940159166061-1
14.Mestrina 384014101647470
15.Pro Gorizia 3840158176768-1
16.Luparense 38401312155665-9
17.Imolese 36401310175264-12
18.Rovigo 3040912194370-27
19.Sebinia Lovere 2740811213673-37
20.Bondenese 2640810224780-33
21.Baracca Lugo 184058272988-59

Legenda:

      Promosso in Serie B 1950-1951.
      Retrocesso in Promozione 1950-1951.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Luparense retrocede dopo aver perso il girone di spareggi salvezza con le ex aequo Mestrina e Pro Gorizia.

Risultati



Spareggi salvezza


Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Mestrina 3211031+2
2.Pro Gorizia 22020220
3.Luparense 1201112-1

Incontri

RisultatiLuogo e data
Luparense1-1Pro GoriziaPortogruaro, 2 luglio 1950
Pro Gorizia1-1MestrinaPortogruaro, 9 luglio 1950
Mestrina2-0LuparenseVicenza, 16 luglio 1950

Girone C



Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AnconitanadettagliAnconaStadio Dorico9º posto in Serie C/C
ArezzodettagliArezzoStadio comunale9º posto in Serie C/C
CagliaridettagliCagliariStadio comunale15º posto in Serie C/C
CarbosardadettagliCarbonia (CA)Stadio comunale14º posto in Serie C/C
CarraresedettagliCarrara (MS)Campo viale XX Settembre2º posto in Serie C/C
GrossetodettagliGrossetoStadio comunale3º posto in Serie C/C
JesidettagliJesi (AN)Stadio comunale1º posto in Promozione Lega Centro/L
LatinadettagliLatinaStadio comunale1º posto in Promozione Lega Centro/I
MaceratesedettagliMantovaStadio della Vittoria5º posto in Serie C/C
MonsummanesedettagliMonsummano Terme (PT)Stadio comunale7º posto in Serie C/C
PerugiadettagliPerugiaStadio Santa Giuliana18º posto in Serie C/C
PescaradettagliPescaraCampo Rampigna21º posto in Serie B, retrocesso
PiombinodettagliPiombino (LI)Stadio Magona d'Italia4º posto in Serie C/C
PistoiesedettagliPistoiaStadio di Monteoliveto12º posto in Serie C/C
Rosignano SolvaydettagliRosignano Solvay di Rosignano Marittimo (LI)Campo Ernesto Solvay6º posto in Serie C/C
SambenedettesedettagliSan Benedetto del Tronto (AP)Stadio Tommaso Marchegiani8º posto in Serie C/C
SienadettagliSienaStadio del Rastrello17º posto in Serie C/C
SignadettagliSigna (FI)Stadio del Bisenzio1º posto in Promozione Lega Centro/H
TernanadettagliTerniStadio Viale Brin12º posto in Serie C/C
TivolidettagliTivoli (RM)Campo Ripoli15º posto in Serie C/C
Vigor FucecchiodettagliFucecchio (FI)Stadio Filippo Corsini9º posto in Serie C/C

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Anconitana 584025877930+49
2.Piombino 564025698445+39
3.Sambenedettese 4940209117844+34
3.Siena 49401911107053+17
5.Maceratese 46401810128567+18
6.Cagliari 4540197146756+11
7.Jesina 44401710136955+14
8.Carrarese 42401610147051+19
8.Arezzo 4240186165158-7
10.Carbosarda 40401510155946+13
10.Rosignano Solvay 404013141347470
10.Pistoiese 40401681665650
10.Le Signe 4040176176470-6
14.Grosseto 3940175186569-4
14.Latina 39401313145662-6
16.Perugia 3840158175258-6
17.Pescara 3640148184362-19
18.Tivoli 3340137203957-18
19.Monsummanese 30401010203358-25
20.Ternana 174065293591-56
21.Vigor Fucecchio (-1) 1640572836103-67

Legenda:

      Promosso in Serie B 1950-1951.
      Retrocesso in Promozione 1950-1951.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Fucecchio penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.
Perugia poi riammesso in Serie C.

Girone D


Come l'anno precedente, anche questa edizione del girone meridionale di terza serie si concluse con uno scandalo di corruzione. Stavolta fu protagonista il Messina, che dopo la fine del torneo fu accusato di aver pagato il Cosenza per perdere lo spareggio. La Lega Nazionale intervenne in maniera draconiana, decretando il 31 agosto la squalifica e la retrocessione dei siciliani.[2] L'esito di questa vicenda fu poi però diverso, in quanto la CAF cassò la sentenza per insufficienza di prove.


Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Messina 513421946124+37
2.Cosenza 513421946428+36
3.Reggina 473420776833+35
4.Lecce 433418795829+29
5.Arsenale Messina 3734157125137+14
6.Crotone 3634148125341+12
6.Benevento 36341310115358-5
8.Brindisi 3434138135257-5
9.Torrese 32341361558580
9.Foggia 3234128145762-5
11.Catanzaro 3134127154947+2
11.Acireale 31341011133546-11
13.Stabia 30341010143244-12
14.Igea Virtus 2934911142437-13
15.Marsala 2834812144358-15
16.Nocerina 263498174162-21
17. Drepanum 213477203265-33
18. Juve Alfa Pomigliano (-1) 163457223378-45

Legenda:

      Promosso in Serie B 1950-1951.
      Retrocesso in Promozione 1950-1951.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Messina promosso in Serie B dopo aver vinto gli spareggi promozione contro l'ex aequo Cosenza.
J.A. Pomigliano penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.
Marsala e Igea Virtus poi riammessi in Serie C.

Risultati



Spareggi promozione

RisultatiLuogo e data
Messina1-1CosenzaSalerno, 4 giugno 1950
RisultatiLuogo e data
Messina6-1CosenzaComo, 11 giugno 1950

Note


A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

  1. Dato che 5 erano le retrocessioni previste dal girone meridionale della Serie C verso la Lega Sud di Promozione, mentre solo due erano le promozioni stabilite nel senso contrario, di fatto la FIGC aveva imposto la riduzione del girone meridionale da 18 a 15 squadre, a meno di sopperire obbligando tre squadre del Centro Italia a traslocare al Sud col conseguente rischio di lunghe e costosissime trasferte.
  2. Corriere dello Sport, 1º settembre 1950. Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии