sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Hannes Reichelt (Altenmarkt im Pongau, 5 luglio 1980) è un ex sciatore alpino austriaco, uno degli atleti di punta della nazionale austriaca tra gli anni 2000 e gli anni 2010. Nel suo palmarès figurano tra l'altro un titolo iridato (nel supergigante a Vail/Beaver Creek 2015), una Coppa del Mondo di supergigante e una Coppa Europa.

Hannes Reichelt
Hannes Reichelt a Hinterstoder nel 2011
Nazionalità  Austria
Altezza 181 cm
Peso 82 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra SK Radstadt
Termine carriera 2021
Palmarès
Mondiali 1 1 0
Mondiali juniores 0 0 2
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È marito dell'italiana Larissa Hofer, a sua volta sciatrice alpina di alto livello[1].


Biografia



Stagioni 1996-2004


Nato a Altenmarkt im Pongau[2] e originario di Radstadt, Reichelt ha iniziato a partecipare a gare FIS nell'agosto del 1995 e ha esordito in Coppa Europa il 12 gennaio 1998 ad Altenmarkt-Zauchensee, classificandosi 92º in discesa libera. Ai Mondiali juniores del 2000 ha vinto due medaglie di bronzo, nel supergigante e nella combinata. Il 20 gennaio 2001 ha colto ad Altenmarkt-Zauchensee in supergigante la sua prima vittoria in Coppa Europa, nonché primo podio, e ha esordito in Coppa del Mondo il 7 dicembre dello stesso anno nel supergigante di Val-d'Isère, senza concluderlo.

Alla sua seconda gara in Coppa del Mondo ha conquistato il primo podio: il 20 dicembre 2002, nel supergigante della Val Gardena, si è infatti classificato al 2º posto. Nella stessa stagione ha esordito ai Campionati mondiali, senza tuttavia concludere la prova di supergigante di Sankt Moritz 2003, e ha vinto la classifica di slalom gigante della Coppa Europa 2002-2003, piazzandosi anche al 2º posto sia nella classifica generale, sia in quella di supergigante.


Stagioni 2005-2008


Nel 2004-2005 ha vinto il trofeo continentale, a pari merito con il norvegese Kjetil Jansrud (conquistando tra l'altro la sua ultima vittoria nel circuito, l'8 marzo a Kranjska Gora in slalom gigante), mentre nella successiva stagione 2005-2006, dopo aver vinto l'impegnativo supergigante della Birds of Prey a Beaver Creek il 1º dicembre, ha partecipato ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, suo esordio olimpico, classificandosi 10º nel supergigante. L'anno dopo ai Mondiali di Åre 2007 non ha concluso la prova di slalom gigante.

Il 3 dicembre 2007 ha nuovamente vinto il supergigante di Beaver Creek e al termine di quella stagione 2007-2008 si è aggiudicato la Coppa del Mondo di supergigante. Prima dell'ultima gara, disputata sulla Stelvio di Bormio il 13 marzo, aveva 99 punti di distacco dal leader della classifica provvisoria, l'elvetico Didier Cuche. La vittoria di Reichelt nella gara e il contemporaneo 16º posto di Cuche (che per il regolamento di Coppa del Mondo non comporta l'assegnazione di alcun punto, in quanto nelle gare finali della stagione i punti vengono assegnati solo ai primi quindici classificati) ha determinato il sorpasso, con Reichelt che ha preceduto Cuche di un solo punto nella classifica finale.


Stagioni 2009-2016


30º nello slalom gigante iridato di Val-d'Isère 2009, nel 2010 è salito per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa (2º nello slalom gigante di Kirchberg in Tirol del 17 gennaio) e nel 2011 ha vinto la medaglia d'argento nel supergigante ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen, giungendo 2º alle spalle dell'italiano Christof Innerhofer, e si è classificato 16º nella discesa libera. Nella stagione 2012-2013, dopo aver vinto la discesa libera di Coppa del Mondo disputata sulla Stelvio di Bormio il 29 dicembre, ai Mondiali di Schladming 2013 è stato 4º nel supergigante e non ha concluso la discesa libera.

Il 25 gennaio 2014 ha vinto la discesa libera di Kitzbühel, disputata sulla prestigiosa pista Streif. Pochi giorni dopo ha subito un'operazione d'urgenza per un'ernia del disco che l'ha costretto a mancare l'appuntamento olimpico di Soči 2014, per il quale era stato convocato[3]. A fine stagione è risultato comunque 2º nella Coppa del Mondo di discesa libera, anche se staccato di 210 punti dal norvegese Aksel Lund Svindal. Nella stagione successiva, dopo essersi nuovamente aggiudicato il supergigante della Birds of Prey (il 6 dicembre) e aver vinto un'altra classica dello sci alpino, la discesa libera della Lauberhorn di Wengen (il 18 gennaio), ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante ed è stato 13º nella discesa libera. Nel finale di stagione ha vinto anche la discesa libera della Kandahar a Garmisch-Partenkirchen (il 28 febbraio) e a fine annata è risultato, come l'anno prima, 2º nella Coppa del Mondo di discesa libera, superato di 94 punti da Jansrud.


Stagioni 2017-2021


Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 17º nella discesa libera e 10º nel supergigante; il 16 marzo dello stesso anno ha colto ad Aspen in supergigante l'ultima vittoria in Coppa del Mondo. L'anno dopo ha conquistato l'ultimo podio in Coppa del Mondo, il 20 gennaio a Kitzbühel in discesa libera (3º), e ha preso parte ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua ultima presenza olimpica, dove si è classificato 12º nella discesa libera e 11º nel supergigante.

Ai Mondiali di Åre 2019, sua ultima presenza iridata, è stato 29º nella discesa libera e non ha completato il supergigante; il 28 dicembre dello stesso anno, durante la discesa libera disputata sulla Stelvio di Bormio valida per la Coppa del Mondo di sci alpino 2020, si è infortunato e ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore e della capsula del legamento esterno del ginocchio destro[4]. Si è ritirato al termine della stagione 2020-2021[5] e la sua ultima gara è stata il supergigante di Coppa del Mondo disputato il 6 febbraio a Garmisch-Partenkirchen, chiuso da Reichelt al 17º posto.


Palmarès



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
1º dicembre 2005Beaver Creek Stati UnitiSG
3 dicembre 2007Beaver Creek Stati UnitiSG
23 febbraio 2008Whistler CanadaGS
13 marzo 2008Bormio ItaliaSG
5 febbraio 2011Hinterstoder AustriaSG
29 dicembre 2012Bormio ItaliaDH
25 gennaio 2014Kitzbühel AustriaDH
6 dicembre 2014Beaver Creek Stati UnitiSG
18 gennaio 2015Wengen SvizzeraDH
28 febbraio 2015Garmisch-Partenkirchen GermaniaDH
7 marzo 2015Lillehammer Kvitfjell NorvegiaDH
28 gennaio 2017Garmisch-Partenkirchen GermaniaDH
16 marzo 2017Aspen Stati UnitiSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 gennaio 2001Altenmarkt-Zauchensee AustriaSG
11 marzo 2002La Clusaz FranciaSG
27 novembre 2002Levi FinlandiaGS
28 novembre 2002Levi FinlandiaGS
10 dicembre 2002San Vigilio ItaliaGS
13 gennaio 2003Lech AustriaSG
13 febbraio 2003Sella Nevea ItaliaSG
26 gennaio 2005Tarvisio ItaliaDH
27 gennaio 2005Tarvisio ItaliaDH
28 gennaio 2005Tarvisio ItaliaSG
14 febbraio 2005Sella Nevea ItaliaSG
17 febbraio 2005Oberjoch GermaniaGS
8 marzo 2005Kranjska Gora SloveniaGS

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Campionati austriaci


Il podio dello slalom gigante ai Campionati austriaci di sci alpino 2009, con Hannes Reichelt (oro, al centro) tra Mario Matt (argento, a sinistra) e Joachim Puchner (bronzo, a destra)
Il podio dello slalom gigante ai Campionati austriaci di sci alpino 2009, con Hannes Reichelt (oro, al centro) tra Mario Matt (argento, a sinistra) e Joachim Puchner (bronzo, a destra)

Campionati austriaci juniores



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom gigantePodi totali
20020
2003112
20040
20050
2006112
20070
200821115
200911
201011
201111
201213217
20131214
20141315
201531116
2016213
20171124
2018123
20190
20200
20210
Totale66765812344
19196

Note


  1. Fabio Poncemi, Anche Hannes Reichelt è diventato papà: "Il mio futuro? Vorrei continuare altri due anni", su neveitalia.it, 12 aprile 2019. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  2. (DE) "Biografie" sul sito personale, su hannes-reichelt.com. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  3. Soči 2014. Hannes Reichelt annuncia il suo forfait per infortunio, in sportnews.eu, 27 gennaio 2014. URL consultato l'11 dicembre 2015.
  4. Sci, Cdm: Pinturault vince la combinata di Bormio, lo slalom tradisce Paris, su Repubblica.it, 29 dicembre 2019. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  5. Fabio Poncemi, Hannes ai saluti: Reichelt si ritira a 40 anni, giovedì la passerella a Lenzerheide. "E' arrivato il momento", su neveitalia.it, 17 marzo 2021. URL consultato il 31 marzo 2021.
  6. (DE) Hannes Reichelt, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 12 dicembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Hannes Reichelt

Hannes Reichelt (* 5. Juli 1980 in Altenmarkt im Pongau) ist ein ehemaliger österreichischer Skirennläufer. Erfolge errang er vor allem im Super-G und in der Abfahrt, in früheren Jahren seiner Karriere auch im Riesenslalom. Er gewann zwei Medaillen bei der Juniorenweltmeisterschaft 2000 und wurde 2005 Europacup-Gesamtsieger. Im Weltcup gewann er bisher 13 Rennen und in der Saison 2007/08 den Super-G-Weltcup. Seine erste Medaille bei Großereignissen holte er bei der Weltmeisterschaft 2011 mit Silber im Super-G, bei der Weltmeisterschaft 2015 holte er in derselben Disziplin seinen ersten WM-Titel. Von 2003 bis 2012 wurde er fünfmal österreichischer Staatsmeister. In Abfahrt, Super-G und insgesamt ist er mit Siegen im Alter von 36 Jahren der zweitälteste Sieger von Weltcuprennen nach Didier Cuche.[1]
- [it] Hannes Reichelt

[ru] Райхельт, Ханнес

Ха́ннес Ра́йхельт (нем. Hannes Reichelt; 5 июля 1980 (1980-07-05), Альтенмаркт) — австрийский горнолыжник, чемпион мира 2015 года в супергиганте, многократный победитель этапов Кубка мира, обладатель малого хрустального глобуса в супергиганте. Участник 8 чемпионатов мира. Наиболее успешно выступает в скоростных дисциплинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии