Maximilian Levy (Berlino, 26 giugno1987) è un ex pistardtedesco, specialista delle gare veloci. In carriera ha vinto quattro titoli mondiali, uno nel keirin e tre nella velocità a squadre, e tre medaglie olimpiche.
Nato a Berlino Est, ottiene la prima licenza ciclistica nel 1997[2]. Inizialmente gareggia sia su strada che su pista, ottenendo successi nei campionati berlinesi e nazionali, poi nel 2002 si iscrive allo RSC Cottbus per dedicarsi esclusivamente alla pista[3]. Si specializza presto nelle gare veloci – velocità, velocità a squadre, keirin e chilometro da fermo – e già tra gli Juniores primeggia a livello continentale e mondiale: nel 2004 vince due titoli mondiali di categoria, nel chilometro da fermo e nella velocità a squadre, mentre l'anno dopo fa suoi due titoli europei e altri tre titoli mondiali, nella velocità, nella velocità a squadre e nel chilometro[4].
Questi risultati gli valgono, al termine dell'annata 2005, il riconoscimento di "sportivo junior tedesco dell'anno"[4] e il passaggio alle competizioni Open, aperte e Elite e Under-23. Nel dicembre 2005, a soli diciott'anni, consegue il primo successo di rilievo nella massima categoria, aggiudicandosi la gara di keirin in Coppa del mondo a Manchester davanti ad atleti affermati quali José Antonio Escuredo e Arnaud Tournant. L'anno dopo ai campionati europei vince quindi quattro medaglie, due delle quali d'oro, nelle gare per Under-23; diventa inoltre, con il tempo di 9"987, il primo ciclista tedesco in assoluto capace di percorrere i 200 metri lanciati in meno di dieci secondi[4][5].
I quattro titoli mondiali e le medaglie olimpiche
Nella primavera del 2007 si aggiudica la prima medaglia in carriera ai campionati del mondo Open, classificandosi terzo nella gara di velocità a squadre. Nella seconda parte di stagione è però costretto all'inattività, vittima di un'infezione virale prima e di un'ernia al disco poi[5]. Nel 2008 partecipa per la prima volta ai Giochi olimpici: a Pechino, in terzetto con René Enders e Stefan Nimke, Levy vince la medaglia di bronzo nella velocità a squadre (chiuderà peraltro quarto nella velocità)[4].
Nel 2009 ottiene quindi il suo primo titolo iridato Open: ai campionati del mondo di Pruszków conquista la vittoria nella prova di keirin davanti al francese François Pervis. Primeggia anche nella stagione successiva, con il titolo mondiale nella velocità a squadre e con il successo nella medesima specialità ai campionati europei.
Il podio della velocità a squadre ai campionati del mondo di Apeldoorn 2011, con il terzetto francese inizialmente vincitore e poi declassato
Nel 2011 ai campionati del mondo di Apeldoorn coglie il secondo titolo iridato in carriera nella velocità a squadre, terzo a livello personale. Inizialmente classificatisi secondi alle spalle della Francia, i tedeschi verranno nominati vincitori dopo la squalifica inflitta ad uno dei componenti del terzetto francese, Grégory Baugé. Nell'inverno successivo Levy si aggiudica quattro gare della Coppa del mondo 2011-2012; il 1º dicembre 2011, proprio in occasione dell'evento di Coppa del mondo di Cali, stabilisce insieme a Enders e Nimke il record mondiale della velocità a squadre con il tempo di 42"914[6][7].
Nel 2012 prende parte ai Giochi olimpici di Londra: ottiene due medaglie, l'argento nel keirin e, come nell'edizione precedente dei Giochi, il bronzo nella velocità a squadre. Nel 2013 a Minsk si laurea quindi, per la terza volta in quattro anni, campione del mondo della velocità a squadre; durante quella rassegna iridata coglie anche il secondo posto nella gara del keirin, battuto dal britannico Jason Kenny.
Palmarès
2004
Campionati del mondo Juniores, Chilometro da fermo
Campionati del mondo Juniores, Velocità a squadre (con Robert Förstemann e Benjamin Wittmann)
2005
Campionati tedeschi, Chilometro da fermo Juniores
Campionati europei, Chilometro da fermo Juniores
Campionati europei, Velocità Juniores
Campionati del mondo Juniores, Velocità a squadre (con René Enders e Benjamin Wittmann)
Campionati del mondo Juniores, Chilometro da fermo
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии