Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.
Voce principale: Club Atlético de Madrid.
Atlético Madrid | |||
---|---|---|---|
Stagione 1961-1962 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Primera División | 3º posto | ||
Coppa del Generalísimo | Sedicesimi di finale | ||
Coppa delle Coppe | Vincitore (in Coppa delle Coppe) | ||
Maggiori presenze | Campionato: Collar (28) Totale: Collar (40) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Jones (13) Totale: Jones (19) | ||
Maggior numero di spettatori | 70 000 vs Sedan (27 settembre 1961) | ||
Minor numero di spettatori | 8 000 vs Motor Jena (11 aprile 1962) | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Nella stagione 1961-1962 i colchoneros, allenati da José Villalonga, terminarono il campionato al terzo posto, mantenendo imbattuto il Metropolitano. In Coppa del Generalísimo l'Atlético Madrid, campione in carica, venne sconfitto a seguito di uno spareggio già ai sedicesimi di finale dal Baskonia, squadra militante in Segunda División. Il cammino europeo portò la squadra a vinceree la Coppa delle Coppe, primo titolo continentale (sarà l'unico fino al 2010)[1] e per di più da imbattuta, in finale contro gli italiani della Fiorentina. Quell'anno si dovette ricorrere alla ripetizione per assegnare la coppa, ma tale partita fu giocata a settembre data la concomitanza del campionato del mondo 1962 in Cile. La squadra di Villalonga esordì contro i francesi del Sedan che sconfissero con un risultato aggregato di 7-3. Agli ottavi di finale gli inglesi del Leicester City furono superati grazie alla vittoria per 2-0 di Madrid, dopo il pari per 1-1 al Filbert Street.[2] Ai quarti i rojiblancos affrontarono i tedeschi occidentali del Werder Brema, pareggiando all'andata e vincendo al ritorno rispettivamente per 1-1 e 3-1. In semifinale i tedeschi orientali del Motor Jena furono sconfitti agilmente con un risultato complessivo di 5-0.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 1961-1962 (Spagna). |
Oviedo 3 settembre 1961 1ª giornata | Real Oviedo ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Carlos Tartiere
|
Madrid 9 settembre 1961 2ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Pamplona 17 settembre 1961 3ª giornata | Osasuna ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | San Juan
| ||||||
|
Madrid 23 settembre 1961 4ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Palma di Maiorca 1º ottobre 1961 5ª giornata | Maiorca ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Lluís Sitjar
| ||||||
|
Madrid 7 ottobre 1961 6ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Madrid 11 ottobre 1961 7ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
|
Elche 15 ottobre 1961 8ª giornata | Elche ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Altabix
| ||||||
|
Madrid 22 ottobre 1961 9ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Siviglia 29 ottobre 1961 10ª giornata | Siviglia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Ramón Sánchez-Pizjuán
| ||||||
|
Madrid 1º novembre 1961 11ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Barcellona 5 novembre 1961 12ª giornata | Barcellona ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Camp Nou
| ||||||
|
Madrid 19 novembre 1961 13ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Madrid 26 novembre 1961 14ª giornata | Real Madrid ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Santiago Bernabéu
| ||||||
|
Madrid 3 dicembre 1961 15ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Madrid 17 dicembre 1961 16ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Siviglia 31 dicembre 1961 17ª giornata | Betis ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Benito Villamarín
| ||||||
|
Madrid 7 gennaio 1962 18ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Barcellona 14 gennaio 1962 19ª giornata | Español ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Sarriá
| ||||||
|
Madrid 21 gennaio 1962 20ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Santa Cruz de Tenerife 28 gennaio 1962 21ª giornata | Tenerife ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Heliodoro Rodríguez López
| ||||||
|
Valencia 4 febbraio 1962 22ª giornata | Valencia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Mestalla
| ||||||
|
Madrid 11 febbraio 1962 23ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Santander 18 febbraio 1962 24ª giornata | Racing Santander ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | El Sardinero
| ||||||
|
Madrid 25 febbraio 1962 25ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
San Sebastián 4 marzo 1962 26ª giornata | Real Sociedad ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Atocha
| ||||||
|
Madrid 11 marzo 1962 27ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Bilbao 18 marzo 1962 28ª giornata | Atlético Bilbao ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | San Mamés
| ||||||
|
Madrid 25 marzo 1962 29ª giornata | Atlético Madrid ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Saragozza 1º aprile 1962 30ª giornata | Real Saragozza ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | La Romareda
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Generalísimo 1961-1962. |
Madrid 14 febbraio 1962 Sedicesimi di finale - Andata | Atlético Madrid ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Metropolitano
| ||||||
|
Basauri 19 marzo 1962 Sedicesimi di finale - Ritorno | Baskonia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Pedro López Cortázar
| ||||||
|
Valladolid 22 marzo 1962 Sedicesimi di finale - Replay | Baskonia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | José Zorrilla
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1961-1962. |
Sedan 13 settembre 1961 Primo turno - Andata | Sedan-Torcy ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Émile Albeau (18 000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 27 settembre 1961 Primo turno - Ritorno | Atlético Madrid ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Metropolitano (70 000 spett.)
| ||||||
|
Leicester 25 ottobre 1961 Ottavi di finale - Andata | Leicester City ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Filbert Street (25 527 spett.)
| ||||||
|
Madrid 15 novembre 1961 Ottavi di finale - Ritorno | Atlético Madrid ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Metropolitano (28 000 spett.)
| ||||||
|
Brema 17 gennaio 1962 Quarti di finale - Andata | Werder Brema ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Weserstadion (32 000 spett.)
| ||||||
|
Santa Cruz de Tenerife 28 febbraio 1962 Quarti di finale - Ritorno | Atlético Madrid ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Metropolitano (50 000 spett.)
| ||||||
|
Jena 28 marzo 1962 Semifinale - Andata | Motor Jena ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Ernst-Abbe-Sportfeld (27 500 spett.)
| ||||||
|
Malmö 11 aprile 1962 Semifinale - Ritorno | Atlético Madrid ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Malmö Stadion (8 000 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 10 maggio 1962, ore 19:00 Finale | Atlético Madrid ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Hampden Park (29 066 spett.)
| ||||||
|
Stoccarda 5 settembre 1962, ore 16:30 Finale - Replay | Atlético Madrid ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Neckarstadion (38 120 spett.)
| ||||||
|
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 36 | 30 | 15 | 6 | 9 | 50 | 36 | +14 |
![]() | - | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | -1 |
![]() | - | 10 | 7 | 3 | 0 | 23 | 7 | +16 |
Totale | 36 | 43 | 23 | 9 | 11 | 77 | 48 | +29 |
![]() |