sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Emilie Bosshard Haavi (Bærum, 16 giugno 1992) è una calciatrice norvegese, attaccante della Roma e della nazionale norvegese.

Emilie Haavi
Haavi con la maglia della Nazionale norvegese
Nazionalità  Norvegia
Altezza 164 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Roma
Carriera
Giovanili
-2007Stabæk
Squadre di club1
2008-2012Røa74 (40)
2013-2016LSK Kvinner84 (50)
2017Boston Breakers7 (0)
2017-2021LSK Kvinner77 (30)
2021-Roma7 (4)
Nazionale
2010- Norvegia92 (16)
Palmarès
 Europei di calcio femminile
ArgentoSvezia 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2022

Carriera



Club


Dopo aver fatto parte delle giovanili dello Stabæk, Emilie Haavi si trasferì al Røa nel 2008[1]. Giocò con la maglia del Røa per 5 stagioni consecutive fino al 2012, vincendo per tre volte la Toppserien, la massima divisione del campionato norvegese, e per tre volte la Coppa di Norvegia. Alla quinta giornata della stagione 2009 segnò la sua prima rete in campionato nella vittoria sul Sandviken; il 30 settembre 2009 segnò la sua prima rete in UEFA Women's Champions League nella vittoria per 3-0 sulle inglesi dell'Everton, dopo essere stata schierata titolare al posto dell'infortunata Lene Mykjåland[2]. Nella stagione 2010 divenne una pedina importante della squadra, segnando 15 reti in campionato, seconda nella classifica marcatrici e migliore realizzatrice del Røa, nonostante un infortunio al ginocchio la tenne ferma nella parte finale del campionato[3].

Per la stagione 2013 si trasferì al LSK Kvinner, dove giocò per 9 stagioni consecutive vincendo il campionato norvegese per 6 volte e la coppa nazionale per cinque volte. Il 24 ottobre 2016 ricevette la candidatura come miglior attaccante del campionato al premio Kniksen[4], venendo però superata dalla compagna di squadra Isabell Herlovsen[5]. Il 31 ottobre 2016 firmò un contratto coi Boston Breakers, società statunitense partecipante alla National Women's Soccer League[6]. Nel mese di agosto 2017, dopo aver giocato solo 7 partite in NWSL e non essendosi ambientata, Haavi rescisse il contratto coi Boston Breakers[7]. Poco dopo annunciò il ritorno al LSK Kvinner[8]. La stagione 2019 venne compromessa da un infortunio al ginocchio occorso nel mese di giugno durante gli allenamenti con la nazionale durante il campionato mondiale, infortunio che la rese indisponibile fino a fine stagione[9]. Al termine della Toppserien 2020 venne eletta migliore calciatrice della stagione, in base ai voti dati dai giornalisti della NTB partita per partita, e venendo anche inserita nella squadra della stagione[10].

Il 15 dicembre 2021 si è trasferita in Italia alla Roma[11], facendo il suo esordio con la maglia giallorossa il 18 dicembre successivo nella vittoria sul Pomigliano, valida per la terza giornata dei gironi eliminatori della Coppa Italia[12]. Al termine della stagione raggiunge sia la qualificazione alla UEFA Women's Champions League, sia la finale di Coppa Italia, tuttavia quest'ultima verrà persa per mano della Juventus.

Nella stagione successiva si rende protagonista nello spareggio finale per accedere al secondo turno della Women's Champions League: realizza il rigore decisivo nella sequenza finale battendo il Paris FC.[13]


Nazionale


Haavi, in tenuta bianca, e Ali Krieger in un'azione di gioco nell'incontro Norvegia Stati Uniti 1-2 di Algarve Cup 2015 del 4 marzo.
Haavi, in tenuta bianca, e Ali Krieger in un'azione di gioco nell'incontro Norvegia Stati Uniti 1-2 di Algarve Cup 2015 del 4 marzo.

Emilie Haavi ha fatto parte di diverse selezioni nazionali giovanili norvegesi, partecipando anche al campionato mondiale Under-20 2012, durante il quale mise a segno una rete. Fece il suo esordio nella nazionale maggiore norvegese il 3 giugno 2010, a pochi giorni dal compimento dei 18 anni, nella partita amichevole pareggiata 1-1 col Canada, subentrando a Leni Larsen Kaurin a metà del secondo tempo[14]. Il 23 giugno successivo, alla sua terza presenza, realizzò la sua prima rete in nazionale nella partita vinta 3-0 sulla Bielorussia e valida per le qualificazioni al campionato mondiale 2011[15].

Con la maglia della nazionale norvegese ha preso parte a tre campionati mondiali e a due campionati europei. Nel 2011 venne convocata per il campionato mondiale[16], durante il quale realizzò la rete con la quale la Norvegia batté la Guinea Equatoriale nella fase a gironi, nonché unica vittoria della nazionale che venne subito eliminata[17]. Due anni dopo arrivò anche la convocazione al campionato europeo 2013[18], torneo che vide la Norvegia arrivare in finale, ma perdere di misura dalla Germania. Negli anni seguenti venne inclusa anche nelle rose della nazionale che partecipò al campionato mondiale 2015[19] e al campionato europeo 2017[20].

A marzo 2019 vinse con la nazionale l'Algarve Cup, durante la quale segnò una rete alla Cina[21]. Al campionato mondiale 2019 scese in campo solamente nella partita d'esordio, vinta per 3-0 sulla Nigeria, perché durante gli allenamenti in vista della terza partita della fase a gironi si ruppe il legamento crociato anteriore del ginocchio destro, che la costrinse a lasciare la competizione e compromise la restante parte della stagione[22]. Dopo aver mancato anche le poche partite giocate dalla nazionale nel 2020, tornò in campo l'8 aprile 2021 nell'amichevole vinta 2-0 sul Belgio[23].


Palmarès



Club


Røa: 2008, 2009, 2011
LSK Kvinner: 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
Røa: 2008, 2009, 2010
LSK Kvinner: 2014, 2015, 2016, 2018, 2019
Roma: 2022

Nazionale


2019

Individuale


2020[10]

Note


  1. (NO) Emilie Haavi, su snl.no. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  2. (NO) Mette Bugge, Røa knuste Everton, su aftenposten.no, 30 settembre 2009. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  3. (NO) Svein Strømnes, Røa våknet etter pause, su nrk.no, 28 settembre 2010. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  4. (NO) Christer Madsen, Stem på årets spillere i 2016, su fotball.no, 24 ottobre 2016. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  5. (NO) Thomas Brekke Sæteren, Lene Mykjåland er årets spiller i Toppserien, su fotball.no, 5 novembre 2016. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  6. (EN) Dan Lauletta, Breakers ink Norwegian forward Emilie Haavi, su equalizersoccer.com, 31 ottobre 2016. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  7. (EN) Breakers waive forward Emilie Haavi, su bostonbreakerssoccer.com, 14 agosto 2017. URL consultato il 1º febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2017).
  8. (NO) Emilie Haavi har signert, su lsk-kvinner.no, 15 agosto 2017. URL consultato il 1º febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  9. (NO) Emilie Haavi er skadet, su lsk-kvinner.no, 14 giugno 2019. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  10. (NO) Emilie Haavi kåres til Årets spiller av NTB og OBOS, su toppserien.no, 17 dicembre 2020. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  11. Emilie Haavi è una nuova calciatrice giallorossa, su asroma.com, 15 dicembre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  12. Coppa Italia Femminile, Pomigliano-Roma 1-3: le giallorosse volano ai quarti, su ilromanista.eu, 18 dicembre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  13. LFootball, Impresa della Roma Femminile che batte il Paris FC e passa il turno in Champions League, su lfootball.it, 21 agosto 2022.
  14. (NO) Kampreferat av Norge - Canada - 03.06.2010 18.00, su fotball.no. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  15. (NO) Kampreferat av Norge - Hviterussland - 23.06.2010 18.00, su fotball.no. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  16. (DE) Nora Kruse, Norwegens WM-Kader steht, su womensoccer.de. URL consultato il 27 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).
  17. (EN) Haavi earns Norway narrow victory, su uefa.com, 29 giugno 2011. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  18. (EN) Eivind Aarre, Pellerud 'excited' by Norway squad, su uefa.com, 13 giugno 2013. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  19. (NO) VM-Troppen klar 13.Mai, su fotball.no. URL consultato il 1º febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  20. (NO) Norges EM-tropp er klar, su fotball.no, 28 giugno 2017. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  21. (NO) Norge vant Algarve Cup, su fotball.no, 6 marzo 2019. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  22. (NO) Christer Madsen, Haavi reiser hjem fra VM, su fotball.no, 14 giugno 2019. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  23. (NO) Reiten og Utland scoret da Norge slo Belgia, su fotball.no, 8 aprile 2021. URL consultato il 1º febbraio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Emilie Bosshard Haavi

Emilie Bosshard Haavi (* 16. Juni 1992 in Bærum, Norwegen) ist eine norwegische Fußballspielerin, die seit 2010 für die Norwegische Fußballnationalmannschaft der Frauen und von 2013 bis 2021 mit einer kurzen Unterbrechung für Lillestrøm SK Kvinner spielte. Seit Januar 2022 spielt sie für AS Rom.

[en] Emilie Haavi

Emilie Bosshard Haavi (born 16 June 1992) is a Norwegian professional footballer who plays as a left midfielder who plays for Italian Serie A club AS Roma and the Norway women's national team.

[fr] Emilie Haavi

Emilie Bosshard Haavi, née le 16 juin 1992 à Bærum, est une joueuse norvégienne de football évoluant au poste de milieu de terrain.
- [it] Emilie Haavi

[ru] Хови, Эмили

Эмили Боссхард Хови (норв. Emilie Bosshard Haavi; род. 16 июня 1992[1], Берум, Акерсхус) — норвежская футболистка, выступающая на позиции нападающей за норвежский клуб «AS Roma» и за женскую сборную Норвегии[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии