sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallamano maschile 2022 è stato la 15ª edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali maschili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 13 al 30 gennaio 2022 in Ungheria e Slovacchia[2].

Campionato europeo di pallamano maschile 2022
Competizione Campionato europeo di pallamano maschile
Sport Pallamano
Edizione 15ª
Organizzatore EHF
Date dal 13 gennaio 2022
al 30 gennaio 2022
Luogo  Slovacchia
 Ungheria
Nazioni 24
Impianto/i 6
Risultati
Vincitore  Svezia
(5º titolo)
Secondo  Spagna
Terzo  Danimarca
Quarto  Francia
Statistiche
Miglior giocatore Jim Gottfridsson[1]
Miglior marcatore Ómar Ingi Magnússon (59)
Incontri disputati 65
Gol segnati 3 633 (55,89 per incontro)
Pubblico 312 892
(4 814 per incontro)
Cronologia della competizione
Austria, Norvegia e Svezia 2020 Germania 2024

Il campionato è stato vinto per la quinta volta dalla Svezia, che in finale ha battuto la Spagna per 27-26[3].


Assegnazione del torneo


Il 20 giugno 2018, durante il 14º Congresso dell'EHF, tenutosi a Glasgow, la candidatura congiunta di Ungheria e Slovacchia superò la concorrenza della candidatura congiunta di Belgio-Francia-Spagna con 32 voti a favore sui 46 totali[4].


Formato


Le 24 nazionali partecipanti sono state suddivise in sei gironi da quattro squadre ciascuno[5]. Le prime due classificate accedono alla seconda fase, dove sono suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra porta nella seconda fase i punti conquistati contro l'altra qualificate del proprio girone e affronta le altre quattro squadre[5]. Le prime due classificate accedono alle semifinali, mentre le terze partecipano alla finale per il quinto posto[5]. La prime tre classificate si qualificano al campionato mondiale 2023 e al campionato europeo 2024[5].


Impianti


Alla candidatura e al momento dell'assegnazione dell'organizzazione del torneo, erano stati designati sei impianti in sei città differenti, quattro in Ungheria (Budapest, Debrecen, Seghedino e Veszprém) e due in Slovacchia (Bratislava e Košice)[6]. Qualche mese dopo l'assegnazione il presidente della federazione ungherese annunciò la costruzione di un'arena da circa 20 000 posti a Budapest, che avrebbe sostituito la László Papp Budapest Sports Arena, così come il rinnovamento degli altri impianti[7]. A metà 2019 la ricostruzione della Veszprém Aréna venne cancellata, così venne decise che le partite di uno dei gironi preliminari sarebbero state disputate nella nuova arena di Budapest e non più a Veszprém[8].

Budapest Bratislava
Budapest Arena
Capacità: 20 022
Ondrej Nepela Arena
Capacità: 12 500
Debrecen Seghedino Košice
Főnix Hall
Capacità: 8 500
Pick Aréna
Capacità: 8 143
Steel Aréna
Capacità: 8 350

Qualificazioni



Squadre partecipanti


NazioneQualificata comeData di qualificazionePrecedenti partecipazioni1,2
 UngheriaNazione ospitante0020 giugno 201813 (1994, 1996, 1998, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 SlovacchiaNazione ospitante0020 giugno 20183 (2006, 2008, 2012)
 SpagnaCampione in carica0026 gennaio 202014 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 CroaziaVice campione in carica0026 gennaio 202014 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 GermaniaQualificazioni0010 gennaio 202113 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2016, 2018, 2020)
 SerbiaQualificazioni0028 febbraio 20216 (2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 SveziaQualificazioni0028 aprile 202113 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 RussiaQualificazioni0028 aprile 202113 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2020)
 Macedonia del NordQualificazioni0028 aprile 20216 (1998, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 DanimarcaQualificazioni0028 aprile 202113 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 FranciaQualificazioni0029 aprile 202114 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 NorvegiaQualificazioni0029 aprile 20219 (2000, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 IslandaQualificazioni0029 aprile 202111 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020)
 PortogalloQualificazioni0029 aprile 20216 (1994, 2000, 2002, 2004, 2006, 2020)
 BielorussiaQualificazioni0029 aprile 20216 (1994, 2008, 2014, 2016, 2018, 2020)
 SloveniaQualificazioni0029 aprile 202112 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2016, 2018, 2020)
 Paesi BassiQualificazioni0029 aprile 20211 (2020)
 AustriaQualificazioni002 maggio 20214 (2010, 2014, 2018, 2020)
 Rep. CecaQualificazioni002 maggio 202110 (1996, 1998, 2002, 2004, 2008, 2010, 2012, 2014, 2018, 2020)
 MontenegroQualificazioni002 maggio 20215 (2008, 2014, 2016, 2018, 2020)
 Bosnia ed ErzegovinaPrima miglior terza alle qualificazioni002 maggio 20211 (2020)
 PoloniaSeconda miglior terza alle qualificazioni002 maggio 20219 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2020)
 UcrainaTerza miglior terza alle qualificazioni002 maggio 20216 (2000, 2002, 2004, 2006, 2010, 2020)
 LituaniaQuarta miglior terza alle qualificazioni002 maggio 20211 (1998)
1 Il grassetto indica la vittoria del torneo
2 Il corsivo indica se è stata la nazione ospitante del torneo

Convocazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di pallamano maschile 2022.

Arbitri


Il 10 settembre 2021 sono state selezionate le coppie arbitrali.[9] Il 10 gennaio sono state aggiunte ulteriori due coppie[10].

Arbitri
Nazione Nomi
 Austria Radojko Brkić
Andrej Jusufhodžić
 Croazia Matija Gubica
Boris Milošević
 Rep. Ceca Václav Horáček
Jiří Novotný
 Danimarca Jesper Madsen
Mads Hansen
 Francia Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura
 Germania Robert Schulze
Tobias Tönnies
 Ungheria Ádám Bíró
Olivér Kiss
 Islanda Jónas Elíasson
Anton Palsson
 Lituania Vaidas Mažeika
Mindaugas Gatelis
 Montenegro Ivan Pavićević
Miloš Ražnatović
Arbitri
Nazione Nomi
 Macedonia del Nord Slave Nikolov
Gjorgji Nachevski
 Norvegia Lars Jørum
Håvard Kleven
 Portogallo Duarte Santos
Ricardo Fonseca
 Romania Bogdan Stark
Romeo Ştefan
 Serbia Nenad Nikolić
Dušan Stojković
 Slovacchia Boris Mandák
Mário Rudinský
 Slovenia Bojan Lah
David Sok
 Spagna Andreu Marín
Ignacio García
 Svezia Mirza Kurtagić
Mattias Wetterwik
 Svizzera Arthur Brunner
Morad Salah

Sorteggio


Il sorteggio dei gironi si è tenuto il 6 maggio 2021 a Budapest[11].

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4
  •  Spagna
  •  Croazia
  •  Norvegia
  •  Slovenia
  •  Germania
  •  Portogallo
  •  Svezia
  •  Ungheria
  •  Russia
  •  Danimarca
  •  Serbia
  •  Austria
  •  Slovacchia
  •  Bielorussia
  •  Islanda
  •  Rep. Ceca
  •  Francia
  •  Macedonia del Nord
  •  Paesi Bassi
  •  Montenegro
  •  Ucraina
  •  Polonia
  •  Bosnia ed Erzegovina
  •  Lituania

Turno preliminare


Si qualificano al turno principale le prime due classificate di ciascuno dei sei gruppi.

L'orario di riferimento è quello locale UTC+1[12].


Girone A



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Danimarca 633009565+30
2. Montenegro 432018286-4
3. Slovenia 231028292-10
4. Macedonia del Nord 030037086-16

Risultati

Debrecen
13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Slovenia 27  25
(13-10)
referto
 Macedonia del NordFőnix Hall (2 034 spett.)
Arbitri:  Radojko Brkić
Andrej Jusufhodžić

Debrecen
13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Danimarca 30  21
(18-10)
referto
 MontenegroFőnix Hall (2 142 spett.)
Arbitri:  Bogdan Stark
Romeo Ştefan

Debrecen
15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Macedonia del Nord 24  28
(16-17)
referto
 MontenegroFőnix Hall (2 625 spett.)
Arbitri:  Mindaugas Gatelis
Vaidas Mažeika

Debrecen
15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Slovenia 23  34
(14-16)
referto
 DanimarcaFőnix Hall (3 812 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García

Debrecen
17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Montenegro 33  32
(16-19)
referto
 SloveniaFőnix Hall (1 203 spett.)
Arbitri:  Mirza Kurtagić
Mattias Wetterwik

Debrecen
17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Macedonia del Nord 21  31
(11-15)
referto
 DanimarcaFőnix Hall (1 561 spett.)
Arbitri:  Boris Mandák
Mário Rudinský


Girone B



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Islanda 633008882+6
2. Paesi Bassi 432019188+3
3. Ungheria 231028992-3
4. Portogallo 030038591-6

Risultati

Budapest
13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Ungheria 28  31
(10-13)
referto
 Paesi BassiBudapest Arena (20 022 spett.)
Arbitri:  Mirza Kurtagić
Mattias Wetterwik

Budapest
14 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Portogallo 24  28
(10-14)
referto
 IslandaBudapest Arena (6 205 spett.)
Arbitri:  Robert Schulze
Tobias Tönnies

Budapest
16 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Portogallo 30  31
(15-14)
referto
 UngheriaBudapest Arena (20 022 spett.)
Arbitri:  Václav Horáček
Jiří Novotný

Budapest
16 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Islanda 29  28
(15-13)
referto
 Paesi BassiBudapest Arena (14 587 spett.)
Arbitri:  Radojko Brkić
Andrej Jusufhodžić

Budapest
18 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Islanda 31  30
(17-17)
referto
 UngheriaBudapest Arena (20 022 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García

Budapest
18 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Paesi Bassi 32  31
(17-13)
referto
 PortogalloBudapest Arena (11 287 spett.)
Arbitri:  Lars Jørum
Håvard Kleven


Girone C



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia 633009270+22
2. Croazia 432018372+11
3. Serbia 231027675+1
4. Ucraina 0300371105-34

Risultati

Seghedino
13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Serbia 31  23
(17-11)
referto
 UcrainaPick Aréna
Arbitri:  Lars Jørum
Håvard Kleven

Seghedino
13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Croazia 22  27
(11-13)
referto
 FranciaPick Aréna (7 783 spett.)
Arbitri:  Václav Horáček
Jiří Novotný

Seghedino
15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Francia 36  23
(17-11)
referto
 UcrainaPick Aréna (8 143 spett.)
Arbitri:  Boris Mandák
Mário Rudinský

Seghedino
15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Croazia 23  20
(11-9)
referto
 SerbiaPick Aréna (8 143 spett.)
Arbitri:  Robert Schulze
Tobias Tönnies

Seghedino
17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Ucraina 25  38
(13-18)
referto
 CroaziaPick Aréna (4 038 spett.)
Arbitri:  Bogdan Stark
Romeo Ştefan

Seghedino
17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Francia 29  25
(16-7)
referto
 SerbiaPick Aréna (4 038 spett.)
Arbitri:  Vaidas Mažeika
Mindaugas Gatelis


Girone D



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Germania 633009781+16
2. Polonia 432018881+7
3. Bielorussia 231027888-10
4. Austria 030038699-13

Risultati

Bratislava
14 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Germania 33  29
(17-18)
referto
 BielorussiaOndrej Nepela Arena (1 271 spett.)
Arbitri:  Bojan Lah
David Sok

Bratislava
14 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Austria 31  36
(14-17)
referto
 PoloniaOndrej Nepela Arena (1 530 spett.)
Arbitri:  Jesper Madsen
Mads Hansen

Bratislava
16 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Germania 34  29
(15-16)
referto
 AustriaOndrej Nepela Arena (1 485 spett.)
Arbitri:  Matija Gubica
Boris Milošević

Bratislava
16 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Bielorussia 20  29
(11-14)
referto
 PoloniaOndrej Nepela Arena (2 500 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Bratislava
18 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Polonia 23  30
(12-15)
referto
 GermaniaOndrej Nepela Arena (1 076 spett.)
Arbitri:  Slave Nikolov
Gjorgji Nachevski

Bratislava
18 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Bielorussia 29  26
(16-16)
referto
 AustriaOndrej Nepela Arena (835 spett.)
Arbitri:  Boris Mandák
Mário Rudinský


Girone E



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Spagna 633008878+10
2. Svezia 331118577+8
3. Rep. Ceca 331118074+6
4. Bosnia ed Erzegovina 030036185-24

Risultati

Bratislava
13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Spagna 28  26
(14-11)
referto
 Rep. CecaOndrej Nepela Arena (1 173 spett.)
Arbitri:  Ivan Pavićević
Miloš Ražnatović

Bratislava
13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Svezia 30  18
(17-11)
referto
 Bosnia ed ErzegovinaOndrej Nepela Arena (1 268 spett.)
Arbitri:  Ádám Bíró
Olivér Kiss

Bratislava
15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Rep. Ceca 27  19
(12-9)
referto
 Bosnia ed ErzegovinaOndrej Nepela Arena (1 994 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Bratislava
15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Spagna 32  28
(17-14)
referto
 SveziaOndrej Nepela Arena (2 159 spett.)
Arbitri:  Arthur Brunner
Morad Salah

Bratislava
17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Bosnia ed Erzegovina 24  28
(14-12)
referto
 SpagnaOndrej Nepela Arena
Arbitri:  Bojan Lah
David Sok

Bratislava
17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Rep. Ceca 27  27
(11-12)
referto
 SveziaOndrej Nepela Arena (1 368 spett.)
Arbitri:  Matija Gubica
Boris Milošević


Girone F



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Russia 633008876+12
2. Norvegia 432019277+15
3. Slovacchia 231028397-14
4. Lituania 030038295-13

Risultati

Košice
13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Russia 29  27
(14-9)
referto
 LituaniaSteel Aréna (902 spett.)
Arbitri:  Jónas Elíasson
Anton Palsson

Košice
13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Norvegia 35  25
(15-11)
referto
 SlovacchiaSteel Aréna (1 568 spett.)
Arbitri:  Arthur Brunner
Morad Salah

Košice
15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Slovacchia 31  26
(15-8)
referto
 LituaniaSteel Aréna (1 504 spett.)
Arbitri:  Slave Nikolov
Gjorgji Nachevski

Košice
15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Norvegia 22  23
(12-14)
referto
 RussiaSteel Aréna (1 967 spett.)
Arbitri:  Ivan Pavićević
Miloš Ražnatović

Košice
17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Slovacchia 27  36
(9-19)
referto
 RussiaSteel Aréna (1 290 spett.)
Arbitri:  Mads Hansen
Jesper Madsen

Košice
17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Lituania 29  35
(16-16)
referto
 NorvegiaSteel Aréna (1 705 spett.)
Arbitri:  Ádám Bíró
Olivér Kiss


Turno principale


Ciascuna squadra porta dal turno preliminare i punti conquistate e le reti realizzate contro la squadra del proprio girone ammessa al turno principale.


Gruppo I



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia 85401148131+17
2. Danimarca 85401149123+26
3. Islanda 65302138124+14
4. Croazia 35113124136-12
5. Paesi Bassi 35113137156-19
6. Montenegro 25104134160-26

Risultati

Budapest
20 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Montenegro 32  26
(15-9)
referto
 CroaziaBudapest Arena (5 037 spett.)
Arbitri:  Lars Jørum
Håvard Kleven

Budapest
20 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Francia 34  24
(15-12)
referto
 Paesi BassiBudapest Arena (5 055 spett.)
Arbitri:  Robert Schulze
Tobias Tönnies

Budapest
20 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Danimarca 28  24
(17-14)
referto
 IslandaBudapest Arena (5 060 spett.)
Arbitri:  Mirza Kurtagić
Mattias Wetterwik

Budapest
22 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Montenegro 30  34
(16-18)
referto
 Paesi BassiBudapest Arena (11 360 spett.)
Arbitri:  Václav Horáček
Jiří Novotný

Budapest
22 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Francia 21  29
(10-17)
referto
 IslandaBudapest Arena (11 394 spett.)
Arbitri:  Slave Nikolov
Gjorgji Nachevski

Budapest
22 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Danimarca 27  25
(12-11)
referto
 CroaziaBudapest Arena (11 412 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García

Budapest
24 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Islanda 22  23
(12-10)
referto
 CroaziaBudapest Arena (4 522 spett.)
Arbitri:  Robert Schulze
Tobias Tönnies

Budapest
24 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Danimarca 35  23
(21-12)
referto
 Paesi BassiBudapest Arena (4 557 spett.)
Arbitri:  Slave Nikolov
Gjorgji Nachevski

Budapest
24 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Montenegro 27  36
(12-16)
referto
 FranciaBudapest Arena (4 582 spett.)
Arbitri:  Mirza Kurtagić
Mattias Wetterwik

Budapest
26 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Montenegro 24  34
(8-17)
referto
 IslandaBudapest Arena (5 200 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García

Budapest
26 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Paesi Bassi 28  28
(15-13)
referto
 CroaziaBudapest Arena (5 275 spett.)
Arbitri:  Mirza Kurtagić
Mattias Wetterwik

Budapest
26 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Danimarca 29  30
(17-12)
referto
 FranciaBudapest Arena (5 315 spett.)
Arbitri:  Václav Horáček
Jiří Novotný


Gruppo II



Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Spagna 85401138130+8
2. Svezia 85401134117+17
3. Norvegia 65302142124+18
4. Germania 45203127134-7
5. Russia 35113129136-7
6. Polonia 15014128157-29

Risultati

Bratislava
20 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Russia 23  29
(13-16)
referto
 SveziaOndrej Nepela Arena (1 667 spett.)
Arbitri:  Bojan Lah
David Sok

Bratislava
20 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Germania 23  29
(12-14)
referto
 SpagnaOndrej Nepela Arena (1 683 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Bratislava
20 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Polonia 31  42
(15-21)
referto
 NorvegiaOndrej Nepela Arena (1 682 spett.)
Arbitri:  Arthur Brunner
Morad Salah

Bratislava
21 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Russia 25  26
(11-12)
referto
 SpagnaOndrej Nepela Arena (2 021 spett.)
Arbitri:  Mads Hansen
Jesper Madsen

Bratislava
21 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Polonia 18  28
(6-14)
referto
 SveziaOndrej Nepela Arena (2 021 spett.)
Arbitri:  Ivan Pavićević
Miloš Ražnatović

Bratislava
21 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Germania 23  28
(12-14)
referto
 NorvegiaOndrej Nepela Arena
Arbitri:  Bojan Lah
David Sok

Bratislava
23 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Polonia 29  29
(13-12)
referto
 RussiaOndrej Nepela Arena (1 984 spett.)
Arbitri:  Charlotte Bonaventura
Julie Bonaventura

Bratislava
23 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Germania 21  25
(10-12)
referto
 SveziaOndrej Nepela Arena (1 992 spett.)
Arbitri:  Arthur Brunner
Morad Salah

Bratislava
23 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Spagna 23  27
(11-14)
referto
 NorvegiaOndrej Nepela Arena (1 992 spett.)
Arbitri:  Ivan Pavićević
Miloš Ražnatović

Bratislava
25 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Polonia 27  28
(13-14)
referto
 SpagnaOndrej Nepela Arena (1 432 spett.)
Arbitri:  Bojan Lah
David Sok

Bratislava
25 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Germania 30  29
(16-12)
referto
 RussiaOndrej Nepela Arena (1 443 spett.)
Arbitri:  Ivan Pavićević
Miloš Ražnatović

Bratislava
25 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Svezia 24  23
(9-14)
referto
 NorvegiaOndrej Nepela Arena (1 448 spett.)
Arbitri:  Mads Hansen
Jesper Madsen


Fase a eliminazione diretta



Tabellone


Semifinali Finale
 28 gennaio 2022
  Francia 33  
  Svezia 34  
 
 30 gennaio 2022
      Svezia 27
    Spagna 26
Finale 3º posto
 28 gennaio 2022  30 gennaio 2022
  Spagna 29   Francia 32
  Danimarca 25     Danimarca 35

Semifinali


Budapest
28 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1
Spagna 29  25
(13-14)
referto
 DanimarcaBudapest Arena (7 286 spett.)
Arbitri:  Slave Nikolov
Gjorgji Nachevski

Budapest
28 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1
Francia 33  34
(14-17)
referto
 SveziaBudapest Arena (7 306 spett.)
Arbitri:  Bojan Lah
David Sok


Finale 5º posto


Budapest
28 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Islanda 33  34
(d.t.s.)
(12-16; 27-27)
referto
 NorvegiaBudapest Arena (7 165 spett.)
Arbitri:  Andreu Marín
Ignacio García


Finale 3º posto


Budapest
30 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1
Francia 32  35
(d.t.s.)
(14-13; 29-29)
referto
 DanimarcaBudapest Arena (10 021 spett.)
Arbitri:  Václav Horáček
Jiří Novotný


Finale


Budapest
30 gennaio 2022, ore 18:15 UTC+1
Svezia 27  26
(12-13)
referto
 SpagnaBudapest Arena (14 238 spett.)
Arbitri:  Robert Schulze
Tobias Tönnies


Classifica finale


Pos.Nazione
 Svezia
 Spagna
 Danimarca
4 Francia
5 Norvegia
6 Islanda
7 Germania[13]
8 Croazia
9 Russia
10 Paesi Bassi
11 Montenegro
12 Polonia[14]
13 Rep. Ceca
14 Serbia
15 Ungheria
16 Slovenia
17 Bielorussia
18 Slovacchia
19 Portogallo
20 Austria
21 Lituania
22 Macedonia del Nord
23 Bosnia ed Erzegovina
24 Ucraina
Qualificata al campionato mondiale 2023 e al campionato europeo 2024
Qualificata al campionato mondiale 2023
Qualificata al campionato europeo 2024

Statistiche



All-Star Team e premi


L'All-Star Team e i premi individuali sono stati annunciati dall'EHF il 30 gennaio 2022[15].

RuoloGiocatore
MVP Jim Gottfridsson
Miglior difensore Oscar Bergendahl
Portiere Viktor Gísli Hallgrímsson
Ala destra Aleix Gómez
Terzino destro Mathias Gidsel
Centrale Luc Steins
Terzino sinistro Mikkel Hansen
Ala sinistra Miloš Vujović
Pivot Johannes Golla

Classifica marcatori


Fonte: EHF[16].

Pos.NomeNazionaleRetiTiri%
1 Ómar Ingi Magnússon  Islanda 59 80 74%
2 Mikkel Hansen  Danimarca 47 68 69%
3 Arkadiusz Moryto  Polonia 46 61 75%
4 Kay Smits  Paesi Bassi 45 62 73%
Hampus Wanne  Svezia 56 80%
6 Hugo Descat  Francia 43 57 75%
Sander Sagosen  Norvegia 71 61%
8 Sebastian Barthold  Norvegia 42 54 78%
9 Milos Vujović  Montenegro 41 57 72%
10 Aleix Gómez  Spagna 40 53 76%

Note


  1. (EN) Gottfridsson joins the greats as two-time MVP, su ehfeuro.eurohandball.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  2. (EN) Campionato europeo maschile 2022, su ehfeuro.eurohandball.com. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  3. (EN) Record champions Sweden reclaim EHF EURO trophy, su ehfeuro.eurohandball.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  4. (EN) Organizzazione EHF EURO 2022 (PDF), su handball.no, 17 giugno 2018. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  5. (EN) Regolamento EHF EURO 2022 (PDF), su eurohandball.com. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  6. (EN) Hungary-Slovakia Bid for hosting the Men's EHF European Handball Championship 2022/2024, su beyond2020.ehfoffice.at. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  7. (EN) Hungary to develop Europe's biggest handball arena, su thestadiumbusiness.com, 9 novembre 2018. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  8. (EN) EHF Competitions Commission (Meeting no. 11 of the period 2016 – 2020) (PDF), su handball.no. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  9. (EN) 18 referee pairs nominated for EHF EURO 2022, su eurohandball.com, 10 Settembre 2021.
  10. (EN) Two additional referee pairs nominated, su ehfeuro.eurohandball.com, 10 gennaio 2022.
  11. (EN) Final EXEC and commission meetings on congress' eve, su eurohandball.com, 22 aprile 2021. URL consultato il 4 maggio 2021.
  12. (EN) Match times for Men’s EHF EURO 2022 confirmed, su ehfeuro.eurohandball.com, 10 maggio 2021. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  13. Germania qualificata al campionato europeo 2024 in qualità di rappresentativa del Paese organizzatore.
  14. Polonia qualificata al campionato mondiale 2023 in qualità di rappresentativa del Paese co-organizzatore.
  15. (EN) MVP Gottfridsson leads seven-nation All-star Team, su eurohandball.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  16. (EN) Classifica marcatori campionato europeo 2022, su ehfeuro.eurohandball.com. URL consultato il 30 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallamano maschile 2022

[ru] Чемпионат Европы по гандболу среди мужчин 2022

15-й чемпионат Европы по гандболу среди мужчин прошёл одновременно в Венгрии и Словакии с 13 по 30 января 2022 года. В турнире принимали участие 24 сборные. Титул чемпиона Европы завоевала сборная Швеции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии