sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Benoît Paire (Avignone, 8 maggio 1989) è un tennista francese.

Benoît Paire
Benoît Paire nel 2018
Nazionalità  Francia
Altezza 196 cm
Peso 80 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 240-285 (45.71%)
Titoli vinti 3
Miglior ranking 18º (11 gennaio 2016)
Ranking attuale 173º (29 agosto 2022)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open 3T (2014, 2017, 2022)
 Roland Garros 4T (2019)
 Wimbledon 4T (2017, 2019)
 US Open 4T (2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 75-137 (35.38%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 65º (8 novembre 2021)
Ranking attuale 176º (29 agosto 2022)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (2013)
 Roland Garros 3T (2021)
 Wimbledon 1T (2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018, 2019, 2021, 2022)
 US Open 3T (2021)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 1-5 (16,67%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros 2T (2017)
 Wimbledon
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2022

Ha conquistato tre titoli ATP in singolare, tutti su terra rossa, su nove finali disputate e un titolo in doppio. Nella classifica ATP ha raggiunto la posizione n° 18. Nelle prove del Grande Slam vanta gli ottavi di finale agli US Open 2015, a Wimbledon 2017 e 2019 e al Roland Garros 2019.


Carriera



2010-2011: debutto e Top 100


Nel circuito ATP esordisce nel 2010 al Roland Garros quando, dopo aver passato le qualificazioni, viene sconfitto al primo turno da Olivier Rochus per 6-3, 64-7, 4-6, 5-7. Nell'agosto dello stesso anno accede al main draw degli US Open superando il tabellone cadetto. Coglie quindi il primo successo nel circuito ATP eliminando Rainer Schüttler in cinque set. Al termine della stagione 2010 sale al n° 152 del ranking ATP.

Nel 2011 raggiunge gli ottavi di finale nei tornei di Rotterdam, Stoccarda e Metz. Chiude l'anno entrando per la prima volta nella top 100 della classifica mondiale, al n° 95.


2012: prima finale ATP


Al torneo di Auckland raggiunge per la prima volta i quarti di finale del circuito maggiore, risultato che bissa tre mesi dopo al torneo di Casablanca. La settimana successiva disputa la sua prima finale, al torneo di Belgrado, dove elimina Fabio Fognini, Jarkko Nieminen e Pablo Andújar[1], prima di arrendersi nell'atto conclusivo ad Andreas Seppi per 3-6, 2-6.

Termina la stagione al n° 47 della classifica mondiale.


2013: semifinale a Roma


A febbraio raggiunge la sua seconda finale ATP, al torneo di Montpellier, dove viene sconfitto dal n° 10 del mondo Richard Gasquet. Agli Internazionali d'Italia, giunge per la prima volta in semifinale in un torneo Masters 1000, eliminando negli ottavi di finale Juan Martin del Potro, n° 7 del mondo, primo Top 10 da lui sconfitto in carriera. A estrometterlo è Roger Federer n° 3 del ranking.

Al secondo turno del Masters 1000 di Montréal elimina in due set il n° 10 del mondo Stan Wawrinka prima di cedere in tre partite al qualificato Marinko Matosevic.

In agosto raggiunge la 24ª posizione del ranking e chiude la stagione al n° 26.


2014: la stagione peggiore


Gli unici risultati di rilievo ottenuti nella stagione sono i quarti di finale nei tornei di Chennai e Casablanca.

Conclude l'anno alla posizione n° 118 del ranking mondiale.


2015: primo titolo e quarta finale ATP


Dopo aver vinto nella prima metà della stagione il torneo ITF di Bressuire e i Challenger di Bergamo e Quimper, il 26 luglio vince il suo primo titolo ATP a Båstad, senza perdere un set, battendo nell'ordine Markus Eriksson (7-6, 6-3), David Goffin, testa di serie n° 1, (6-2, 6-3), Denis Istomin (6-4, 6-2), Pablo Cuevas, testa di serie n° 3 e campione uscente (6-4, 6-3) e in finale il n° 2 del seeding Tommy Robredo per 7-6, 6-3. Dopo Steve Darcis nel 2007, è il secondo tennista a vincere nello stesso anno nei tre diversi circuiti ITF, Challenger e ATP.

Agli US Open si spinge fino agli ottavi di finale dove viene sconfitto da Jo-Wilfried Tsonga per 3-6, 4-6, 4-6, dopo aver eliminato al primo turno in cinque set Kei Nishikori, n° 4 del mondo.

Al torneo di Tokyo approda per la quarta volta in finale nel circuito maggiore, grazie al successo in semifinale su Nishikori, n° 6 del mondo. A impedirgli di sollevare il secondo trofeo è il n° 4 del mondo Stan Wawrinka, che lo sconfigge in due set.

Al termine della stagione si colloca alla posizione n° 19 della classifica ATP.


2016: altre quattro semifinali


L'11 gennaio sale al n° 18 in classifica mondiale.

Giunge quattro volte in semifinale, nei tornei di Chennai, Marsiglia, dove supera nei quarti Stan Wawrinka, n° 4 del mondo, Barcellona ed Estoril.

Chiude l'anno alla posizione n° 47.


2017: quinta finale ATP


Al Masters 1000 di Madrid giunge agli ottavi di finale grazie al successo nei sedicesimi sul n° 3 del mondo Stan Wawrinka, il giocatore dalla classifica più alta da lui battuto in carriera. A eliminarlo è Pablo Cuevas in tre set.

Con gli ottavi di finale ottiene il suo miglior risultato al torneo di Wimbledon dove sconfigge nell'ordine Rogerio Dutra Silva, Pierre Hugues Herbert e Jerzy Janowicz, prima di arrendersi al n° 1 del mondo Andy Murray. Dopo quattro sconfitte in semifinale nei tornei di Chennai, Montpellier, Marrakech e Stoccarda, a Metz raggiunge la sua quinta finale in carriera, dove viene sconfitto in due set dal qualificato Peter Gojowczyk.

Conclude il 2017 al n° 41 della classifica mondiale.


2018: due semifinali ATP e debutto in Coppa Davis


A Pune giunge in semifinale grazie ai successi su Márton Fucsovics e Robin Haase. L'approdo in finale gli viene impedito da Kevin Anderson che lo supera in rimonta. Il suo cammino si ferma in semifinale anche al torneo di Sydney dove elimina Aljaz Bedene, Leonardo Mayer e Gilles Muller, prima di cedere ad Alex De Minaur.

In settembre debutta in Coppa Davis nella sfida di semifinale del World Group contro la Spagna vinta dalla Francia per 3-2. Nel suo unico incontro di singolare, Paire sconfigge Pablo Carreno Busta in tre set.

Al termine della stagione si trova alla posizione n° 52 della graduatoria ATP.


2019: due titoli ATP e ottavi a Roland Garros e Wimbledon


In aprile conquista il secondo titolo ATP al torneo di Marrakech. Al primo turno sconfigge Aljaz Bedene in tre set. Negli ottavi dispone di Pierre Hugues Herbert in due partite e nei quarti la spunta in tre set su Jaume Munar. In semifinale elimina Jo-Wilfried Tsonga in due frazioni. Nel capitolo conclusivo, concede soltanto cinque giochi a Pablo Andujar, che batte per 6-2, 6-3.

Un mese più tardi vince il terzo titolo in carriera, il secondo in stagione, al torneo di Lione, superando nell'ordine Mackenzie Mcdonald, Pablo Cuevas, Denis Shapovalov, Taylor Fritz e in finale Félix Auger Aliassime, che sconfigge col punteggio di 6-4, 6-3.

Approda per la prima volta agli ottavi di finale del Roland Garros grazie alle vittorie su Marius Copil, Pierre Hugues Herbert e Pablo Carreño Busta. La sua serie di otto incontri vinti consecutivamente si interrompe contro Kei Nishilori, dal quale subisce la quarta sconfitta in altrettante sfide dirette sulla terra rossa, dopo aver servito per il match nel quinto set.

Raggiunge poi gli ottavi anche a Wimbledon, per la seconda volta in carriera, battendo Londero, Kecmanović e Veselý prima di arrendersi a Bautista Agut. Conquista poi i quarti di finale a Washington eliminando Marc Polmans e John Isner, per poi arrendersi al numero uno del seeding Stefanos Tsitsipas. Dopo due eliminazioni precoci a Montréal per mano di Richard Gasquet e a Cincinnati dal futuro campione Daniil Medvedev, partecipa al torneo di Winston-Salem dove viene accreditato dalla prima testa di serie. Raggiunge la sua terza finale stagione battendo in sequenza Prajnesh Gunneswaran, Ugo Humbert, Pablo Carreño Busta e Steve Johnson. Nell'atto conclusivo viene sconfitto per 3-6, 6-3, 3-6 da Hubert Hurkacz.


2020: Nona finale


Inizia il 2020 partecipando alla nuova ATP Cup, con un bilancio di due vittorie contro Nicolás Jarry e Dušan Lajović e una sconfitta contro Kevin Anderson, nel round robin. La settimana seguente gioca il torneo di Auckland e nei sedicesimi di finale batte il vincitore delle NextGen ATP Finals Jannik Sinner in 3 set dopo essere andato in svantaggio nel primo set. Negli ottavi affronta batte il qualificato brasiliano Thiago Monteiro, sempre in 3 set rimontando da uno svantaggio iniziale. Agli ottavi di finale batte in 3 set l'australiano John Millman mentre guadagna l'accesso alla finale battendo il polacco Hubert Hurkacz. Disputa la sua nona finale ATP contro l'altro francese Ugo Humbert che lo sconfigge col punteggio di 6(2)-7, 6-3, 6(5)-7. Agli Australian Open è testa di serie numero ventuno, non riesce ad andare oltre il secondo turno fermato in cinque set da Marin Čilić, dopo aver battuto al primo Cedrik-Marcel Stebe sempre in cinque set. Torna subito in campo a Pune, come testa di serie numero uno, ma viene sconfitto all'esordio dal qualificato Roberto Marcora con un doppio 6-4. La settimana seguente subisce un'altra sconfitta al primo turno contro Aljaž Bedene a Rotterdam. Non va meglio all'Open 13, dove riesce a superare il primo turno contro il connazionale Grégoire Barrère, per poi arrendersi ad Aleksandr Bublik. Al successivo torneo di Dubai, si prende la rivincita su Čilić al primo turno ma cede poi a Richard Gasquet con un doppio 6-4.

Dopo il lungo stop dovuto alla Pandemia, torna in campo a Cincinnati, torneo giocato eccezionalmente a New York, ma si ritira al primo turno contro Borna Ćorić sotto 6-0, 1-0. Risulta poi positivo al SARS-CoV-2, ed è costretto a saltare il successivo US Open[2][3]. Guarito, torna in campo a Roma ma viene sconfitto al primo turno da Sinner, col punteggio di 6-1, 6-2, lamentandosi con gli organizzatori del torneo che non gli avevano concesso un giorno di allenamento in più[4]. Partecipa al torneo di Amburgo ma si ritira sotto 6-4, 2-0 contro Casper Ruud al primo turno. Al Roland Garros supera al primo turno Kwon Soon-woo in tre set, ma al turno seguente viene sorpreso dall'argentino Federico Coria in quattro set.


2021


Alla fine dell'anno gli è stato diagnosticato il Covid-19 per la seconda volta.


Caratteristiche tecniche


In possesso di uno dei migliori rovesci in circolazione, dispone di un potente servizio anche in virtù dell'altezza,[5] mentre ha nel dritto il suo punto debole.[6] È particolarmente abile nelle smorzate.


Statistiche



Singolare



Vittorie (3)

Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (3)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 26 luglio 2015 Swedish Open, Båstad Terra rossa Tommy Robredo 7-6(7), 6-3
2. 14 aprile 2019 Grand Prix Hassan II, Marrakech Terra rossa Pablo Andújar 6-2, 6-3
3. 25 maggio 2019 Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon, Lione Terra rossa Félix Auger-Aliassime 6-4, 6-3

Finali perse (6)

Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (5)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 6 maggio 2012 Serbia Open, Belgrado Terra rossa Andreas Seppi 3-6, 2-6
2. 10 febbraio 2013 Open Sud de France, Montpellier Cemento (i) Richard Gasquet 2-6, 3-6
3. 11 ottobre 2015 Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Stanislas Wawrinka 2-6, 4-6
4. 24 settembre 2017 Moselle Open, Metz Cemento (i) Peter Gojowczyk 5-7, 2-6
5. 24 agosto 2019 Winston-Salem Open, Winston-Salem Cemento Hubert Hurkacz 3-6, 6-3, 3-6
6. 18 gennaio 2020 ASB Classic, Auckland Cemento Ugo Humbert 6(2)-7, 6-3, 6(5)-7

Doppio



Vittorie (1)

Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 6 gennaio 2013 Chennai Open, Chennai Cemento Stanislas Wawrinka Andre Begemann
Martin Emmrich
6-2, 6-1

Finali perse (3)

Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (3)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 gennaio 2016 Chennai Open, Chennai Cemento Austin Krajicek Olivier Marach
Fabrice Martin
3-6, 5-7
2. 14 aprile 2018 Grand Prix Hassan II, Marrakech Terra rossa Édouard Roger-Vasselin Nikola Mektić
Alexander Peya
5-7, 6-3, [7-10]
3. 28 febbraio 2021 Córdoba Open, Córdoba Terra rossa Romain Arneodo Rafael Matos
Felipe Meligeni Alves
4-6, 1-6

Tornei minori



Singolare


Vittorie (10)

Legenda tornei minori
Challenger (5)
Futures (5)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 15 luglio 2007 Grand Prix de Tennis Bourg en Bresse, Bourg-en-Bresse Terra rossa Éric Prodon 2-6, 6-2, 6-3
2. 14 giugno 2009 Luka Koper Open, Capodistria Terra rossa Marco Mirnegg 6(4)-7, 6-4, 6-3
3. 17 gennaio 2010 Plantation Open, Plantation Terra verde Marco Mirnegg 6-2, 6(10)-7, 7-5
4. 7 marzo 2010 Faro Future Hotel Mónaco, Faro Terra rossa Adrian Cruciat 3-6, 6-4, 6-2
5. 21 marzo 2010 Montechoro Future Portugal, Albufeira Cemento Thomas Schoorel 7-6(5), 6-4
6. 11 settembre 2011 Ropharma Challenger Brașov, Brașov Terra rossa Maxime Teixeira 6-4, 3-0 rit.
7. 20 novembre 2011 ATP Salzburg Indoors, Salisburgo Cemento (i) Grega Žemlja 6(6)-7, 6-4, 6-4
8. 31 marzo 2013 Orange Open Guadeloupe, Le Gosier Cemento Serhij Stachovs'kyj 6-4, 5-7, 6-4
9. 15 febbraio 2015 Internazionali di Tennis di Bergamo Trofeo Baci & Abbracci, Bergamo Cemento (i) Aleksandr Nedovyesov 6-3, 7-6(3)
10. 8 marzo 2015 Open BNP Paribas Banque de Bretagne, Quimper Cemento Gregoire Barrere 6-3, 3-6, 6-4

Finali perse (12)

Legenda tornei minori
Challenger (5)
Futures (7)
N. Data Torneo Superficie Avversari in finale Punteggio
1. 15 giugno 2008 Italia Bassano Futures, Bassano del Grappa Terra rossa Patrick Prader 5-7, 3-6
2. 14 luglio 2009 AEGON Pro-Series Felixstowe, Felixstowe Terra rossa Alexander Sadecky 1-6, 3-6
3. 23 agosto 2009 Madaintennis Open, Sankt Pölten Terra rossa Aljaž Bedene 4-6, 0-6
4. 20 settembre 2009 Porto Open, Oporto Terra rossa Daniel Smethurst 6-3, 4-6, 4-6
5. 20 settembre 2009 MLP-Dittelbrunn Open, Hambach Sintetico (i) Peter Gojowczyk 4-6, 4-6
6. 13 marzo 2010 Lagos Future Tivoli, Lagos Terra rossa Guillermo Alcaide 4-6, 6-4, 3-6
7. 2 maggio 2010 Gran Premi Caixa Penedès, Vic Terra rossa Sergio Gutiérrez Ferrol 6-2, 5-7, 5-7
8. 2 maggio 2010 Arad Challenger, Arad Terra rossa David Guez 3-6, 6-1, 3-6
9. 22 agosto 2010 Concurso Internacional de Tenis - San Sebastián, San Sebastián Terra rossa Albert Ramos-Viñolas 4-6, 2-6
10. 3 aprile 2011 Open Prévadiès Saint–Brieuc, Saint-Brieuc Terra rossa (i) Maxime Teixeira 3-6, 0-6
11. 1º marzo 2015 Challenger DCNS de Cherbourg, Cherbourg Cemento Norbert Gomboš 1-6, 6(4)-7
12. 9 aprile 2017 Verrazzano Open, Sophia Antipolis Terra rossa Aljaž Bedene 2-6, 2-6

Risultati in progressione


SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare


Torneo 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 V–S
Tornei Grande Slam
Australian Open, Melbourne A A A 2T 1T 1T 3T Q1 1T 3T 1T 1T 2T 1T 3T 8-11
Roland Garros, Parigi Q1 Q3 1T 1T 2T 3T 2T 3T 2T 1T 2T 4T 2T 1T 12-12
Wimbledon, Londra A A Q1 1T 3T 3T 1T 2T 2T 4T 3T 4T ND 1T 14-10
US Open, New York A A 2T Q1 2T 1T 2T 4T 2T 2T 2T 2T A 1T 10-10
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 1-2 1-3 4-4 4-4 4-4 6-3 3-4 6-4 4-4 7-4 2-2 0-4 2-1 44-43
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici A Non disputati A Non disputati 2T Non disputati A ND 1-1
Vittorie-Sconfitte 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 1-1 Non disputati 0-0 ND 1-1

Doppio


Torneo 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 V–S
Tornei Grande Slam
Australian Open, Melbourne A A A A A QF 1T A A 1T 2T 1T 3T 6-6
Roland Garros, Parigi A 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 2T 2T 2T 3-12
Wimbledon, Londra A A A A 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T ND 0-8
US Open, New York A A A A 2T A A 1T 1T 1T 1T 1T A 1-6
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-1 0-1 0-1 1-3 3-3 0-3 0-3 0-3 0-4 2-4 1-4 3-2 10-31
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici A Non disputati A Non disputati A Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0

Doppio misto


Torneo 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 V–S
Tornei Grande Slam
Australian Open, Melbourne A A A A A A A A A A A A A A 0-0
Roland Garros, Parigi A A A A 1T 1T A 1T A 2T 1T A ND A 1-5
Wimbledon, Londra A A A A A A A A A A A A ND A 0-0
US Open, New York A A A A A A A A A A A A ND 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-0 0-1 0-1 0-0 0-1 0-0 1-1 0-1 0-0 0-0 0-0 1-5
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati A Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 Non disputati 0-0

Note


  1. Stefano Tarantino, Sorpresa Paire, battuto Andujar, su ubitennis.com, 5 maggio 2012. URL consultato il 5 maggio 2012.
  2. Us Open, Paire dopo la positività al Covid: "Una falsa bolla". Mladenovic: "Un incubo", su sport.sky.it, 1º settembre 2020. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  3. Tommaso Villa, US Open, i sette di Paire: quelli già eliminati non possono più lasciare la loro stanza, su ubitennis.com, 4 settembre 2020. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  4. Vladimiro Cotugno, "Organizzazione di m...": Paire, veleno sugli Internazionali!, su corrieredellosport.it, 14 settembre 2020. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  5. AUGURI BENOIT PAIRE, TALENTO MAI ESPLOSO | Tennis Italiano e Internazionale, classifica Atp e Wta 2012, tennis news
  6. (FR) ‘Benoît Paire a peut-être le pire coup droit du circuit’, su Tennis World FR. URL consultato il 3 giugno 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[de] Benoît Paire

Benoît Paire (* 8. Mai 1989 in Avignon) ist ein französischer Tennisspieler.

[en] Benoît Paire

Benoît Paire (French pronunciation: ​[bənwa pɛːʁ];[3] born 8 May 1989) is a French professional tennis player.

[es] Benoît Paire

Benoît Paire (pronunciación en francés: /bənwa pɛʁ/) (Aviñón, 8 de mayo de 1989) es un jugador profesional de tenis francés. Su mejor clasificación de ATP fue ubicarse en el puesto número 18 (en enero de 2016).[1]
- [it] Benoît Paire

[ru] Пер, Бенуа

Бенуа́ Пер (фр. Benoît Paire; родился 8 мая 1989 года в Авиньоне, Франция) — французский профессиональный теннисист; победитель четырёх турниров АТР (три из них в одиночном разряде), игрок сборной Франции в Кубке Дэвиса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии