sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Cristian Javier Simari Birkner (San Carlos de Bariloche, 4 ottobre 1980) è uno sciatore alpino argentino, tre volte portabandiera dell'Argentina ai Giochi olimpici invernali.

Cristian Javier Simari Birkner
Cristian Javier Simari Birkner portabandiera dell'Argentina durante la cerimonia di apertura dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010
Nazionalità  Argentina
Altezza 184 cm
Peso 86 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Club Andino Bariloche
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2022

Biografia


Cristian Javier Simari Birkner proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è nipote di Carolina, Magdalena, Ignacio e Jorge Birkner, fratello di Macarena e María Belén Simari Birkner e cugino di Jorge Birkner e Bautista Saubidet, tutti a loro volta sciatori alpini[1].


Stagioni 1996-2001


Simari Birkner in South American Cup ha esordito l'11 agosto 1995 a Bariloche in slalom gigante, senza completare la prova, e ha ottenuto il primo podio il 15 agosto successivo a Cerro Catedral/Bariloche in slalom speciale (3º); ha debuttato ai Campionati mondiali a Sestriere 1997, dove si è classificato 47º nel supergigante, 26º nello slalom speciale, 21º nella combinata e non ha completato lo slalom gigante, e il 7 agosto dello stesso anno ha conquistato la prima vittoria in South American Cup, a Bariloche in slalom speciale.

Ha esordito in Coppa del Mondo il 14 dicembre 1998 a Sestriere in slalom speciale, senza qualificarsi per la seconda manche; ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 si è piazzato 41º nel supergigante, 35º nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale, mentre nella rassegna iridata di Sankt Anton am Arlberg 2001 è stato 41º nel supergigante e non ha completato lo slalom gigante e lo slalom speciale.


Stagioni 2002-2009


Ha esordito ai Giochi olimpici invernali a Salt Lake City 2002: dopo esser stato portabandiera dell'Argentina durante la cerimonia di apertura[1], si è classificato 30º nello slalom gigante, 17º nello slalom speciale e non ha completato la discesa libera e la combinata. L'anno dopo ai Mondiali di Sankt Moritz 2003 si è piazzato 17º nello slalom gigante e 25º nello slalom speciale, mentre a quelli di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 è stato 23º nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale.

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si è classificato 23º sia nello slalom gigante sia nella combinata, mentre non ha compeltato lo slalom speciale; ai Mondiali di Åre 2007 si è piazzato 30º nello slalom gigante, 17º nello slalom speciale e non ha completato la supercombinata e a quelli di Val-d'Isère 2009 è stato 25º nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale.


Stagioni 2010-2022


Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, dopo esser stato nuovamente portabandiera dell'Argentina durante la cerimonia di apertura[1], si è classificato 55º nella discesa libera, 34º nello slalom gigante, 26º nello slalom speciale e non ha completato la supercombinata. Ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 si è piazzato 42º nello slalom gigante, 29º nello slalom speciale e e non ha completato il supergigante e la supercombinata; nella successiva rassegna iridata, Schladming 2013, è stato 45º nella discesa libera, 57º nel supergigante, 41º nello slalom gigante, 30º nello slalom speciale e 22º nella combinata.

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, dopo esser stato per la terza volta portabandiera dell'Argentina durante la cerimonia di apertura[1], si è classificato 47º nel supergigante, 40º nello slalom gigante, 29º nella supercombinata e non ha completato lo slalom speciale. Nelle stagioni successive ha disputato i Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 (43º nella discesa libera, 42º nel supergigante, 36º nello slalom gigante, 31º nello slalom speciale, 35º nella combinata), Sankt Moritz 2017 (45º nella discesa libera, 39º nello slalom gigante, 35º nella combinata, non ha completato lo slalom speciale), Åre 2019 (70º nello slalom gigante, 51º nello slalom speciale) e Cortina d'Ampezzo 2021 (27º nello slalom gigante, 27º nello slalom speciale, 18º nella combinata).


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa Europa



South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
7 agosto 1997Bariloche ArgentinaSL
13 agosto 1997Bariloche ArgentinaGS
5 settembre 1997Las Leñas ArgentinaGS
7 agosto 1999Cerro Catedral ArgentinaGS
21 agosto 1999Antillanca CileSL
22 agosto 1999Antillanca CileSL
28 agosto 1999El Colorado CileGS
6 agosto 2000Chapelco ArgentinaGS
8 agosto 2000Bariloche ArgentinaGS
10 agosto 2000Bariloche ArgentinaGS
12 agosto 2000Bariloche ArgentinaSL
18 agosto 2000Antillanca CileSL
19 agosto 2000Antillanca CileGS
24 agosto 2000Valle Nevado CileGS
6 agosto 2001Chapelco ArgentinaGS
6 settembre 2001Las Leñas ArgentinaSL
7 settembre 2001Las Leñas ArgentinaGS
4 agosto 2002Chapelco ArgentinaGS
14 agosto 2002Cerro Catedral ArgentinaGS
18 agosto 2002Antillanca CileGS
6 agosto 2004Chapelco ArgentinaGS
9 agosto 2004Cerro Catedral ArgentinaGS
12 agosto 2004Cerro Catedral ArgentinaSL
14 agosto 2004Cerro Catedral ArgentinaSL
15 agosto 2004Cerro Catedral ArgentinaGS
8 agosto 2005Chapelco ArgentinaGS
10 agosto 2005Cerro Catedral ArgentinaGS
6 settembre 2005Las Leñas ArgentinaSL
8 settembre 2005Las Leñas ArgentinaSG
8 settembre 2005Las Leñas ArgentinaSG
9 settembre 2005Las Leñas ArgentinaGS
6 agosto 2006Chapelco ArgentinaGS
18 settembre 2006Cerro Catedral ArgentinaSL
19 settembre 2006Cerro Catedral ArgentinaGS
7 agosto 2007Ushuaia Cerro Castor ArgentinaGS
21 agosto 2007Cerro Catedral ArgentinaGS
30 agosto 2007La Parva CileDH
2 settembre 2007El Colorado CileGS
9 agosto 2008Ushuaia Cerro Castor ArgentinaGS
11 agosto 2008Ushuaia Cerro Castor ArgentinaSL
18 agosto 2008Cerro Catedral ArgentinaSL
20 agosto 2008Cerro Catedral ArgentinaGS
29 agosto 2008La Parva CileSC
30 agosto 2008La Parva CileSL
21 agosto 2008El Colorado CileGS
9 agosto 2009Ushuaia Cerro Castor ArgentinaSL
12 settembre 2009La Parva CileSL
18 settembre 2009Antillanca CileSL
18 settembre 2009Antillanca CileGS
7 agosto 2010Ushuaia Cerro Castor ArgentinaGS
8 agosto 2010Ushuaia Cerro Castor ArgentinaSL
5 settembre 2010Nevados de Chillán CileDH
8 settembre 2010Nevados de Chillán CileSG
9 settembre 2010Nevados de Chillán CileGS
3 agosto 2011Ushuaia Cerro Castor ArgentinaSL
20 agosto 2011Chapelco ArgentinaGS
25 agosto 2012La Parva CileSL
26 agosto 2012El Colorado CileGS
9 agosto 2013Chapelco ArgentinaGS
14 agosto 2013Cerro Catedral ArgentinaSL
24 settembre 2015Ushuaia Cerro Castor ArgentinaSL
27 agosto 2018Las Leñas ArgentinaGS
4 ottobre 2019Corralco CileDH
4 ottobre 2019Corralco CileDH
4 ottobre 2019Corralco CileKB

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata


Campionati argentini



Note


  1. (EN) Cristian Javier Simari Birkner, su olympedia.org. URL consultato il 16 maggio 2021.

Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere dell'Argentina ai Giochi olimpici invernali Successore
Carola Calello Salt Lake City 2002 María Belén Simari Birkner I
María Belén Simari Birkner Vancouver 2010 Cristian Javier Simari Birkner II
Cristian Javier Simari Birkner Soči 2014 Sebastiano Gastaldi III
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Cristian Javier Simari Birkner

Cristian Javier Simari Birkner (* 4. Oktober 1980 in San Carlos de Bariloche, Provinz Río Negro) ist ein argentinischer Skirennläufer. Er ist der Älteste der Geschwister Simari Birkner, seine Schwestern María Belén, Macarena und Angélica sind ebenfalls alpine Skisportler.

[es] Cristian Simari

Cristian Javier Simari Birkner (4 de octubre de 1980, San Carlos de Bariloche) es un esquiador alpino argentino. Compitió en los Juegos Olímpicos de Invierno de Salt Lake City 2002, en los Juegos Olímpicos de Invierno de Turín 2006, en los Juegos Olímpicos de Invierno de Vancouver 2010, y en los Juegos Olímpicos de Invierno de Sochi 2014. En tres de los juegos, fue el abanderado de la delegación argentina en la ceremonia inaugural.[1]
- [it] Cristian Javier Simari Birkner

[ru] Симари Биркнер, Кристиан Хавьер

Кристиан Хавьер Симари Биркнер (исп. Cristian Javier Simari Birkner, род. 4 октября 1980 года, Сан-Карлос-де-Барилоче, Аргентина) — аргентинский горнолыжник, участник четырёх подряд зимних Олимпийских игр и 13 подряд чемпионатов мира (1997—2021), многократный победитель общего зачёта Кубка Южной Америки и многократный чемпион Аргентины, представитель известной династии аргентинских горнолыжников.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии