sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato Primavera 1 è una competizione giovanile aperta alle formazioni primavera delle società che prendono parte ai campionati nazionali e regionali di calcio femminile.

Campionato Primavera 1
Sport Calcio
Tiposquadre di club Under-19
FederazioneFIGC
Paese Italia
OrganizzatoreFIGC
TitoloCampione d'Italia Primavera
Cadenzaannuale
Aperturasettembre/ottobre
Chiusuraaprile[1]
Partecipanti12
FormulaGirone eliminatorio, semifinali ad eliminazione diretta, finale secca
Retrocessione inPrimavera 2
Sito Internetwww.figc.it
Storia
Fondazione1999
Numero edizioni24
DetentoreRoma
Record vittorieTorino (4)
Ultima edizione2021-2022
Edizione in corso2022-2023

Scudetto

Storia


È organizzata dal 1999 dal Dipartimento Calcio Femminile della Lega Nazionale Dilettanti, che opera all'interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).


Formula


Attualmente, il campionato è composto da due fasi: una a carattere regionale ed una a carattere nazionale. Quella regionale è sotto l'egida dei singoli comitati regionali, che organizzano i rispettivi tornei ed indicano poi al Dipartimento Nazionale le squadre che hanno diritto a partecipare alla fase nazionale.

Nella fase nazionale, le squadre ammesse vengono divise in gironi (fino ad un massimo di tre squadre) su scala geografica, disputando un pari numero di gare in casa e trasferta. Le vincitrici dei singoli gironi accedono alla fase ad eliminazione diretta, che si disputano in sfide di andata e ritorno a campi invertiti, mentre la finalissima viene giocata in gara unica su campo neutro.

Dalla stagione 2018-2019, con la riforma dei campionati e la conseguente entrata della FIGC, il Campionato Primavera si disputerà solamente con 24 squadre appartenenti alla Serie A e alla Serie B divise in due gironi da 12 squadre ciascuno.

Dalla stagione 2022-2023, in seguito a un'ulteriore riforma, si disputerà con 12 squadre (ugualmente appartenenti alla Serie A e alla Serie B) inserite in un unico girone all'italiana.


Albo d'oro


Anno Stadio Finale
Vincitore Risultato Finalista
1999-2000
dettagli
Stadio Comunale Santamonica
Misano Adriatico (RN)
4 giugno 2000

Bardolino
2 - 2 (dts)
4-3
(dtr)

Union Altavilla Tavernelle
2000-2001
dettagli
-
-
3 giugno 2001

Lazio
1 - 0 (dts)
Tavagnacco
2001-2002
dettagli
Campo Sportivo
Ponterio (AN)
26 maggio 2002

Foroni Verona
3 - 1
Fiammamonza
2002-2003
dettagli
Centro Sportivo,
Novedrate (CO)
8 giugno 2003

Fiammamonza
3 - 1
Lazio
2003-2004
dettagli
Stadio Comunale,
Castelsardo (SS)
30 maggio 2004

ACF Milan
2 - 0
Torino
2004-2005
dettagli
Stadio Comunale
Fossò (VE)
29 maggio 2005

ACF Milan
3 - 2
Bardolino Verona
2005-2006
dettagli
Stadio Comunale,
Villa San Giovanni (RC)
8 giugno 2006

Torino
1 - 0
Atalanta
2006-2007
dettagli
Stadio Gino Colaussi,
Gradisca d'Isonzo (GO)
30 giugno 2007

Torino
3 - 0
a tavolino[2]

Firenze
2007-2008
dettagli
Stadio Giuseppe Sinigaglia,
Como
15 giugno 2008

Atalanta
2 - 1 (dts)
ACF Milan
2008-2009
dettagli
Campo Rigamonti,
Capriolo (BS)
31 maggio 2009

Atalanta
1 - 0
Firenze
2009-2010
dettagli
Campo Comunale Quarenghi,
San Pellegrino Terme (BG)
13 giugno 2010

Roma CF
1 - 1
(4-2 dtr)

Como 2000
2010-2011
dettagli
Stadio Massimo Sbrighi,
Castiglione di Ravenna (RA)
22 maggio 2011

Torino
5 - 2
Brescia
2011-2012
dettagli
Stadio Walter Righi,
Borgaro Torinese (TO)
15 giugno 2012

Torino
3 - 1
Firenze
2012-2013
dettagli
Stadio Massimo Sbrighi,
Castiglione di Ravenna (RA)
16 giugno 2013

Firenze
0 - 0
(3-1 dtr)

Torino
2013-2014
dettagli
Stadio Bruno Buozzi,
Firenze
12 giugno 2014

Grifo Perugia
1 - 1
(6-4 dtr)

Pordenone
2014-2015
dettagli
Campo "Le Pianore",
Capezzano Pianore (LU)
12 giugno 2015

Res Roma
2 - 2
(3-1 dtr)

Firenze
2015-2016
dettagli
Stadio comunale Gino Bozzi,
Firenze
28 giugno 2016

Res Roma
2 - 1
Mozzanica
2016-2017
dettagli
Stadio comunale Gino Bozzi,
Firenze
24 giugno 2017

Res Roma
2 - 2
(4-1 dtr)

Inter Milano
2017-2018
dettagli
Stadio comunale Gino Bozzi,
Firenze
23 giugno 2018

Pink Sport Time
4 - 3
Juventus
2018-2019
dettagli
Centro tecnico federale FIGC,
Firenze
15 Aprile 2019

Inter
2 - 2
(9-8 dtr)

Roma
2019-2020
dettagli
Centro di preparazione Olimpica,
Tirrenia
19 settembre 2020

Roma
2 - 1
Juventus
2020-2021
dettagli
Mapei Stadium,
Reggio Emilia
28 maggio 2021

Roma
1 - 0
Juventus
2021-2022
dettagli
Centro di preparazione olimpica,
Tirrenia
12 giugno 2022

Roma
2 - 0
Juventus

Vittorie per club


Club Vittorie Annate Edizioni perse
Torino
4
2005-2006, 2006-2007, 2010-2011, 2011-2012 2003-2004, 2012-2013
Res Roma
3
2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Roma
3
2019-2020, 2020-2021, 2021-2022 2018-2019
Atalanta
2
2007-2008, 2008-2009 2005-2006
ACF Milan
2
2003-2004, 2004-2005 2007-2008
Inter
1
2018-2019
Pink Sport Time
1
2017-2018
Grifo Perugia
1
2013-2014
Firenze
1
2012-2013 2006-2007, 2008-2009, 2011-2012, 2014-2015
Roma CF
1
2009-2010
Fiammamonza
1
2002-2003 2002-2003
Foroni Verona
1
2002-2003
Lazio CF
1
2001-2002 2002-2003
Bardolino
Bardolino Verona
1
1999-2000 2004-2005

Note


  1. Girone all'italiana.
  2. Sul campo, la gara era terminata 1-0 in favore del Firenze, poi assegnato il 3-0 a tavolino con comunicato ufficiale n.2 2007/2008 del 12 luglio 2007: "Il Giudice Sportivo .. letto il reclamo presentato nei termini dalla societa’ ACF Torino avverso la regolarita’ della gara di cui in epigrafe .. rilevato che la reclamante deduce che la società Firenze, nella gara predetta, ha schierato in campo le calciatrici Bruno Elena, Pitzus Martina, Patu Serena, nate nel 1985, non avendo i requisiti richiesti dal regolamento; rilevato, che dai referti delle 13 gare della fase regionale del Campionato Primavera risulta che la calciatrice Pitzus Martina, nata il 2/11/1985, e, pertanto, appartenente alla categoria "fuori quota", è stata schierata in campo soltanto nella gara Valdarno-Firenze dell’8/3/2007; considerato che il regolamento del Campionato Primavera (C.U. N° 20 del 20/10/2006), al paragrafo “Partecipazione delle calciatrici”, prevede che "Nella fase Nazionale possono essere impiegate 4 atlete fuori quota le quali debbono aver partecipato alla fase regionale, disputando un numero di gare intere pari ad un quarto delle gare in calendario"; ritenuto, pertanto, che la società Firenze ha fatto partecipare alla gara di cui in epigrafe la calciatrice Pitzus Martina nonostante non avesse titolo per prendervi parte; .. accoglie il reclamo proposto dalla societa’ ACF Torino e, per l’effetto, infligge alla società Firenze la punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 0-3"

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии