sport.wikisort.org - EventoIl Campionato mondiale di calcio femminile Under-20 2012, sesta edizione della manifestazione, si è disputato in Giappone dal 19 agosto all'8 settembre 2012. Gli Stati Uniti hanno vinto il titolo per la terza volta, battendo in finale la Germania campione in carica.
Campionato mondiale di calcio femminile Under-20 2012 FIFA U-20 Women's World Cup Japan 2012 |
Competizione |
Campionato mondiale di calcio femminile |
Sport |
Calcio |
Edizione |
6ª |
Date |
19 agosto 2012 - 8 settembre 2012 |
Luogo |
Giappone (5 città) |
Partecipanti |
16 |
Impianto/i |
5 stadi |
Risultati |
Vincitore |
Stati Uniti (3º titolo) |
Secondo |
Germania |
Terzo |
Giappone |
Quarto |
Nigeria |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Dzsenifer Marozsán |
Miglior marcatore |
Kim Un-hwa (7 reti) |
Miglior portiere |
Laura Benkarth |
Incontri disputati |
32 |
Gol segnati |
111 (3,47 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Scelta del paese organizzatore
In un primo tempo il Vietnam aveva ottenuto il diritto di organizzare il torneo. In seguito si è dovuto ritirare a causa del mancato supporto da parte del governo[1].
La FIFA ha chiesto così alla Nuova Zelanda di tenersi pronta come paese di riserva[2], ma a seguito dell'assegnazione alla Nuova Zelanda del Campionato mondiale Under-20 2015, il 3 marzo 2011 la FIFA ha assegnato l'organizzazione all'Uzbekistan[3].
Nell'incontro svoltosi a Tokyo il 18 dicembre 2011, il Comitato esecutivo della FIFA ha deciso infine di sottrarre l'organizzazione all'Uzbekistan a causa di "una serie di problemi logistici e tecnici", annunciando che il Giappone sarebbe stato candidato come nuovo paese organizzatore[4]. La scelta del Giappone è stata ufficializzata l'8 febbraio 2012[5].
Stadi
Il 31 marzo 2012, la FIFA ha annunciato i cinque stadi scelti per il torneo.
|
Rifu |
Saitama |
Tokyo |
Kōbe |
Hiroshima |
Miyagi Stadium |
Urawa Komaba Stadium |
Stadio Olimpico |
Kobe Universiade Memorial Stadium |
Hiroshima Big Arch |
Capienza: 49,133 |
Capienza: 21,500 |
Capienza: 48,000 |
Capienza: 45,000 |
Capienza: 50,000 |
 |
 |
 |
 |
 |
Squadre qualificate
Fase a gironi
Gruppo A
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Giappone |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 10 | 3 | +7 |
2. | Messico |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 4 | +3 |
3. | Nuova Zelanda |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 7 | -3 |
4. | Svizzera |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 8 | -7 |
Rifu 19 agosto 2012, ore 16:20 UTC+9 | Nuova Zelanda  | 2 – 1 referto | Svizzera | Miyagi Stadium (9 542 spett.)Arbitro: | Abirami Apbai |
|
|
Rifu 19 agosto 2012, ore 19:20 UTC+9 | Giappone  | 4 – 1 referto | Messico | Miyagi Stadium (9 542 spett.)Arbitro: | Christine Baitinger |
|
|
Rifu 22 agosto 2012, ore 16:20 UTC+9 | Messico  | 2 – 0 referto | Svizzera | Miyagi Stadium (9 061 spett.)Arbitro: | Ana Marques |
|
| Huerta 46’ Jiménez 90+1’ | Marcatori | |
|
Rifu 22 agosto 2012, ore 19:20 UTC+9 | Giappone  | 2 – 2 referto | Nuova Zelanda | Miyagi Stadium (9 061 spett.)Arbitro: | Silvia Tea Spinelli |
|
|
Kōbe 26 agosto 2012, ore 19:20 UTC+9 | Messico  | 4 – 0 referto | Nuova Zelanda | Kōbe Universiade Memorial Stadium (4 659 spett.)Arbitro: | Teodora Albon |
|
| Huerta 37’ Gómez Junco 74’ Franco 85’ Jiménez 87’ | Marcatori | |
|
Tokyo 26 agosto 2012, ore 19:20 UTC+9 | Svizzera  | 0 – 4 referto | Giappone | Stadio Olimpico (16 914 spett.)Arbitro: | Margaret Domka |
|
|
Gruppo B
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Nigeria |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 1 | +6 |
2. | Corea del Sud |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 |
3. | Brasile |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 4 | -2 |
4. | Italia |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 7 | -6 |
Saitama 19 agosto 2012, ore 15:00 UTC+9 | Brasile  | 1 – 1 referto | Italia | Urawa Komaba Stadium (2 511 spett.)Arbitro: | Margaret Domka |
|
| Amanda 90+2’ | Marcatori | 38’ Linari |
|
Saitama 19 agosto 2012, ore 18:00 UTC+9 | Nigeria  | 2 – 0 referto | Corea del Sud | Urawa Komaba Stadium (2 511 spett.)Arbitro: | Dianne Ferreira-James |
|
|
Saitama 22 agosto 2012, ore 15:00 UTC+9 | Brasile  | 1 – 1 referto | Nigeria | Urawa Komaba Stadium (2 539 spett.) |
| Giovanna Oliveira 87’ | Marcatori | 44’ Ordega |
|
Saitama 22 agosto 2012, ore 18:00 UTC+9 | Italia  | 0 – 2 referto | Corea del Sud | Urawa Komaba Stadium (2 539 spett.)Arbitro: | Lucila Venegas |
|
|
Kōbe 26 agosto 2012, ore 16:20 UTC+9 | Italia  | 0 – 4 referto | Nigeria | Kōbe Universiade Memorial StadiumArbitro: | Qin Liang |
|
| | Marcatori | 22’, 40’, 47’ Ordega
86’ Igbinovia |
|
Tokyo 26 agosto 2012, ore 16:20 UTC+9 | Corea del Sud  | 2 – 0 referto | Brasile | Stadio OlimpicoArbitro: | Christine Baitinger |
|
| Jeon Eun-ha 74’, 82’ | Marcatori | |
|
Gruppo C
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Corea del Nord |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 15 | 3 | +12 |
2. | Norvegia |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 6 | +2 |
3. | Canada |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 4 | +4 |
4. | Argentina |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 19 | -18 |
Kōbe 20 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Corea del Nord  | 4 – 2 referto | Norvegia | Kōbe Universiade Memorial Stadium (3 468 spett.)Arbitro: | Lucila Venegas |
|
| Yun Hyon-hi 15’, 40’ (rig.) Kim Un-hwa 72’ Kim Su-gyong 77’ | Marcatori | 23’ Hansen
54’ Ada Hegerberg |
|
Kōbe 20 agosto 2012, ore 19:00 UTC+9 | Argentina  | 0 – 6 referto | Canada | Kōbe Universiade Memorial Stadium (3 468 spett.) |
| | Marcatori | 7’ (rig.) Zadorsky
20’ Sawicki
22’, 42’, 45+1’ Leon
86’ Charron-Delage |
|
Kōbe 23 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Corea del Nord  | 9 – 0 referto | Argentina | Kōbe Universiade Memorial Stadium (3 144 spett.)Arbitro: | Fadouma Dia |
|
| Yun Hyon-hi 16’ Kim Un-hwa 26’, 30’, 41’, 45+2’, 56’ Kim Su-gyong 38’, 44’, 55’ | Marcatori | |
|
Kōbe 23 agosto 2012, ore 19:00 UTC+9 | Norvegia  | 2 – 1 referto | Canada | Kōbe Universiade Memorial Stadium (3 144 spett.)Arbitro: | Qin Liang |
|
|
Rifu 27 agosto 2012, ore 19:00 UTC+9 | Norvegia  | 4 – 1 referto | Argentina | Miyagi Stadium (1 712 spett.)Arbitro: | Nami Sato |
|
|
Saitama 27 agosto 2012, ore 19:00 UTC+9 | Canada  | 1 – 2 referto | Corea del Nord | Urawa Komaba Stadium (4 182 spett.)Arbitro: | Pernilla Larsson |
|
| Exeter 12’ | Marcatori | 33’ Kim Un-hwa
78’ (rig.) Yun Hyon-hi |
|
Gruppo D
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Germania |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 0 | +8 |
2. | Stati Uniti |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 4 | +1 |
3. | Cina |
4 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | -3 |
4. | Ghana |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 5 | -5 |
Hiroshima 20 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Ghana  | 0 – 4 referto | Stati Uniti | Hiroshima Big Arch (2 582 spett.)Arbitro: | Teodora Albon |
|
| | Marcatori | 20’ (aut.) Addai
50’, 74’, 90+2’ Hayes |
|
Hiroshima 20 agosto 2012, ore 19:00 UTC+9 | Germania  | 4 – 0 referto | Cina | Hiroshima Big Arch (2 582 spett.)Arbitro: | Ana Marques |
|
| Lotzen 3’ Hegenauer 45’ Lin Yuping 74’ (aut.) Wensing 90+1’ | Marcatori | |
|
Hiroshima 23 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Ghana  | 0 – 1 referto | Germania | Hiroshima Big Arch (3 559 spett.)Arbitro: | Nami Sato |
|
|
Hiroshima 23 agosto 2012, ore 19:00 UTC+9 | Stati Uniti  | 1 – 1 referto | Cina | Hiroshima Big Arch (3 559 spett.)Arbitro: | Pernilla Larsson |
|
| Hayes 36’ | Marcatori | 19’ Shen Lili |
|
Rifu 27 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Stati Uniti  | 0 – 3 referto | Germania | Miyagi StadiumArbitro: | Abirami Apbai |
|
|
Saitama 27 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Cina  | 1 – 0 referto | Ghana | Urawa Komaba StadiumArbitro: | Dianne Ferreira-James |
|
| Zhao Xindi 35’ | Marcatori | |
|
Fase finale
Tabellone
|
Quarti di finale |
|
Semifinali |
|
Finale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30 agosto - Tokyo |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nigeria |
1 |
|
4 settembre - Tokyo |
|
Messico |
0 |
|
|
Nigeria |
0 |
|
31 agosto - Saitama |
|
|
Stati Uniti |
2 |
|
|
Corea del Nord |
1 |
|
|
8 settembre - Tokyo |
|
Stati Uniti |
2 |
|
|
Stati Uniti |
1 |
|
30 agosto - Tokyo |
|
|
Germania |
0 |
|
Giappone |
3 |
|
4 settembre - Tokyo |
|
|
Corea del Sud |
1 |
|
|
Giappone |
0 |
Finale 3º posto |
|
31 agosto - Saitama |
|
|
Germania |
3 |
|
|
|
Germania |
4 |
Nigeria |
1 |
|
|
|
Norvegia |
0 |
|
Giappone |
2 |
|
|
|
|
8 settembre - Tokyo |
|
|
Quarti di finale
Tokyo 30 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Nigeria  | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Messico | Stadio Olimpico (24 097 spett.)Arbitro: | Abirami Apbai |
|
|
Tokyo 30 agosto 2012, ore 19:30 UTC+9 | Giappone  | 3 – 1 referto | Corea del Sud | Stadio Olimpico (24 097 spett.)Arbitro: | Teodora Albon |
|
|
Saitama 31 agosto 2012, ore 16:00 UTC+9 | Germania  | 4 – 0 referto | Norvegia | Urawa Komaba StadiumArbitro: | Margaret Domka |
|
|
Saitama 31 agosto 2012, ore 19:30 UTC+9 | Corea del Nord  | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Stati Uniti | Urawa Komaba Stadium (6 284 spett.)Arbitro: | Silvia Tea Spinelli |
|
| Kim Su-gyong 75’ | Marcatori | 52’ Di Bernardo
98’ Ubogagu |
|
Semifinali
Tokyo 4 settembre 2012, ore 16:00 UTC+9 | Nigeria  | 0 – 2 referto | Stati Uniti | Stadio Olimpico (28 306 spett.) |
| | Marcatori | 22’ Brian
70’ Ohai |
|
Tokyo 4 settembre 2012, ore 19:30 UTC+9 | Giappone  | 0 – 3 referto | Germania | Stadio Olimpico (28.306 spett.)Arbitro: | Lucila Venegas |
|
|
Match per il terzo posto
Tokyo 8 settembre 2012, ore 15:30 UTC+9 | Nigeria  | 1 – 2 referto | Giappone | Stadio OlimpicoArbitro: | Margaret Domka |
|
|
Finale
Tokyo 8 settembre 2012, ore 19:20 UTC+9 | Stati Uniti  | 1 – 0 referto | Germania | Stadio Olimpico (31 114 spett.)Arbitro: | Pernilla Larsson |
|
| Ohai 44’ | Marcatori | |
|
Classifica marcatori
Premi
Al termine del torneo sono stati assegnati questi premi:[6]
Note
- (EN) Vietnam bins its football dream, su blogs.ft.com.
- (EN) NZ Football chance at lucrative Fifa double, su stuff.co.nz, 30 gennaio 2011. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
- (EN) Financial report presented & decisions taken on competition hosts & Brazil 2014 slots, su fifa.com, 3 marzo 2011. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
- (EN) New host for the 2012 FIFA U-20 Women’s World Cup, su fifa.com, 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
- (EN) FIFA confirms Japan as host of the FIFA U-20 Women’s World Cup 2012, su fifa.com, 8 febbraio 2012. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
- (EN) Marozsan a winner despite defeat, su fifa.com, 8 settembre 2012. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Campionato mondiale di calcio femminile Under-20 2012
[ru] Чемпионат мира по футболу 2012 (девушки до 20 лет)
Шестой Чемпионат мира по футболу среди женщин до 20 лет прошёл в Японии в 2012 году. Изначально турнир должен был пройти в Вьетнаме, однако Вьетнам оказался не готов провести чемпионат. 3 марта 2011 ФИФА объявила страну-хозяйку — Узбекистан, Новая Зеландия также боролась за право проведения чемпионата.[1] В марте 2011 Федерация Футбола Узбекистана направила в ФИФА на рассмотрение 6 городов для проведения Чемпионата Мира: Ташкент, Самарканд, Бухара, Карши, Мубарек, Гузар.[2] 17 декабря на встрече Исполнительного Комитета ФИФА у Узбекистана было отозвано право проведения чемпионата. Новой страной-хозяйкой была объявлена Япония.[3]
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии