sport.wikisort.org - SquadraL'Associazione Calcio Femminile Firenze A.S.D. è stata una società di calcio femminile dilettantistica con sede a Firenze. Fondata alla fine degli anni settanta, ha disputato numerose stagioni in Serie A, massimo livello del campionato italiano di calcio femminile, nella quale milita nella sua ultima fase dalla stagione 2010-2011 alla stagione 2014-2015.
A.C.F. Firenze Calcio  |
Viola, Gigliate |
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Viola |
Simboli |
Giglio bottonato |
Dati societari |
Città |
Firenze |
Nazione |
Italia |
Confederazione |
UEFA |
Federazione |
FIGC |
Fondazione |
1979 |
Scioglimento | 2015 |
Presidente |
Andrea Guagni |
Allenatore |
Sauro Fattori |
Stadio |
Stadio comunale San Marcellino (1 000 posti) |
Sito web |
www.firenzecalciofemminile.it |
Palmarès |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Il Firenze nasce nel 1979 con il nome di Polisportiva Oltrarno Firenze per poi assumere il nome di Firenze nel 1986.
Dopo alcuni anni tra campionati regionali e Serie B nel 1984 arriva la promozione in Serie A, campionato nel quale rimarrà fino alla stagione 1992-1993, stagione in cui, nonostante la squadra abbia raggiunto il miglior traguardo di tutta la sua storia classificandosi al 3º posto, per motivi economici la società rinuncia alla massima serie per ripartire dalla Serie C.
Nel 2005 ritorna in Serie A. Dopo la salvezza nella stagione 2006-2007, retrocede l'anno successivo nella Serie A2, per poi essere nuovamente promossa in serie A al termine della stagione 2009-2010.
Nel 2015 viene fondata la sezione femminile della ACF Fiorentina raccogliendo l'eredità dello storico club.
Cronistoria
Cronistoria dell'A.C.F. Firenze A.S.D. |
- 1979 - Nasce la Polisportiva Oltrarno Firenze.
- 1980 - Si affilia alla F.I.G.C.F.[1] iscrivendosi al campionato di Serie C gestito dal Comitato Regionale Lombardo[2].
- 1980 - 1º nel girone B della Serie C lombarda. Promossa in Serie B.
- 1981 - 6º nel girone C della Serie B.
- 1982 - 4º nel girone C della Serie B.
- 1983 - 2º nel girone B della Serie B. Perde 0-1 lo spareggio promozione del 10 luglio contro l'Alba Pavona Crismatours. È in seguito ammessa in Serie A alla compilazione dei quadri della stagione 1984.
- 1984 - 11º in Serie A. Cambio di denominazione in Pol. Mukkilatte Firenze.
- 1985 - 9º in Serie A.
- 1985-1986 - 10º in Serie A.
- 1986 - Cambio di denominazione in A.C.F. Firenze Casa 77.
- 1986-1987 - 14º in Serie A. Retrocessa in Serie B a causa dei peggiori scontri diretti con l'Ascoli Sabelli.
- 1987-1988 - 2º nel girone B della Serie B. Promossa in Serie A.
- 1988-1989 - 7º in Serie A.
- 1989 - Cambio di denominazione in A.C.F. Oltrarno Firenze.
- 1989-1990 - 8º in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Firenze.
- 1990-1991 - 8º in Serie A.
- 1991-1992 - 5º in Serie A. Nei play-off per l'assegnazione dello scudetto perde 0-1 il primo turno il 13 giugno 1992 a Savignano sul Rubicone contro la Lazio.
- 1992-1993 - 3º in Serie A. Rinuncia al campionato e si iscrive in Serie C Toscana.
- 1993-1994 - Nel girone unico della Serie C Toscana.
- 1994-1995 - 1º nel girone unico della Serie C Toscana, ammesso alle finali per la promozione in Serie B. Battendo il Quarticciolo Lazio e la Foroni è promosso in Serie B, ma in seguito rinuncia e si iscrive in Serie C Toscana.
- 1995-1996 - 1º girone unico della Serie C Toscana. Promosso in Serie B.
- 1996-1997 - 8º nel girone A della Serie B.
- 1997-1998 - 13º nel girone A della Serie B. Rinuncia alla Serie B per iscriversi in Serie C Toscana.
- 1998-1999 - 1º nel girone B della Serie C Toscana. 3º nei play-off della Toscana (girone di 6 squadre).
- 1999-2000 - 1º nel girone B della Serie C Toscana. 4º nei play-off della Toscana (girone di sola andata a 9 squadre).
|
Allenatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'A.C.F. Firenze.
Calciatrici
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dell'A.C.F. Firenze.
Palmarès
Competizioni giovanili
Altri piazzamenti
- Semifinalista: 2010-2011
Note
- F.I.G.C.F., comunicato ufficiale n. 14 del 20 maggio 1980 dove è citata come "Pol. Oltrarno Firenze"
- Nella stagione 1980 per motivi logistici, non avendo potuto organizzare il Comitato Regionale Emiliano a causa delle dimissioni del Commissario Regionale Mario Cugini e la mancata nomina del Commissario per le Marche e la Toscana, le squadre dell'Emilia-Romagna Marche e nord Toscana furono inserite nei quadri del Comitato Regionale Lombardo della F.I.G.C.F. avente sede a Monza, che gestì un girone lombardo e uno misto per le altre regioni, vinto dalla Pol. Oltrarno Firenze.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su firenzecalciofemminile.it. URL consultato il 9 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).
- ACF Firenze ASD, su it.women.soccerway.com.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[en] A.C.F. Firenze
Associazione Calcio Femminile Firenze A.S.D. was an Italian women's football team from Florence.
- [it] Associazione Calcio Femminile Firenze
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии