Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1903-1904.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Voce principale: Juventus Football Club.
FBC Juventus | |||
---|---|---|---|
Stagione 1903-1904 | |||
Presidente | ![]() ![]() | ||
Prima Categoria | 2° | ||
Palla Dapples | Finalista | ||
Maggiori presenze | Campionato: 8 giocatori (4) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Streule (2) | ||
Stadio | Velodromo Umberto I | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Il 1904 fu l'anno in cui nuovi soci arrivarono alla Juventus e, con questi, anche nuovi soldi che rafforzarono le fondamenta della società. Arrivarono i tre fratelli Ajmone Marsan, figli di un imprenditore tessile della provincia di Biella e il campo di gioco ufficiale, nell'autunno di quell'anno, si spostò dalla Piazza d'Armi al Velodromo Umberto I, dotato di tribune. Inoltre fu l'anno in cui si disputarono le prime trasferte internazionali tra club e la Juventus venne invitata a Losanna (Svizzera), in rappresentanza del calcio italiano, per disputare un torneo.
Nel campionato italiano, dopo aver vinto le eliminatorie nazionali per la seconda volta consecutiva, arrivò nuovamente in finale contro il Genoa perdendo nuovamente, sul campo di Ponte Carrega a Genova, con il risultato di 0-1.
Al termine della stagione, al Velodromo Umberto I, si giocò la Coppa Municipio di Torino, un torneo pionieristico internazionale, in cui la Juventus sconfisse, in partita secca, l'Olympique Lione per 10-1.
La maglia utilizzata per gli incontri di campionato era a strisce verticali bianche e nere.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Area direttiva
Area tecnica
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Bella | Andrea Doria | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Friedrich Bollinger | Old Boys Basilea | definitivo |
D | Francesco Daprà | fine carriera | |
D | Ugo Rolandi | fine carriera | |
C | Alfredo Armano | fine carriera | |
A | Enrico Canfari | Milan | definitivo |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1904. |
Torino 6 marzo 1904, ore 15:00 CET Eliminatoria piemontese | Juventus ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Campo di Piazza d'Armi | ||||||
|
Milano 13 marzo 1904, ore 15:00 CET Semifinale | Milan ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) (0 – 1[1]) referto | ![]() | Campo Acquabella
| ||||||
|
Milano 20 marzo 1904, ore 14:30 CET Semifinale - Ripetizione | Milan ![]() | 0 – 3 (0 – 1[2]) referto | ![]() | Campo Acquabella
| ||||||
|
Genova 27 marzo 1904, ore 15:00 CET[3] Finale | Genoa ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Campo sportivo di Ponte Carrega
| ||||||
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Palla Dapples. |
Genova 21 febbraio 1904 Finale | Genoa ![]() | 2 – 0 | ![]() | Campo Sportivo di Ponte Carrega | ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 4 | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 4 | +3 |
Palla Dapples | - | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | -2 |
Totale | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 2 | 1 | 2 | 7 | 6 | 5 | 2 | 1 | 2 | 7 | 6 | +1 |
Giocatore | Prima Categoria | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
Armano, G. G. Armano | 1 | 0 |
Barberis, A. A. Barberis | 1 | 0 |
Bella, Bella | 3 | 0 |
Corbelli, E. E. Corbelli | 0 | 0 |
Donna, D. D. Donna | 3 | 0 |
Durante, D. D. Durante | 4 | -4 |
Forlano, L. L. Forlano | 4 | 0 |
Gibezzi, L. L. Gibezzi | 4 | 1 |
Goccione, G. G. Goccione | 4 | 0 |
Malvano, U. U. Malvano | 4 | 0 |
Mazzia, O. O. Mazzia | 4 | 0 |
Streule, W. W. Streule | 4 | 2 |
Varetti, C. V. C. V. Varetti | 4 | 0 |
![]() |