sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bodo Illgner (Coblenza, 7 aprile 1967) è un ex calciatore tedesco, di ruolo portiere.

Bodo Illgner
Illgner nel 2012
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza 190 cm
Peso 92 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 2001
Carriera
Giovanili
1983-1985Colonia
Squadre di club1
1985-1996Colonia326 (-396)
1996-2000Real Madrid91 (-111)
Nazionale
1985-1987 Germania Ovest U-217 (-?)
1987-1990 Germania Ovest23 (-15)
1990-1994 Germania31 (-32)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroItalia 1990
 Europei di calcio
ArgentoSvezia 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio tedesco,[1][2] è stato campione del mondo nel 1990 con la Germania Ovest.


Carriera



Club


Illgner (a destra) al Colonia, insieme alla famiglia.
Illgner (a destra) al Colonia, insieme alla famiglia.

Nato a Coblenza, visse a Westerburg e poi a Bonn. Dopo aver iniziato a giocare a calcio nell'Hardtberg, nel 1983 entrò nelle giovanili del Colonia, con cui firmò il primo contratto professionistico nel 1985. Esordì in Bundesliga il 22 febbraio 1986 in Bayern Monaco-Colonia 3-1, dopo l'espulsione di Harald Schumacher. Fu in panchina durante le due finali della Coppa UEFA 1985-1986, che il Colonia perse contro il Real Madrid. Dal 1987-1988 fu titolare dell'undici renano, ereditando il ruolo di Schumacher, e fu eletto Miglior portiere europeo del 1991 dall'IFFHS[3].

Il 30 agosto 1996, dopo aver iniziato la stagione con il Colonia, si trasferì al Real Madrid, squadra della Liga. Nel 1996-1997, sotto la guida di Fabio Capello, disputò 40 partite di campionato e vinse il titolo nazionale. Nel 1997-1998, allenato dal connazionae Jupp Heynckes, perse inizialmente il posto da titolare a vantaggio di Santiago Cañizares, ma lo riguadagnò in tempo per disputare e vincere la finale della UEFA Champions League 1997-1998 contro la Juventus (1-0).

Nel 1999-2000 nel ruolo di portiere titolare gli fu preferito il 18enne Iker Casillas. A seguito di un anno d'inattività, si ritirò dall'attività agonistica nel 2001, a soli 34 anni.[4][5]


Nazionale


Con la Germania Ovest Under-16 vinse l'europeo di categoria nel 1984.

Con la nazionale maggiore debuttò il 23 settembre 1987 in un'amichevole vinta per 1-0 contro la Danimarca. Secondo di Eike Immel all'europeo del 1988, al mondiale di Italia '90 fu preferito al più anziano Andreas Köpke nel ruolo di portiere titolare. Parò il rigore decisivo di Stuart Pearce nella serie che concluse la semifinale contro l'Inghilterra e si laureò poi campione del mondo, diventando, contro l'Argentina, il primo portiere imbattuto in una finale di Coppa del mondo.

In totale conta 54 presenze in nazionale, con cui ha partecipato anche all'europeo 1992 (perso in finale contro la Danimarca) e al mondiale 1994. A causa di dissapori con il commissario tecnico Berti Vogts[6], si ritirò dalla nazionale a soli 27 anni, dopo l'eliminazione contro la Bulgaria agli ottavi di finale di USA '94.


Dopo il ritiro


Vive con la famiglia a Boca Raton, in Florida. Fa il commentatore di calcio per Sky Deutschland e Al Jazeera Sport.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale



Germania Ovest

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-9-1987AmburgoGermania Ovest 1 – 0 DanimarcaAmichevole-
14-10-1987GelsenkirchenGermania Ovest 1 – 1 SveziaAmichevole-1
16-12-1987Mar del PlataArgentina 1 – 0 Germania OvestAmichevole-1
31-8-1988HelsinkiFinlandia 0 – 4 Germania OvestQual. Mondiali 1990-
21-9-1988DüsseldorfGermania Ovest 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
19-10-1988Monaco di BavieraGermania Ovest 0 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
22-3-1989SofiaBulgaria 1 – 2 Germania OvestAmichevole-1
26-4-1989RotterdamPaesi Bassi 1 – 1 Germania OvestQual. Mondiali 1990-1
31-5-1989CardiffGalles 0 – 0 GermaniaQual. Mondiali 1990-
6-9-1989DublinoIrlanda 1 – 1 Germania OvestAmichevole-1 46’
4-10-1989DortmundGermania Ovest 6 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 1990-1
15-11-1989ColoniaGermania Ovest 2 – 1 GallesQual. Mondiali 1990-1
28-2-1990MontpellierFrancia 2 – 1 Germania OvestAmichevole-2
25-4-1990StoccardaGermania Ovest 3 – 3 UruguayAmichevole- 46’
26-5-1990DüsseldorfGermania Ovest 1 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
10-6-1990MilanoGermania Ovest 4 – 1 JugoslaviaMondiali 1990 - 1º turno-1
15-6-1990MilanoGermania Ovest 5 – 1 Emirati Arabi UnitiMondiali 1990 - 1º turno-1
19-6-1990MilanoGermania Ovest 1 – 1 ColombiaMondiali 1990 - 1º turno-1
24-6-1990MilanoGermania Ovest 2 – 1 Paesi BassiMondiali 1990 - Ottavi di finale-1
1-7-1990MilanoGermania Ovest 1 – 0 CecoslovacchiaMondiali 1990 - Quarti di finale-
4-7-1990TorinoGermania Ovest 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
 InghilterraMondiali 1990 - Semifinale-1
8-7-1990RomaGermania Ovest 1 – 0 ArgentinaMondiali 1990 - Finale-
29-8-1990LisbonaPortogallo 1 – 1 Germania OvestAmichevole-1
Totale Presenze 23 Reti -15

Germania

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-10-1990LussemburgoLussemburgo 2 – 3 GermaniaQual. Euro 1992-2
19-12-1990StoccardaGermania 4 – 0 SvizzeraAmichevole-
27-3-1991Francoforte sul MenoGermania 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole-1
1-5-1991HannoverGermania 1 – 0 BelgioQual. Euro 1992-
5-6-1991CardiffGalles 1 – 0 GermaniaQual. Euro 1992-1
11-9-1991LondraInghilterra 0 – 1 GermaniaAmichevole-
16-10-1991NorimbergaGermania 4 – 1 GallesQual. Euro 1992-1
20-11-1991BruxellesBelgio 0 – 1 GermaniaQual. Euro 1992-
18-12-1991LeverkusenGermania 4 – 0 LussemburgoQual. Euro 1992-
25-3-1992TorinoItalia 1 – 0 GermaniaAmichevole-1
2-6-1992BremaGermania 1 – 1 Irlanda del NordAmichevole-1
12-6-1992NorrköpingComunità degli Stati Indipendenti 1 – 1 GermaniaEuro 1992 - 1º turno-1
15-6-1992NorrköpingScozia 0 – 2 GermaniaEuro 1992 - 1º turno-
18-6-1992GöteborgPaesi Bassi 3 – 1 GermaniaEuro 1992 - 1º turno-3
21-6-1992SolnaSvezia 2 – 3 GermaniaEuro 1992 - Semifinale-2
26-6-1992GöteborgGermania 0 – 2 DanimarcaEuro 1992 - Finale-2
16-12-1992Porto AlegreBrasile 3 – 1 GermaniaAmichevole-3
19-6-1993PontiacGermania 2 – 1 InghilterraAmichevole-1
22-9-1993TunisiTunisia 1 – 1 GermaniaAmichevole-1
17-11-1993ColoniaGermania 2 – 1 BrasileAmichevole-1
18-12-1993San FranciscoStati Uniti 0 – 3 GermaniaAmichevole-
22-12-1993Città del MessicoMessico 0 – 0 GermaniaAmichevole-
23-3-1994NorimbergaGermania 2 – 1 ItaliaAmichevole-1
29-5-1994HannoverGermania 0 – 2 IrlandaAmichevole-2
2-6-1994ViennaAustria 1 – 5 GermaniaAmichevole-1
8-6-1994TorontoCanada 0 – 2 GermaniaAmichevole-
17-6-1994ChicagoGermania 1 – 0 BoliviaMondiali 1994 - 1º turno-
21-6-1994ChicagoGermania 1 – 1 SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-1
27-6-1994DallasGermania 3 – 2 Corea del SudMondiali 1994 - 1º turno-2
2-7-1994ChicagoGermania 3 – 2 BelgioMondiali 1994 - Ottavi di finale-2
10-7-1994New YorkBulgaria 2 – 1 GermaniaMondiali 1994 - Quarti di finale-2
Totale Presenze 31 Reti -32

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Real Madrid: 1996-1997, 2000-2001
Real Madrid: 1997

Competizioni internazionali

Real Madrid: 1997-1998, 1999-2000
Real Madrid: 1998

Nazionale


Illgner solleva la Coppa del Mondo vinta con la Germania Ovest al campionato del mondo 1990
Illgner solleva la Coppa del Mondo vinta con la Germania Ovest al campionato del mondo 1990
1984
Italia 1990

Note


  1. (EN) Karel Stokkermans, Germany - Keeper of the Century, su IFFHS' Century Elections, rsssf.com, 30 gennaio 2000.
  2. Rossano Donnini, Guerin Sportivo, novembre 2013.
  3. (EN) Matthias Arnhold, Bodo Illgner – Matches and Goals in Bundesliga, su rsssf.com, RSSSF, 23 settembre 2015.
  4. (ES) Illgner abandona el Madrid en silencio, su abc.es, 19 giugno 2001. URL consultato il 10 aprile 2020.
  5. (ES) Bodo Illgner se retira del fútbol, su as.com, 8 agosto 2001. URL consultato il 10 aprile 2020.
  6. Fausto Bagattini, Portieri: Figli di puttana, Ultra, 2015, ISBN 8867762877.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6027983 · ISNI (EN) 0000 0000 2802 7038 · GND (DE) 130025011 · WorldCat Identities (EN) viaf-6027983
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Bodo Illgner

Bodo Illgner (* 7. April 1967 in Koblenz) ist ein ehemaliger deutscher Fußballtorwart. Er spielte während seiner Karriere beim 1. FC Köln und bei Real Madrid. Zwischen 1987 und 1994 war er deutscher Nationaltorwart. Mit der Nationalmannschaft wurde er 1990 Weltmeister.

[en] Bodo Illgner

Bodo Illgner (German pronunciation: [ˈboːdoː ˈʔɪlɡnɐ]; born 7 April 1967) is a German former professional footballer who played as a goalkeeper. During his career he played for 1. FC Köln and Real Madrid, and helped West Germany to the 1990 World Cup, where he became the first goalkeeper to keep a clean sheet in a World Cup final.

[es] Bodo Illgner

Bodo Illgner (7 de abril de 1967 en Coblenza, Alemania) es un ex portero alemán de fútbol e integrante de la selección de la República Federal de Alemania que se proclamó campeona de la Copa Mundial de la FIFA en 1990. Además formó parte del FC Colonia durante trece años y fichó en 1996 por el Real Madrid, donde ganó la UEFA Champions League dos de las cinco temporadas que jugó en Madrid. Se retiró del fútbol en activo en 2001. Actualmente reside en Alicante.

[fr] Bodo Illgner

Bodo Illgner né le 7 avril 1967 à Coblence, est un footballeur allemand. Il évoluait au poste de gardien de but.
- [it] Bodo Illgner

[ru] Илльгнер, Бодо

Бо́до И́лльгнер (нем. Bodo Illgner; род. 7 апреля 1967[1], Кобленц, Рейнланд-Пфальц) — немецкий футболист, вратарь. Выступал за клубы «Кёльн» и «Реал Мадрид», а также за национальную сборную Германии. Чемпион мира 1990 года. Лучший вратарь Европы 1991 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии