Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallavolo Atripalda nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
Voce principale: Pallavolo Atripalda.
Pallavolo Atripalda | |||
---|---|---|---|
Stagione 2012-2013 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A1 | 4ª | ||
Play-off promozione | Quarti di finale | ||
Coppa Italia di A2 | Vincitrice | ||
Maggiori presenze | Campionato: Cazzaniga, Di Marco, Libraro, Scappaticcio (28) Totale: Cazzaniga, Di Marco, Libraro, Scappaticcio (30) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Cazzaniga (437) Totale: Cazzaniga (493) | ||
|
Nella stagione 2012-13 la Pallavolo Atripalda disputa il suo secondo campionato consecutivo in Serie A2, nonostante la retrocessione maturata nell'annata precedente: la società acquista il titolo sportivo dal Volley Lupi Santa Croce ed ottiene il diritto di partecipazione alla serie cadetta. La squadra viene completamente rivoluzionata: tutti i giocatori della stagione precedente vengono ceduti, mentre il mercato in entrata vede l'acquisto di giocatori esperti come Mario Scappaticcio, Andrea Di Marco e Roberto Cazzaniga, a cui si affiancano pallavolisti giovani come Antonio De Paola e Davide Candellaro.
L'avvio in campionato è segnato da due vittorie: dopo la prima sconfitta contro la Pallavolo Molfetta, una serie di sei successi consecutivi spinge la squadra nelle zone alte della classifica; il girone d'andata si conclude con il terzo posto in graduatoria, utile anche per qualificarsi alla Coppa Italia di Serie A2[1]. Il girone di ritorno si apre con tre sconfitte consecutive, a cui seguono cinque vittorie: un finale di stagione negativo, fa concludere la regular season alla Pallavolo Atripalda al quarto posto[2]. Nei quarti di finale dei play-off promozione la sfida è contro la Pallavolo Padova: nonostante la formazione campana parta con una gara di vantaggio, come da regolamento, viene raggiunta e superata in quattro gare e quindi eliminata[3].
Il terzo posto conquistato alla fine del girone d'andata permette alla Pallavolo Atripalda di disputare la Coppa Italia di categoria: in semifinale supera per 3-2 l'Argos Volley di Sora; nella finale di Assago invece riesce nell'impresa di sconfiggere per 3-1 la Pallavolo Città di Castello, formazione fino a quel momento imbattuta dall'inizio del campionato, aggiudicandosi il primo trofeo professionistico della sua storia[4].
Area direttiva
Area organizzativa
Area tecnica
Area comunicazione
Area marketing
Area sanitaria
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Roberto Cazzaniga | S | 20 ottobre 1979 | ![]() |
2 | Davide Candellaro | C | 7 giugno 1989 | ![]() |
3 | Andrea Di Marco | C | 18 novembre 1982 | ![]() |
4 | Danilo Cortina | L | 8 giugno 1987 | ![]() |
5 | Mario Scappaticcio ![]() | P | 16 aprile 1974 | ![]() |
6 | Antonio De Paola | S | 7 gennaio 1988 | ![]() |
7 | Marco Izzo | P | 17 novembre 1994 | ![]() |
8 | Enrico Libraro | S | 15 aprile 1983 | ![]() |
10 | Pasquale Gabriele | S | 5 gennaio 1991 | ![]() |
12 | Domenico Cavaccini | L | 13 marzo 1987 | ![]() |
13 | Roberto D'Angelo[5] | S | 16 settembre 1978 | ![]() |
14 | Umberto Picariello | S | 20 maggio 1988 | ![]() |
15 | Milija Mrdak[6] | S | 26 ottobre 1991 | ![]() |
18 | Daniele Bassi | C | 15 luglio 1980 | ![]() |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Daniele Bassi | ![]() | definitivo |
C | Davide Candellaro | ![]() | definitivo |
L | Domenico Cavaccini | ![]() | definitivo |
S | Roberto Cazzaniga | ![]() | definitivo |
L | Danilo Cortina | ![]() | definitivo |
S | Roberto D'Angelo | ![]() | definitivo |
C | Andrea Di Marco | ![]() | definitivo |
S | Antonio De Paola | ![]() | prestito[7] |
S | Pasquale Gabriele | ![]() | definitivo |
P | Marco Izzo | ![]() | definitivo |
S | Enrico Libraro | ![]() | definitivo |
S | Milija Mrdak | ![]() | definitivo |
S | Umberto Picariello | ![]() | definitivo |
P | Mario Scappaticcio | ![]() | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
S | Marcello Bruno | ![]() | definitivo |
L | Alessio Coppola | ![]() | definitivo |
C | Ivan Cuomo | ![]() | definitivo |
C | Andrea D'Avanzo | ![]() | definitivo |
S | Zoltán David | ![]() | definitivo |
S | Ricardo De Paula | ![]() | definitivo |
S | Cosimo Gallotta | ![]() | definitivo |
P | Antonio Libraro | ![]() | definitivo |
C | Carlo Mor | ![]() | definitivo |
S | Szabolcs Németh | ![]() | definitivo |
P | Matteo Paris | ![]() | definitivo |
S/O | Giuseppe Scialò | ![]() | definitivo |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A2 2012-2013 (pallavolo maschile). |
1ª giornata - 7 ottobre 2012 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 1 | Tricolore | 25-20, 17-25, 25-20, 25-18 |
2ª giornata - 14 ottobre 2012 PalaPrincipi, Potenza Picena | Potentino | 1 - 3 | Atripalda | 25-20, 24-26, 20-25, 18-25 |
3ª giornata - 21 ottobre 2012 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 1 - 3 | Molfetta | 22-25, 26-28, 30-28, 22-25 |
4ª giornata - 27 ottobre 2012 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 2 | Impavida Ortona | 23-25, 21-25, 25-17, 26-24, 15-7 |
5ª giornata - 1º novembre 2012 PalaFabris, Padova | Padova | 0 - 3 | Atripalda | 26-28, 20-25, 12-25 |
6ª giornata - 4 novembre 2012 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 1 | Loreto | 25-21, 25-14, 22-25, 25-22 |
7ª giornata - 11 novembre 2012 PalaPolsinelli, Sora | Argos | 2 - 3 | Atripalda | 25-19, 25-23, 19-25, 21-25, 11-15 |
8ª giornata - 17 novembre 2012 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 0 | Brolo | 28-26, 25-23, 25-17 |
9ª giornata - 2 dicembre 2012 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 0 | Milano | 25-16, 25-22, 25-20 |
10ª giornata - 9 dicembre 2012 PalaCorigliano, Corigliano Calabro | Corigliano Volley | 3 - 2 | Atripalda | 25-20, 23-25, 18-25, 25-23, 15-13 |
11ª giornata - 16 dicembre 2012 PalaIoan, Città di Castello | Città di Castello | 3 - 1 | Atripalda | 25-19, 27-25, 21-25, 25-19 |
12ª giornata - 22 dicembre 2012 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 0 | Matera Bulls | 25-18, 25-16, 25-19 |
13ª giornata - 6 gennaio 2013 PalaBigi, Reggio Emilia | Tricolore | 3 - 0 | Atripalda | 26-24, 25-19, 25-20 |
14ª giornata - 12 gennaio 2013 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 2 - 3 | Potentino | 19-25, 17-25, 25-21, 25-16, 16-18 |
15ª giornata - 20 gennaio 2013 PalaPoli, Molfetta | Molfetta | 3 - 0 | Atripalda | 26-24, 25-20, 25-16 |
16ª giornata - 27 gennaio 2013 Palasport Comunale, Ortona | Impavida Ortona | 2 - 3 | Atripalda | 25-18, 20-25, 26-24, 18-25, 10-15 |
17ª giornata - 30 gennaio 2013 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 0 | Padova | 28-26, 33-31, 25-19 |
18ª giornata - 3 febbraio 2013 PalaSerenelli, Loreto | Loreto | 0 - 3 | Atripalda | 24-26, 18-25, 21-25 |
19ª giornata - 10 febbraio 2013 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 2 | Argos | 22-25, 27-25, 25-22, 26-28, 15-8 |
20ª giornata - 17 febbraio 2013 PalaFantozzi, Capo d'Orlando | Brolo | 3 - 0 | Atripalda | 25-23, 25-21, 27-25 |
21ª giornata - 3 marzo 2013 Palazzetto dello Sport (Monza), Monza | Milano | 3 - 0 | Atripalda | 25-22, 31-29, 25-20 |
22ª giornata - 9 marzo 2013 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 2 - 3 | Corigliano Volley | 22-25, 13-25, 25-16, 25-23, 9-15 |
23ª giornata - 17 marzo 2013 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 0 | Città di Castello | 25-20, 25-21, 25-16 |
24ª giornata - 24 marzo 2013 PalaSassi, Matera | Matera Bulls | 0 - 3 | Atripalda | 15-25, 24-26, 26-28 |
Quarti di finale (gara 1) - 31 marzo 2013 PalaFabris, Padova | Padova | 3 - 0 | Atripalda | 25-18, 25-21, 25-17 |
Quarti di finale (gara 2) - 3 aprile 2013 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 3 - 2 | Padova | 24-26, 25-27, 25-20, 29-27, 15-12 |
Quarti di finale (gara 3) - 7 aprile 2013 PalaFabris, Padova | Padova | 3 - 0 | Atripalda | 25-23, 25-14, 25-13 |
Quarti di finale (gara 4) - 10 aprile 2013 PalaDelMauro, Avellino | Atripalda | 0 - 3 | Padova | 20-25, 19-25, 20-25 |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia di Serie A2 2012-2013 (pallavolo maschile). |
Semifinali - 26 dicembre 2012 PalaPolsinelli, Sora | Argos | 2 - 3 | Atripalda | 22-25, 18-25, 25-18, 25-22, 19-21 |
Finale - 30 dicembre 2012 Forum, Assago | Città di Castello | 1 - 3 | Atripalda | 23-25, 26-28, 25-17, 23-25 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | G | V | P | G | V | P | ||
![]() | 44 | 14 | 10 | 4 | 14 | 6 | 8 | 28 | 16 | 12 |
![]() | - | - | - | - | 1 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 |
Totale | - | 14 | 10 | 4 | 15 | 7 | 8 | 30 | 18 | 12 |
G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse
Giocatore | Serie A2 | Coppa Italia di Serie A2 | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | |
D. Bassi | 6 | 9 | 6 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 9 | 6 | 2 | 1 |
D. Candellaro | 27 | 247 | 173 | 64 | 10 | 2 | 26 | 18 | 6 | 2 | 29 | 273 | 191 | 70 | 12 |
D. Cavaccini | 17 | - | - | - | - | 2 | - | - | - | - | 19 | - | - | - | - |
R. Cazzaniga | 28 | 437 | 385 | 17 | 35 | 2 | 56 | 52 | 2 | 2 | 30 | 493 | 437 | 19 | 37 |
D. Cortina | 27 | - | - | - | - | 2 | - | - | - | - | 29 | - | - | - | - |
R. D'Angelo | 10 | 47 | 41 | 3 | 3 | 2 | 14 | 12 | 1 | 1 | 12 | 61 | 53 | 4 | 4 |
A. De Paola | 23 | 268 | 214 | 36 | 18 | - | - | - | - | - | 23 | 268 | 214 | 36 | 18 |
A. Di Marco | 28 | 241 | 170 | 59 | 12 | 2 | 23 | 16 | 7 | 0 | 30 | 264 | 186 | 66 | 12 |
P. Gabriele | 7 | 17 | 16 | 0 | 1 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 | 9 | 19 | 18 | 0 | 1 |
M. Izzo | 27 | 15 | 2 | 11 | 2 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 | 29 | 17 | 4 | 11 | 2 |
E. Libraro | 28 | 330 | 290 | 22 | 18 | 2 | 36 | 30 | 3 | 3 | 30 | 366 | 320 | 25 | 21 |
M. Mrdak | 17 | 103 | 95 | 5 | 3 | 1 | 4 | 2 | 2 | 0 | 18 | 107 | 97 | 7 | 3 |
U. Picariello | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
M. Scappaticcio | 28 | 47 | 29 | 14 | 4 | 2 | 3 | 2 | 0 | 1 | 30 | 50 | 31 | 14 | 5 |
P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
![]() |