sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato europeo di pallamano femminile 2010 è stata la nona edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 7 al 19 dicembre 2010 in Danimarca e in Norvegia in cinque impianti e le finali si sono svolte a Herning. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la quinta volta, la quarta consecutiva, dalla Norvegia, che in finale ha sconfitto per 25-20 la Svezia[2].

Campionato europeo di pallamano femminile 2010
Competizione Campionato europeo di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore European Handball Federation
Date dal 7 dicembre 2010
al 19 dicembre 2010
Luogo  Danimarca
 Norvegia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore  Norvegia
(5º titolo)
Secondo  Svezia
Terzo  Romania
Statistiche
Miglior giocatore Linnea Torstenson[1]
Miglior marcatore Cristina Neagu (53)
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 388 (50,81 per incontro)
Cronologia della competizione
2008 2012

Formato


Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime tre classificate accedevano alla seconda fase, dove sono state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra portava nella seconda fase i punti conquistati contro le altre due qualificate del proprio girone e affrontava le altre tre squadre. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, mentre le terze partecipavano alla finale per il quinto posto. Le prime tre classificate sono qualificate al campionato mondiale 2011. La prima classificata è qualificata al torneo femminile dei Giochi della XXX Olimpiade.


Impianti


Il torneo viene disputato in cinque sedi, tre in Danimarca, Aalborg, Aarhus ed Herning, e due in Norvegia, Larvik e Lillehammer.

Aalborg Aarhus Herning
Gigantium NRGi Park Jyske Bank Boxen
Capacità: 7 600 Capacità: 4 740 Capacità: 15 000
Larvik
Arena Larvik
Capacità: 4 000
Lillehammer
Håkons Hall
Capacità: 11 500

Qualificazioni


Le qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su due fasi e vi hanno preso parte 29 squadre nazionali, eccetto la Danimarca e la Norvegia ammesse direttamente alla fase finale in qualità di Paesi ospitanti. Alla prima fase hanno preso parte 2 squadre nazionali, che si sono affrontate in play-off e la vincente veniva ammessa alla seconda fase[3]. Le 28 squadre partecipanti alla seconda fase sono state divise in sette gironi da quattro squadre ciascuno, dove ogni squadra affrontava le altre in partite di andata e ritorno[4]. Le prime due classificate in ciascun girone venivano ammesse alla fase finale[4].


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Qualificata come Precedenti partecipazioni
1 DanimarcaNazione co-organizzatrice della fase finale8 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
2 NorvegiaNazione co-organizzatrice della fase finale8 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
3 UcrainaVincente girone 1 di qualificazione8 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
4 RomaniaSeconda girone 1 di qualificazione7 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008)
5 UngheriaVincente girone 2 di qualificazione8 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
6 SveziaSeconda girone 2 di qualificazione6 (1994, 1996, 2002, 2004, 2006, 2008)
7 FranciaVincente girone 3 di qualificazione5 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
8 IslandaSeconda girone 3 di qualificazione0
9 GermaniaVincente girone 4 di qualificazione8 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
10 SloveniaSeconda girone 4 di qualificazione3 (2002, 2004, 2006)
11 SpagnaVincente girone 5 di qualificazione5 (1998, 2002, 2004, 2006, 2008)
12 SerbiaSeconda girone 5 di qualificazione5 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
13 MontenegroVincente girone 6 di qualificazione0
14 RussiaSeconda girone 6 di qualificazione8 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008)
15 CroaziaVincente girone 7 di qualificazione5 (1994, 1996, 2004, 2006, 2008)
16 Paesi BassiSeconda girone 7 di qualificazione3 (1998, 2002, 2006)

Turno preliminare



Gruppo A



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Danimarca 633007261+11
2. Romania 432019279+13
3. Spagna 231027175-4
4. Serbia 030037191-20

Risultati

Aalborg
7 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Spagna 26  30
(10-15)
referto
 RomaniaGigantium

Aalborg
7 dicembre 2010, ore 20:45 UTC+1
Danimarca 25  20
(14-6)
referto
 SerbiaGigantium

Aalborg
9 dicembre 2010, ore 18:45 UTC+1
Serbia 23  26
(9-14)
referto
 SpagnaGigantium

Aalborg
9 dicembre 2010, ore 20:45 UTC+1
Romania 22  25
(15-14)
referto
 DanimarcaGigantium

Aalborg
11 dicembre 2010, ore 18:45 UTC+1
Romania 40  28
(20-14)
referto
 SerbiaGigantium

Aalborg
11 dicembre 2010, ore 20:45 UTC+1
Spagna 19  22
(9-12)
referto
 DanimarcaGigantium


Gruppo B



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Russia 432018269+13
2. Montenegro 432017874+4
3. Croazia 432018883-17
4. Islanda 030036991-22

Risultati

Aarhus
7 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Montenegro 24  22
(10-15)
referto
 RussiaNRGi Park

Aarhus
7 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Croazia 35  25
(19-12)
referto
 IslandaNRGi Park

Aarhus
9 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Islanda 23  26
(10-14)
referto
 MontenegroNRGi Park

Aarhus
9 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Russia 30  24
(16-11)
referto
 CroaziaNRGi Park

Aarhus
11 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Russia 30  21
(16-9)
referto
 IslandaNRGi Park

Aarhus
11 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Montenegro 28  29
(12-13)
referto
 CroaziaNRGi Park


Gruppo C



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 633008568+17
2. Paesi Bassi 231027068+2
3. Ucraina 231027181-10
4. Germania 231027887-9

Risultati

Larvik
7 dicembre 2010, ore 17:15 UTC+1
Germania 25  27
(14-12)
referto
 SveziaArena Larvik

Larvik
7 dicembre 2010, ore 19:45 UTC+1
Ucraina 13  25
(8-13)
referto
 Paesi BassiArena Larvik

Larvik
8 dicembre 2010, ore 17:45 UTC+1
Svezia 33  25
(18-15)
referto
 UcrainaArena Larvik

Larvik
8 dicembre 2010, ore 19:45 UTC+1
Paesi Bassi 27  30
(18-17)
referto
 GermaniaArena Larvik

Larvik
11 dicembre 2010, ore 17:45 UTC+1
Svezia 25  18
(14-6)
referto
 Paesi BassiArena Larvik

Larvik
11 dicembre 2010, ore 19:45 UTC+1
Germania 23  33
(10-15)
referto
 UcrainaArena Larvik


Gruppo D



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 633009951+48
2. Ungheria 432016271-9
3. Francia 232016973-4
4. Slovenia 030035489-35

Risultati

Lillehammer
7 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Ungheria 28  19
(16-10)
referto
 SloveniaHåkons Hall

Lillehammer
7 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 33  22
(19-10)
referto
 FranciaHåkons Hall

Lillehammer
8 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Francia 18  21
(7-12)
referto
 UngheriaHåkons Hall

Lillehammer
8 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Slovenia 16  32
(6-19)
referto
 NorvegiaHåkons Hall

Lillehammer
11 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Francia 29  19
(15-9)
referto
 SloveniaHåkons Hall

Lillehammer
11 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Norvegia 34  13
(19-7)
referto
 UngheriaHåkons Hall


Turno principale



Gruppo I



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Danimarca 85401133110+23
2. Romania 65302126129-3
3. Montenegro 65302125123+2
4. Russia 45203129124+5
5. Croazia 45203117142-25
6. Spagna 25104117119-2

Risultati

Herning
13 dicembre 2010, ore 16:45 UTC+1
Spagna 20  22
(12-12)
referto
 MontenegroJyske Bank Boxen

Herning
13 dicembre 2010, ore 18:45 UTC+1
Romania 31  22
(14-12)
referto
 CroaziaJyske Bank Boxen

Herning
13 dicembre 2010, ore 20:45 UTC+1
Danimarca 26  20
(11-10)
referto
 RussiaJyske Bank Boxen

Herning
14 dicembre 2010, ore 16:45 UTC+1
Romania 23  21
(13-12)
referto
 MontenegroJyske Bank Boxen

Herning
14 dicembre 2010, ore 18:45 UTC+1
Spagna 30  22
(16-12)
referto
 RussiaJyske Bank Boxen

Herning
14 dicembre 2010, ore 20:45 UTC+1
Danimarca 31  19
(16-10)
referto
 CroaziaJyske Bank Boxen

Herning
16 dicembre 2010, ore 16:45 UTC+1
Romania 20  35
(10-19)
referto
 RussiaJyske Bank Boxen

Herning
16 dicembre 2010, ore 18:45 UTC+1
Spagna 22  23
(10-11)
referto
 CroaziaJyske Bank Boxen

Herning
16 dicembre 2010, ore 20:45 UTC+1
Danimarca 29  30
(18-14)
referto
 MontenegroJyske Bank Boxen


Gruppo II



Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 85401127103+24
2. Norvegia 8540115391+62
3. Francia 65302116115+1
4. Paesi Bassi 45203104115-11
5. Ungheria 4520398128-30
6. Ucraina 05005101147-46

Risultati

Lillehammer
12 dicembre 2010, ore 16:15 UTC+1
Paesi Bassi 21  23
(10-13)
referto
 FranciaHåkons Hall

Lillehammer
12 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Ucraina 25  26
(12-14)
referto
 UngheriaHåkons Hall

Lillehammer
12 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Svezia 24  19
(13-6)
referto
 NorvegiaHåkons Hall

Lillehammer
14 dicembre 2010, ore 16:15 UTC+1
Paesi Bassi 27  19
(15-10)
referto
 UngheriaHåkons Hall

Lillehammer
14 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Svezia 21  22
(9-11)
referto
 FranciaHåkons Hall

Lillehammer
14 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Ucraina 19  32
(6-13)
referto
 NorvegiaHåkons Hall

Lillehammer
15 dicembre 2010, ore 16:15 UTC+1
Ucraina 19  31
(13-16)
referto
 FranciaHåkons Hall

Lillehammer
15 dicembre 2010, ore 18:15 UTC+1
Svezia 24  19
(10-12)
referto
 UngheriaHåkons Hall

Lillehammer
15 dicembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Paesi Bassi 13  35
(9-18)
referto
 NorvegiaHåkons Hall


Fase a eliminazione diretta



Tabellone


Semifinali Finale
 18 dicembre 2010
  Danimarca 19  
  Norvegia 29  
 
 19 dicembre 2010
      Norvegia 25
    Svezia 20
Finale 3º posto
 18 dicembre 2010  19 dicembre 2010
  Romania 23   Danimarca 15
  Svezia 25     Romania 16

Semifinali


Herning
18 dicembre 2010, ore 14:30 UTC+1
Romania 23  25
(13-14)
referto
 SveziaJyske Bank Boxen (9 600 spett.)

Herning
18 dicembre 2010, ore 17:00 UTC+1
Danimarca 19  29
(10-14)
referto
 NorvegiaJyske Bank Boxen (11 411 spett.)


Finale 5º posto


Herning
18 dicembre 2010, ore 11:30 UTC+1
Montenegro 19  23
(5-12)
referto
 FranciaJyske Bank Boxen (3 320 spett.)


Finale 3º posto


Herning
19 dicembre 2010, ore 14:30 UTC+1
Danimarca 15  16
(7-9)
referto
 RomaniaJyske Bank Boxen (11 004 spett.)


Finale


Herning
19 dicembre 2010, ore 17:00 UTC+1
Norvegia 25  20
(10-11)
referto
 SveziaJyske Bank Boxen (11 004 spett.)


Classifica finale


Pos.Nazione
 Norvegia
 Svezia[5]
 Romania
4 Danimarca
5 Francia
6 Montenegro
7 Russia
8 Paesi Bassi
9 Croazia
10 Ungheria
11 Spagna
12 Ucraina
13 Germania
14 Serbia
15 Islanda
16 Slovenia
Qualificata ai campionato mondiale 2011 e ai Giochi della XXX Olimpiade
Qualificata al campionato mondiale 2011

Statistiche



Classifica marcatrici


Fonte:[6].

Pos.NomeNazionaleReti
1 Cristina Neagu  Romania 53
2 Linnea Torstenson  Svezia 48
3 Bojana Popović  Montenegro 46
4 Heidi Løke  Norvegia 40
5 Isabelle Gulldén  Svezia 36
Maura Visser  Paesi Bassi
7 Zita Szucsánszki  Ungheria 34
8 Marija Jovanović  Montenegro 31
Andrea Penezić  Croazia
10 Ionela Stanca  Romania 28

Premi individuali


Migliori giocatrici del torneo[1].

RuoloGiocatrice
Migliore giocatrice Linnea Torstenson
Migliore difensore Johanna Wiberg
Portiere Katrine Lunde Haraldsen
Ala sinistra Mie Augustesen
Terzino sinistro Cristina Neagu
Centrale Gro Hammerseng
Terzino destro Nerea Pena
Ala destra Maibritt Kviesgaard
Pivot Heidi Løke

Note


  1. (EN) All Star Team announced, su ehf-euro.com, 19 dicembre 2010. URL consultato il 23 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
  2. (EN) Norway win EHF EURO 2010, su history.eurohandball.com, 21 dicembre 2020. URL consultato il 23 agosto 2020.
  3. (EN) Prima fase delle qualificazioni al campionato europeo 2010, su history.eurohandball.com. URL consultato il 23 agosto 2020.
  4. (EN) Seconda fase delle qualificazioni al campionato europeo 2010, su history.eurohandball.com. URL consultato il 23 agosto 2020.
  5. La nazionale svedese si è qualificata ai Giochi della XXX Olimpiade perché la nazionale norvegese era qualificata in qualità di vincitrice del campionato mondiale 2011.
  6. (EN) Classifica marcatrici campionato europeo 2010, su history.eurohandball.com. URL consultato il 23 agosto 2020.

Collegamenti esterni


Portale Danimarca
Portale Norvegia
Portale Sport

На других языках


- [it] Campionato europeo di pallamano femminile 2010

[ru] Чемпионат Европы по гандболу среди женщин 2010

Чемпионат Европы по гандболу среди женщин 2010 года проходил в Дании и Норвегии с 7 по 19 декабря. Это девятый по счёту турнир.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии