sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 (in inglese 18th World Athletics Indoor Championships) sono stati la 18ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor. La competizione si è svolta dal 18 al 20 marzo 2022 presso la Štark Arena di Belgrado, in Serbia. La Serbia ha ospitato per la prima volta questa manifestazione internazionale.[1]

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022
18th World Athletics Indoor Championships
Competizione Campionati del mondo di atletica leggera indoor
Sport Atletica leggera
Edizione XVIII
Organizzatore World Athletics
Date 18 - 20 marzo
Luogo Belgrado,  Serbia
Partecipanti 680
(372 uomini + 308 donne)
Nazioni 137
Discipline 26
(13 maschili + 13 femminili)
Impianto/i Štark Arena
Sito web World Athletics
Statistiche
Miglior nazione  Etiopia (4 / 3 / 2)
Cronologia della competizione
Birmingham 2018 Glasgow 2024

Gli atleti della Russia e Bielorussia non erano presenti a causa delle sanzioni della World Athletics riguardanti la guerra in Ucraina.[2]

Durante la manifestazione sono stati battuti due record mondiali (ognipedana): lo svedese Armand Duplantis ha portato quello del salto con l'asta a 6,20 m, mentre la venezuelana Yulimar Rojas ha battuto quello del salto triplo con la misura di 15,74 m. Inoltre, lo statunitense Grant Holloway ha eguagliato il record mondiale dei 60 metri ostacoli con 7"29.


Criteri di partecipazione


Le tabelle che seguono riportano i tempi e le misure minimi che gli atleti dovevano stabilire (tra il 1º gennaio 2021 e il 7 marzo 2022) per poter partecipare ai mondiali indoor di Belgrado.[3]

Uomini

Gara Prestazione indoor Prestazione outdoor
60 metri6"6310"10 (100 m)
400 metri46"5045"00
800 metri1'46"701'44"00
1 500 metri3'39"00
(o 3'55"00 nel miglio)
3'33"00
3 000 metri7'50"007'40"00
(o 13'10"00 nei 5 000 m)
60 metri hs7"7213"40 (110 m hs)
Staffetta 4×400 metrinessun minimo
Salto in alto2,34 m
Salto con l'asta5,81 m
Salto in lungo8,22 m
Salto triplo17,10 m
Getto del peso21,10 m

Donne

Gara Prestazione indoor Prestazione outdoor
60 metri7"3011"15 (100 m)
400 metri52"9051"00
800 metri2'01"501'58"00
1 500 metri4'09"00
(o 4'28"50 nel miglio)
4'02"00
3 000 metri8'49"008'30"00
(o 14'50"00 nei 5 000 m)
60 metri hs8"1612"85 (100 m hs)
Staffetta 4×400 metrinessun minimo
Salto in alto1,97 m
Salto con l'asta4,75 m
Salto in lungo6,80 m
Salto triplo14,30 m
Getto del peso18,30 m

Regole di partecipazione


In totale, non possono partecipare più di due atleti uomini e due atlete donne per ciascun Paese.

A ogni gara può prendere parte un numero massimo di atleti, riportato nella seguente tabella:

Gara Numero massimo
di partecipanti
60 m56
400 m30
800 m18
1500 m18
3000 m uomini24
3000 m donne (finale diretta)15
60 m hs48
Salto in alto12
Salto con l'asta12
Salto in lungo16
Salto triplo16
Getto del peso16
Eptathlon/Pentathlon12
Staffetta 4×400 mnessun limite

Nazioni partecipanti


Hanno preso parte a questi campionati 136 paesi membri della World Athletics e il team degli atleti rifugiati con un'atleta (Anjelina Nadai Lohalith).

Russia e Bielorussia non hanno partecipato alla competizione in quanto escluse da World Athletics come sanzione in conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina.[2]

Il Kosovo, che ha portato un'unica atleta, ha partecipato senza poter mostrare la propria bandiera a causa della dichiarazione unilaterale d'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, non riconosciuta dal paese ospitante dei campionati.


Calendario


Uomini
Data181920
Evento
60 mB SF  F 
400 mBSFF
800 mBF
1 500 mBF
3 000 mBF
60 m hsB SF  F 
Salto in altoF
Salto con l'astaF
Salto in lungoF
Salto triploF
Getto del pesoF
EptathlonFFFF
4×400 mBF
PBatterie preliminari BBatterie QQualificazioni SFSemifinali FFinale
Donne
Data181920
Evento
60 mB SF  F 
400 mBSFF
800 mBF
1 500 mBF
3 000 mF
60 m hsB SF  F 
Salto in altoF
Salto con l'astaF
Salto in lungoF
Salto triploF
Getto del pesoF
PentathlonFF
4×400 mBF

Medagliati



Uomini


Specialità  Oro Prestazione  Argento Prestazione  Bronzo Prestazione
Corse piane
60 m
(dettagli)
Marcell Jacobs6"41[4] Christian Coleman6"41[4] Marvin Bracy6"44
400 m
(dettagli)
Jereem Richards45"00 Trevor Bassitt45"05 Carl Bengtström45"33
800 m
(dettagli)
Mariano García1'46"20 Noah Kibet1'46"35 Bryce Hoppel1'46"51
1 500 m
(dettagli)
Samuel Tefera3'32"77 Jakob Ingebrigtsen3'33"02 Abel Kipsang3'33"36
3 000 m
(dettagli)
Selemon Barega7'41"38 Lamecha Girma7'41"63 Marc Scott7'42"02
Corse a ostacoli
60 m hs
(dettagli)
Grant Holloway7"39 Pascal Martinot-Lagarde7"50 Jarret Eaton7"53
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Woo Sang-hyeok2,34 m Loïc Gasch2,31 m Hamish Kerr2,31 m
Gianmarco Tamberi2,31 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Armand Duplantis6,20 m Thiago Braz da Silva5,95 m Chris Nilsen5,90 m
Salto in lungo
(dettagli)
Miltiadīs Tentoglou8,55 m Thobias Montler8,38 m Marquis Dendy8,27 m
Salto triplo
(dettagli)
Lázaro Martínez17,64 m Pedro Pichardo17,46 m Donald Scott17,21 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Darlan Romani22,53 m Ryan Crouser22,44 m Tomas Walsh22,31 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Damian Warner6 489 p. Simon Ehammer6 363 p. Ashley Moloney6 344 p.
Staffette
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
 Belgio
Julien Watrin
Alexander Doom
Jonathan Sacoor
Kévin Borlée
Dylan Borlée
[5]
3'06"52  Spagna
Bruno Hortelano
Iñaki Cañal
Manuel Guijarro
Bernat Erta
3'06"82  Paesi Bassi
Taymir Burnet
Nick Smidt
Terrence Agard
Tony van Diepen
Isayah Boers
[5]
Jochem Dobber[5]
3'06"90
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Donne


Specialità  Oro Prestazione  Argento Prestazione  Bronzo Prestazione
Corse piane
60 m
(dettagli)
Mujinga Kambundji6"96 Mikiah Brisco 6"99 Marybeth Sant-Price7"04
400 m
(dettagli)
Shaunae Miller-Uibo50"31 Femke Bol50"57 Stephenie Ann McPherson50"79
800 m
(dettagli)
Ajeé Wilson1'59"09 Freweyni Hailu2'00"54 Halimah Nakaayi2'00"66
1 500 m
(dettagli)
Gudaf Tsegay3'57"19 Axumawit Embaye4'02"29 Hirut Meshesha4'03"39
3 000 m
(dettagli)
Lemlem Hailu8'41"82 Elinor Purrier St. Pierre8'42"04 Ejgayehu Taye8'42"23
Corse a ostacoli
60 m hs
(dettagli)
Cyréna Samba-Mayela7"78 Devynne Charlton7"81 = Gabriele Cunningham7"87
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Yaroslava Mahuchikh2,02 m Eleanor Patterson2,00 m Nadezhda Dubovitskaya1,98 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Sandi Morris4,80 m Katie Nageotte4,75 m Tina Šutej4,75 m
Salto in lungo
(dettagli)
Ivana Vuleta7,06 m Ese Brume6,85 m Lorraine Ugen6,82 m
Salto triplo
(dettagli)
Yulimar Rojas15,74 m Maryna Bech-Romančuk14,74 m Kimberly Williams14,62 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Auriol Dongmo20,43 m Chase Ealey20,21 m Jessica Schilder19,48 m
Prove multiple
Pentathlon
(dettagli)
Noor Vidts4 929 p. Adrianna Sułek4 851 p. Kendell Williams4 680 p.
Staffette
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
 Giamaica
Junelle Bromfield
Janieve Russell
Roneisha McGregor
Stephenie Ann McPherson
Tiffany James
[5]
3'28"40  Paesi Bassi
Lieke Klaver
Eveline Saalberg
Lisanne de Witte
Femke Bol
Andrea Bouma
[5]
3'28"57  Polonia
Natalia Kaczmarek
Iga Baumgart-Witan
Kinga Gacka
Justyna Święty-Ersetic
Aleksandra Gaworska
[5]
3'28"59
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Medagliere


Pos. Nazione
1  Etiopia 4 3 2 9
2  Stati Uniti 3 7 9 19
3  Belgio 2 0 0 2
4  Svizzera 1 2 0 3
5  Svezia 1 1 1 3
6  Bahamas 1 1 0 2
 Brasile 1 1 0 2
 Francia 1 1 0 2
 Portogallo 1 1 0 2
 Spagna 1 1 0 2
 Ucraina 1 1 0 2
12  Giamaica 1 0 2 3
13  Italia 1 0 1 2
14  Canada 1 0 0 1
 Corea del Sud 1 0 0 1
 Cuba 1 0 0 1
 Grecia 1 0 0 1
 Serbia 1 0 0 1
 Trinidad e Tobago 1 0 0 1
 Venezuela 1 0 0 1
21  Paesi Bassi 0 2 2 4
22  Australia 0 1 1 2
 Kenya 0 1 1 2
 Polonia 0 1 1 2
25  Nigeria 0 1 0 1
 Norvegia 0 1 0 1
27  Gran Bretagna 0 0 2 2
 Nuova Zelanda 0 0 2 2
29  Kazakistan 0 0 1 1
 Slovenia 0 0 1 1
 Uganda 0 0 1 1
Totale (31 Nazioni) 26 26 27 79

Note


  1. (EN) Belgrade and Yangzhou to host 2022 World Athletics Series competitions, RusAF reinstatement process suspended, su worldathletics.org, 22 novembre 2019. URL consultato il 24 marzo 2022.
  2. (EN) World Athletics Council sanctions Russia and Belarus, su worldathletics.org, 1º marzo 2022. URL consultato il 24 marzo 2022.
  3. (EN) World Athletics Indoor Championships - Belgrad 2022. Entry rules and standards (PDF), su worldathletics.org. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  4. Nella finale dei 60 metri piani Marcell Jacobs e Christian Coleman hanno tagliato il traguardo entrambi con il tempo ufficiale di 6"41. La medaglia d'oro è andata a Jacobs dopo la visione del fotofinish, che ha mostrato la prestazione di 6"407 per Jacobs e 6"410 per Coleman.
  5. Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.

Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

На других языках


- [it] Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022

[ru] Чемпионат мира по лёгкой атлетике в помещении 2022

18-й Чемпионат мира по лёгкой атлетике в помещении проходил в легкоатлетическом манеже на Штарк Арене в Белграде (Сербия) с 18 по 20 марта 2022 года[1]. Из-за пандемии Covid-19 чемпионат впервые состоялся не через 2 года после предшествующего, а через 4. Поэтому только 10 атлетов вышли защищать свои титулы, завоёванные на чемпионате в Бирмингеме[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии