sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Maximilian Levy (Berlino, 26 giugno 1987) è un ex pistard tedesco, specialista delle gare veloci. In carriera ha vinto quattro titoli mondiali, uno nel keirin e tre nella velocità a squadre, e tre medaglie olimpiche.

Maximilian Levy
Maximilian Levy nel 2022
Nazionalità  Germania
Altezza 182[1] cm
Peso 87[1] kg
Ciclismo
Specialità Pista
Termine carriera 2021
Record
200 m lanciati 9"980 (2010)
Chilometro 57"949 (2013)
Vel. sq. 42"914 (2011)
Carriera
Nazionale
2007-2021 Germania
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 2
Campionati del mondo 4 3 3
Campionati europei 6 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022

Carriera



I successi da Junior e gli esordi Open


Nato a Berlino Est, ottiene la prima licenza ciclistica nel 1997[2]. Inizialmente gareggia sia su strada che su pista, ottenendo successi nei campionati berlinesi e nazionali, poi nel 2002 si iscrive allo RSC Cottbus per dedicarsi esclusivamente alla pista[3]. Si specializza presto nelle gare veloci – velocità, velocità a squadre, keirin e chilometro da fermo – e già tra gli Juniores primeggia a livello continentale e mondiale: nel 2004 vince due titoli mondiali di categoria, nel chilometro da fermo e nella velocità a squadre, mentre l'anno dopo fa suoi due titoli europei e altri tre titoli mondiali, nella velocità, nella velocità a squadre e nel chilometro[4].

Questi risultati gli valgono, al termine dell'annata 2005, il riconoscimento di "sportivo junior tedesco dell'anno"[4] e il passaggio alle competizioni Open, aperte e Elite e Under-23. Nel dicembre 2005, a soli diciott'anni, consegue il primo successo di rilievo nella massima categoria, aggiudicandosi la gara di keirin in Coppa del mondo a Manchester davanti ad atleti affermati quali José Antonio Escuredo e Arnaud Tournant. L'anno dopo ai campionati europei vince quindi quattro medaglie, due delle quali d'oro, nelle gare per Under-23; diventa inoltre, con il tempo di 9"987, il primo ciclista tedesco in assoluto capace di percorrere i 200 metri lanciati in meno di dieci secondi[4][5].


I quattro titoli mondiali e le medaglie olimpiche


Nella primavera del 2007 si aggiudica la prima medaglia in carriera ai campionati del mondo Open, classificandosi terzo nella gara di velocità a squadre. Nella seconda parte di stagione è però costretto all'inattività, vittima di un'infezione virale prima e di un'ernia al disco poi[5]. Nel 2008 partecipa per la prima volta ai Giochi olimpici: a Pechino, in terzetto con René Enders e Stefan Nimke, Levy vince la medaglia di bronzo nella velocità a squadre (chiuderà peraltro quarto nella velocità)[4].

Nel 2009 ottiene quindi il suo primo titolo iridato Open: ai campionati del mondo di Pruszków conquista la vittoria nella prova di keirin davanti al francese François Pervis. Primeggia anche nella stagione successiva, con il titolo mondiale nella velocità a squadre e con il successo nella medesima specialità ai campionati europei.

Il podio della velocità a squadre ai campionati del mondo di Apeldoorn 2011, con il terzetto francese inizialmente vincitore e poi declassato
Il podio della velocità a squadre ai campionati del mondo di Apeldoorn 2011, con il terzetto francese inizialmente vincitore e poi declassato

Nel 2011 ai campionati del mondo di Apeldoorn coglie il secondo titolo iridato in carriera nella velocità a squadre, terzo a livello personale. Inizialmente classificatisi secondi alle spalle della Francia, i tedeschi verranno nominati vincitori dopo la squalifica inflitta ad uno dei componenti del terzetto francese, Grégory Baugé. Nell'inverno successivo Levy si aggiudica quattro gare della Coppa del mondo 2011-2012; il 1º dicembre 2011, proprio in occasione dell'evento di Coppa del mondo di Cali, stabilisce insieme a Enders e Nimke il record mondiale della velocità a squadre con il tempo di 42"914[6][7].

Nel 2012 prende parte ai Giochi olimpici di Londra: ottiene due medaglie, l'argento nel keirin e, come nell'edizione precedente dei Giochi, il bronzo nella velocità a squadre. Nel 2013 a Minsk si laurea quindi, per la terza volta in quattro anni, campione del mondo della velocità a squadre; durante quella rassegna iridata coglie anche il secondo posto nella gara del keirin, battuto dal britannico Jason Kenny.


Palmarès


  • 2004
Campionati del mondo Juniores, Chilometro da fermo
Campionati del mondo Juniores, Velocità a squadre (con Robert Förstemann e Benjamin Wittmann)
  • 2005
Campionati tedeschi, Chilometro da fermo Juniores
Campionati europei, Chilometro da fermo Juniores
Campionati europei, Velocità Juniores
Campionati del mondo Juniores, Velocità a squadre (con René Enders e Benjamin Wittmann)
Campionati del mondo Juniores, Chilometro da fermo
Campionati del mondo Juniores, Velocità
2ª prova Coppa del mondo, Keirin (Manchester)
  • 2006
Campionati europei, Velocità a squadre Under-23 (con René Enders e Michael Seidenbecher)
Campionati europei, Velocità Under-23
  • 2008
Campionati tedeschi, Keirin
  • 2009
Campionati del mondo, Keirin
Noordhollands Wielerweekend, Keirin
Noordhollands Wielerweekend, Velocità a squadre (con René Enders e Michael Seidenbecher)
Grand Prix of Moscow, Velocità a squadre (con Sebastian Döhrer e Mathias Stumpf)
Campionati tedeschi, Keirin
Campionati europei, Keirin Under-23
  • 2010
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Robert Förstemann e Stefan Nimke)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Robert Förstemann e Stefan Nimke)
  • 2011
Manchester International, Keirin
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con René Enders e Stefan Nimke)
Campionati tedeschi, Keirin
Campionati tedeschi, Velocità a squadre (con Carsten Bergemann e Robert Förstemann)
1ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità a squadre (Astana, con Joachim Eilers e Robert Förstemann)
2ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità a squadre (Cali, con René Enders e Stefan Nimke)
2ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Keirin (Cali)
  • 2012
4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità a squadre (Londra, con René Enders e Stefan Nimke)
Grand Prix of Germany, Keirin
Sprint Meeting Dudenhofen, Velocità
Campionati tedeschi, Velocità a squadre (con Stefan Bötticher e Max Niederlag)
  • 2013
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Stefan Bötticher e René Enders)
Sprint Meeting Oberhausen, Keirin
Cottbuser SprintCup, Keirin
Grand Prix of Germany, Keirin
Campionati tedeschi, Keirin
Campionati tedeschi, Chilometro da fermo
Campionati europei, Velocità a squadre (con Stefan Bötticher e Robert Förstemann)
Campionati europei, Keirin
  • 2014
Troféu Literio Augusto Marques, Velocità
Troféu Literio Augusto Marques, Keirin
  • 2015
Sprint Meeting Dudenhofen, Velocità
Campionati tedeschi, Velocità
Campionati tedeschi, Keirin
Grand Prix of Germany, Velocità
Cottbuser Nächte, Velocità
Cottbuser Nächte, Keirin
  • 2016
Cottbuser SprintCup, Velocità
Campionati tedeschi, Velocità
Campionati tedeschi, Keirin
  • 2017
Sprint Meeting Dudenhofen, Velocità
Campionati tedeschi, Velocità
Campionati tedeschi, Keirin
Grand Prix of Germany, Velocità
Grand Prix of Germany, Keirin
Grand Prix of Poland, Velocità
Campionati europei, Keirin
2ª prova Coppa del mondo 2017-2018, Velocità a squadre (Manchester, con Joachim Eilers e Robert Förstemann)
  • 2018
Grand Prix of Germany, Velocità a squadre (con Maximilian Dörnbach e Nik Schröter)
Campionati tedeschi, Velocità
Sprint Meeting Dudenhofen, Keirin
  • 2019
Grand Prix Prešov, Velocità
Grand Prix Prešov, Keirin
Grand Prix of Poland, Keirin
Trois Jours d'Aigle, Keirin
  • 2020
Grand Prix Prešov, Keirin
Campionati europei, Velocità
Campionati europei, Keirin
  • 2021
Grand Prix of Germany, Velocità

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
Palma di Maiorca 2007 - Velocità a squadre: 3º
Palma di Maiorca 2007 - Keirin: eliminato al primo turno
Palma di Maiorca 2007 - Velocità: 5º
Palma di Maiorca 2007 - Chilometro: 7º
Manchester 2008 - Velocità a squadre: 4º
Manchester 2008 - Velocità: 10º
Pruszków 2009 - Keirin: vincitore
Pruszków 2009 - Velocità: 10º
Ballerup 2010 - Velocità a squadre: vincitore
Ballerup 2010 - Keirin: 3º
Ballerup 2010 - Velocità: 16º
Apeldoorn 2011 - Velocità a squadre: vincitore[8]
Apeldoorn 2011 - Keirin: 11º
Melbourne 2012 - Velocità a squadre: 14º
Melbourne 2012 - Keirin: 2º
Minsk 2013 - Velocità a squadre: vincitore
Minsk 2013 - Keirin: 2º
Minsk 2013 - Velocità: 6º
Cali 2014 - Velocità a squadre: 2º
Cali 2014 - Keirin: 6º
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Keirin: 4º
Londra 2016 - Velocità: 21º
Londra 2016 - Keirin: 4º
Apeldoorn 2018 - Velocità a squadre: 5º
Apeldoorn 2018 - Keirin: 3º
Apeldoorn 2018 - Velocità: 4º
Berlino 2020 - Velocità a squadre: 6º
Berlino 2020 - Keirin: 27º
  • Giochi olimpici
Pechino 2008 - Velocità a squadre: 3º
Pechino 2008 - Keirin: 13º
Pechino 2008 - Velocità: 4º
Londra 2012 - Velocità a squadre: 3º
Londra 2012 - Keirin: 2º
Rio de Janeiro 2016 - In linea: ritirato
Rio de Janeiro 2016 - Velocità: 9º
Rio de Janeiro 2016 - Keirin: 21º
Rio de Janeiro 2016 - Velocità a squadre: 5º
Tokyo 2020 - Velocità a squadre: 5º
Tokyo 2020 - Keirin: 6º
Tokyo 2020 - Velocità: 5º

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Maximilian Levy, su olympedia.org, Olympedia.
  2. (DE) Schüler: Meine ersten Meter als lizensierter Radfahrer, su maximilian-levy.de. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  3. (DE) Jugend heißt Altersklasse U17, su maximilian-levy.de. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  4. (DE) Juniorsportler des Jahres - 2005 - Maximilian Levy (Bahnrad), su sporthilfe.de, www.sporthilfe.de. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2014).
  5. (DE) 2006 – 2008, su maximilian-levy.de. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  6. (DE) 2011 – 2012, su maximilian-levy.de. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  7. (EN) Men Elite Historical Records, su uci.ch, www.uci.ch. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  8. Dopo la squalifica della Francia.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[de] Maximilian Levy

Maximilian Levy (* 26. Juni 1987 in Ost-Berlin) ist ein deutscher Radsporttrainer und ehemaliger Radrennfahrer. Er wurde viermal Weltmeister, sechsmal Europameister und gewann drei Medaillen bei Olympischen Spielen (Dezember 2020) in den Kurzzeitdisziplinen im Bahnradsport. Seit Dezember 2021 ist er als Trainer der Junioren im Kurzzeitbereich für den Bund Deutscher Radfahrer tätig.

[en] Maximilian Levy

Maximilian Levy (born 26 June 1987) is a German former track cyclist.

[fr] Maximilian Levy

Maximilian Levy (né le 26 juin 1987 à Berlin) est un coureur cycliste sur piste allemand, membre de l'équipe Erdgas.2012 à partir de 2011[1]. Il a notamment été champion du monde de keirin en 2009 et de vitesse par équipes en 2010, 2011 et 2013. Il compte également à son palmarès six titres de champion d'Europe et a remporté trois médailles aux Jeux olympiques.
- [it] Maximilian Levy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии