sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato mondiale di calcio femminile 1999, terza edizione ufficiale della manifestazione, si disputò negli Stati Uniti d'America dal 19 giugno al 10 luglio 1999[2]. Il campionato venne vinto dagli Stati Uniti, al secondo titolo iridato dopo quello del 1991, che in finale sconfissero la Cina 5-4 dopo i tiri di rigore[3]. La finale, giocata al Rose Bowl di Pasadena, fu l'evento più seguito nella storia del calcio femminile, con 90 185 spettatori[3].

Mondiale di calcio femminile 1999
FIFA Women's World Cup 1999
Competizione Campionato mondiale di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione
Date dal 19 giugno 1999
al 10 luglio 1999
Luogo  Stati Uniti
(8 città)
Partecipanti 16 (67 alle qualificazioni)
Impianto/i 8 stadi
Risultati
Vincitore  Stati Uniti
(2º titolo)
Secondo  Cina
Terzo  Brasile
Quarto  Norvegia
Statistiche
Miglior giocatore Sun Wen[1]
Miglior marcatore Sissi,
Sun Wen (7)[1]
Incontri disputati 32
Gol segnati 123 (3,84 per incontro)
Pubblico 1 194 215
(37 319 per incontro)
Cronologia della competizione
1995 2003

Dal punto di vista statistico c'è da segnalare che le prime quattro classificate (le stesse del torneo olimpico disputato tre anni prima) appartengono a quattro confederazioni diverse, caso unico nella storia dei campionati mondiali femminili, risultato che non ha equivalenti nel mondiale maschile (dove le prime quattro classificate al massimo sono appartenute a tre confederazioni diverse, nel 1930 e nel 2002).


Città e stadi


Otto stadi furono scelti per ospitare le gare della competizione.

Pasadena Landover East Rutherford Palo Alto
Rose Bowl Jack Kent Cooke Stadium Giants Stadium Stanford Stadium
Capacità: 90 185 Capacità: 80 116 Capacità: 78 972 Capacità: 73 123
Chicago Foxborough San Jose Portland
Soldier Field Foxboro Stadium Spartan Stadium Civic Stadium
Capacità: 65 080 Capacità: 54 456 Capacità: 31 218 Capacità: 20 129

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 1999.
Mappa delle Nazionali qualificate
Mappa delle Nazionali qualificate

La FIFA annunciò la distribuzione dei posti per le sei federazioni per la definizione delle 16 squadre nazionali partecipanti al campionato mondiale 1999:


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Confederazione Partecipante in quanto Ultima presenza
1 Stati UnitiCONCACAFRappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleSvezia 1995
2 CinaAFCVincitore della Coppa d'Asia 1999Svezia 1995
3 Corea del NordAFCSecondo posto nella Coppa d'Asia 1999Esordiente
4 GiapponeAFCTerzo posto nella Coppa d'Asia 1999Svezia 1995
5 NigeriaCAFVincitore del Campionato africano 1998Svezia 1995
6 GhanaCAFSecondo posto nel Campionato africano 1998Esordiente
7 CanadaCONCACAFVincitore della CONCACAF Women's Gold Cup 1998Svezia 1995
8 MessicoCONCACAFVincitore dello spareggio CONCACAF-CONMEBOLEsordiente
9 BrasileCONMEBOLVincitore del Campionato sudamericano 1998Svezia 1995
10 AustraliaOFCVincitore della Coppa delle nazioni oceaniane femminile 1998Svezia 1995
11 SveziaUEFAVincitore del gruppo 1 di qualificazione UEFASvezia 1995
12 ItaliaUEFAVincitore del gruppo 2 di qualificazione UEFACina 1991
13 NorvegiaUEFAVincitore del gruppo 3 di qualificazione UEFASvezia 1995
14 DanimarcaUEFAVincitore del gruppo 4 di qualificazione UEFASvezia 1995
15 GermaniaUEFAVincitore dello spareggio nelle qualificazioni UEFASvezia 1995
16 RussiaUEFAVincitore dello spareggio nelle qualificazioni UEFAEsordiente

Convocazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato mondiale di calcio femminile 1999.

Fase a gironi


Il sorteggio dei gruppi avvenne il 14 febbraio 1999 presso lo Spartan Stadium a San Jose, in California[4].


Gruppo A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Stati Uniti 93300131+12
2. Nigeria 6320158-3
3. Corea del Nord 3310246-2
4. Danimarca 0300318-7

Risultati

East Rutherford
19 giugno 1999, ore 15:00 UTC-5
Stati Uniti 3  0
referto
 DanimarcaGiants Stadium (78 972 spett.)
Arbitro:  Sonia Denoncourt

Pasadena
20 giugno 1999, ore 18:30 UTC-8
Corea del Nord 1  2
referto
 NigeriaRose Bowl (17 100 spett.)
Arbitro:  Katriina Elovirta


Chicago
24 giugno 1999, ore 19:00 UTC-6
Stati Uniti 7  1
referto
 NigeriaSoldier Field (65 080 spett.)
Arbitro:  Nicole Petignat

Portland
24 giugno 1999, ore 18:00 UTC-8
Corea del Nord 3  1
referto
 DanimarcaCivic Stadium (20 129 spett.)
Arbitro:  Martha Toro


Landover
27 giugno 1999, ore 16:00 UTC-5
Nigeria 2  0
referto
 DanimarcaJack Kent Cooke Stadium (22 109 spett.)
Arbitro:  Maria Edilene Siqueira

Foxborough
27 giugno 1999, ore 19:00 UTC-5
Stati Uniti 3  0
referto
 Corea del NordFoxboro Stadium (50 484 spett.)
Arbitro:  Katriina Elovirta


Gruppo B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Brasile 73210124+8
2. Germania 53120104+6
3. Italia 43111330
4. Messico 03003115-14

Risultati

East Rutherford
19 giugno 1999, ore 17:30 UTC-5
Brasile 7  1
referto
 MessicoGiants Stadium (78 972 spett.)
Arbitro:  Nicole Petignat

Pasadena
20 giugno 1999, ore 16:00 UTC-8
Germania 1  1
referto
 ItaliaRose Bowl (17 100 spett.)
Arbitro:  Bola Elizabeth Abidoye


Chicago
24 giugno 1999, ore 17:00 UTC-6
Brasile 2  0
referto
 ItaliaSoldier Field (65 080 spett.)
Arbitro:  Gitte Nielsen

Portland
24 giugno 1999, ore 20:30 UTC-8
Germania 6  0
referto
 MessicoCivic Stadium (28 129 spett.)
Arbitro:  Im Eun Ju


Landover
27 giugno 1999, ore 13:30 UTC-5
Germania 3  3
referto
 BrasileJack Kent Cooke Stadium (22 109 spett.)
Arbitro:  Im Eun Ju

Foxborough
27 giugno 1999, ore 16:30 UTC-5
Messico 0  2
referto
 ItaliaFoxboro Stadium (50 484 spett.)
Arbitro:  Bola Elizabeth Abidoye


Gruppo C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 93300132+11
2. Russia 63201103+7
3. Canada 13012312-9
4. Giappone 13012110-9

Risultati

San Jose
19 giugno 1999, ore 19:00 UTC-8
Giappone 1  1
referto
 CanadaSpartan Stadium (23 298 spett.)
Arbitro:  Maria Edilene Siqueira

Foxborough
20 giugno 1999, ore 16:00 UTC-5
Norvegia 2  1
referto
 RussiaFoxboro Stadium (50 480 spett.)
Arbitro:  Xiudi Zuo


Landover
23 giugno 1999, ore 18:00 UTC-5
Norvegia 7  1
referto
 CanadaJack Kent Cooke Stadium (16 148 spett.)
Arbitro:  Tammy Ogston

Portland
23 giugno 1999, ore 18:00 UTC-8
Giappone 0  5
referto
 RussiaCivic Stadium (17 668 spett.)
Arbitro:  Sandra Hunt


East Rutherford
26 giugno 1999, ore 12:00 UTC-5
Canada 1  4
referto
 RussiaGiants Stadium (29 401 spett.)
Arbitro:  Xiudi Zuo

Chicago
26 giugno 1999, ore 18:30 UTC-6
Norvegia 4  0
referto
 GiapponeSoldier Field (34 256 spett.)
Arbitro:  Maricela Contreras De Fuentes


Gruppo D



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cina 93300122+10
2. Svezia 6320163+3
3. Australia 1301237-4
4. Ghana 13012110-9

Risultati

San Jose
19 giugno 1999, ore 17:00 UTC-8
Cina 2  1
referto
 SveziaSpartan Stadium (23 298 spett.)
Arbitro:  Virginia Tovar

Foxborough
20 giugno 1999, ore 19:30 UTC-5
Australia 1  1
referto
 GhanaFoxboro Stadium (14 867 spett.)
Arbitro:  Kari Seitz


Landover
23 giugno 1999, ore 20:30 UTC-5
Australia 1  3
referto
 SveziaJack Kent Cooke Stadium (16 448 spett.)
Arbitro:  Fatou Gaye

Portland
23 giugno 1999, ore 20:30 UTC-8
Cina 7  0
referto
 GhanaCivic Stadium (17 668 spett.)
Arbitro:  Elke Günthner


East Rutherford
26 giugno 1999, ore 14:30 UTC-5
Cina 3  1
referto
 AustraliaGiants Stadium (29 401 spett.)
Arbitro:  Sandra Hunt

Chicago
26 giugno 1999, ore 16:00 UTC-6
Ghana 0  2
referto
 SveziaSoldier Field (34 256 spett.)
Arbitro:  Sonia Denoncourt


Fase a eliminazione diretta


Quarti di finale Semifinali Finale
30 giugno -- San Jose
 1D.  Cina   2
4 luglio -- Foxborough
 2C.  Russia   0  
  Cina   5
30 giugno -- San Jose
    Norvegia   0  
 1C.  Norvegia   3
10 luglio -- Pasadena
 2D.  Svezia   1  
  Stati Uniti (dtr)   0 (5)
1º luglio -- Landover
    Cina   0 (4)
 1A.  Stati Uniti   3
4 luglio -- Palo Alto
 2B.  Germania   2  
  Stati Uniti   2 Finale 3º posto
1º luglio -- Landover
    Brasile   0  
 1B.  Brasile (gg)   4   Norvegia   0 (4)
 2A.  Nigeria   3     Brasile (dtr)   0 (5)
10 luglio -- Pasadena

Quarti di finale


San Jose
30 giugno 1999, ore 17:00 UTC-8
Cina 2  0
referto
 RussiaSpartan Stadium (21 411 spett.)
Arbitro:  Nicole Petignat

San Jose
30 giugno 1999, ore 19:30 UTC-8
Norvegia 3  1
referto
 SveziaSpartan Stadium (21 411 spett.)
Arbitro:  Im Eun Ju


Landover
1º luglio 1999, ore 19:00 UTC-5
Stati Uniti 3  2
referto
 GermaniaJack Kent Cook Stadium (54 462 spett.)
Arbitro:  Martha Toro

Landover
1º luglio 1999, ore 21:30 UTC-5
Brasile 4  3
(d.t.s.)
referto
 NigeriaJack Kent Cook Stadium (54 462 spett.)
Arbitro:  Virginia Tovar


Semifinali


Palo Alto
4 luglio 1999, ore 13:30 UTC-8
Stati Uniti 2  0
referto
 BrasileStanford Stadium (73 123 spett.)
Arbitro:  Kateriina Elovirta


Foxborough
4 luglio 1999, ore 19:30 UTC-5
Cina 5  0
referto
 NorvegiaFoxboro Stadium (28 986 spett.)
Arbitro:  Sonia Denoncourt


Finale terzo posto


Pasadena
10 luglio 1999, ore 10:15 UTC-5
Brasile 0  0 [5]
referto
 NorvegiaRose Bowl (90 185 spett.)
Arbitro:  Eun Ju Im


Finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato mondiale di calcio femminile 1999.
Pasadena
10 luglio 1999, ore 12:50 UTC-8
Stati Uniti 0  0
(d.t.s.)
referto
 CinaRose Bowl (90 185 spett.)
Arbitro:  Nicole Petignat


Premi


Scarpa d'oro Pallone d'oro Trofeo Fair Play FIFA
Sissi
Sun Wen
Sun Wen  Cina

Statistiche



Classifica marcatrici


7 reti
4 reti
3 reti
  • Pretinha
  • Liu Ailing
  • Jin Yan
2 reti
  • Julie Murray
  • Cidinha
  • Kátia
  • Charmaine Hooper
  • Zhang Ouying
  • Jo Song Ok
1 rete
Autoreti
  • Isozaki Hiromi (a favore della Norvegia)
  • Ifeanyi Chiejine (a favore degli Stati Uniti)
  • Brandi Chastain (a favore della Germania)

Note


  1. (EN) EN FIFA Women's World Cup USA 1999, su fifa.com. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  2. (EN) World Cup 2002 to be held in Japan and Korea Republic, su fifa.com, 31 maggio 1996. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
  3. (EN) Records crash as USA rejoice, su fifa.com, 22 marzo 2007. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
  4. (EN) Women's World Cup Draw: World Stars to Play USA, su fifa.com, 11 dicembre 1998. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
  5. Non vennero disputati i tempi supplementari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Copa Mundial Femenina de Fútbol de 1999

La Copa Mundial del Fútbol Femenino de la FIFA EEUU 1999 (en inglés: FIFA Women's World Cup USA 1999) fue la tercera edición de la Copa Mundial Femenina de Fútbol organizada por la FIFA. Esta versión del torneo se realizó del 19 de junio al 10 de julio de 1999 en Estados Unidos, y contó por primera vez con la participación de 16 selecciones nacionales.
- [it] Campionato mondiale di calcio femminile 1999

[ru] Чемпионат мира по футболу среди женщин 1999

Третий чемпионат мира по футболу среди женщин[1] проводился в США с 19 июня 1999 года по 10 июля 1999 года. Победителем стала хозяйка турнира сборная США. Финал чемпионата между сборными США и Китая состоялся 10 июля на стадионе Роуз Боул в Пасадена и стал наиболее посещаемым женским спортивным состязанием в истории[2] с официальной посещаемостью в 90 185 человек. В основное и дополнительное время голов забито не было, команда США победила в серии пенальти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии