Il Campionato Primavera 1 è una competizione giovanile aperta alle formazioni primavera delle società che prendono parte ai campionati nazionali e regionali di calcio femminile.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Campionato Primavera 1 | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Tipo | squadre di club Under-19 |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | FIGC |
Titolo | Campione d'Italia Primavera |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre/ottobre |
Chiusura | aprile[1] |
Partecipanti | 12 |
Formula | Girone eliminatorio, semifinali ad eliminazione diretta, finale secca |
Retrocessione in | Primavera 2 |
Sito Internet | www.figc.it |
Storia | |
Fondazione | 1999 |
Numero edizioni | 24 |
Detentore | Roma |
Record vittorie | Torino (4) |
Ultima edizione | 2021-2022 |
Edizione in corso | 2022-2023 |
![]() Scudetto | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È organizzata dal 1999 dal Dipartimento Calcio Femminile della Lega Nazionale Dilettanti, che opera all'interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Attualmente, il campionato è composto da due fasi: una a carattere regionale ed una a carattere nazionale. Quella regionale è sotto l'egida dei singoli comitati regionali, che organizzano i rispettivi tornei ed indicano poi al Dipartimento Nazionale le squadre che hanno diritto a partecipare alla fase nazionale.
Nella fase nazionale, le squadre ammesse vengono divise in gironi (fino ad un massimo di tre squadre) su scala geografica, disputando un pari numero di gare in casa e trasferta. Le vincitrici dei singoli gironi accedono alla fase ad eliminazione diretta, che si disputano in sfide di andata e ritorno a campi invertiti, mentre la finalissima viene giocata in gara unica su campo neutro.
Dalla stagione 2018-2019, con la riforma dei campionati e la conseguente entrata della FIGC, il Campionato Primavera si disputerà solamente con 24 squadre appartenenti alla Serie A e alla Serie B divise in due gironi da 12 squadre ciascuno.
Dalla stagione 2022-2023, in seguito a un'ulteriore riforma, si disputerà con 12 squadre (ugualmente appartenenti alla Serie A e alla Serie B) inserite in un unico girone all'italiana.
Anno | Stadio | Finale | ||
---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Finalista | ||
1999-2000 dettagli |
Stadio Comunale Santamonica Misano Adriatico (RN) 4 giugno 2000 |
![]() Bardolino |
2 - 2 (dts) 4-3 (dtr) |
![]() Union Altavilla Tavernelle |
2000-2001 dettagli |
- - 3 giugno 2001 |
![]() Lazio |
1 - 0 (dts) | ![]() Tavagnacco |
2001-2002 dettagli |
Campo Sportivo Ponterio (AN) 26 maggio 2002 |
![]() Foroni Verona |
3 - 1 | ![]() Fiammamonza |
2002-2003 dettagli |
Centro Sportivo, Novedrate (CO) 8 giugno 2003 |
![]() Fiammamonza |
3 - 1 | ![]() Lazio |
2003-2004 dettagli |
Stadio Comunale, Castelsardo (SS) 30 maggio 2004 |
![]() ACF Milan |
2 - 0 | ![]() Torino |
2004-2005 dettagli |
Stadio Comunale Fossò (VE) 29 maggio 2005 |
![]() ACF Milan |
3 - 2 | ![]() Bardolino Verona |
2005-2006 dettagli |
Stadio Comunale, Villa San Giovanni (RC) 8 giugno 2006 |
![]() Torino |
1 - 0 | ![]() Atalanta |
2006-2007 dettagli |
Stadio Gino Colaussi, Gradisca d'Isonzo (GO) 30 giugno 2007 |
![]() Torino |
3 - 0 a tavolino[2] |
![]() Firenze |
2007-2008 dettagli |
Stadio Giuseppe Sinigaglia, Como 15 giugno 2008 |
![]() Atalanta |
2 - 1 (dts) | ![]() ACF Milan |
2008-2009 dettagli |
Campo Rigamonti, Capriolo (BS) 31 maggio 2009 |
![]() Atalanta |
1 - 0 | ![]() Firenze |
2009-2010 dettagli |
Campo Comunale Quarenghi, San Pellegrino Terme (BG) 13 giugno 2010 |
![]() Roma CF |
1 - 1 (4-2 dtr) |
![]() Como 2000 |
2010-2011 dettagli |
Stadio Massimo Sbrighi, Castiglione di Ravenna (RA) 22 maggio 2011 |
![]() Torino |
5 - 2 | ![]() Brescia |
2011-2012 dettagli |
Stadio Walter Righi, Borgaro Torinese (TO) 15 giugno 2012 |
![]() Torino |
3 - 1 | ![]() Firenze |
2012-2013 dettagli |
Stadio Massimo Sbrighi, Castiglione di Ravenna (RA) 16 giugno 2013 |
![]() Firenze |
0 - 0 (3-1 dtr) |
![]() Torino |
2013-2014 dettagli |
Stadio Bruno Buozzi, Firenze 12 giugno 2014 |
![]() Grifo Perugia |
1 - 1 (6-4 dtr) |
![]() Pordenone |
2014-2015 dettagli |
Campo "Le Pianore", Capezzano Pianore (LU) 12 giugno 2015 |
![]() Res Roma |
2 - 2 (3-1 dtr) |
![]() Firenze |
2015-2016 dettagli |
Stadio comunale Gino Bozzi, Firenze 28 giugno 2016 |
![]() Res Roma |
2 - 1 | ![]() Mozzanica |
2016-2017 dettagli |
Stadio comunale Gino Bozzi, Firenze 24 giugno 2017 |
![]() Res Roma |
2 - 2 (4-1 dtr) |
![]() Inter Milano |
2017-2018 dettagli |
Stadio comunale Gino Bozzi, Firenze 23 giugno 2018 |
![]() Pink Sport Time |
4 - 3 | ![]() Juventus |
2018-2019 dettagli |
Centro tecnico federale FIGC, Firenze 15 Aprile 2019 |
![]() Inter |
2 - 2 (9-8 dtr) |
![]() Roma |
2019-2020 dettagli |
Centro di preparazione Olimpica, Tirrenia 19 settembre 2020 |
![]() Roma |
2 - 1 | ![]() Juventus |
2020-2021 dettagli |
Mapei Stadium, Reggio Emilia 28 maggio 2021 |
![]() Roma |
1 - 0 | ![]() Juventus |
2021-2022 dettagli |
Centro di preparazione olimpica, Tirrenia 12 giugno 2022 |
![]() Roma |
2 - 0 | ![]() Juventus |
Club | Vittorie | Annate | Edizioni perse |
---|---|---|---|
![]() |
4 |
2005-2006, 2006-2007, 2010-2011, 2011-2012 | 2003-2004, 2012-2013 |
![]() |
3 |
2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 | |
![]() |
3 |
2019-2020, 2020-2021, 2021-2022 | 2018-2019 |
![]() |
2 |
2007-2008, 2008-2009 | 2005-2006 |
![]() |
2 |
2003-2004, 2004-2005 | 2007-2008 |
![]() |
1 |
2018-2019 | |
![]() |
1 |
2017-2018 | |
![]() |
1 |
2013-2014 | |
![]() |
1 |
2012-2013 | 2006-2007, 2008-2009, 2011-2012, 2014-2015 |
![]() |
1 |
2009-2010 | |
![]() |
1 |
2002-2003 | 2002-2003 |
![]() |
1 |
2002-2003 | |
![]() |
1 |
2001-2002 | 2002-2003 |
![]() ![]() |
1 |
1999-2000 | 2004-2005 |
![]() |