Germán Claudio Scarone (Buenos Aires, 27 febbraio 1975) è un ex cestista argentino naturalizzato italiano.
Germán Scarone | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 86 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker | |
Termine carriera | 2018 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1993-1994 | ![]() | 24 (46) |
1994-1995 | ![]() | 30 (396) |
1995-1998 | ![]() | 68 (1.091) |
1998-2000 | ![]() | 56 (776) |
2000-2002 | ![]() | 37 (326) |
2002-2003 | ![]() | 27 (248) |
2003-2005 | ![]() | 45 (330) |
2005 | ![]() | 13 (158) |
2005-2011 | ![]() | 144 |
2011-2012 | ![]() | 26 |
2012-2013 | ![]() | 29 |
2014 | ![]() | 9 (89) |
2014-2016 | ![]() | 34 (285) |
2017-2018 | ![]() | 39 (831) |
Nazionale | ||
1998-2000 | ![]() | 39 (224) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Bari 1997 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Playmaker di 190 centimetri nato in Argentina da genitori di origini italiane, arriva in Italia agli inizi degli anni novanta. Viene, cestisticamente parlando, svezzato nel vivaio della Benetton Treviso, dove a causa del regolamento dell'epoca inizia a giocare dapprima in Coppa Campioni 1992-93, l'attuale Eurolega, e in campionato dall'annata successiva. Con la Benetton vince la Coppa Italia 1994.
Dopo l'esperienza trevigiana cambia spesso casacca. Neanche ventenne inizia l'avventura a Cervia in A2, lasciando già buone impressioni. Viene così ingaggiato l'anno successivo da Rimini, dove nei tre anni di permanenza, è protagonista del ritorno riminese in Serie A1 diventando uno dei simboli della squadra. Approda nel 1998 a Montecatini, ed è ancora fautore di un'altra promozione nella massima serie. Sempre nel 1998 è vincitore del premio "Ancilotto" come miglior giovane della serie A. Nonostante qualche grave infortunio, German continua a frequentare i campi di Serie A e di Eurolega anche nelle stagioni successive in prestigiosi club quali Montepaschi Siena (con cui vince la Coppa Saporta nel 2002), Virtus Bologna, Scavolini Pesaro.
Dopo una breve parentesi a Reggio Calabria torna in quella Rimini[1] che ha sempre portato nel cuore, laddove il carismatico German dimostra di essere leader in campo, diventando anche capitano della squadra.[2] Diventa inoltre detentore di una quota di azioni societarie.[3]
In canotta riminese gioca in totale nove stagioni e mezzo, considerando il triennio dal 1995 al 1998 e il periodo dall'estate 2005 al gennaio 2011. Infatti il 2 gennaio 2011, al termine del vittorioso match interno contro Reggio Emilia, dichiara in conferenza stampa la sua volontà di chiudere il rapporto coi Crabs a causa di divergenze con la società.[4] Pochi giorni più tardi ottiene la rescissione del contratto,[5] trasferendosi al tempo stesso a Piacenza[6], squadra che in quel momento militava in Serie A Dilettanti ma che a fine stagione sale in Legadue: tuttavia l'ultima partita di Scarone coi piacentini risale al gennaio 2012, quando rimase ai margini della squadra senza andare neppure a referto[7].
Dall'estate 2012 scende in quarta serie, aprendo una seconda parentesi personale a Montecatini.
Nel gennaio 2014 ritorna nuovamente ai Crabs Rimini, sempre in quarta serie nazionale. Nel successivo mese di dicembre si accorda con la Pallacanestro Monsummano, anche in questo caso in quarta serie. Nel gennaio 2017 torna in campo con il Bellaria Basket, formazione impegnata nella Serie D regionale emiliano-romagnola.
Esordio : 25 febbraio 1998, Ankara Italia -
Turchia 72 - 64.
Con la maglia azzurra vince la medaglia di argento ai Giochi del Mediterraneo del 1997. Partecipa inoltre alle Olimpiadi di Sydney 2000, con un quinto posto finale.
Dati aggiornati al 3 gennaio 2010
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | ||||
1993-1994 | ![]() |
Serie A1 | 32 | 28 | 236 | 11/27 | 2/12 | 23/26 | 27 | 6 | 18 | 0 | 51 | |
1994-1995 | ![]() |
Serie A2 | 41 | 41 | 1116 | 113/198 | 49/112 | 143/173 | 113 | 92 | 73 | 2 | 516 | |
1995-1996 | ![]() |
Serie A2 | 42 | 42 | 1241 | 179/325 | 24/76 | 199/248 | 121 | 87 | 143 | 0 | 629 | |
1996-1997 | ![]() |
Serie A2 | 38 | 38 | 1291 | 165/282 | 56/129 | 201/241 | 146 | 86 | 119 | 3 | 699 | |
1997-1998 | ![]() |
Serie A1 | 26 | 26 | 834 | 69/141 | 43/120 | 109/146 | 64 | 81 | 83 | 0 | 376 | |
1998-1999 | ![]() |
Serie A2 | 32 | 32 | 912 | 106/196 | 44/108 | 128/147 | 89 | 67 | 84 | 0 | 472 | |
1999-2000 | ![]() |
Serie A1 | 33 | 33 | 989 | 85/161 | 56/134 | 139/165 | 78 | 83 | 71 | 1 | 477 | |
2000-2001 | ![]() |
Serie A1 | 27 | 27 | 697 | 42/103 | 53/124 | 43/55 | 55 | 65 | 59 | 1 | 286 | |
2001-2002 | ![]() |
Serie A | 4 | 4 | 40 | 2/4 | 2/8 | 0/0 | 3 | 7 | 2 | 0 | 10 | |
2002-2003 | ![]() |
Serie A | 33 | 33 | 794 | 42/83 | 45/120 | 59/77 | 96 | 53 | 63 | 0 | 278 | |
2003-2004 | ![]() |
Serie A | 42 | 41 | 778 | 48/101 | 54/139 | 68/78 | 87 | 40 | 55 | 1 | 326 | |
2004-2005 | ![]() |
Serie A | 33 | 25 | 585 | 34/67 | 38/103 | 32/38 | 58 | 54 | 37 | 0 | 214 | |
2005-2006 | ![]() |
Legadue | 34 | 34 | 987 | 67/135 | 84/231 | 96/124 | 95 | 104 | 108 | 3 | 482 | |
2006-2007 | ![]() |
Legadue | 36 | 35 | 923 | 58/117 | 72/209 | 96/122 | 94 | 78 | 75 | 0 | 428 | |
2007-2008 | ![]() |
Legadue | 23 | 22 | 531 | 31/57 | 44/120 | 56/62 | 62 | 33 | 47 | 2 | 250 | |
2008-2009 | ![]() |
Legadue | 33 | 33 | 978 | 73/119 | 70/188 | 127/145 | 114 | 99 | 84 | 0 | 483 | |
2009-2010 | ![]() |
Legadue | 30 | 26 | 724 | 62/120 | 47/123 | 61/80 | 89 | 70 | 56 | 1 | 326 | |
2010-2011 | ![]() |
Legadue | 13 | 11 | 284 | 20/54 | 22/48 | 19/24 | 30 | 29 | 26 | 0 | 125 | |
2010-2011 | ![]() |
Serie A Dilettanti | 20 | 18 | 617 | 29/68 | 46/141 | 75/102 | 87 | 72 | 47 | 2 | 271 | |
2011-2012 | ![]() |
Legadue | 12 | 177 | 4/13 | 8/35 | 13/14 | 15 | 12 | 3 | 0 | 45 | ||
Totale Carriera | 584 | 549+ | 14734 | - | - | - | - | - | - | - | 6744 | |||
Totale carriera |
Altri progetti
![]() | ![]() |