sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il Campionato Riserve 1914-1915 fu la terza edizione del rinnovato campionato di calcio di seconde squadre disputato in Italia. In precedenza, le seconde squadre dei club maggiori, già partecipanti ai campionati di Prima Categoria, partecipavano al campionato di Seconda Categoria.[1]

Campionato Riserve 1914-1915
Competizione Campionato Riserve
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Comitati Regionali della FIGC
Date dal novembre 1914
al primavera 1915
Luogo  Italia
Partecipanti 36
Formula Gironi all'italiana di a/r.
Cronologia della competizione
1913-1914 1919-1920

Il campionato non aveva limiti di età perché il regolamento campionati FIGC non lo definiva e prevedeva,[2] e perciò in campo scendevano sia minorenni che maggiorenni (si era maggiorenni a 21 anni). I giocatori dovevano essere tutti tesserati e dilettanti, perché in caso di provato caso di professionismo potevano essere squalificati.[3] Inoltre, secondo l'articolo 11 del regolamento campionati 1914-1915, i giocatori delle squadre riserve che venivano impiegati anche in Prima Categoria non perdevano in alcun modo il diritto di disputare il Campionato Riserve.[4]

Secondo l'articolo 11 del regolamento campionati 1914-1915, era di norma limitato alla fase regionale gestita dai Comitati Regionali; tuttavia, la Commissione Tecnica aveva la facoltà eventualmente di prolungarlo, indicendo una fase finale (con gironi di semifinale e finale) tra i campioni dei sei gironi eliminatori; l'eventuale fase finale era gestita direttamente dalla Presidenza FIGC di Torino.[5] Nel caso specifico del Campionato Riserve 1914-1915, al termine della fase regionale, la Commissione Tecnica della FIGC decise di far disputare la fase finale tra le sei vincenti dei gironi eliminatori per determinare il Campione d'Italia Riserve; agli undici titolari della squadra campione sarebbero spettate altrettante medaglie d'oro, agli undici titolari della squadra finalista sarebbero state invece assegnate altrettante medaglie d'argento.[6]

Il calendario delle eliminatorie regionali era lo stesso delle prime squadre che disputavano il campionato di Prima Categoria perché le partite delle squadre riserve erano disputate la mattina prima delle gare di Prima Categoria. Unendo alla comitiva gli undici giocatori delle riserve più uno o due giocatori di scorta in caso di infortunio o improvvisa indisposizione di un titolare queste squadre avevano la certezza di poter mettere in campo undici calciatori e ridurre le spese di trasferta, anche se all'epoca le Ferrovie dello Stato non concedevano alle squadre di calcio le riduzioni tariffarie che furono garantite solo a partire dal 1925.[7]


Torneo settentrionale



Gironi di qualificazione



Girone A


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Alessandria 1710730___
2.Genoa 1510712___
3.Andrea Doria 1110433___
4.Savona 109423___
5.AC Ligure 39117___
6.Acqui 210109___

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati


Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott.0-6Acqui-Genoa0-78 nov.
2-0Alessandria-Ligure9-0
3-1Andrea Doria-Savona0-0


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott.1-9Acqui-Alessandria0-815 nov.
3-1Andrea Doria-Ligure1-1
8-0Genoa-Savona2-3


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott.2-0Genoa-Andrea Doria3-022 nov.
13 dic.3-2Ligure-Acqui3-5
18 ott.2-2Savona-Alessandria1-3
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott.3-0Andrea Doria-Acqui2-029 nov.
3-0Alessandria-Genoa0-0
-Savona-Ligure5-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov.0-8?Acqui-Savona0-36 dic.
1-1Andrea Doria-Alessandria1-4
4-7Ligure-Genoa1-5

Tabellone
ACQALEANDGENLIGSAV
Acqui 1-90-20-65-30-8?
Alessandria 8-04-13-02-03-1
Andrea Doria 3-01-10-33-13-1
Genoa 7-00-02-05-12-3
Ligure 3-20-91-14-70-5
Savona 3-02-20-03-2-

Statistiche


Squadre

Classifica in divenire
10ª
 
Acqui 0000000222
Alessandria 245781012141517
Andrea Doria 244678991111
Genoa 246681010121315
Ligure 0022223333
Savona 001_3466810

Girone B


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Juventus 189900___
2.Torino 148701___
3.Piemonte 89405___
4.Vigor 49207___
5.Valenzana 27106___
6.Veloces Biella 27106___

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati


Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott.10-1Piemonte-Vigor3-08 nov.
2-1Torino-Veloces[8]2-0
0-2[8]Valenzana-Juventus[8]0-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott.-Valenzana-Torino[8]0-215 nov.
0-3Veloces-Piemonte1-3
2-12Vigor-Juventus0-10


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott.9-1Juventus-Piemonte9-022 nov.
-Veloces-Valenzana[8]2-0
0-6Vigor-Torino0-7


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott.-Piemonte-Valenzana[8]0-229 nov.
-Torino-Juventus1-6
-Vigor-Veloces[8]2-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov.3-2Torino-Piemonte[8]2-06 dic.
-Valenzana-Vigor[8]0-2
0-8Veloces-Juventus0-6

Tabellone
JUVPIETORVALVELVIG
Juventus 9-16-12-06-010-0
Piemonte 0-90-2-3-110-1
Torino -3-22-02-17-0
Valenzana 0-2--0-2-
Veloces Biella 0-80-30-2-0-2
Vigor 2-120-30-62-0-

Statistiche


Squadre

Classifica in divenire
10ª
 
Juventus 246_81012141618
Piemonte 244_468888
Torino 2_4_6810121214
Valenzana 0__0_00022
Veloces Biella 00__000222
Vigor 000_000024

Girone C


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Casale 1710811___
2.Pro Vercelli 1510631___
3.Novara 1410541___
4.Nazionale Lombardia 1010424___
5.Racing Libertas 410208___
6.Savoia Milano 0100010020-20

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
Savoia discioltasi ad inizio stagione (date perse 0-2 tutte le gare).

Risultati


Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott.0-2Nazionale Lombardia-Casale0-38 nov.
2-1Pro Vercelli-Racing Libertas1-0
2-0[8]Novara-Savoia[8]2-0


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott.3-5Nazionale L.-Pro Vercelli0-615 nov.
0-1Racing Libertas-Novara0-3
2-0[8]Casale-Savoia[8]2-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott.0-3Racing Libertas-Nazionale L.0-522 nov.
4-0Casale-Novara0-2
2-0[8]Pro Vercelli-Savoia[8]2-0
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott.1-1Pro Vercelli-Casale0-229 nov.
1-1Novara-Nazionale Lombardia2-2
2-0[8]Racing Libertas-Savoia[8]2-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov.0-0Novara-Pro Vercelli2-26 dic.
1-3Racing Libertas-Casale0-6
2-0[8]Nazionale Lombardia-Savoia[8]2-0

Tabellone
CASNAZNOVPROLIBSAV
Casale 3-04-02-06-02-0
Naz. Lombardia 0-22-23-55-02-0
Novara 2-01-10-03-02-0
Pro Vercelli 1-16-02-22-12-0
Racing Libertas 1-30-30-10-12-0
Savoia Milano 0-20-20-20-20-2

Statistiche


Squadre

Classifica in divenire
10ª
 
Casale 246791113131517
Naz.Lombardia 00235557810
Novara 24456810121314
Pro Vercelli 246781012141415
Racing Libertas 0002222244
Savoia Milano 0000000000

Girone D


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Milan[9] 1610721___
2.Bologna 1610721___
3.Chiasso 88404___
4.Juventus Italia 68305___
5.AC Milanese 69207___
6.Audax Modena 07007___

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati


Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott.2-1Bologna-Juventus Italia[8][10]2-08 nov.
2-0[8]Milan-Audax[8]2-0
3-2Chiasso-A.M.C.0-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott.-Audax-Bologna-15 nov.
4-1Milan-A.M.C.8-3
-Juventus Italia-Chiasso3-2?


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott.0-2[8]A.M.C.-Bologna1-722 nov.
6-2Chiasso-Milan0-6
-Audax-Juventus Italia[8]0-2
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott.1-1Milan-Bologna2-229 nov.
-Chiasso-Audax2-0
3-5A.M.C.-Juventus Italia3-1


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov.1-3Bologna-Chiasso4-16 dic.
1-4Juventus Italia-Milan0-7
-Audax-A.M.C.[8]0-2

Tabellone
AMCAUDBOLCHIJUIMIL
AMC Milanese 2-00-22-03-53-8
Audax Modena --0-2-0-2
Bologna 7-1-1-32-12-2
Chiasso 3-2-1-42-3?6-2
Juventus Italia 1-32-00-2-1-4
Milan 4-12-01-16-07-0

Statistiche


Squadre

Classifica in divenire
10ª
 
AMC Milanese 0000_22244
Audax Modena 00___0_000
Bologna 24677911131416
Chiasso 2_4_666688
Juventus Italia 0__2224666
Milan 24457911131416

Girone E


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Inter 1910910___
2.Modena 1110514___
3.Como 119513___
4.Brescia 910334___
5.US Milanese 59216___
6.Cremonese 310118___

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati


Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott.4-2US Milanese-Cremonese2-013 dic.
2-3Como-Inter2-28 nov.
5-2Brescia-Modena2-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott.2-0Inter-Modena4-315 nov.
1-1Cremonese-Brescia0-4
-Como-US Milanese2-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott.4-2Inter-Brescia4-122 nov.
5-1?Modena-US Milanese[8]2-0
0-12Cremonese-Como7-2
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott.1-4US Milanese-Inter0-829 nov.
1-2Brescia-Como0-4
2-0Modena-Cremonese3-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov.5-0Brescia-US Milanese0-06 dic.
0-10Cremonese-Inter0-12
13 dic.2-0Como-Modena2-4

Tabellone
BRECOMCREINTMODUSM
Brescia 1-24-01-45-25-0
Como 4-02-72-32-0-
Cremonese 1-10-120-100-30-2
Inter 4-22-212-02-08-0
Modena 2-24-22-03-45-1?
US Milanese 0-00-24-21-40-2

Statistiche


Squadre

Classifica in divenire
10ª
 
Brescia 2333568889
Como 0_2467991111
Cremonese 0111111333
Inter 2468101113151719
Modena 00244557911
US Milanese 2_22244445

Girone F


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Hellas 1810901___
2.Vicenza 1410703___
3.Venezia 1110514___
4.Udine 88404___
5.Padova 39117___
6.Petrarca 29108___

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Risultati


Calendario
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
4 ott.
1914
1-5Padova-Vicenza0-8?8 nov.
1914
6-0Venezia-Petrarca[8]2-0
1-2Hellas-Udine6-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
11 ott.
1914
2-3Padova-Hellas0-415 nov.
1914
3-2Udine-Venezia0-4
4-1?Vicenza-Petrarca9-0


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
18 ott.
1914
0-2[8]Petrarca-Hellas1-522 nov.
1914
3-1Udine-Padova-
5-1Vicenza-Venezia1-3
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
25 ott.
1914
-Petrarca-Udine[8]0-229 nov.
1914
5-2Venezia-Padova2-2
0-1Vicenza-Hellas1-5


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
1 nov.
1914
0-1Padova-Petrarca3-16 dic.
1914
1-4Udine-Vicenza1-2
1-4Venezia-Hellas0-4

Tabellone
HELPADPETUDIVENVIC
Hellas 4-05-11-24-05-1
Padova 2-30-1-2-21-5
Petrarca 0-21-3-0-20-9
Udine 2-63-12-03-21-4
Venezia 1-45-26-04-03-1
Vicenza 0-18-0?4-1?2-15-1

Statistiche


Squadre

Classifica in divenire
10ª
 
Hellas 024681012141618
Padova 0000000_13
Petrarca 000_222222
Udine 246_666_88
Venezia 2224468101111
Vicenza 246681012121214

Semifinali



Avvenimenti


In seguito alla conclusione dei sei gironi eliminatori, la Commissione Tecnica della FIGC, avvalendosi della facoltà concessa dall'articolo 10 del regolamento, decise di far disputare una fase finale tra le sei vincenti dei gironi eliminatori, suddivise in due gironi da tre squadre ciascuno; il primo girone comprendeva Alessandria, Casale e Juventus, il secondo girone comprendeva Inter, Hellas e Milan; le vincenti dei due gironi di semifinali si sarebbero scontrati in una finale con partite di andata e ritorno per determinare il Campione d'Italia Riserve; agli undici titolari della squadra campione sarebbero spettate altrettante medaglie d'oro, agli undici titolari della squadra finalista sarebbero state invece assegnate altrettante medaglie d'argento.[6]

Per quanto riguarda il girone ligure-piemontese, la gara Casale-Juve fu rinviata al 2 maggio.[11]

Per quanto riguarda il girone lombardo-veneto, esso terminò con tutte le tre squadre concorrenti (Inter, Milan e Hellas) a pari punti, pertanto furono necessari degli spareggi per decretare il vincitore del girone. La Seduta del Consiglio di Presidenza del 2 aprile 1915 deliberò che «il girone supplementare fra le squadre che risultano a parità di punti (Hellas, Internazionale, Milan) si svolgerà col sistema dell'eliminazione semplice».[12] In seguito al pari tra Inter e Milan nella partita di spareggio del 25 aprile nel campo neutro di Milano, la partita venne ripetuta il 2 maggio 1915; conseguentemente, la partita tra la vincente della partita e l'Hellas, inizialmente prevista a Brescia il 2 maggio 1915, venne rinviata al 9 maggio.[11]


Girone ligure-piemontese



Squadre partecipanti


Classifica finale


Calendario

Il calendario fu stabilito dalla Commissione Tecnica della FIGC nel gennaio 1915.[6]
La Commissione Tecnica, nella seduta del 13 febbraio 1915, stabilì le date delle partite da recuperare.[13]
Molte partite furono, tuttavia, ulteriormente rinviate, così la Commissione Tecnica, nella seduta del 2 marzo 1915, stabilì le date delle partite da recuperare.[14]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
14 mar.
1915
7-0[15]Juventus-Alessandria[16]-18 apr.
1915
Riposa: Casale


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
17 gen.
1915
-Alessandria-Casale[17]-11 apr.
1915
Riposa: Juventus


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
21 mar.
1915
-[18]Casale-Juventus[19]3-028 mar.
1915
Riposa: Alessandria

Verdetti finali


Girone lombardo-veneto



Squadre partecipanti


Classifica finale


Calendario

Il calendario fu stabilito dalla Commissione Tecnica della FIGC nel gennaio 1915.[6] La Commissione Tecnica, nella seduta del 13 febbraio 1915, stabilì le date delle partite da recuperare.[13]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
21 feb.
1915
-[20]Inter-Hellas[21]3-021 mar.
1915
Riposa: Milan


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
17 gen.
1915
-Hellas-Milan[22]-28 feb.
1915
Riposa: Inter


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
14 mar.
1915
-[23]Milan-Inter[24]-7 mar.
1915
Riposa: Hellas

Spareggi


Finale lombarda

RisultatiLuogo e data
Milan ? - ?[25]InterMilano, 25 aprile 1915
Milan1 - 0[26]InterMilano, 2 maggio 1915

Finale lombardo-veneta

RisultatiLuogo e data
Milan3 - 0[27]HellasBrescia, 9 maggio 1915

Verdetti finali


Finale



Squadre qualificate



Verdetti finali


Sulla stampa sportiva nazionale non è stato reperito alcun risultato relativo alle finali tra Casale e Milan per il titolo di Campione d'Italia Riserve 1914-1915. È plausibile che esse non siano state disputate a causa della sospensione bellica, intervenuta in seguito all'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, il 24 maggio 1915.


Note


  1. Annuario italiano del giuoco del calcio - Pubblicazione Ufficiale della F.I.G.C. 1926-1927 (1 volume) a cura di Luigi Saverio Bertazzoni - Modena, Biblioteca Universitaria. Riff. Storia della Federazione Italiana Giuoco del Calcio parte prima - pag. 28 Assemblea del 1912.
  2. Il regolamento campionati della FIGC pubblicato il 23 agosto 1909 dal settimanale sportivo "Lettura Sportiva" di Milano e dal libro "Azzurri 1990" edito a Milano dalla FIGC e Biblioteca nazionale braidense non definisce alcun limite di età per l'epoca sia alla Seconda che alla Terza Categoria.
  3. Vedere Attilio Fresia che fu squalificato per un anno.
  4. Cfr. Il calcio, Anno I, n. 1, 15 ottobre 1914, pp. 14-17 (dove è stato pubblicato il Regolamento Campionati 1914-1915): «...I giuocatori della categoria riserve potranno sempre e per qualsiasi numero di volte giuocare in Prima Categoria, senza perdere per questo il diritto di giuocare nella loro categoria...» (articolo 11).
  5. Comunicati ufficiali pubblicati da "Il Calcio" Bollettino ufficiale della FIGC (conservato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nel repertorio digitalizzato.
  6. Il calcio, anno II, n. 1 - 15 gennaio 1915, p. 6.
  7. Gazzetta dello Sport dell'11 maggio 1920, interpellanza dell'ex Presidente della Juventus Sandro Zambelli al deputato Gino Olivetti a causa degli aumenti tariffari ferroviari del 10% e del bollo sui biglietti d'ingresso per gli spettacoli pubblici. Sulla Gazzetta dello Sport del 28 maggio 1920 c'è la risposta della Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato inoltrata al Prefetto di Novara: rigetta l'istanza a causa delle ".. non floride condizioni del bilancio ferroviario ...". Le riduzioni tariffarie per le comitive calcistiche furono varate dal Governo Mussolini nel 1925.
  8. A tavolino per rinuncia.
  9. Per la data dello spareggio, cfr. comunicato ufficiale del Comitato Regionale Lombardo del 13 dicembre 1914 (pubblicato in Il calcio, Anno I, n. 6, 30 dicembre 1914, p. 9): «Poiché le squadre riserve del Milan Club e del Bologna FC si sono trovate, al termine del girone del loro gruppo, a pari punti, il CRL fissa la gara decisiva per il giorno 27 corrente sul campo del Modena FC».
  10. Il risultato era stato invertito per errore dai redattori de Il calcio - Bollettino ufficiale della FIGC (cfr. Il calcio, Anno I, n. 3, 15 novembre 1914, p. 7) che avevano attribuito la vittoria per forfait alla Juventus Italia. Invece il comunicato ufficiale del Comitato Regionale Lombardo del 28 ottobre 1914 (pubblicato ne Il calcio, Anno I, n. 3, 15 novembre 1914, p. 9) afferma che fu la Juventus Italia a dichiarare forfait nella partita contro il Bologna. Ad aver ragione è il comunicato ufficiale in quanto solo in questo modo il Bologna può aver concluso il girone a pari punti con il Milan, rendendo necessario lo spareggio.
  11. Il calcio, anno II, n. 8 - 30 aprile 1915, p. 3 (comunicato ufficiale della Commissione Tecnica).
  12. Il calcio, anno II, n. 7 - 15 aprile 1915, p. 2 (Seduta del Consiglio di Presidenza - 2 aprile 1915).
  13. Il calcio, anno II, n. 3 - 15 febbraio 1915, p. 6.
  14. Il calcio, anno II, n. 5 - 15 marzo 1915, p. 6.
  15. Inizialmente disputata il 10 gennaio, fu annullata per irregolarità (cfr. Il calcio, anno II, n. 2 - 30 gennaio 1915, p. 4) e fatta ripetere il 14 marzo.
  16. Inizialmente prevista il 31 gennaio, rinviata al 21 febbraio, fu ulteriormente rinviata al 18 aprile.
  17. Inizialmente prevista il 7 febbraio, rinviata al 28 febbraio, fu poi ulteriormente rinviata all'11 aprile.
  18. Inizialmente prevista il 24 gennaio, rinviata al 21 marzo.
  19. Inizialmente prevista il 14 febbraio, poi rinviata al 7 marzo, fu ulteriormente rinviata al 28 marzo.
  20. Inizialmente prevista il 10 gennaio, rinviata al 21 febbraio.
  21. Inizialmente prevista il 31 gennaio, fu disputata il 21 marzo.
  22. Inizialmente prevista il 7 febbraio, rinviata al 28 febbraio.
  23. Inizialmente prevista il 24 gennaio, rinviata al 14 marzo.
  24. Inizialmente prevista il 14 febbraio, rinviata al 7 marzo.
  25. Pareggio. Cfr. Il calcio, anno II, n. 8 - 30 aprile 1915, p. 3 (comunicato ufficiale della Commissione Tecnica).
  26. Ripetizione del primo spareggio terminato in parità. Cfr. Il calcio, anno II, n. 8 - 30 aprile 1915, p. 3 (comunicato ufficiale della Commissione Tecnica).
  27. Inizialmente prevista il 2 maggio, rinviata al 9 maggio. Cfr. Il calcio, anno II, n. 8 - 30 aprile 1915, p. 3 (comunicato ufficiale della Commissione Tecnica).

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии