sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Franco Togni (Alzano Lombardo, 3 novembre 1960Carona, 29 dicembre 2016) è stato un maratoneta, fondista di corsa in montagna e triatleta italiano.

Franco Togni
Nazionalità  Italia
Altezza 180 cm
Peso 62 kg
Atletica leggera
Specialità Maratona, corsa in montagna
Società Runners Bergamo
Termine carriera 2016
Record
5000 m 13'43"23 (1996)
10000 m 29'16"07 (1995)
Mezza maratona 1h02'36" (1996)
25 km 1h25'20" (1999)
Maratona 2h12'36" (1996)
50 km 3h37'56" (2015)
6 h 74 km (2016)
100 km 7h08'33" (1990)
 

Tra i suoi successi, spicca il primo posto al campionato assoluto italiano, svoltosi alla maratona di Carpi del 1996,[1] all'età di 36 anni, con il tempo di 2h12'36" (allenandosi nei ritagli di tempo del lavoro, e lasciando alle spalle molti atleti professionisti).

Oltre al titolo assoluto, nella sua ultraquarantennale carriera podistica, ha ottenuto diversi titoli nella categoria master per la maratona, per il cross e la corsa in montagna. Da qualche anno militava nelle file dell'associazione sportivo dilettantistica Runners Bergamo, con la quale collaborava come preparatore atletico, forte della sua esperienza e passione.

Il 29 dicembre del 2016, all'età di 56 anni, è scomparso a seguito di un incidente in montagna, nei pressi del passo di Valsecca, durante la traversata dal rifugio Fratelli Calvi, al rifugio Baroni al Brunone.


Biografia


Franco Togni alla 30 km di Novellara
Franco Togni alla 30 km di Novellara

Franco Togni è nato ad Alzano Lombardo, da Felice Togni e Maria Trovesi, secondo di tre figli (ha due sorelle, Patrizia e Monica), e con i genitori risiedeva a Torre Boldone. Sposato con Patrizia Baggi, padre di tre figli, Manuel, Simona e Gabriele, viveva a Sorisole. Sin da giovane si appassiona alla corsa, tanto che comincia prestissimo, e nel 1973 si iscrive alla neonata Atletica la Torre. Dall'età di 15 anni fino al servizio militare smette di correre, per poi riprendere dedicandosi anche ad altre discipline, come il nuoto pinnato, il ciclismo, lo sci alpinismo e l'alpinismo. A testimonianza di questo, le sue scalate al Monte Bianco, al monte Ararat in Turchia, e a gran parte delle prealpi orobiche. Continua per alcuni anni praticando varie attività sportive, poi verso la fine degli anni '90 si dedica seriamente all'atletica leggera, cominciando ad ottenere i primi risultati; verso la fine degli anni 90, a causa di alcuni infortuni, in particolare alla schiena, Franco si fermerà fino al 2005, rientrando poi gradualmente e tornando ad alti livelli di categoria.

Di seguito alcuni dei suoi risultati più significativi.


Corsa su strada


All'età di 29 anni comincia a farsi notare nel mondo dell'atletica leggera, partecipando alla 100 km del Passatore del 1989,[2] piazzandosi al 9º posto assoluto con il tempo di 8h10'55"; ma è l'anno successivo dove ottiene il miglior risultato all'ultramaratona, con l'8º posto assoluto e il tempo di 7h08'33", secondo italiano a pochissimi secondi, e dopo aver guidato la gara al primo posto per 70 km circa. Successivamente prende parte alla 12ª edizione della 30 km di Novellara,[3] terminata al primo posto con 1h39'12", gara alla quale parteciperà anche nel 1994 classificandosi al secondo posto assoluto con il tempo di 1h38'55", e nel 1996, vincendola ancora, con il tempo di 1h36'17".

Il suo esordio ad alti livelli nella maratona avviene il 5 novembre del 1995 a Cesano Boscone, dove si classifica al secondo posto con il tempo di 2h14'24". La sua carriera podistica è coronata nel 1996 alla maratona di Carpi,[4] dove si classifica al secondo posto assoluto, solo dietro allo spagnolo Fabián Roncero, e si laurea campione italiano della specialità all'età di 36 anni, con il tempo di 2h12'36" (che all'epoca era anche il record italiano master categoria SM35 sulla distanza[5].

Dal 1993 comincia la sua avventura con la società Tre Stelle Nautica Bolis di Vercurago, e si dedica principalmente alla maratona, seguito dal dottor Bruno Sgherzi.


Maratona

Franco Togni alla maratona di Cesano Boscone 1995
Franco Togni alla maratona di Cesano Boscone 1995

1995


1996


2012


2014


2016


Mezza maratona

Franco Togni alla mezza maratona di Ferrara 1996
Franco Togni alla mezza maratona di Ferrara 1996

1994


1995


1996


Diecimila


1994


1995


Staffette


1994


Corsa in montagna e campestre


Franco Togni alla Roncobello Laghi Gemelli 1994
Franco Togni alla Roncobello Laghi Gemelli 1994

Un capitolo molto importante della carriera di Franco, è stato sicuramente quello della corsa in montagna, dove ha ottenuto ottimi risultati, tra cui nel 1992 la vittoria del campionato provinciale, valido per l'anno 90-91, il tutto coronato con la convocazione in nazionale a Tirrenia, nel 1995, e seguito da titoli italiani nella categoria master. Come per la montagna, anche l'off-road era un ottimo terreno per le sue caratteristiche.


1994


1995

Inverigo 1995, selezione nazionale
Inverigo 1995, selezione nazionale

1996


2006


2012


Triathlon


Franco Togni durante una gara di triathlon
Franco Togni durante una gara di triathlon

Un'altra pagina sportiva di Franco, è stata il triathlon; durante la fine degli anni 80 e l'inizio dei 90, partecipa a numerose competizioni, affiliato alla neonata Triathlon Bergamo; già nel 1988 si cimenta ad Alzano in un triathlon composto da skirool, ciclismo e corsa; si classifica al 4º posto. Verso la metà del 1989 comincia con più frequenza a partecipare a gare competitive, ma dal 90 ottiene i migliori risultati, il 22 luglio a Tolentino, ai campionati assoluti si classifica 20º, poi il 25 del mese successivo a Venezia, all'Ironlion centra il podio al terzo gradino. Il 1º settembre a Bardolino campionato italiano società, conclude la prestazione al 18º posto (gara alla quale parteciperà anche l'anno successivo, arrivando al 12º posto), mentre il 9 dello stesso mese, partecipa al campionato italiano, tenutosi al lido delle nazioni a Ferrara, nella specialità 'medio' (2,5 km nuoto, 80 km ciclismo, 20 km corsa), classificandosi al terzo posto assoluto. Sull'onda di questo risultato, pur non facendo parte della nazionale italiana di triathlon, con il permesso della FITri, partecipa al campionato europeo tenutosi a Zofingen in Svizzera il 30 settembre del 1990, che prevedeva 5 km di corsa, 30 km di bicicletta, ed altri 5 km ancora di corsa, posizionandosi al 31º posto. A Pettenasco in provincia di Novara, gareggia al Triathlon Internazionale Lago d'Orta, 1,5 km di nuoto, 40 km di bicicletta e un diecimila finale, 22' per il nuoto, 1 ora la bicicletta e 33'30" la corsa, si classifica 25º assoluto. Continuò con questa disciplina fin verso la fine del 1992 (anno in cui ottenne il 14º posto nel ranking italiano), poi si dedicò alla corsa, disciplina che gli ha dato i risultati migliori.


Altri sport


Atleta poliedrico, prima di innamorarsi definitivamente dell'atletica leggera, si cimenta in altre discipline sportive, tra cui calcio, nuoto pinnato, ciclismo, passioni che poi non perderà mai nell'arco della sua vita.


Campionati nazionali


1989
1994
1995
1996
2006
2012
2014
2015
2016

Altre competizioni internazionali


1989
1990
1991
1994
1995
1996
1997
2007
2012
2013
2014
2015
2016

Note


  1. Albo d'oro Maratona d'Italia, su italianmarathon.com. URL consultato il 17 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2017).
  2. Vincitori - 100 km del Passatore, su 100kmdelpassatore.it. URL consultato il 17 settembre 2017.
  3. Albo d'oro Camminata Attraverso Novellara, su robertopedrazzoli.it. URL consultato il 17 settembre 2017.
  4. Maratona d'Italia 13.10.1996 (PDF), su italianmarathon.it. URL consultato il 17 settembre 2017.
  5. La montagna ha tradito Franco Togni, bergamasco, campione italiano di maratona nel 1996, su asaibrunobonomelli.it.
  6. L'albo d'oro, su corriferrara.it. URL consultato il 17 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  7. Albo d'oro maschile, su gruppocamosci.it. URL consultato il 17 settembre 2017.
  8. Classifica, su fidal.it.
  9. Classifica, su fidal.it.
  10. Cross della Pellerina: Franco Togni si laurea campione italiano master e i Runners Bergamo sono quarti, su montagnaexpress.it.
  11. Risultati (PDF) [collegamento interrotto], su mariomoretti.it.
  12. Classifica (PDF), su corsasullaquisa.it.
  13. Classifica (PDF), su corsasullaquisa.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии