sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Lorraine Ming "Lorrie" Fair (Los Altos, 5 agosto 1978) è un'ex calciatrice statunitense, di ruolo centrocampista.

Lorrie Fair
Nazionalità  Stati Uniti
Calcio
Ruolo Centrocampista
Carriera
Giovanili
1996-1999North Carolina Tar Heels
Squadre di club1
2001-2003Philadelphia Charge53 (1)
2005Olympique Lione11 (0)
2008-2009Chelsea
Nazionale
1996-2005 Stati Uniti120 (7)
Carriera da allenatore
2006North CarolinaAssistente
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSydney 2000
 Mondiali di calcio femminile
OroStati Uniti 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

In carriera, con la maglia della nazionale statunitense, ha partecipato tra il 1996 ed il 2005 a un'edizione dei mondiali femminili e un'edizione dei Giochi olimpici.

Anche sua sorella gemella Ronnie è stata una calciatrice e le due, il 9 maggio 1997, sono state le prime due sorelle a scendere contemporaneamente in campo per la nazionale in occasione di una sfida contro l'Inghilterra.


Biografia


Fin dall'età di 16 anni Fair si è impegnata nello sviluppo dello port. È un'ambasciatrice delle associazioni Right to Play e di Show Racism the Red Card e, nelle vesti di ambasciatrice nella cornice di un progetto compartecipato tra il dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America e USSF, ha promosso lo stile di vita sano e lo sport come strumento diplomatico.

Ha creato il progetto Kickabout Africa 2010 per contribuire allo sviluppo del continente africano e dal 2008 ha collaborato con la Charlize Theron's Africa Outreach Project .


Carriera



Calcio universitario


Dopo aver giocato per la squadra di calcio della Los Altos High School tra il 1996 ed il 1999, anni nei quali venne selezionata per due volte nella NSCAA ALL-American e nella Parade All-American, Fair scelse di frequentare l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill. Qui fu indicata come una delle nuove atlete dell'anno del paese ed aiutò la squadra a raggiungere la NCAA Women's Division I Soccer Championship nel 1996, nel 1997 e nel 1999, anno nel quale vinse l'Honda Sports Award.[1][2]


Club


Fair dal 2001 al 2003 indossò la maglia del Philadelphia Charge nella defunta Women's United Soccer Association.[3] Nel 2005 scese in campo undici volte con il Lione[4] e nel febbraio 2008, firmando per il Chelsea diventò la prima statunitense ad essere tesserata per una squadra della Women's Premier League[5], tuttavia nel maggio successivo subì un infortunio al legamento crociato che la tenne fuori per tutta la stagione.[6]


Nazionale


Nel 1994 Fair venne convocata per la nazionale Under-20, con la quale partecipò alla Nordic Cup. L'anno successivo fece parte della squadra ovest del festival olimpico statunitense e venne invitata ad allenarsi con la nazionale maggiore, con la quale debuttò nel febbraio 1996 in un incontro con la Norvegia. Cinque mesi dopo rifiutò la convocazione come riserva per i Giochi olimpici di Atlanta, dove gli Stati Uniti vinsero l'oro.[7]

Fair segnò la sua prima rete in campo internazionale nel marzo 1998 contro la Nuova Zelanda ed entrò in pianta stabile nell'undici titolare solamente nel 1999 nella squadra che vinse i Mondiali che trionfò in finale contro la Cina. Ai Giochi olimpici di Sydney 2000 giocò ogni minuto, ma dovette arrendersi nella finale per l'oro contro la Norvegia. Fu convocata anche per i Giochi di Atene 2004, ma solamente come riserva.

Chiuse la sua carriera con la Nazionale nel 2005 dopo 120 incontri e 7 reti segnate.


Note


  1. (EN) North Carolina's Dunn Wins Honda Award For Soccer, su theacc.com, 11 dicembre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  2. (EN) PAST HONDA SPORTS AWARD WINNERS FOR SOCCER, su collegiatewomensportsawards.com. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  3. (EN) Bio, su wusa.com. URL consultato il 14 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2004).
  4. (FR) Lorrie Fair, su statsfootofeminin.fr. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  5. (EN) Tony Leighton, Fair coup as Chelsea sign US star, su news.bbc.co.uk, 1º febbraio 2008. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  6. (EN) LORRIE'S LATEST ON CHELSEA TV, su chelseafc.com, 2 luglio 2008. URL consultato il 14 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
  7. (EN) U.S. Women: Wilson survives final cut, su socceramerica.com, 3 luglio 1996. URL consultato il 14 ottobre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Lorrie Fair

Lorraine Ming „Lorrie“ Fair (* 5. August 1978 in Los Altos, Kalifornien) ist eine ehemalige US-amerikanische Fußballspielerin, die von 1996 bis 2005 für die Frauen-Fußballnationalmannschaft der Vereinigten Staaten spielte und 1999 Weltmeister wurde. Ihre Zwillingsschwester Veronica „Ronnie“ Fair war ebenfalls Fußballspielerin und als sie am 9. Mai 1997 zusammen gegen England spielten, war dies das erste Mal, dass zwei Schwestern zusammen für die US-Nationalmannschaft spielten.[1] Zwei Tage später kamen sie nochmals zusammen zum Einsatz – wieder gegen England. Ronnie kam danach nur noch zu einem weiteren Länderspiel, in dem Lorrie aber nicht zum Einsatz kam.

[en] Lorrie Fair

Lorraine Ming Fair (born August 5, 1978) is a retired American professional soccer midfielder who was a member of the World Cup Champion United States national soccer team. Over the span of ten years, she was a part of one World Cup Team and three Olympic teams, and retired from international play in 2005.

[es] Lorrie Fair

Lorraine Ming Fair (Los Altos, California; 5 de agosto de 1978), más conocida como Lorrie Fair, es una futbolista chino-estadounidense que integró la selección femenina de fútbol de Estados Unidos, donde fue considerada una de las mejores de su tiempo.

[fr] Lorrie Fair

Lorraine Ming Fair, dite Lorrie Fair, née le 5 août 1978 à Los Altos, est une joueuse américaine de soccer des années 1990 et 2000, évoluant au poste de milieu de terrain.
- [it] Lorrie Fair



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии