sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato mondiale di calcio femminile 2003, quarta edizione ufficiale della manifestazione, si è disputato negli Stati Uniti d'America dal 20 settembre al 12 ottobre 2003. Il campionato venne vinto dalla Germania, che superò in finale la Svezia grazie al golden goal di Nia Künzer[2].

Mondiale di calcio femminile 2003
FIFA Women's World Cup 2003
Competizione Campionato mondiale di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione
Date dal 20 settembre 2003
al 12 ottobre 2003
Luogo  Stati Uniti
(6 città)
Partecipanti 16 (99 alle qualificazioni)
Impianto/i 6 stadi
Risultati
Vincitore  Germania
(1º titolo)
Secondo  Svezia
Terzo  Stati Uniti
Quarto  Canada
Statistiche
Miglior giocatore Birgit Prinz[1]
Miglior marcatore Birgit Prinz (7)[1]
Incontri disputati 32
Gol segnati 107 (3,34 per incontro)
Pubblico 656 789
(20 525 per incontro)
Cronologia della competizione
1999 2007

Originariamente, il torneo si sarebbe dovuto disputare in Cina, ma il 3 maggio 2003 ne venne improvvisamente deciso lo spostamento in un'altra nazione a causa dello scoppio dell'epidemia di SARS nel paese asiatico[3]. Il 26 maggio 2003 la FIFA assegnò l'organizzazione del torneo agli Stati Uniti che aveva già ospitato la precedente edizione, e si ritenne che potessero essere in grado di organizzare al meglio il torneo nel poco tempo restante prima dell'inizio previsto per il mese di ottobre[4]. Inoltre, gli organizzatori puntavano all'interesse generato dal torneo per poter salvare la lega professionistica statunitense di calcio femminile, la Women's United Soccer Association, dalla scomparsa[4]. A compensare la revoca dell'organizzazione del torneo, la FIFA assegnò alla Cina l'organizzazione dell'edizione 2007[5].

A causa della riassegnazione del torneo a pochi mesi dall'inizio programmato, la FIFA e la federazione statunitense furono costrette a rivedere la programmazione degli incontri[6]. Nella fase a gironi, similmente a quanto già fatto nell'edizione 1999, nove doppie partite vennero programmate nello stesso stadio una al termine dell'altra[6]. Si dovette, inoltre, abbandonare la pratica moderna di programmare gli incontri finali della fase a gironi in simultanea: nei gruppi A e D le partite finali vennero disputate come due doppi incontri nello stesso stadio, mentre le partite finali dei gruppi B e C vennero programmate in simultanea in due città diverse, ma con una partita del gruppo B in ogni città seguita da una partita del gruppo C[6]. Anche i quattro quarti di finale vennero programmati come due doppi incontri, così come le due semifinali[6].


Città e stadi


Sei stadi furono scelti per ospitare le gare della competizione.

Carson Columbus Foxborough
Home Depot Center Columbus Crew Stadium Gillette Stadium
Capacità: 27 000 Capacità: 23 000 Capacità: 22 385
Filadelfia Portland Washington
Lincoln Financial Field PGE Park RFK Stadium
Capacità: 68 500 Capacità: 27 700 Capacità: 55 000

Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2003.
Mappa delle nazionali qualificate
Mappa delle nazionali qualificate

La FIFA annunciò la distribuzione dei posti per le sei federazioni per la definizione delle 16 squadre nazionali partecipanti al campionato mondiale 2003:


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Confederazione Partecipante in quanto Ultima presenza
1 CinaAFCRappresentativa della nazione inizialmente scelta come ospitanteStati Uniti 1999
2 Corea del NordAFCVincitore della Coppa d'Asia 2003Stati Uniti 1999
3 Corea del SudAFCTerzo posto nella Coppa d'Asia 2003Esordiente
4 GiapponeAFCVincitore dello spareggio AFC-CONCACAFStati Uniti 1999
5 NigeriaCAFVincitore del Campionato africano 2002Stati Uniti 1999
6 GhanaCAFSecondo posto nel Campionato africano 2002Stati Uniti 1999
7 Stati UnitiCONCACAFVincitore della CONCACAF Women's Gold Cup 2002 e nazione ospitanteStati Uniti 1999
8 CanadaCONCACAFSecondo posto nella CONCACAF Women's Gold Cup 2002Stati Uniti 1999
9 BrasileCONMEBOLCampione del Campionato sudamericano 2003Stati Uniti 1999
10 ArgentinaCONMEBOLSecondo posto nel Campionato sudamericano 2003Esordiente
11 AustraliaOFCVincitore della Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2003Stati Uniti 1999
12 NorvegiaUEFAVincitore del gruppo 1 di qualificazione UEFAStati Uniti 1999
13 SveziaUEFAVincitore del gruppo 2 di qualificazione UEFAStati Uniti 1999
14 RussiaUEFAVincitore del gruppo 3 di qualificazione UEFAStati Uniti 1999
15 GermaniaUEFAVincitore del gruppo 4 di qualificazione UEFAStati Uniti 1999
16 FranciaUEFAVincitore dello spareggio nelle qualificazione UEFAEsordiente

Convocazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato mondiale di calcio femminile 2003.

Fase a gironi


Il sorteggio dei gruppi avvenne il 17 luglio 2003 presso l'Home Depot Center a Carson[7].


Gruppo A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Stati Uniti 93300111+10
2. Svezia 6320153+2
3. Corea del Nord 3310234-1
4. Nigeria 03003011-11

Risultati

Filadelfia
20 settembre 2003, ore 14:45 UTC-5
Nigeria 0  3
referto
 Corea del NordLincoln Financial Field (24 346 spett.)
Arbitro:  Nicole Petignat

Washington
21 settembre 2003, ore 12:30 UTC-5
Stati Uniti 3  1
referto
 SveziaRFK Stadium (34 144 spett.)
Arbitro:  Dongqing Zhang

Filadelfia
25 settembre 2003, ore 16:45 UTC-5
Svezia 1  0
referto
 Corea del NordLincoln Financial Field (31 553 spett.)
Arbitro:  Tammy Ogston

Filadelfia
25 settembre 2003, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti 5  0
referto
 NigeriaLincoln Financial Field (31 553 spett.)
Arbitro:  Dongqing Zhang

Columbus
28 settembre 2003, ore 13:00 UTC-5
Svezia 3  0
referto
 NigeriaColumbus Crew Stadium (22 828 spett.)
Arbitro:  Sonia Denoncourt

Columbus
28 settembre 2003, ore 15:45 UTC-5
Corea del Nord 0  3
referto
 Stati UnitiColumbus Crew Stadium (22 828 spett.)
Arbitro:  Sueli Tortura


Gruppo B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Brasile 7321082+6
2. Norvegia 63201105+5
3. Francia 4311123-1
4. Corea del Sud 03003111-10

Risultati

Filadelfia
20 settembre 2003, ore 12:00 UTC-5
Norvegia 2  0
referto
 FranciaLincoln Financial Field (24 346 spett.)
Arbitro:  Kari Seitz

Washington
21 settembre 2003, ore 15:15 UTC-5
Brasile 3  0
referto
 Corea del SudRFK Stadium (34 144 spett.)
Arbitro:  Tammy Ogston

Washington
24 settembre 2003, ore 17:00 UTC-5
Norvegia 1  4
referto
 BrasileRFK Stadium (24 346 spett.)
Arbitro:  Xonam Agboyi

Washington
24 settembre 2003, ore 19:45 UTC-5
Francia 1  0
referto
 Corea del SudRFK Stadium (16 316 spett.)
Arbitro:  Dongqing Zhang

Boston
27 settembre 2003, ore 12:45 UTC-5
Corea del Sud 1  7
referto
 NorvegiaGillette Stadium (14 356 spett.)
Arbitro:  Tammy Ogston

Washington
27 settembre 2003, ore 12:45 UTC-5
Francia 1  1
referto
 BrasileRFK Stadium (17 618 spett.)
Arbitro:  Cristina Ionescu


Gruppo C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Germania 93300132+11
2. Canada 6320175+2
3. Giappone 3310276+1
4. Argentina 03003115-14

Risultati

Columbus
20 settembre 2003, ore 17:45 UTC-5
Germania 4  1
referto
 CanadaColumbus Crew Stadium (16 409 spett.)
Arbitro:  Eun Ju Im

Columbus
20 settembre 2003, ore 20:30 UTC-5
Giappone 6  0
referto
 ArgentinaColumbus Crew Stadium (16 409 spett.)
Arbitro:  Kateriina Elovirta

Columbus
24 settembre 2003, ore 17:45 UTC-5
Germania 3  0
referto
 GiapponeColumbus Crew Stadium (15 529 spett.)
Arbitro:  Sueli Tortura

Columbus
24 settembre 2003, ore 20:30 UTC-5
Canada 3  0
referto
 ArgentinaColumbus Crew Stadium (15 529 spett.)
Arbitro:  Nicole Petignat

Boston
27 settembre 2003, ore 20:30 UTC-5
Canada 3  1
referto
 GiapponeGillette Stadium (14 356 spett.)
Arbitro:  Eun Ju Im

Washington
27 settembre 2003, ore 20:30 UTC-5
Argentina 1  6
referto
 GermaniaRFK Stadium (17 618 spett.)
Arbitro:  Bola Abidoye


Gruppo D



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cina 7321031+2
2. Russia 6320152+3
3. Ghana 3310225-3
4. Australia 1301235-2

Risultati

Carson
21 settembre 2003, ore 17:30 UTC-8
Australia 1  2
referto
 RussiaHome Depot Center (15 239 spett.)
Arbitro:  Bola Abidoye

Carson
21 settembre 2003, ore 20:15 UTC-8
Cina 1  0
referto
 GhanaHome Depot Center (15 239 spett.)
Arbitro:  Sonia Denoncourt

Carson
25 settembre 2003, ore 16:15 UTC-8
Ghana 0  3
referto
 RussiaHome Depot Center (13 929 spett.)
Arbitro:  Kari Seitz

Carson
25 settembre 2003, ore 19:00 UTC-8
Cina 1  1
referto
 AustraliaHome Depot Center (13 929 spett.)
Arbitro:  Kateriina Elovirta

Portland
28 settembre 2003, ore 17:15 UTC-8
Ghana 2  1
referto
 AustraliaPGE Park (19 132 spett.)
Arbitro:  Xonam Agboyi

Portland
28 settembre 2003, ore 20:00 UTC-8
Cina 1  0
referto
 RussiaPGE Park (19 132 spett.)
Arbitro:  Florencia Romano


Fase a eliminazione diretta


Quarti di finale Semifinali Finale
1º ottobre — Boston
 1A.  Stati Uniti   1
5 ottobre — Portland
 2B.  Norvegia   0  
  Stati Uniti   0
2 ottobre — Portland
    Germania   3  
 1C.  Germania   7
12 ottobre — Carson
 2D.  Russia   1  
  Germania (gg)   2
1º ottobre — Boston
    Svezia   1
 1B.  Brasile   1
5 ottobre — Portland
 2A.  Svezia   2  
  Svezia   2 Finale 3º posto
2 ottobre — Portland
    Canada   1  
 1D.  Cina   0   Stati Uniti   3
 2C.  Canada   1     Canada   1
12 ottobre — Carson

Quarti di finale


Foxborough
1º ottobre 2003, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti 1  0
referto
 NorvegiaGillette Stadium (25 103 spett.)
Arbitro:  Nicole Petignat

Foxborough
1º ottobre 2003, ore 16:30 UTC-5
Brasile 1  2
referto
 SveziaGillette Stadium (25 103 spett.)
Arbitro:  Dongqing Zhang

Portland
2 ottobre 2003, ore 19:30 UTC-8
Germania 7  1
referto
 RussiaPGE Park (20 012 spett.)
Arbitro:  Eun Ju Im

Portland
2 ottobre 2003, ore 22:30 UTC-8
Cina 0  1
referto
 CanadaPGE Park (20 012 spett.)
Arbitro:  Kari Seitz


Semifinali


Portland
5 ottobre 2003, ore 19:30 UTC-8
Stati Uniti 0  3
referto
 GermaniaPGE Park (27 623 spett.)
Arbitro:  Sonia Denoncourt

Portland
5 ottobre 2003, ore 22:30 UTC-8
Svezia 2  1
referto
 CanadaPGE Park (27 623 spett.)
Arbitro:  Kateriina Elovirta


Finale terzo posto


Carson
11 ottobre 2003, ore 12:30 UTC-8
Stati Uniti 3  1
referto
 CanadaHome Depot Center (25 253 spett.)
Arbitro:  Tammy Ogston


Finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato mondiale di calcio femminile 2003.
Carson
12 ottobre 2003, ore 10:00 UTC-8
Germania 2  1
(d.t.s.)
referto
 SveziaHome Depot Center (26 137 spett.)
Arbitro:  Cristina Ionescu


Premi


Scarpa d'oro Pallone d'oro Trofeo Fair Play FIFA
Birgit Prinz Birgit Prinz  Cina

Statistiche



Classifica marcatrici


7 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autorete

Note


  1. (EN) FIFA Women's World Cup 2003 Awards, su fifa.com. URL consultato il 27 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019).
  2. (EN) Golden Goal Proves Magical as Germany Captures Women's World Cup, su nytimes.com, 13 ottobre 2003. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  3. (EN) SARS: FIFA executive decides to relocate FIFA Women's World Cup 2003, su fifa.com, 3 maggio 2003. URL consultato il 27 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
  4. (EN) U.S. Replaces China As Host of Soccer's Women's World Cup, su nytimes.com, 27 maggio 2003. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  5. (EN) Emblem for World Cup 2007 Launched, 21 marzo 2006. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  6. (EN) The Group Dynamics of the Women's World Cup, su nytimes.com, 17 settembre 2003. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  7. (EN) Final Draw for the FIFA Women’s World Cup USA 2003 set for 17 July, su fifa.com, 8 luglio 2003. URL consultato il 27 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Copa Mundial Femenina de Fútbol de 2003

La Copa Mundial del Fútbol Femenino de la FIFA EE. UU. 2003 (en inglés: FIFA Women's World Cup USA 2003) fue la cuarta edición de la Copa Mundial Femenina de Fútbol organizada por la FIFA. Esta versión del torneo se realizó del 20 de septiembre al 12 de octubre de 2003 en Estados Unidos, convirtiéndose en el primer país en organizar dos ediciones del certamen, ambas de forma consecutiva.
- [it] Campionato mondiale di calcio femminile 2003

[ru] Чемпионат мира по футболу среди женщин 2003

Чемпионат мира по футболу среди женщин 2003 года проходил в США с 20 сентября по 12 октября. Это был четвёртый крупнейший международный турнир по футболу для женщин. Первоначально его планировалось провести в Китае, но из-за эпидемии атипичной пневмонии его перенесли в США 3 мая 2003 по решению ФИФА.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии