sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade si è svolto dall'11 al 26 agosto 2004 ed è stato ospitato da cinque diversi stadi[1].

Voce principale: Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Torneo olimpico femminile di calcio 2004
Competizione Giochi della XXVIII Olimpiade
Sport Calcio
Edizione
Date dall'11 agosto 2004
al 26 agosto 2004
Luogo  Grecia
(5 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 5 stadi
Risultati
Vincitore  Stati Uniti
(2º titolo)
Secondo  Brasile
Terzo  Germania
Quarto  Svezia
Statistiche
Miglior marcatore Cristiane,
Birgit Prinz (5)
Incontri disputati 20
Gol segnati 55 (2,75 per incontro)
Pubblico 208 637
(10 432 per incontro)
Cronologia della competizione
ed. precedente ed. successiva
Calcio a
Atene 2004
Torneo
uominidonne
Squadre
uominidonne

La medaglia d'oro è stata vinta per la seconda volta dagli Stati Uniti, che hanno superato in finale per 2-1 dopo i tempi supplementari il Brasile, al quale è andata la medaglia d'argento[1]. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Germania, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto la Svezia per 1-0[1].

Rispetto all'edizione precedente il numero di squadre è stato aumentato da 8 a 10. Nella fase a gironi le squadre sono state divise in tre gironi e da questa fase vennero eliminate solo due squadre, visto che la fase a eliminazione diretta prevedeva anche i quarti di finale[1]. Dalla fase a gironi venne eliminata la Cina, medaglia d'argento ad Atlanta 1996, che patì una sconfitta per 8-0 dalla Germania. In semifinale giunsero le principali favorite: gli Stati Uniti sconfissero la Germania ai tempi supplementari dopo che le tedesche raggiunsero il pareggio nei minuti di recupero dei tempi regolamentari, mentre il Brasile superò la Svezia grazie alla rete di Pretinha[1]. Come avvenuto nel 2000, la finale venne decisa ai tempi supplementari, con le statunitensi vittoriose sulle brasiliane grazie alla rete di Abby Wambach tre minuti prima della fine della partita[1].


Formato


Le dieci squadre partecipanti sono state divise in due gironi da tre squadre e uno da quattro, con ciascuna squadra che ha affrontato tutte le altre[1]. Le prime due classificate e le due migliori terze accedevano ai quarti di finale[1].


Squadre partecipanti


Torneo di qualificazioneDataLuogoPostiQualificate
Paese organizzatore1 Grecia
Campionato sudamericano 20039-17 aprile 2003 Perù1 Brasile
Campionato mondiale 2003[2]20 settembre - 12 ottobre 2003 Stati Uniti2 Germania
 Svezia
Torneo pre-olimpico di qualificazione CONCACAF5 marzo 2004 Costa Rica2 Stati Uniti
 Messico
Torneo pre-olimpico di qualificazione OFC6 marzo 2004 Figi1 Australia
Torneo pre-olimpico di qualificazione CAF30 marzo 2004vari luoghi1 Nigeria
Torneo pre-olimpico di qualificazione AFC26 aprile 2004vari luoghi2 Cina
 Giappone
Totale10

Fase a gironi



Girone E



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 32101220
2. Nigeria 32101220
3. Giappone 32101110

Risultati

Volo
11 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Svezia 0  1
referto
 GiapponeStadio Panthessaliko
Arbitro:  Gaye

Il Pireo
14 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Giappone 0  1
referto
 NigeriaStadio Geōrgios Karaiskakīs
Arbitro:  Ferreira-James

Volo
17 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Svezia 2  1
referto
 NigeriaStadio Panthessaliko
Arbitro:  De Oliveira


Girone F



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Germania 62200100+10
2. Messico 1201113-2
3. Cina 1201119-8

Risultati

Patrasso
11 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Germania 8  0
referto
 CinaStadio Pampeloponnisiako
Arbitro:  Seitz

Patrasso
14 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Cina 1  1
referto
 MessicoStadio Pampeloponnisiako
Arbitro:  Ionescu

Il Pireo
17 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Germania 2  0
referto
 MessicoStadio Geōrgios Karaiskakīs
Arbitro:  Szokolai


Girone G



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Stati Uniti 7321061+5
2. Brasile 6320182+6
3. Australia 43111220
4. Grecia 03003011-11

Risultati

Candia
11 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Grecia 0  3
referto
 Stati UnitiStadio Pankritio
Arbitro:  Palmqvist

Salonicco
11 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Brasile 1  0
referto
 AustraliaStadio Kaftanzoglio
Arbitro:  Frai

Candia
14 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Grecia 0  1
referto
 AustraliaStadio Pankritio
Arbitro:  D'Coth

Salonicco
14 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Stati Uniti 2  0
referto
 BrasileStadio Kaftanzoglio
Arbitro:  Damková

Patrasso
17 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Grecia 0  7
referto
 BrasileStadio Pampeloponnisiako
Arbitro:  Frai

Salonicco
17 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Stati Uniti 1  1
referto
 AustraliaStadio Kaftanzoglio
Arbitro:  Ionescu


Fase ad eliminazione diretta


Quarti di finale Semifinali Finale
 
 1G.  Stati Uniti  2
 
 3E.  Giappone  1  
  Stati Uniti  2
 
    Germania  1  
 1F.  Germania  2
 
 2E.  Nigeria  1  
  Stati Uniti  2
 
    Brasile  1
 1E.  Svezia  2
 
 3G.  Australia  1  
  Svezia  0 Finale 3º posto
 
    Brasile  1  
 2F.  Messico  0   Germania  1
 2G.  Brasile  5     Svezia  0
 

Quarti di finale


Patrasso
20 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Germania 2  1
referto
 NigeriaStadio Pampeloponnisiako
Arbitro:  D'Coth

Salonicco
20 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Stati Uniti 2  1
referto
 GiapponeStadio Kaftanzoglio
Arbitro:  De Oliveira

Candia
20 agosto 2004, ore 21:00 UTC+2
Messico 0  5
referto
 BrasileStadio Pankritio
Arbitro:  Gaye

Volo
20 agosto 2004, ore 21:00 UTC+2
Svezia 2  1
referto
 AustraliaStadio Panthessaliko
Arbitro:  Damková


Semifinali


Candia
23 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Stati Uniti 2  1
(d.t.s.)
referto
 GermaniaStadio Pankritio
Arbitro:  Szokolai

Patrasso
23 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Svezia 0  1
referto
 BrasileStadio Pampeloponnisiako
Arbitro:  Ferreira-James


Finale 3º posto


Il Pireo
26 agosto 2004, ore 18:00 UTC+2
Germania 1  0
referto
 SveziaStadio Geōrgios Karaiskakīs
Arbitro:  Seitz


Finale


Il Pireo
26 agosto 2004, ore 21:00 UTC+2
Stati Uniti 2  1
(d.t.s.)
referto
 BrasileStadio Geōrgios Karaiskakīs
Arbitro:  Palmqvist


Classifica finale


Pos Squadre
 Stati Uniti
 Brasile
 Germania
4 Svezia
5 Australia
6 Nigeria
7 Giappone
8 Messico
9 Cina
10 Grecia

Podio



2º posto


Brasile

Campione olimpico di calcio femminile


Stati Uniti
2º titolo

3º posto


Germania
Pos Squadra Formazione

Stati Uniti
Shannon Boxx, Brandi Chastain, Joy Fawcett, Julie Foudy, Mia Hamm, Angela Hucles, Kristine Lilly, Kristin Luckenbill, Kate Markgraf, Heather Mitts, Heather O'Reilly, Cindy Parlow, Christie Rampone, Cat Reddick, Briana Scurry, Lindsay Tarpley, Aly Wagner, Abby Wambach.
All. April Heinrichs.

Brasile
Aline, Andréia, Cristiane, Daniela, Dayane, Elaine, Formiga, Grazielle, Juliana, Maravilha, Marta, Maycon, Mônica, Pretinha, Renata Costa, Rosana, Roseli, Tânia.
All. René Simões.

Germania
Nadine Angerer, Isabell Bachor, Sonja Fuss, Kerstin Garefrekes, Sarah Günther, Ariane Hingst, Steffi Jones, Renate Lingor, Sandra Minnert, Martina Müller, Navina Omilade, Birgit Prinz, Conny Pohlers, Silke Rottenberg, Kerstin Stegeman, Viola Odebrecht, Petra Wimbersky, Pia Wunderlich.
All. Tina Theune-Meyer.

Statistiche



Classifica marcatrici


5 reti
4 reti
3 reti
  • Pretinha
2 reti
1 rete
  • Lisa de Vanna
  • Heather Garriock
  • Joanne Peters
  • Daniela
  • Grazielle
  • Ji Ting
  • Isabell Bachor
  • Steffi Jones

Note


  1. Riassunto del torneo femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade su sports-reference.com.
  2. Valido per i due posti riservati alla UEFA.

Collegamenti esterni


Portale Calcio
Portale Giochi olimpici

На других языках


- [it] Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo femminile

[ru] Футбол на летних Олимпийских играх 2004 (женщины)

Женский футбольный турнир на летних олимпийских играх 2004 проходил с 11 по 26 августа. В турнире принимали участие 10 сборных, которые были разделены на 3 группы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии