Il campionato europeo di pallamano maschile 2022 è stato la 15ª edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali maschili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 13 al 30 gennaio 2022 in Ungheria e Slovacchia[2].
Campionato europeo di pallamano maschile 2022 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di pallamano maschile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 15ª | ||||
Organizzatore | EHF | ||||
Date | dal 13 gennaio 2022 al 30 gennaio 2022 | ||||
Luogo | ![]() ![]() | ||||
Nazioni | 24 | ||||
Impianto/i | 6 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (5º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 65 | ||||
Gol segnati | 3 633 (55,89 per incontro) | ||||
Pubblico | 312 892 (4 814 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il campionato è stato vinto per la quinta volta dalla Svezia, che in finale ha battuto la Spagna per 27-26[3].
Il 20 giugno 2018, durante il 14º Congresso dell'EHF, tenutosi a Glasgow, la candidatura congiunta di Ungheria e Slovacchia superò la concorrenza della candidatura congiunta di Belgio-Francia-Spagna con 32 voti a favore sui 46 totali[4].
Le 24 nazionali partecipanti sono state suddivise in sei gironi da quattro squadre ciascuno[5]. Le prime due classificate accedono alla seconda fase, dove sono suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra porta nella seconda fase i punti conquistati contro l'altra qualificate del proprio girone e affronta le altre quattro squadre[5]. Le prime due classificate accedono alle semifinali, mentre le terze partecipano alla finale per il quinto posto[5]. La prime tre classificate si qualificano al campionato mondiale 2023 e al campionato europeo 2024[5].
Alla candidatura e al momento dell'assegnazione dell'organizzazione del torneo, erano stati designati sei impianti in sei città differenti, quattro in Ungheria (Budapest, Debrecen, Seghedino e Veszprém) e due in Slovacchia (Bratislava e Košice)[6]. Qualche mese dopo l'assegnazione il presidente della federazione ungherese annunciò la costruzione di un'arena da circa 20 000 posti a Budapest, che avrebbe sostituito la László Papp Budapest Sports Arena, così come il rinnovamento degli altri impianti[7]. A metà 2019 la ricostruzione della Veszprém Aréna venne cancellata, così venne decise che le partite di uno dei gironi preliminari sarebbero state disputate nella nuova arena di Budapest e non più a Veszprém[8].
![]() |
![]() | ||
---|---|---|---|
Budapest Arena Capacità: 20 022 |
Ondrej Nepela Arena Capacità: 12 500 | ||
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() |
![]() | |
Főnix Hall Capacità: 8 500 |
Pick Aréna Capacità: 8 143 |
Steel Aréna Capacità: 8 350 | |
![]() |
Nazione | Qualificata come | Data di qualificazione | Precedenti partecipazioni1,2 |
---|---|---|---|
![]() | Nazione ospitante | 0020 giugno 2018 | 13 (1994, 1996, 1998, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Nazione ospitante | 0020 giugno 2018 | 3 (2006, 2008, 2012) |
![]() | Campione in carica | 0026 gennaio 2020 | 14 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Vice campione in carica | 0026 gennaio 2020 | 14 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0010 gennaio 2021 | 13 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0028 febbraio 2021 | 6 (2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0028 aprile 2021 | 13 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0028 aprile 2021 | 13 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0028 aprile 2021 | 6 (1998, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0028 aprile 2021 | 13 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0029 aprile 2021 | 14 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0029 aprile 2021 | 9 (2000, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0029 aprile 2021 | 11 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0029 aprile 2021 | 6 (1994, 2000, 2002, 2004, 2006, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0029 aprile 2021 | 6 (1994, 2008, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0029 aprile 2021 | 12 (1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 0029 aprile 2021 | 1 (2020) |
![]() | Qualificazioni | 002 maggio 2021 | 4 (2010, 2014, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 002 maggio 2021 | 10 (1996, 1998, 2002, 2004, 2008, 2010, 2012, 2014, 2018, 2020) |
![]() | Qualificazioni | 002 maggio 2021 | 5 (2008, 2014, 2016, 2018, 2020) |
![]() | Prima miglior terza alle qualificazioni | 002 maggio 2021 | 1 (2020) |
![]() | Seconda miglior terza alle qualificazioni | 002 maggio 2021 | 9 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2020) |
![]() | Terza miglior terza alle qualificazioni | 002 maggio 2021 | 6 (2000, 2002, 2004, 2006, 2010, 2020) |
![]() | Quarta miglior terza alle qualificazioni | 002 maggio 2021 | 1 (1998) |
Il 10 settembre 2021 sono state selezionate le coppie arbitrali.[9] Il 10 gennaio sono state aggiunte ulteriori due coppie[10].
Arbitri | ||
---|---|---|
Nazione | Nomi | |
![]() |
Radojko Brkić Andrej Jusufhodžić | |
![]() |
Matija Gubica Boris Milošević | |
![]() |
Václav Horáček Jiří Novotný | |
![]() |
Jesper Madsen Mads Hansen | |
![]() |
Charlotte Bonaventura Julie Bonaventura | |
![]() |
Robert Schulze Tobias Tönnies | |
![]() |
Ádám Bíró Olivér Kiss | |
![]() |
Jónas Elíasson Anton Palsson | |
![]() |
Vaidas Mažeika Mindaugas Gatelis | |
![]() |
Ivan Pavićević Miloš Ražnatović |
Arbitri | ||
---|---|---|
Nazione | Nomi | |
![]() |
Slave Nikolov Gjorgji Nachevski | |
![]() |
Lars Jørum Håvard Kleven | |
![]() |
Duarte Santos Ricardo Fonseca | |
![]() |
Bogdan Stark Romeo Ştefan | |
![]() |
Nenad Nikolić Dušan Stojković | |
![]() |
Boris Mandák Mário Rudinský | |
![]() |
Bojan Lah David Sok | |
![]() |
Andreu Marín Ignacio García | |
![]() |
Mirza Kurtagić Mattias Wetterwik | |
![]() |
Arthur Brunner Morad Salah |
Il sorteggio dei gironi si è tenuto il 6 maggio 2021 a Budapest[11].
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 |
---|---|---|---|
|
|
|
|
Si qualificano al turno principale le prime due classificate di ciascuno dei sei gruppi.
L'orario di riferimento è quello locale UTC+1[12].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 95 | 65 | +30 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 82 | 86 | -4 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 82 | 92 | -10 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 70 | 86 | -16 |
Debrecen 13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Slovenia ![]() | 27 – 25 (13-10) referto | ![]() | Főnix Hall (2 034 spett.)
| ||||||
|
Debrecen 13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Danimarca ![]() | 30 – 21 (18-10) referto | ![]() | Főnix Hall (2 142 spett.)
| ||||||
|
Debrecen 15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Macedonia del Nord ![]() | 24 – 28 (16-17) referto | ![]() | Főnix Hall (2 625 spett.)
| ||||||
|
Debrecen 15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Slovenia ![]() | 23 – 34 (14-16) referto | ![]() | Főnix Hall (3 812 spett.)
| ||||||
|
Debrecen 17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Montenegro ![]() | 33 – 32 (16-19) referto | ![]() | Főnix Hall (1 203 spett.)
| ||||||
|
Debrecen 17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Macedonia del Nord ![]() | 21 – 31 (11-15) referto | ![]() | Főnix Hall (1 561 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 88 | 82 | +6 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 91 | 88 | +3 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 89 | 92 | -3 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 85 | 91 | -6 |
Budapest 13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Ungheria ![]() | 28 – 31 (10-13) referto | ![]() | Budapest Arena (20 022 spett.)
| ||||||
|
Budapest 14 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Portogallo ![]() | 24 – 28 (10-14) referto | ![]() | Budapest Arena (6 205 spett.)
| ||||||
|
Budapest 16 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Portogallo ![]() | 30 – 31 (15-14) referto | ![]() | Budapest Arena (20 022 spett.)
| ||||||
|
Budapest 16 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Islanda ![]() | 29 – 28 (15-13) referto | ![]() | Budapest Arena (14 587 spett.)
| ||||||
|
Budapest 18 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Islanda ![]() | 31 – 30 (17-17) referto | ![]() | Budapest Arena (20 022 spett.)
| ||||||
|
Budapest 18 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Paesi Bassi ![]() | 32 – 31 (17-13) referto | ![]() | Budapest Arena (11 287 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 92 | 70 | +22 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 83 | 72 | +11 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 76 | 75 | +1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 71 | 105 | -34 |
Seghedino 13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Serbia ![]() | 31 – 23 (17-11) referto | ![]() | Pick Aréna
| ||||||
|
Seghedino 13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Croazia ![]() | 22 – 27 (11-13) referto | ![]() | Pick Aréna (7 783 spett.)
| ||||||
|
Seghedino 15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Francia ![]() | 36 – 23 (17-11) referto | ![]() | Pick Aréna (8 143 spett.)
| ||||||
|
Seghedino 15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Croazia ![]() | 23 – 20 (11-9) referto | ![]() | Pick Aréna (8 143 spett.)
| ||||||
|
Seghedino 17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Ucraina ![]() | 25 – 38 (13-18) referto | ![]() | Pick Aréna (4 038 spett.)
| ||||||
|
Seghedino 17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Francia ![]() | 29 – 25 (16-7) referto | ![]() | Pick Aréna (4 038 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 97 | 81 | +16 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 88 | 81 | +7 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 78 | 88 | -10 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 86 | 99 | -13 |
Bratislava 14 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 33 – 29 (17-18) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 271 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 14 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Austria ![]() | 31 – 36 (14-17) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 530 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 16 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 34 – 29 (15-16) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 485 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 16 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Bielorussia ![]() | 20 – 29 (11-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (2 500 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 18 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Polonia ![]() | 23 – 30 (12-15) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 076 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 18 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Bielorussia ![]() | 29 – 26 (16-16) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (835 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 88 | 78 | +10 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 85 | 77 | +8 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 80 | 74 | +6 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 61 | 85 | -24 |
Bratislava 13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Spagna ![]() | 28 – 26 (14-11) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 173 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Svezia ![]() | 30 – 18 (17-11) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 268 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Rep. Ceca ![]() | 27 – 19 (12-9) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 994 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Spagna ![]() | 32 – 28 (17-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (2 159 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 24 – 28 (14-12) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena
| ||||||
|
Bratislava 17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Rep. Ceca ![]() | 27 – 27 (11-12) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 368 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 88 | 76 | +12 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 92 | 77 | +15 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 83 | 97 | -14 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 82 | 95 | -13 |
Košice 13 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Russia ![]() | 29 – 27 (14-9) referto | ![]() | Steel Aréna (902 spett.)
| ||||||
|
Košice 13 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Norvegia ![]() | 35 – 25 (15-11) referto | ![]() | Steel Aréna (1 568 spett.)
| ||||||
|
Košice 15 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Slovacchia ![]() | 31 – 26 (15-8) referto | ![]() | Steel Aréna (1 504 spett.)
| ||||||
|
Košice 15 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Norvegia ![]() | 22 – 23 (12-14) referto | ![]() | Steel Aréna (1 967 spett.)
| ||||||
|
Košice 17 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Slovacchia ![]() | 27 – 36 (9-19) referto | ![]() | Steel Aréna (1 290 spett.)
| ||||||
|
Košice 17 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Lituania ![]() | 29 – 35 (16-16) referto | ![]() | Steel Aréna (1 705 spett.)
| ||||||
|
Ciascuna squadra porta dal turno preliminare i punti conquistate e le reti realizzate contro la squadra del proprio girone ammessa al turno principale.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 148 | 131 | +17 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 149 | 123 | +26 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 138 | 124 | +14 |
4. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 124 | 136 | -12 |
5. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 137 | 156 | -19 |
6. | ![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 134 | 160 | -26 |
Budapest 20 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Montenegro ![]() | 32 – 26 (15-9) referto | ![]() | Budapest Arena (5 037 spett.)
| ||||||
|
Budapest 20 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Francia ![]() | 34 – 24 (15-12) referto | ![]() | Budapest Arena (5 055 spett.)
| ||||||
|
Budapest 20 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Danimarca ![]() | 28 – 24 (17-14) referto | ![]() | Budapest Arena (5 060 spett.)
| ||||||
|
Budapest 22 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Montenegro ![]() | 30 – 34 (16-18) referto | ![]() | Budapest Arena (11 360 spett.)
| ||||||
|
Budapest 22 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Francia ![]() | 21 – 29 (10-17) referto | ![]() | Budapest Arena (11 394 spett.)
| ||||||
|
Budapest 22 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Danimarca ![]() | 27 – 25 (12-11) referto | ![]() | Budapest Arena (11 412 spett.)
| ||||||
|
Budapest 24 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Islanda ![]() | 22 – 23 (12-10) referto | ![]() | Budapest Arena (4 522 spett.)
| ||||||
|
Budapest 24 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Danimarca ![]() | 35 – 23 (21-12) referto | ![]() | Budapest Arena (4 557 spett.)
| ||||||
|
Budapest 24 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Montenegro ![]() | 27 – 36 (12-16) referto | ![]() | Budapest Arena (4 582 spett.)
| ||||||
|
Budapest 26 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Montenegro ![]() | 24 – 34 (8-17) referto | ![]() | Budapest Arena (5 200 spett.)
| ||||||
|
Budapest 26 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Paesi Bassi ![]() | 28 – 28 (15-13) referto | ![]() | Budapest Arena (5 275 spett.)
| ||||||
|
Budapest 26 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Danimarca ![]() | 29 – 30 (17-12) referto | ![]() | Budapest Arena (5 315 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 138 | 130 | +8 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 134 | 117 | +17 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 142 | 124 | +18 |
4. | ![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 127 | 134 | -7 |
5. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 129 | 136 | -7 |
6. | ![]() |
1 | 5 | 0 | 1 | 4 | 128 | 157 | -29 |
Bratislava 20 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Russia ![]() | 23 – 29 (13-16) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 667 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 20 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 23 – 29 (12-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 683 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 20 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Polonia ![]() | 31 – 42 (15-21) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 682 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 21 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Russia ![]() | 25 – 26 (11-12) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (2 021 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 21 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Polonia ![]() | 18 – 28 (6-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (2 021 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 21 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Germania ![]() | 23 – 28 (12-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena
| ||||||
|
Bratislava 23 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Polonia ![]() | 29 – 29 (13-12) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 984 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 23 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 21 – 25 (10-12) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 992 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 23 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Spagna ![]() | 23 – 27 (11-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 992 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 25 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Polonia ![]() | 27 – 28 (13-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 432 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 25 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 30 – 29 (16-12) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 443 spett.)
| ||||||
|
Bratislava 25 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Svezia ![]() | 24 – 23 (9-14) referto | ![]() | Ondrej Nepela Arena (1 448 spett.)
| ||||||
|
Semifinali | Finale | |||||||
28 gennaio 2022 | ||||||||
![]() |
33 | |||||||
![]() |
34 | |||||||
30 gennaio 2022 | ||||||||
![]() |
27 | |||||||
![]() |
26 | |||||||
Finale 3º posto | ||||||||
28 gennaio 2022 | 30 gennaio 2022 | |||||||
![]() |
29 | ![]() |
32 | |||||
![]() |
25 | ![]() |
35 |
Budapest 28 gennaio 2022, ore 18:00 UTC+1 | Spagna ![]() | 29 – 25 (13-14) referto | ![]() | Budapest Arena (7 286 spett.)
| ||||||
|
Budapest 28 gennaio 2022, ore 20:30 UTC+1 | Francia ![]() | 33 – 34 (14-17) referto | ![]() | Budapest Arena (7 306 spett.)
| ||||||
|
Budapest 28 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Islanda ![]() | 33 – 34 (d.t.s.) (12-16; 27-27) referto | ![]() | Budapest Arena (7 165 spett.)
| ||||||
|
Budapest 30 gennaio 2022, ore 15:30 UTC+1 | Francia ![]() | 32 – 35 (d.t.s.) (14-13; 29-29) referto | ![]() | Budapest Arena (10 021 spett.)
| ||||||
|
Budapest 30 gennaio 2022, ore 18:15 UTC+1 | Svezia ![]() | 27 – 26 (12-13) referto | ![]() | Budapest Arena (14 238 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Nazione |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
13 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
17 | ![]() |
18 | ![]() |
19 | ![]() |
20 | ![]() |
21 | ![]() |
22 | ![]() |
23 | ![]() |
24 | ![]() |
Qualificata al campionato mondiale 2023 e al campionato europeo 2024 | |
Qualificata al campionato mondiale 2023 | |
Qualificata al campionato europeo 2024 |
L'All-Star Team e i premi individuali sono stati annunciati dall'EHF il 30 gennaio 2022[15].
Ruolo | Giocatore |
---|---|
MVP | ![]() |
Miglior difensore | ![]() |
Portiere | ![]() |
Ala destra | ![]() |
Terzino destro | ![]() |
Centrale | ![]() |
Terzino sinistro | ![]() |
Ala sinistra | ![]() |
Pivot | ![]() |
Fonte: EHF[16].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri | % |
---|---|---|---|---|---|
1 | Ómar Ingi Magnússon | ![]() |
59 | 80 | 74% |
2 | Mikkel Hansen | ![]() |
47 | 68 | 69% |
3 | Arkadiusz Moryto | ![]() |
46 | 61 | 75% |
4 | Kay Smits | ![]() |
45 | 62 | 73% |
Hampus Wanne | ![]() |
56 | 80% | ||
6 | Hugo Descat | ![]() |
43 | 57 | 75% |
Sander Sagosen | ![]() |
71 | 61% | ||
8 | Sebastian Barthold | ![]() |
42 | 54 | 78% |
9 | Milos Vujović | ![]() |
41 | 57 | 72% |
10 | Aleix Gómez | ![]() |
40 | 53 | 76% |
![]() |