sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Paola Mauriello (Benevento, 27 marzo 1981) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro italiana, guardia di 184 cm.

Paola Mauriello
Nazionalità  Italia
Altezza 184 cm
Pallacanestro
Ruolo Allenatrice (ex guardia)
Termine carriera 2016 - giocatrice
Carriera
Giovanili
1992-1994Family 93 Caserta
1994-1995Partenio Avellino
Squadre di club
1995-1999Partenio Avellino
1999-2003Libertas Termini62+ (512+)
2001-2002SC Alcamo
2003-2005Pall. Ribera59 (676)
2005-2010Napoli Vomero161 (1.058)
2010-2011Basket Parma25 (183)
2011-2012C.A. Faenza26 (282)
2012-2015Eirene Ragusa34 (381)
2015-2016Yale Pescara
Nazionale
1997 Italia U-20
2002-2009 Italia9 (23)
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Serie A1 femminile 1 scudetto
Supercoppa italiana 1 vittoria
Serie A2 femminile 2 promozioni
Per maggiori dettagli vedi qui
 Giochi del Mediterraneo
OroPescara 2009
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2016

Ha vestito la maglia della Nazionale italiana e sei squadre in Serie A1, vincendo anche uno scudetto con Napoli.


Carriera



Club


Inizia a giocare a pallacanestro all'età di 11 anni con la Family 93 di Caserta, continua le giovanili alla Partenio Avellino dove permane dal 1994 al 1999, giocando anche in Serie A2[1].

Nella stagione 1999-2000 passa alla De Gasperi Termini Imerese, dopo una parentesi in prestito al Basket Alcamo in A2[2][3], rientra a Termini Imerese e ottiene la promozione in Serie A1[1]. Dopo 3 stagioni in massima serie, il titolo sportivo della squadra passa a Ribera, dove prende il nome di Ares Ribera[4].

Nell'Ares, che al secondo anno di A1 diventa Pallacanestro Ribera, disputa due stagioni, con una salvezza nella poule salvezza nella prima e un 11º posto e 5 presenze in FIBA Cup[5] nella seconda.

Dalla stagione 2005-06 passa al Napoli Basket Vomero dove vince uno scudetto[1][6], una Supercoppa italiana e gioca in EuroLeague Women[7].

Dalla stagione 2010-11 passa al Basket Parma, dove colleziona 25 presenze.

Nella stagione 2011-12 si accasa al Club Atletico Faenza Pallacanestro[8].

Nella stagione 2012-13 con la Passalacqua Ragusa ha ottenuto la promozione in Serie A1[9] ed è arrivata in finale della Coppa Italia di categoria[10]. È stata confermata e scelta come capitano, ma a novembre 2013 si è infortunata al menisco ed è stata sostituita da Abiola Wabara[11].


Nazionale


Nel 1997 partecipa ai Campionati Europei Juniores che si disputano Sopron in Ungheria[1].

Nel 2002 esordisce nella Nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia di Aldo Corno[1][12].

Nel 2009 vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara[1][13].


Statistiche



Presenze e punti nei club


Statistiche aggiornate al 30 giugno 2014[14][15][16][17]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2000-2001 Vini Corvo Termini Imerese Serie A1 2993483/18146/13051/68702054355
'01-nov. '02 Libertas Termini Serie A1 726428/654/147/142611175
2002-2003 Libertas Termini Serie A1 26926162/29325/7783/118107256482
2003-2004 Ares Ribera Serie A1 30912114/21732/10677/9311423536414
2004-2005 Banco Sicilia Ribera Serie A1 2980356/14629/8048/738722410262
2005-2006 Phard Napoli Serie A1 322167169/14919/7625/356833592220
2006-2007 Phard Napoli Serie A1 413483758/11928/9327/487347834227
2007-2008 Phard Napoli Serie A1 35351120/5228/8014/225021392138
2008-2009 Napoli Basket Vomero Serie A1 262161741/6322/7924/29478673216
2009-2010 Napoli Basket Vomero Serie A1 271972970/12923/6848/657310610257
2010-2011 Lavezzini Parma Serie A1 251361953/11914/6535/486716410183
2011-2012 Roberta Faenza Serie A1 262684092/21324/6626/397523362282
2012-2013 Passalacqua Ragusa Serie A2 2626705110/24936/9339/5410122393367
2013-2014 Passalacqua Ragusa Serie A1 80513/71/55/5000014
Totale carriera           

Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
20/11/2002VilniusLituania 75 - 96 ItaliaAmichevole0[1]
26/05/2009Alba AdriaticaItalia 60 - 64 GreciaAmichevole3[18]
28/05/2009Porto San GiorgioItalia 68 - 55 CroaziaAmichevole2[19]
30/05/2009Porto San GiorgioItalia 63 - 67 GreciaAmichevole7[20]
28/06/2009OrtonaItalia 118 - 35 AlbaniaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi4[21]
29/06/2009OrtonaItalia 71 - 89 CroaziaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi5[22]
30/06/2009PescaraItalia 63 - 60 GreciaG. Mediterraneo 2009 - Semifinale0[23]
02/07/2009PescaraItalia 70 - 54 SerbiaG. Mediterraneo 2009 - Finale2[24]
Totale Presenze 8 Punti 23

Palmarès



Note


  1. Scheda Paola Mauriello, su FIP. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  2. Serie A/2 femminile Scimeca lascia Termini Imerese [collegamento interrotto], in basketnet.net, 24 novembre 2001. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  3. Libertas Termini Imerese. Scimeca torna a parlare dopo la crisi, su basketball.it. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  4. Fabio Tartamella, Scoppia a Ribera la febbre del basket, in La Repubblica, 27 giugno 2003, p. 14 sezione:Palermo. URL consultato il 16 febbraio 2010.
  5. Statistiche Paola Mauriello, su FIBA Europe. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  6. Mario Canfora, Napoli tricolore ringrazia Molino e cerca una casa, in La Gazzetta dello Sport, 18 maggio 207, p. 39. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  7. Scheda Paola Mauriello, storico, su FIBA Europe. URL consultato il 20 febbraio 2010.
  8. Faenza, pronto il roster 2011/2012 [collegamento interrotto], in sportando.net, 15 giugno 2011. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  9. Chiara Borzì, A2/F - La Passalacqua Spedizioni Ragusa è in A1! [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 3 marzo 2013. URL consultato il 4 marzo 2013.
  10. A2/F - Coppa Italia, vince la Reyer, Ragusa a testa alta [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 29 marzo 2013. URL consultato il 29 marzo 2013.
  11. A Parma per sognare, in ragusaoggi.it, 9 novembre 2013. URL consultato il 3 luglio 2014.
  12. Azzurre con Dacic, Giauro e Mauriello, in La Gazzetta dello Sport, 08 novembre 2002, p. 22. URL consultato il 19 febbraio 2010.
  13. Paola Mauriello, su XVI Giochi del Mediterraneo Pescara 2009. URL consultato il 20 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  14. Statistiche di squadra - 2000/2001 - Vini Corvo T. Imerese, su LBF. URL consultato il 21 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  15. Statistiche di squadra - 2001/2002 - Termini Imerese, su LBF. URL consultato il 21 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  16. Statistiche di squadra - 2002/2003 - Termini Imerese, su LBF. URL consultato il 21 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  17. Statistiche individuali - Paola Maurello, su LBF. URL consultato il 21 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. Alba Adriatica, Italia-Grecia 60-64. Ticchi: "Test utile", in FIP, 26 maggio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  19. Porto San Giorgio, Italia-Croazia 68-55. Venerdì alle 20.00 le azzurre contro la Serbia (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 28 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  20. Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde, in FIP, 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  21. Giochi del Mediterraneo, Italia-Albania 118-35. Oggi le azzurre contro la Croazia alle 19.00, in FIP, 28 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  22. Giochi del Mediterraneo, Italia-Croazia 71-89. Oggi la semifinale con la Grecia (PalaElettra di Pescara, ore 19.00), in FIP, 29 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  23. Giochi del Mediterraneo: l'Italia batte la Grecia (63-60) e vola in finale, giovedì alle 19.00 con la Serbia, in FIP, 30 giugno 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  24. Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre, in FIP, 02 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии