sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Coppa dei Campioni 1983-1984 fu la ventinovesima edizione del torneo, a cui parteciparono 32 squadre. Il torneo fu vinto, per la quarta volta, dal Liverpool che sconfisse in finale la Roma ai rigori allo Stadio Olimpico di Roma.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1983-1984 (disambigua).
Coppa dei Campioni 1983-1984
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 29ª
Organizzatore UEFA
Date 14 settembre 1983 - 30 maggio 1984
Partecipanti 32
Nazioni 32
Sede finale Stadio Olimpico
(Roma)
Risultati
Vincitore Liverpool
(4º titolo)
Finalista Roma
Semi-finalisti Dinamo Bucarest
Dundee Utd
Statistiche
Miglior marcatore  Viktor Sokol (6)
Incontri disputati 59
Gol segnati 165 (2,8 per incontro)
Il Liverpool campione d'Europa
Cronologia della competizione
1982-1983 1984-1985

Risultati



Tabellone


Sedicesimi di Finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Odense 0 0 0
Liverpool 1 5 6
Liverpool 0 1 1
Athletic Bilbao 0 0 0
Lech Poznań 2 0 2
Athletic Bilbao 0 4 4
Liverpool 1 4 5
Benfica 0 1 1
Ajax 0 0 0
Olympiakos 0 2 2
Olympiakos 1 0 1
Benfica 0 3 3
Benfica 3 3 6
Linfield 0 2 2
Liverpool 1 2 3
Dinamo Bucarest 0 1 1
Rába ETO 2 2 4
Víkingur 1 0 1
Rába ETO 3 1 4
Dinamo Minsk 6 3 9
Dinamo Minsk 1 2 3
Grasshoppers 0 2 2
Dinamo Minsk 1 0 1
Dinamo Bucarest 1 1 2
Kuusysi 0 0 0
Dinamo Bucarest 1 3 4
Dinamo Bucarest 3 2 5
Amburgo 0 3 3
Amburgo -
Vllaznia -
Liverpool (dtr) 1 (4)
Roma 1 (2)
Fenerbahçe 0 0 0
Bohemians ČKD Praga 1 4 5
Bohemians ČKD Praga 2 0 2
Rapid Vienna (gfc) 1 1 2
Rapid Vienna 3 1 4
Nantes 0 3 3
Rapid Vienna 2 0 2
Dundee Utd (gfc) 1 1 2
Athlone Town 2 2 4
Standard Liegi 3 8 11
Standard Liegi 0 0 0
Dundee Utd 0 4 4
Ħamrun Spartans 0 0 0
Dundee Utd 3 3 6
Dundee Utd 2 0 2
Roma 0 3 3
CSKA Sofia (gfc) 3 1 4
Omonia 0 4 4
CSKA Sofia 0 0 0
Roma 1 1 2
Roma 3 1 4
IFK Göteborg 0 2 2
Roma 3 1 4
BFC Dynamo 0 2 2
BFC Dynamo 4 2 6
Jeunesse Esch 1 0 1
BFC Dynamo 2 0 2
Partizan 0 1 1
Partizan 5 0 5
Viking 1 0 1

Sedicesimi di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Odense 0-6 Liverpool 0-1 0-5
Lech Poznań 2-4 Athletic Bilbao 2-0 0-4
Ajax 0-2 Olympiakos 0-0 0-2
Benfica 6-2 Linfield 3-0 3-2
Rába ETO 4-1 Víkingur 2-1 2-0
Dinamo Minsk 3-2 Grasshoppers 1-0 2-2
Kuusysi LahtiKuusysi 0-4 Dinamo Bucarest 0-1 0-3
Amburgo rinuncia Vllaznia
Fenerbahçe 0-5 Bohemians ČKD Praga 0-1 0-4
Rapid Vienna 4-3 Nantes 3-0 1-3
Athlone Town 4-11 Standard Liegi 2-3 2-8
Ħamrun Spartans 0-6 Dundee Utd 0-3 0-3
CSKA Sofia 4-4 (gfc) Omonia 3-0 1-4
Roma 4-2 IFK Göteborg 3-0 1-2
BFC Dynamo 6-1 Jeunesse Esch 4-1 2-0
Partizan 5-1 Viking 5-1 0-0

Ottavi di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Liverpool 1-0 Athletic Bilbao 0-0 1-0
Olympiakos 1-3 Benfica 1-0 0-3
Rába ETO 4-9 Dinamo Minsk 3-6 1-3
Dinamo Bucarest 5-3 Amburgo 3-0 2-3
Bohemians ČKD Praga 2-2 (gfc) Rapid Vienna 2-1 0-1
Standard Liegi 0-4 Dundee Utd 0-0 0-4
CSKA Sofia 0-2 Roma 0-1 0-1
BFC Dynamo 2-1 Partizan 2-0 0-1

Quarti di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Liverpool 5-1 Benfica 1-0 4-1
Dinamo Minsk 1-2 Dinamo Bucarest 1-1 0-1
Rapid Vienna 2-2 (gfc) Dundee Utd 2-1 0-1
Roma 4-2 BFC Dynamo 3-0 1-2

Semifinali


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Liverpool 3-1 Dinamo Bucarest 1-0 2-1
Dundee Utd 2-3 Roma 2-0 0-3

Finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1983-1984.
Roma
30 maggio 1984, ore 20:15 CEST
Liverpool1  1
(d.t.s.)
referto
RomaStadio Olimpico (69 693 spett.)
Arbitro:  Erik Fredriksson

Liverpool
Roma

Formazioni:

Liverpool
POR1 Bruce Grobbelaar
DIF2 Phil Neal 31’
DIF4 Mark Lawrenson
DIF6 Alan Hansen
DIF3 Alan Kennedy
CEN5 Ronnie Whelan
CEN8 Sammy Lee
CEN10 Craig Johnston 69’
CEN11 Graeme Souness (C)
ATT7 Kenny Dalglish 93’
ATT9 Ian Rush
Sostituzioni:
ATT12 Michael Robinson 93’
POR13 Bob Bolder
DIF14 Steve Nicol 69’
ATT15 David Hodgson
DIF16 Gary Gillespie
Allenatore:
Joe Fagan
Roma
POR1 Franco Tancredi
DIF2 Michele Nappi
DIF3 Sebastiano Nela
DIF4 Ubaldo Righetti
DIF6 Dario Bonetti
CEN5 Paulo Roberto Falcão
CEN7 Bruno Conti
CEN8 Toninho Cerezo 55’
CEN10 Agostino Di Bartolomei (C) 115’
ATT9 Roberto Pruzzo 63’
ATT11 Francesco Graziani
Sostituzioni:
POR12 Astutillo Malgioglio
DIF13 Emidio Oddi
CEN14 Mark Tullio Strukelj 55’
ATT15 Odoacre Chierico 63’
ATT16 Francesco Vincenzi
Allenatore:
Nils Liedholm

Classifica marcatori[1]


Gol Giocatore Squadra
6 Viktar Sokal Dinamo Minsk
5 Roberto Pruzzo Roma
5 Ian Rush Liverpool
4 Ralph Milne Dundee Utd
3 Nikos Anastopoulos Olympiakos
3 Ionel Augustin Dinamo Bucarest
3 Gheorghe Mulțescu Dinamo Bucarest
3 Kenny Dalglish Liverpool
3 David Dodds Dundee Utd
3 Rainer Ernst BFC Dynamo
3 Antonín Panenka Rapid Vienna
3 Gerard Plessers Standard Liegi

Il caso Roma-Dundee United (1984)


Il gestaccio rivolto dal romanista Sebino Nela al tecnico avversario Jim McLean, al termine della semifinale di ritorno tra Roma e Dundee Utd (3-0) che portò i giallorossi in finale. In realtà tutta la squadra della Roma al termine dell'incontro andò a inveire contro McLean e la panchina scozzese, come reazione a quanto era accaduto nella gara di andata: a Dundee i padroni di casa avevano infatti accompagnato l'uscita dal campo della Roma con gesti irridenti e ripetuti insulti come «Italian bastards».
Il gestaccio rivolto dal romanista Sebino Nela al tecnico avversario Jim McLean, al termine della semifinale di ritorno tra Roma e Dundee Utd (3-0) che portò i giallorossi in finale. In realtà tutta la squadra della Roma al termine dell'incontro andò a inveire contro McLean e la panchina scozzese, come reazione a quanto era accaduto nella gara di andata: a Dundee i padroni di casa avevano infatti accompagnato l'uscita dal campo della Roma con gesti irridenti e ripetuti insulti come «Italian bastards».

Nel giugno del 1986 l'allora presidente della Roma, Dino Viola, fu sospeso dalla Commissione disciplinare dell'UEFA per quattro anni (sino all'11 giugno 1990) per aver tentato di corrompere il francese Michel Vautrot, l'arbitro dell'incontro per la semifinale di ritorno tra i giallorossi e il Dundee Utd, vinta dalla squadra capitolina per 3-0. Nell'incontro d'andata la squadra scozzese vinse per 2-0, costringendo la Roma al ritorno a una proibitiva rimonta; contestualmente, al club fu vietato di partecipare a qualsiasi competizione gestita dalla confederazione europea per una stagione.[2] Nel mese di luglio dello stesso anno, tuttavia, la giunta d'appello dell'UEFA decise di riammettere la società romana, commutando la precedente sanzione in una multa di 200 000 franchi svizzeri per «responsabilità oggettiva» a carico di un dirigente del club.[3] Sempre nel 1986, lo stesso Viola e la Roma si costituirono parte civile in giudizio contro l'intermediario Spartaco Landini e l'osservatore calcistico Paolo Cominato, i quali vennero condannati a un anno di reclusione per truffa e alla restituzione dei 100 milioni di lire.[4][5]

Il caso è tornato alla ribalta nel 2011 per un'intervista rilasciata al network Mediaset Premium da Riccardo Viola, figlio dell'allora numero uno romanista[6] in cui ammise il pagamento di 100 000 000 di lire a Vautrot tramite un intermediario, specificando però «che lo scandalo lo fece uscire Dino Viola per smascherare il colpevole e la "cupola" del calcio».[7] L'intervista, per le modalità e i tempi della diffusione, ha avuto uno strascico di polemiche e precisazioni, in particolare per l'eco mediatica suscitata in Francia, dove i cronisti del quotidiano sportivo L'Équipe chiedevano conferme: emerse così che l'intervista era incentrata in realtà sulla storia di Falcão e che solo al termine c'era stato uno scambio di battute sul caso Vautrot, che poi venne divulgato come un'ammissione di colpevolezza, stralciando i passaggi che illustravano l'intera vicenda sportiva e giudiziaria.[8][9] Infine, in un'intervista al giornale scozzese Daily Record pubblicata nel marzo di quell'anno, l'allora allenatore del Dundee, Jim McLean, disse tra altro di sentirsi «schifato» da quanto accaduto in quella vicenda e, soprattutto, della "conferma" emersa dopo la testimonianza di Riccardo Viola alla televisione italiana.[10]

Va sottolineato, comunque, che durante il match non risultarono errori arbitrali a favore dei padroni di casa, che si videro anzi annullare due gol e comminare un'ammonizione al terzino sinistro titolare Aldo Maldera, che costrinse quest'ultimo a saltare per diffida la finale contro il Liverpool.[11]


Note


  1. (EN) European Champions' Cup 1983-84 - Details, su rsssf.com.
  2. Giorgio Gandolfi, La Roma fuori dalle coppe?, in La Stampa, 11 giugno 1986. URL consultato il 30 maggio 2021.
  3. Giorgio Gandolfi, Roma in Coppa, Viola resta in castigo, in La Stampa, 3 luglio 1986. URL consultato il 30 maggio 2021.
  4. Beha, Di Caro.
  5. Bergamo: "Non c'entro nulla con l'arbitro pagato dalla Roma nel 1984", su calcioblog.it, 14 aprile 2011.
  6. Roma - Dundee: la vergogna nel calcio, l'orgoglio di un presidente[collegamento interrotto].
  7. Roma, Riccardo Viola: “100 milioni all'arbitro di Roma-Dundee Utd”.
  8. Roma-Dundee, Riccardo Viola: “Soldi a intermediario per arbitro”.
  9. Riccardo Viola: “Dopo ventisette anni non si può macchiare la memoria di mio padre, è una cosa sconcertante. Per Dino la Roma era la sua vita”.
  10. (EN) Gary Ralston, Jim McLean admits he feels sick after Roma chief reveals Italians bribed ref in 1984 European Cup semi-final, in Daily Record, 19 marzo 2011. URL consultato il 14 aprile 2014.
  11. Daniele Manusia, Classici: Roma-Liverpool '84, su ultimouomo.com, 24 aprile 2018. URL consultato il 31 maggio 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Coppa dei Campioni 1983-1984

[ru] Кубок европейских чемпионов 1983/1984

В 1983/84 годах состоялся 29-й розыгрыш Кубка европейских чемпионов, главного кубкового турнира Европы. Трофей в четвёртый раз получил «Ливерпуль», победивший в финале по пенальти «Рому».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии