sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Basketball Champions League 2022-2023 è la 7ª edizione della principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata da FIBA Europe e si svolge dal 3 ottobre 2022 al 14 maggio 2023.

Basketball Champions League 2022-2023
Competizione Basketball Champions League
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 3 ottobre 2022
al 14 maggio 2023
Partecipanti 32 (52 alle qualificazioni)
Nazioni 29
Sito web championsleague.basketball
Cronologia della competizione
2021-2022

Formato


Partecipano alla stagione regolare 32 squadre, 28 qualificate direttamente e altre quattro provenienti dai turni preliminari disputati da 24 compagini. La partecipazione alla Champions League avviene tramite il piazzamento nei campionati nazionali della precedente stagione secondo il ranking stabilito dalla FIBA, in caso che una squadra che ne abbia diritto rinunci, il suo posto può essere occupato sia da una squadra della stessa nazione che da quella di un altro paese. Ogni squadra deve schierare un minimo di cinque giocatori di formazione nazionale nel caso porti a referto più di dieci giocatori, in caso contrario almeno quattro.


Partecipanti


Un totale di 52 squadre provenienti da 29 Paesi partecipano alla competizione. Rispetto all'edizione precedente sono state escluse le squadre russe e bielorusse a causa dell'invasione dell'Ucraina del 2022[1].

Stagione regolare
TenerifeBCL (6º) Pınar KarşıyakaWC (7º) Hapoel Holon (1º) Ostenda ()
Manresa (7º) Digione (3º) Bnei Herzliya (2º) Igokea ()
Bilbao Berri (9º) Limoges CSP (6º) H. GerusalemmeWC (3º) ČEZ Nymburk ()
Murcia (10º) StrasburgoWC (7º) Telekom Bonn (3º) Falco Szombathely ()
Galatasaray (3º) AEK Atene (6º) R. Ludwigsburg (4º) VEF Rīga (1º[2])
Darüşşafaka (4º) Peristeri (8º) Dinamo Sassari (4º) B.C. Rytas (1º)
Bahçeşehir KolejiFEC(6º) PAOK SaloniccoWC (9º) Pall. Reggiana (7º) Legia Varsavia (2º)
Turno di qualificazione
Chemnitz (6º) Opava () Šiauliai (4º) Patrioti Levice ()
Bamberg (8º) Bakken Bears () Heroes Den Bosch () Norrk. Dolphins ()
Breogán (11º) Pärnu (1º) TFT Skopje (4º) Fribourg Olympic ()
Málaga (12º) Kauhajoen Karhu () Benfica () Tofaş Bursa (9º)
Swans Gmunden () Körmend () CSO Voluntari () Budivelnyk Kiev ()
Keravnos () KB Ylli () FMP Belgrado (2º) Leicester Riders ()

Date


La stagione si sviluppa su otto mesi e si conclude con una Final Four in sede unica.[3]

Fase Turno Data sorteggio Gara-1 Gara-2 Gara-3
Preliminari Primo turno di qualificazione 7 luglio 2022 21 settembre 2022
Secondo turno di qualificazione 23 settembre 2022
Third qualifying round 25 settembre 2022
Regular season 1ª giornata 3–5 ottobre 2022
2ª giornata Gruppi A, B, C, F 11–12 ottobre 2022
Gruppi D, E, G, H 18–19 ottobre 2022
3ª giornata Gruppi A, B, C, F 25–26 ottobre 2022
Gruppi D, E, G, H 1–2 novembre 2022
4ª giornata Gruppi A, B, C, F 22–23 novembre 2022
Gruppi D, E, G, H 29–30 novembre 2022
5ª giornata Gruppi A, B, C, F 6–7 dicembre 2022
Gruppi D, E, G, H 13–14 dicembre 2022
6ª giornata 20–21 dicembre 2022
Play-in 3–4 gennaio 2023 10–11 gennaio 2023 17–18 gennaio 2023
Ottavi di finale 1ª giornata 24–25 gennaio 2023
2ª giornata 31 gennaio–1 febbraio 2023
3ª giornata 7–8 febbraio 2023
4ª giornata 7–8 marzo 2023
5ª giornata 14–15 marzo 2023
6ª giornata 21–22 marzo 2023
Play-offs Quarti di finale Aprile 2023 4–5 aprile 2023 11–12 aprile 2023 18–19 aprile 2023
Final Four Semifinali 12 maggio 2023
Finale 14 maggio 2023

Preliminari



Sorteggio


Le 24 squadre partecipanti al primo turno di qualificazione sono state divise in sei fasce in base al loro punteggio ottenuto nelle precedenti edizioni di Basketball Champions League, mentre per le squadre alla prima apparizione è stato assegnato il punteggio ottenuto nel proprio campionato nazionale. Il turno consisteva in quattro final six com ogni match in gara secca. I concentramenti si sono svolti a Skopje in Macedonia del Nord, a Malaga in Spagna, a Lisbona in Portogallo e a Belgrado in Serbia, negli impianti casalinghi di una delle sei partecipanti al concentramento. Per i quarti di finale dei preliminari, le squadre della sesta fascia sono state sorteggiate contro le squadre della terza e le squadre della quarta fascia hanno affrontato le squadre della quinta. Le squadre della prima e della seconda fascia sono state teste di serie e hanno avuto accesso direttamente alle semifinali dei preliminari. I vincitori delle semifinali si sono affrontati nelle finali dei preliminari. Le quattro vincitrici delle finali si son qualificate per la stagione regolare e si sono unite alle 28 squadre qualificate direttamente nel tabellone principale. Le sconfitte, a loro discrezione, hanno avuto accesso alla FIBA Europe Cup 2022-2023.

Urna 1
Team P.ti
Tofaş Bursa57
Bamberg51
Málaga29
Bakken Bears17
Urna 2
Team P.ti
Fribourg Olympic7
Keravnos7
Opava2
Kauhajoen Karhu2
Urna 3
Team P.ti
Benfica2
Breogán107.50
Chemnitz67.00
Körmend58.00
Urna 4
Team P.ti
CSO Voluntari40
Šiauliai39.50
Budivelnyk Kiev26.00
Pärnu11.00
Urna 5
Team P.ti
Heroes Den Bosch5.00
Leicester Riders2.00
Norrk. Dolphins2.00
Swans Gmunden2.00
Urna 6
Team P.ti
KB Ylli1.00
Patrioti Levice1.00
FMP Belgrado0
TFT Skopje0
Note

Risultati



Gruppo A

Sede: Sportski centar Boris Trajkovski (Skopje)

  Primo turno     Secondo turno     Terzo turno
                           
        1   Tofaş Bursa 68  
  5   Leicester Riders 61     4   CSO Voluntari 57    
  4   CSO Voluntari 70         1   Tofaş Bursa 82
      3   Chemnitz 78
        2   Fribourg Olympic 70    
  6   TFT Skopje 77     3   Chemnitz 93  
  3   Chemnitz 96  

Gruppo B

Sede: Palacio de Deportes José María Martín Carpena (Malaga)

  Primo turno     Secondo turno     Terzo turno
                           
        1   Málaga 114  
  5   Heroes Den Bosch 85     5   Heroes Den Bosch 58    
  4   Šiauliai 73         1   Málaga 91
      6   Patrioti Levice 73
        2   Kauhajoen Karhu 57    
  6   Patrioti Levice 79     6   Patrioti Levice 81  
  3   Körmend 70  

Gruppo C

Sede: Pavilhão Fidelidade (Lisbona)

  Primo turno     Secondo turno     Terzo turno
                           
        1   Bamberg 97  
  5   Norrk. Dolphins 51     4   Budivelnyk Kiev 94    
  4   Budivelnyk Kiev 87         1   Bamberg 73
      3   Benfica 87
        2   Keravnos 65    
  6   KB Ylli 67     3   Benfica 73  
  3   Benfica 92  

Gruppo D

Sede: Hala Aleksandar Nikolić (Belgrado)

  Primo turno     Secondo turno     Terzo turno
                           
        1   Bakken Bears 83  
  5   Swans Gmunden 82     5   Swans Gmunden 65    
  4   Pärnu 80         1   Bakken Bears 88
      6   FMP Belgrado 82
        2   Opava 76    
  6   FMP Belgrado 76     6   FMP Belgrado 92  
  3   Breogán 64  

Fase a gironi


Un totale di 32 squadre giocano la fase a gironi: 28 squadre con accesso diretto ad essa e le quattro vincitrici dei turni di qualificazione. Le 32 squadre sono divise in otto gruppi da quattro, con la restrizione che le squadre dello stesso paese non possono finire nello stesso girone. In ciascun gruppo, le squadre si sfidano con match di andata e ritorno in un girone all'italiana. Le migliori squadre di ogni gruppo accedono alla Top 16, mentre le seconde e terze classifiche prendono parte ai play-ins.


Sorteggio


Urna 1
Team P.ti
Tenerife123
Hapoel Holon91
ČEZ Nymburk83
Digione81
Strasburgo78
AEK Atene75
Manresa67
H. Gerusalemme62
Urna 2
Team P.ti
Pınar Karşıyaka59
Falco Szombathely58
Dinamo Sassari56
Ostenda55
R. Ludwigsburg44
Igokea41
VEF Rīga37
B.C. Rytas37
Urna 3
Team P.ti
Galatasaray35
Peristeri34
Darüşşafaka32
PAOK Salonicco27
Telekom Bonn21
Limoges CSP11
Bilbao Berri11
Murcia107.50
Urna 4
Team P.ti
Legia Varsavia2
Bahçeşehir Koleji67.15
Bnei Herzliya60.17
Pall. Reggiana51.33
Tofaş Bursa (Vincitore QR1)
Málaga (Vincitore QR2)
Benfica (Vincitore QR3)
Bakken Bears (Vincitore QR4)
Note

Risultati e classifiche



Gruppo A

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione MUR TOF STR SZO
1 Murcia 1 1 0 75 72 +3 2 Qualificate alla Top 16 75–72 26 ott. 23 nov.
2 Tofaş Bursa 1 0 1 72 75 3 1 Qualificate ai play-in 21 dic. 22 nov. 26 ott.
3 Strasburgo 0 0 0 0 0 0 0 7 dic. 12 ott. 5 ott.
4 Falco Szombathely 0 0 0 0 0 0 0 12 ott. 7 dic. 21 dic.
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo B

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione KAR AEK BON REG
1 Pınar Karşıyaka 1 1 0 91 88 +3 2 Qualificate alla Top 16 91–88 7 dic. 25 ott.
2 AEK Atene 1 0 1 88 91 3 1 Qualificate ai play-in 21 dic. 25 ott. 7 dic.
3 Telekom Bonn 0 0 0 0 0 0 0 12 ott. 23 nov. 5 ott.
4 Pall. Reggiana 0 0 0 0 0 0 0 22 nov. 12 ott. 21 dic.
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo C

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione HOL LEG OST GAL
1 Hapoel Holon 1 1 0 84 81 +3 2 Qualificate alla Top 16 6 dic. 11 ott. 26 ott.
2 Legia Varsavia 1 0 1 81 84 3 1 Qualificate ai play-in 81–84 26 ott. 20 dic.
3 Ostenda 0 0 0 0 0 0 0 20 dic. 22 nov. 5 ott.
4 Galatasaray 0 0 0 0 0 0 0 23 nov. 11 ott. 6 dic.
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo D

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione BIL NYM IGO BAH
1 Bilbao Berri 1 1 0 68 54 +14 2 Qualificate alla Top 16 21 dic. 30 nov. 18 ott.
2 ČEZ Nymburk 1 0 1 54 68 14 1 Qualificate ai play-in 54–68 14 dic. 1 nov.
3 Igokea 0 0 0 0 0 0 0 2 nov. 18 ott. 21 dic.
4 Bahçeşehir Koleji 0 0 0 0 0 0 0 14 dic. 29 nov. 5 ott.
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo E

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione LUD GER DAR BAK
1 R. Ludwigsburg 1 1 0 99 58 +41 2 Qualificate alla Top 16 13 dic. 30 nov. 99–58
2 H. Gerusalemme 1 1 0 69 67 +2 2 Qualificate ai play-in 19 ott. 69–67 30 nov.
3 Darüşşafaka 1 0 1 67 69 2 1 2 nov. 20 dic. 19 ott.
4 Bakken Bears 1 0 1 58 99 41 1 20 dic. 1 nov. 13 dic.
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo F

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione BEN MAN LIM RIG
1 Benfica 1 1 0 89 76 +13 2 Qualificate alla Top 16 25 ott. 20 dic. 6 dic.
2 Manresa 1 1 0 76 73 +3 2 Qualificate ai play-in 22 nov. 6 dic. 11 ott.
3 Limoges CSP 1 0 1 73 76 3 1 11 ott. 73–76 23 nov.
4 VEF Rīga 1 0 1 76 89 13 1 76–89 20 dic. 25 ott.
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo G

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione DIG DSS PAO MAL
1 Digione 0 0 0 0 0 0 0 Qualificate alla Top 16 1 nov. 20 dic. 29 nov.
2 Dinamo Sassari 0 0 0 0 0 0 0 Qualificate ai play-in 13 dic. 29 nov. 5 ott.
3 PAOK Salonicco 0 0 0 0 0 0 0 5 ott. 19 ott. 13 dic.
4 Málaga 0 0 0 0 0 0 0 19 ott. 20 dic. 2 nov.
Data di inizio: 10005-10-20222022 ottobre 5. Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo H

Pos Squadra G V P PF PS DP Pt Qualificazione PER BNH TEN RYT
1 Peristeri 1 1 0 86 70 +16 2 Qualificate alla Top 16 86–70 18 ott. 30 nov.
2 Bnei Herzliya 1 0 1 70 86 16 1 Qualificate ai play-in 21 dic. 2 nov. 18 ott.
3 Tenerife 0 0 0 0 0 0 0 14 dic. 29 nov. 5 ott.
4 B.C. Rytas 0 0 0 0 0 0 0 1 nov. 14 dic. 21 dic.
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Note


  1. championsleague.basketball, 20 maggio 2022, https://www.championsleague.basketball/21-22/news/russia-and-belarus-withdrawn-from-basketball-champions-league-2022-23. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  2. Il VEF Rīga si qualifica come miglior squadra lettone della Lega Lettone-Estone.
  3. BASKETBALL CHAMPIONS LEAGUE - Competition Regulations - Season 2022-23 - (PDF), in FIBA.basketball. URL consultato il 23 June 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии