Il Campionato mondiale di calcio femminile Under-17 (ing. FIFA U-17 Women's World Cup) è la più importante competizione internazionale di calcio femminile riservata alle atlete di età inferiore a 17 anni ed è disputato tra le Nazionali femminili Under-17 dei Paesi affiliati alla FIFA. Ha cadenza biennale ed il primo torneo è stato disputato nel 2008. Campione in carica è la Spagna, che ha vinto l'edizione 2018.
Coppa del Mondo femminile FIFA U-17 FIFA U-17 Women's World Cup | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | A squadre nazionali femminili |
Federazione | FIFA |
Organizzatore | FIFA |
Titolo | Campione del mondo Under-17 |
Cadenza | Biennale |
Partecipanti | 16 |
Sito Internet | FIFA U-17 Women's World Cup |
Storia | |
Fondazione | 2008 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Prossima edizione | India 2022 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2003, dopo il successo dell'edizione inaugurale del Campionato mondiale di calcio femminile Under-19, giocato in Canada, la FIFA decise di affiancargli una seconda competizione giovanile femminile. In seguito alle difficoltà espresse dalle confederazioni continentali riguardo alla creazione di un altro torneo con i limiti di età a quel tempo in vigore, la FIFA creò la U-17 Women's World Cup e l'U-20 Women's World Championship (rinominato "U-20 Women's World Cup" nel 2007), equiparando così le età dei tornei giovanili maschili. In accordo con le confederazioni continentali il limite di età del Mondiale Under-19 venne innalzato a 20, a partire dall'edizione 2006 giocata in Russia.
La FIFA organizzò dunque un campionato femminile U-17, con inizio previsto nel 2008.
La prima edizione è stata disputata in Nuova Zelanda, tra il 28 ottobre ed il 16 novembre 2008 ed ha visto vincitrice la Corea del Nord, che in finale ha superato gli Stati Uniti 2-1 ai tempi supplementari.
Anno | Paese ospitante | Finale | Finale 3º-4º posto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | 2º Posto | 3º Posto | Risultato | 4º Posto | ||||
2008 | ![]() |
![]() Corea del Nord |
2–1 (dts) | ![]() Stati Uniti |
![]() Germania |
3–0 | ![]() Inghilterra | ||
2010 | ![]() |
![]() Corea del Sud |
3–3 5–4 (dtr) |
![]() Giappone |
![]() Spagna |
1–0 | ![]() Corea del Nord | ||
2012 | ![]() |
![]() Francia |
1–1 7–6 (dtr) |
![]() Corea del Nord |
![]() Ghana |
1–0 | ![]() Germania | ||
2014 | ![]() |
![]() Giappone |
2–0 | ![]() Spagna |
![]() Italia |
4–4 2–0 (dtr) |
![]() Venezuela | ||
2016 | ![]() |
![]() Corea del Nord |
0–0 5–4 (dtr) |
![]() Giappone |
![]() Spagna |
4–0 | ![]() Venezuela | ||
2018 | ![]() |
![]() Spagna |
2–1 | ![]() Messico |
![]() Nuova Zelanda |
2–1 | ![]() Canada | ||
2022 | ![]() |
![]() Spagna |
1-0 | ![]() Colombia |
![]() Nigeria |
3–3 3–2 (dtr) |
![]() Germania |
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
![]() |
2 | 1 | 0 | 3 | |
2 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
3 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
4 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
5 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Confederazione (continente) | Titoli |
---|---|
AFC (Asia) | Quattro titoli, vinti da: Corea del Nord, Corea del Sud e Giappone |
UEFA (Europa) | Tre titoli, vinti da: Francia e Spagna |
CONCACAF (Centro e Nord America e Caraibi) | Secondo posto: Stati Uniti e Messico |
CAF (Africa) | Terzo posto: Ghana e Nigeria |
CONMEBOL (Sud America) | 4º posto: Venezuela e 2º posto: Colombia |
OFC (Oceania) | 3º posto: Nuova Zelanda |
Per ogni torneo, viene indicata la bandiera del Paese ospite e, tra parentesi, il numero di squadre che vi hanno partecipato.
Nazionale | ![]() 2008 (16) |
![]() 2010 (16) |
![]() 2012 (16) |
![]() 2014 (16) |
![]() 2016 (16) |
![]() 2018 (16) |
![]() 2022 (16) |
Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
• | • | 1T | • | • | • | • | 1 |
![]() |
1T | QF | QF | • | 1T | 1T | QF | 6 |
![]() |
• | • | 1T | 1T | • | 2 | ||
![]() |
QF | 1T | QF | QF | 1T | 4ª | QF | 7 |
![]() |
• | 1T | • | • | • | • | QF | 2 |
![]() |
• | • | 1T | 1T | • | • | QF | 3 |
![]() |
1T | • | 1T | 1T | • | 1T | 2ª | 5 |
![]() |
1ª | 4ª | 2ª | 1T | 1ª | QF | 6 | |
![]() |
1T | 1ª | • | • | • | 1T | • | 3 |
![]() |
1T | • | • | 1T | • | • | • | 2 |
![]() |
QF | • | • | • | • | • | • | 1 |
![]() |
• | • | • | • | • | 1T | • | 1 |
![]() |
1T | • | 1ª | • | • | • | QF | 3 |
![]() |
1T | • | 1 | |||||
![]() |
3ª | QF | 4ª | 1T | QF | QF | 4ª | 7 |
![]() |
1T | 1T | 3ª | QF | QF | QF | • | 6 |
![]() |
QF | 2ª | QF | 1ª | 2ª | QF | QF | 7 |
![]() |
• | • | • | • | 1T | • | • | 1 |
![]() |
• | • | • | • | • | • | QF | 1 |
![]() |
4ª | • | • | • | QF | • | • | 2 |
![]() |
• | QF | • | • | • | • | • | 1 |
![]() |
• | • | • | 3ª | • | • | • | 1 |
![]() |
• | • | QF | 1 | ||||
![]() |
• | 1T | 1T | QF | QF | 2ª | QF | 6 |
![]() |
1T | QF | QF | QF | 1T | • | 3ª | 6 |
![]() |
1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 3ª | QF | 7 |
![]() |
1T | • | • | 1T | 1T | • | • | 3 |
![]() |
• | 3ª | • | 2ª | 3ª | 1ª | 1ª | 5 |
![]() |
2ª | • | 1T | • | 1T | 1T | QF | 5 |
![]() |
• | 1T | • | • | • | 1T | • | 2 |
![]() |
QF | 1 | ||||||
![]() |
• | 1T | • | • | • | • | • | 1 |
![]() |
• | • | 1T | • | • | 1T | • | 2 |
![]() |
• | 1T | • | 4ª | 4ª | • | • | 3 |
![]() |
• | • | • | 1T | • | • | • | 1 |
Nazionale | ![]() 2008 (16) |
![]() 2010 (16) |
![]() 2012 (16) |
![]() 2014 (16) |
![]() 2016 (16) |
![]() 2018 (16) |
![]() 2022 (16) |
Totale |
I quattro premi principali assegnati ad ogni torneo sono:
Torneo | Pallone d'Oro | Scarpa d'Oro | Guanto d'Oro | Premio Fair Play |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Edizione | Capocannoniere | Nazionale | Gol |
---|---|---|---|
![]() |
Dzsenifer Marozsán | ![]() |
6 |
![]() |
Yeo Min-ji | ![]() |
8 |
![]() |
Ri Un-sim | ![]() |
8 |
![]() |
Deyna Castellanos Gabriela García |
![]() |
6 |
![]() |
Lorena Navarro | ![]() |
8 |
![]() |
Mukarama Abdulai | ![]() |
7 |
![]() |
Loreen Bender | ![]() |
4 |
![]() |