sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Maria Bravin (Trieste, 8 settembre 19075 febbraio 2004) è stata una velocista e nuotatrice italiana.

Maria Bravin
Nazionalità  Italia
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Società Ginnastica Triestina
Carriera
Nazionale
1930-1933 Italia5
Nuoto
Carriera
Squadre di club

Società Ginnastica Triestina

Palmarès
Campionati Italiani 3 0 4
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Maria Bravin ha iniziato la sua carriera sportiva con il nuoto, conquistando tre bronzi e oro ai mondiali universitari nel 1927 e tre ori e quattro bronzi ai campionati italiani di nuoto tra il 1928 e il 1930.

Nel 1929 conquistò la sua prima medaglia d'oro ai campionati italiani di atletica leggera, sulla distanza dei 400 metri piani, risultato che triplicò nel 1930, quando ottenne tre medaglie d'oro e una d'argento.

Nel 1931 fu campionessa italiana delle staffette 4×75 e 4×100 metri. Quello stesso anno partecipò alle cosiddette Olimpiadi della Grazia, dove conquistò la medaglia d'argento della staffetta 4×75 metri, il quarto posto nei 200 metri piani e nella staffetta svedese e le semifinali dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri.

Nel 1932 conquistò altre due medaglie d'oro ai campionati italiani di atletica leggera nelle staffette 4×75 e 4×100 metri, alle quali si aggiunse un altro oro ai campionati italiani del 1933, sempre nella staffetta 4×100 metri, insieme a due argenti nei 100 metri piani e nel getto del peso.


Atletica leggera



Record nazionali



Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1931 Olimpiadi della Grazia Firenze 100 m Semifinale n/d
200 m 28"4
Staffetta 4×75 m  Argento 39"2
Staffetta 4×100 m Semifinale n/d
Staffetta svedese 57"0

Campionati nazionali


1929
1930
1931[1]
1932
1933

Nuoto



Palmarès



Competizioni internazionali

EventoAnnost. libero
200 m
st. libero
3×50 m
Mondiali universitari1927[2]31

Medaglie ai campionati italiani

Annost. libero
50 m
st. libero
100 m
st. libero
400 m
dorso
100 m
rana
50 m
st. libero
100 m
19281331
1929[3][4]541
1930[5][6]33rit.

Note


  1. Animazione e entusiasmo ai campionati atletici femminili, in Corriere della Sera, 28 settembre 1931, p. 4.
  2. L'inizio delle prove di nuoto alla Farnesina, in Corriere della Sera, 25 agosto 1927, p. 4.
  3. L'inizio dei campionati nazionali. Un "record" migliorato, in Corriere della Sera, 16 agosto 1929, p. 2.
  4. L'ottimo esito dei campionati. Tre nuovi "records" stabiliti, in Corriere della Sera, 19 agosto 1929, p. 2.
  5. Gare animate e buone prove nei campionati italiani al Littoriale, in Corriere della Sera, 17 agosto 1930, p. 5.
  6. Due altri "records" migliorati nell'ultima giornata dei campionati, in Corriere della Sera, 18 agosto 1930, p. 7.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии