sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nikola Mirotić in serbo: Николa Миротић? (Titograd, 11 febbraio 1991) è un cestista montenegrino naturalizzato spagnolo, ala grande del Barcellona.

Nikola Mirotić
Mirotić (2022)
Nazionalità  Montenegro
 Spagna
Altezza 208 cm
Peso 108 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala grande
Squadra Barcellona
Carriera
Giovanili
2006-2009Real Madrid B
Squadre di club
2008-2014Real Madrid131 (1.369)
2008-2009Real Madrid B25 (358)
2009-2010Palencia31 (249)
2014-2018Chicago Bulls243 (2.774)
2018-2019N. Orleans Pelicans62 (973)
2019Milwaukee Bucks14 (163)
2019-Barcellona80 (1.275)
Nazionale
2010-2011 Spagna U-20
2015- Spagna
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoRio de Janeiro 2016
 Europei
OroFrancia 2015
 Europei Under-20
BronzoCroazia 2010
OroSpagna 2011
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022

Biografia


Nato in Jugoslavia nel 1991,[1] lì è vissuto fino al 2005, anno in cui si è trasferito in Spagna.[1] Nel 2010 ha acquisito la cittadinanza spagnola.[2]


Caratteristiche tecniche


Alto 208 cm, gioca come ala grande, ed è bravo nella metà campo offensiva sia dalla media distanza che da tre punti,[3] oltre a essere un buon rimbalzista.[4]


Carriera



Europa (2004-2014)



Inizi (2004-2010)

Dopo avere giocato a calcio, a 13 anni cominciò a dedicarsi alla pallacanestro, frequentando la Joker School (convinto da suo nonno)[5] presieduta dall'ex cestista Jadran Vujačić.[1][2][5] Nonostante non gli piacesse il basket, piano piano imparò a giocare[5] fino ad arrivare a firmare con il Real Madrid nel 2005. Con i Blancos debuttò tra i professionisti nel 2008 disputando 2 gare in Liga ACB e in Eurolega.


L'ascesa al Real Madrid (2010-2014)

Mirotić al Real Madrid
Mirotić al Real Madrid

Nel 2010 (dopo due anni passati giocando prima nella squadra B del Real e poi in prestito al Palencia) iniziò a trovare spazio con il Real Madrid. Disputò un'ottima stagione con la squadra della capitale che gli valse il premio di Euroleague Rising Star del 2011.[6] Successivamente si candidò al Draft NBA 2011 in cui venne scelto dai Minnesota Timberwolves con la chiamata numero 23. Successivamente venne girato ai Chicago Bulls la sera stessa.[7] Il giocatore ispano-montenegrino, però, decise di rimanere a giocare in Spagna per acquisire una maggiore esperienza in vista di un successivo approdo nella pallacanestro professionistica statunitense.

Militò altri tre anni nel Real in cui ben figurò, arrivando a vincere il premio di MVP della Liga ACB nel 2013.[8]


NBA (2014-2019)



Chicago Bulls (2014-2018)

Nell'estate 2014 decise di iniziare la sua carriera in NBA con la maglia dei Chicago Bulls, firmando il 18 luglio 2014 un contratto triennale da 16,6 milioni di dollari.[9] Fece registrare il suo career-high di punti segnandone 29 il 1º marzo 2015 in casa contro i Los Angeles Clippers, nella partita vinta dai losangelini 96-86.[10]

L'anno successivo giocò meno partite (66) per via di un'appendicite,[11] ma trovò maggiore minutaggio, e in più migliorò il proprio career-high di punti mettendone a segno 35 il 24 marzo 2016 nella gara persa in casa per 115-107 contro i New York Knicks.[12] Nonostante una stagione da 11,8 punti e 5,5 rimbalzi, i Bulls arrivarono noni a ovest non centrando così i playoffs.

Il 18 ottobre 2017 si rese protagonista di un alterco con il compagno di squadra Bobby Portis in allenamento con quest'ultimo che colpì Mirotić con un pugno in faccia causandogli una commozione cerebrale;[13] a seguito di questo avvenimento Mirotić rimase indisponibile fino a dicembre e Portis venne sospeso per 8 partite.


New Orleans Pelicans (2018-2019)

Il 2 febbraio 2018 venne ceduto via trade dai Bulls ai New Orleans Pelicans in cambio di Ömer Aşık, Jameer Nelson, Tony Allen e una prima scelta protetta al Draft NBA 2018.[14] Ai Pelicans non ebbe problemi a inserirsi negli schemi della squadra priva dell'infortunato DeMarcus Cousins ma con Anthony Davis sin nelle prime partite,[15] portando la squadra al sesto posto a ovest con una media di 14,6 punti e 8,2 rimbalzi in 30 partite,[16] dando il proprio contributo alla squadra anche a rimbalzo e in difesa, suo tallone d'achille a Chicago;[16] nei playoffs fu determinante per lo sweep al primo turno ai danni dei Portland Trail Blazers (segnando anche 30 punti in gara-3),[16][17] ma uscendo poi alle semifinali contro i Golden State Warriors futuri campioni NBA.

L'anno successivo le cose si complicarono: Cousins lasciò la squadra, e in più lui ebbe un infortunio alla caviglia che lo condizionò.[18]


Milwaukee Bucks (2019)

Il 7 febbraio 2019 venne ceduto ai Milwaukee Bucks in una trade a tre squadre che vide coinvolti anche i Detroit Pistons.[19]


Ritorno in Europa (2019-)



Barcellona (2019-)

Il 30 giugno 2019, a sorpresa, firma per il Barcellona nonostante avesse offerte dall'NBA (tra cui un contratto dagli Utah Jazz tra i 45 e i 50 milioni).[20][21]


Nazionale


Disputò due Europei di categoria con la selezione Under-20 nel 2010 e 2011, collezionando rispettivamente un bronzo e un oro; nel 2011 contribuì significativamente alla vittoria con una doppia di media con 27 punti e 10 rimbalzi,[22] di cui 29 nell'82-70 in finale contro l'Italia, riportando gli iberici a vincere questo trofeo dopo 17 anni.[23]

Dopo avere pensato se rappresentare il Montenegro o la Spagna,[2] l'8 giugno 2015 dichiarò di volere rappresentare la selezione spagnola,[24] che 22 giorni più tardi lo convocò per la prima volta.[25] Il 30 agosto dello stesso anno debuttò con la nazionale maggiore iberica nell'amichevole vinta per 81-68 contro la Repubblica Ceca segnando 16 punti.[26] Poche settimane dopo disputò Eurobasket 2015, venendo selezionato al posto di Serge Ibaka (cosa dovuta al fatto che per regolamento FIBA non può esserci più di un naturalizzato tra i convocati).[27][28] Alla fine del torneo vinse la medaglia d'oro dopo la gara contro la Lituania, in cui lui segnò 8 punti.[29][30] Nel torneo tenne di media 12,7 punti e 4,9 rimbalzi in 9 partite.[30]

Partecipò, nuovamente a scapito di Ibaka, anche alle Olimpiadi 2016.[31] Nel torneo tenne di media 12,9 punti e 5,7 rimbalzi[32] con la squadra che arrivò al terzo posto (con lui che segnò 14 punti nella finale per tale piazzamento contro l'Australia),[33] dimostrandosi importante nel successo ai quarti di finale contro la Francia con 23 punti.[34]

Il 27 luglio 2017 annunciò la sua assenza dall'Europeo 2017.[35]


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high

NBA



Regular season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2014-15 Chicago Bulls 82320,240,531,680,34,91,20,70,710,2
2015-16 Chicago Bulls 663824,940,739,080,75,51,50,90,711,8
2016-17 Chicago Bulls 701524,041,334,277,35,51,10,80,810,6
2017-18 Chicago Bulls 25324,947,442,982,36,41,60,60,516,8
2017-18 N. Orleans Pelicans 301129,142,733,581,08,21,41,00,914,6
2018-19 N. Orleans Pelicans 322228,944,736,884,28,31,10,70,816,7
2018-19 Milwaukee Bucks 14322,941,536,587,05,41,40,70,611,6
Carriera 3199524,242,335,980,85,91,30,70,712,3

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2015 Chicago Bulls 11014,930,323,380,02,70,80,50,55,7
2017 Chicago Bulls 6627,034,028,680,05,01,50,70,58,7
2018 N. Orleans Pelicans 9935,648,043,178,99,61,71,11,315,0
2019 Milwaukee Bucks 14821,337,628,982,14,30,70,70,29,5
Carriera 402321,338,831,880,55,21,10,80,69,6

Massimi in carriera


Palmarès



Squadra


Real Madrid: 2012-13
Barcellona: 2020-21
Real Madrid: 2012, 2014
Barcellona: 2021, 2022
Real Madrid: 2012, 2013

Individuale


Barcellona: 2021-22
Barcellona: 2020-21, 2021-22
Real Madrid: 2012-13, 2013-14
Real Madrid: 2010-11, 2011-12
Real Madrid: 2012-13
Barcellona: 2019-20
Barcellona: 2020-21
Real Madrid: 2014
Barcellona: 2022

Note


  1. (ES) Las lecciones aprendidas de Nikola Mirotic y Marko Todorovic, su acb.com. URL consultato il 30 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2018).
  2. (ES) Yaiza Acosta Valle, El dilema de Mirotic: esperar a España o jugar con Montenegro, in El País, 22 agosto 2012. URL consultato il 30 giugno 2019.
  3. (EN) Nikola Mirotic is going to make a lot of open 3-pointers for the Bucks, su HoopsHype, 7 febbraio 2019. URL consultato il 14 aprile 2019.
  4. (EN) Nikola Mirotic sees great fit with Bucks, hopes to play as soon as Monday in Chicago, su Milwaukee Journal Sentinel. URL consultato il 14 aprile 2019.
  5. How Nikola Mirotic Rose From Soccer Destiny, To European Phenom, To The NBA, su basketball.realgm.com. URL consultato il 30 giugno 2019.
  6. (EN) Real Madrid's Nikola Mirotic chosen 2011 Rising Star, su Welcome to EUROLEAGUE BASKETBALL. URL consultato il 30 giugno 2019.
  7. Bulls trade for Mirotic, draft Marquette's Butler, su ESPN.com, 24 giugno 2011. URL consultato il 22 aprile 2018.
  8. ACB.COM - Nikola Mirotic, MVP Orange 2012-13, su acb.com. URL consultato il 30 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).
  9. Bulls Sign Nikola Mirotic To Three-Year, $16.6M Deal - RealGM Wiretap, su basketball.realgm.com. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  10. Nba, Chicago Bulls-Los Angeles Clippers 86-96, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 30 giugno 2019.
  11. (EN) Nikola Mirotic Injury Update, su Chicago Bulls. URL consultato il 14 aprile 2019.
  12. (EN) Knicks vs Bulls, in NBA.com. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2016).
  13. Sky Sport, Bulls, Portis colpisce Mirotic: sospeso 8 partite. URL consultato il 22 aprile 2018.
  14. Sky Sport, Bulls, arriva l’atteso addio: Mirotic ai Pelicans. URL consultato il 22 aprile 2018.
  15. (EN) Nikola Mirotic enjoying Pelicans’ success as he settles into new home, su New Orleans Pelicans. URL consultato il 14 aprile 2019.
  16. (EN) 2017-18 Pelicans Season in Review: Nikola Mirotic, su New Orleans Pelicans. URL consultato il 14 aprile 2019.
  17. (EN) NBA Playoffs 2018: Pelicans have unleashed Nikola Mirotic, and it's burying the Blazers, su CBSSports.com. URL consultato il 14 aprile 2019.
  18. (EN) Andrew Lopez, Pelicans' Nikola Mirotic hoping minutes restriction is coming to an end, su nola.com, 14 gennaio 2019. URL consultato il 14 aprile 2019.
  19. Giovanni Moras, Mercato NBA: Nikola Mirotic ai Milwaukee Bucks, su NBARELIGION.COM, 7 febbraio 2019. URL consultato il 25 maggio 2019.
  20. RUMORS: Porzingis-Dallas, un sì da 158 milioni, su nba.gazzetta.it. URL consultato il 30 giugno 2019.
  21. (EN) Nikola Mirotic Signs With Euroleague Team in Barcelona, su Complex. URL consultato il 30 giugno 2019.
  22. Nikola Mirotic profile, U20 European Championship Men 2011, su FIBA.COM. URL consultato il 14 aprile 2019.
  23. Under 20, Spagna regina, su Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 14 aprile 2019.
  24. (ES) MARCA.com, La declaración de intenciones de Mirotic para ganar el oro, su MARCA.com, 8 giugno 2015. URL consultato il 30 giugno 2019.
  25. (ES) MARCA.com, Mirotic, el que faltaba con España, su MARCA.com, 30 giugno 2015. URL consultato il 30 giugno 2019.
  26. (ES) MARCA.com, Buena faena de Gasol y Mirotic antes del Eurobasket, su MARCA.com, 30 agosto 2015. URL consultato il 14 aprile 2019.
  27. (ES) MARCA.com, Mirotic, el que faltaba con España, su MARCA.com, 30 giugno 2015. URL consultato il 14 aprile 2019.
  28. (ES) NBA: Nikola Mirotic o Serge Ibaka: el dilema de Sergio Scariolo; ¿A quién te llevarías?, su Marca.com, 7 novembre 2018. URL consultato il 14 aprile 2019.
  29. (ES) MARCA.com, España vuelve a reinar en Europa, su MARCA.com, 20 settembre 2015. URL consultato il 14 aprile 2019.
  30. Nikola Mirotic profile, EuroBasket 2015, su FIBA.COM. URL consultato il 14 aprile 2019.
  31. (EN) Nikola Mirotic – OlympicTalk, su olympics.nbcsports.com. URL consultato il 14 aprile 2019.
  32. Nikola Mirotic profile, Olympic Games: Tournament for Men 2016, su FIBA.COM. URL consultato il 14 aprile 2019.
  33. (EN) Spain vs. Australia - Box Score - August 21, 2016, su ESPN.com. URL consultato il 14 aprile 2019.
  34. (EN) Olympics-Basketball-Spain defeats France for men's semi-finals berth, in Reuters, 17 agosto 2016. URL consultato il 14 aprile 2019.
  35. (ES) Robert Álvarez, Mirotic no jugará el Europeo de baloncesto, in El País, 27 luglio 2017. URL consultato il 14 aprile 2019.
  36. Nikola Mirotić - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 13 luglio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Nikola Mirotić

Nikola Mirotić Stajović (kyrillisch: Никола Миротић, * 11. Februar 1991 in Titograd, SFR Jugoslawien) ist ein montenegrinisch-spanischer Basketballspieler. Seit 2019 steht er beim FC Barcelona in der Liga ACB unter Vertrag. Zuvor spielte er fünf Jahre in der nordamerikanischen Profiliga NBA.

[en] Nikola Mirotić

Nikola Mirotić (Serbian Cyrillic: Никола Миротић; born 11 February 1991) is a Montenegrin-Spanish[1] professional basketball player for FC Barcelona of the Liga ACB and the EuroLeague. The power forward[2][3] is a four-time All-EuroLeague Team member, and previously played for Real Madrid of the Liga ACB. Mirotić was drafted with the 23rd pick in the 2011 NBA draft, and played in the NBA from 2014 for the Chicago Bulls, New Orleans Pelicans and Milwaukee Bucks, before returning to Spain in the 2019 offseason.

[es] Nikola Mirotić

Nikola Mirotić Stajović (Podgorica, Montenegro, 11 de febrero de 1991) es un jugador de baloncesto español de origen montenegrino que pertenece a la plantilla del F. C. Barcelona de la ACB.[1][2] Con 2,08 metros de altura, juega en la posición de ala-pívot.

[fr] Nikola Mirotić

Nikola Mirotić, né le 11 février 1991 à Titograd (alors en Yougoslavie, la ville s'appelle désormais Podgorica), est un joueur espagnol et monténégrin de basket-ball. Il mesure 2,08 m et évolue au poste d'ailier fort avec le FC Barcelone.
- [it] Nikola Mirotić

[ru] Миротич, Никола

Нико́ла Ми́ротич (черног. Никола Миротић; род. 11 февраля 1991, Титоград, СР Черногория, СФРЮ) — испанский баскетболист черногорского происхождения, играющий на позиции тяжёлого форварда.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии