sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'edizione 1976 è stata la nona edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Serie A femminile 1976
Competizione Serie A femminile
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore F.I.G.C.F.
Date dall'11 aprile 1976
al 17 ottobre 1976
Luogo  Italia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Valdobbiadene
(1º titolo)
Retrocessioni Leoni's Roma Club
Statistiche
Miglior marcatore Susanne Augustesen (28)
Incontri disputati 132
Gol segnati 381 (2,89 per incontro)
Cronologia della competizione
Serie A 1975 Serie A 1977
Bologna
Juventus
Lazio
Roma Club
Padova
Perugia
Rodengo Saiano
Tepa Sport
Valdobbiadene
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 1976.

Il Valdobbiadene ha conquistato il primo scudetto della sua storia. Il titolo di capocannoniere della Serie A è andato alla danese Susanne Augustesen, calciatrice del Valdobbiadene, autrice di 28 gol. Il Valigi Perugia e la Leoni's T.T. Roma Club sono stati retrocessi in Interregionale 1977.

Con la rinuncia alla Serie A di ACF Juventus e Sisal Moquettes Piacenza, tutte e due ammesse all'Interregionale, il Valigi Perugia è stato riammesso in Serie A.


Stagione



Novità


Alla riunione del Consiglio Federale di Roma del 1º novembre 1975 della F.F.I.G.C. (Federazione Femminile Italiana Giuoco Calcio) si cambiò la denominazione in F.I.G.C.F. (Federazione Italiana Giuoco Calcio Femminile).

Al termine della stagione 1975 l'Inter Leone Sport e il Roma Club Lido sono stati retrocessi in Interregionale 1976. Dall'Interregionale 1975 sono stati promossi il Cibus Cazzago San Martino e la Sampierdarenese, finaliste per il titolo di campione dell'Interregionale, vinto poi dal Cibus Cazzago San Martino. Con la rinuncia alla Serie A della Sampierdarenese, il Roma Club Lido è stato riammesso in Serie A.

Avvengono inoltre i seguenti cambi di denominazione:


Formula


Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. Le ultime due classificate retrocedono in Interregionale. Solo per questa stagione, a parità di punti, le squadre sono classificate tenendo conto della migliore differenza reti generale. In caso di assegnazione di un titolo sportivo (primo posto in classifica oppure spareggio retrocessione) non si sarebbe tenuto conto della differenza reti ma si sarebbe dovuta disputare una gara di spareggio.


Squadre partecipanti


Club Città Sponsor Stagione 1975
Eurokalor Bologna Bologna Eurokalor 8º posto in Serie A
Gamma 3 Padova Padova Gamma 3 2º posto in Serie A
ACF Juventus Torino 4º posto in Serie A
Lazio Lubiam Roma 3º posto in Serie A
Leoni's T.T. Roma Club Roma Leoni's T.T. 12º posto in Serie A
G.B.C. Milan Milano Campione d'Italia
Norda Gorgonzola Gorgonzola (MI) Norda 10º posto in Serie A
Rodengo Saiano Rodengo-Saiano (BS) Campione dell'Interregionale[1]
Sisal Moquettes Piacenza Piacenza Sisal Moquettes 5º posto in Serie A
Tepa Sport Orzinuovi (BS) 7º posto in Serie A
Valdobbiadene Valdobbiadene (TV) 6º posto in Serie A
Valigi Perugia Perugia Valigi 9º posto in Serie A

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Valdobbiadene 382218227415+59
2. G.B.C. Milan 332215345422+32
3.ACF Juventus[2] 332215344726+21
4. Lazio Lubiam 302211833123+8
5. Norda Gorgonzola 25229762723+4
6. Sisal Moquettes Piacenza[2] 2222102103126+5
7.Eurokalor Bologna 172265112634-8
8. Rodengo Saiano 172257102643-7
9.Gamma 3 Padova 162264121430-16
10. Tepa Sport 152255122243-21
11. Valigi Perugia[3] 132245131640-24
12. Leoni's T.T. Roma Club 52213181356-43

Legenda:

      Campione d'Italia
      Retrocesse in Interregionale 1977

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati



Calendario


andata
1ª giornata
ritorno
11 apr 19764 lug 1976
2-2Eurokalor BO-Rodengo2-1
2-5Tepa Sp.-Juventus1-5
0-1Leoni Roma-Lazio0-1
3-0Milan-Valigi PG5-0
1-3Sisal-Valdobbiadene0-3
0-1Gamma 3 PD-Norda2-3


andata
4ª giornata
ritorno
2 mag 197625 lug 1976
4-0Valdobbiadene-Valigi PG3-1
3-2Juventus-Milan0-2
2-0Gamma 3 PD-Rodengo0-1
1-1Norda-Sisal PC2-0
2-1Lazio-Eurokalor BO2-1
2-1Tepa Sport-Roma Leoni1-1


andata
7ª giornata
ritorno
23 mag 197619 set 1976
3-0Lazio-Rodengo2-2
1-2Valdobb.-Juventus2-0
2-0Eurokalor-Tepa S.0-2
3-0Sisal PC-Gamma 30-1
5-0Milan-Roma Leoni2-0
2-1Norda-Valigi PG1-0


andata
10ª giornata
ritorno
20 giu 197610 ott 1976
2-1Sisal PC-Rodengo1-2
4-0Juventus-Norda1-0
0-2Tepa Sport-Lazio1-1
0-0[4]Gamma 3 PD-Valigi PG0-1
1-7Roma Leoni-Valdobbiadene0-7
1-2Milan-Eurokalor BO2-1
andata
2ª giornata
ritorno
18 apr 197611 lug 1976
3-0Valdobbiadene-Eurokalor4-0
3-1Juventus-Gamma 3 PD1-0
0-0Norda-Roma Leoni3-0
2-2Lazio-Milan3-3
1-2Valigi PG-Sisal PC0-1
1-1Rodengo-Tepa Sport3-1


andata
5ª giornata
ritorno
9 mag 197629 ago 1976
1-1Valigi PG-Rodengo1-1
2-0Sisal PC-Juventus2-3
0-1Roma Leoni-Gamma 3 PD0-1
0-2Eurokalor BO-Norda2-2
1-0Lazio-Valdobbiadene0-4
2-1Milan-Tepa Sport2-0[5]


andata
8ª giornata
ritorno
30 mag 197626 set 1976
1-0Norda-Lazio Lubiam1-2
3-0Juventus-Valigi PG2-1
0-2Tepa Sp.-Valdobbiadene1-6
2-1Gamma 3 PD-Eurokalor0-2[5]
2-1Roma Leoni-Sisal PC0-5
2-0Milan-Rodengo5-0


andata
11ª giornata
ritorno
27 giu 197617 ott 1976
0-1Eurokalor BO-Sisal PC0-0
1-1Rodengo-Juventus1-2
1-1Norda-Tepa Sport2-3
1-0Lazio-Gamma 3 PD1-1
4-3Valigi PG-Roma Leoni1-0
4-2Valdobbiadene-MIlan3-2
andata
3ª giornata
ritorno
25 apr 197618 lug 1976
3-0Eurokalor-Valigi PG2-3
1-3Roma Leoni-Juventus1-2
1-5Rodengo-Valdobbiadene1-5
1-1Milan-Norda1-0
2-1Sisal PC-Lazio0-1
2-1Gamma 3 PD-Tepa S.0-0


andata
6ª giornata
ritorno
16 mag 19765 set 1976
0-0Valigi PG-Lazio1-1
1-1Juventus-Eurokalor BO3-1
0-3Gamma 3 PD-Milan0-3
2-1Rodengo-Roma Leoni4-1
2-0Valdobbiadene-Norda1-1
0-2Tepa Sport-Sisal PC1-3


andata
9ª giornata
ritorno
13 giu 19763 ott 1976
1-1Rodengo-Norda0-2
3-3Lazio-Juventus1-0
0-1Valigi PG-Tepa Sport0-2
1-1Valdobbiad.-Gamma 34-0
2-0Eurokalor-Roma Leoni1-1
0-1Sisal PC-Milan2-3

Statistiche



Classifica marcatrici


Aggiornata all'aprile 1977.[6].

Gol Rigori Giocatore Squadra
28 Susanne Augustesen Diadora Valdobbiadene
27 Elisabetta Vignotto Diadora Valdobbiadene
16 Liliana Mammina ACF Juventus
16 Rose Reilly GBC Milan
15 Ida Golin ACF Juventus
12 Maurizia Ciceri Lazio Lubiam
12 Edna Neillis GBC Milan
10 Gabriella Scotton GBC Milan
8 Mary Strain Norda Gorgonzola
7 Maria Grazia Gerwien Sisal Piacenza
7 Secondina Sacchi Sisal Piacenza
7 Silvia Verzelletti Tepa Sport
7 Maurini Valigi Perugia
6 Roberta Ballotta Eurokalor Bologna
6 Mariella Medri Eurokalor Bologna
6 Anne O'Brien Lazio Lubiam
6 Conchi Sánchez Diadora Valdobbiadene
5 Paola Cardia ACF Juventus
5 Renata Rosso ACF Juventus
5 Mariuccia Andreis Rodengo Saiano
5 Laura Consolati Rodengo Saiano
5 Bini Sisal Piacenza
5 Antonietta Cherillo Sisal Piacenza
5 Wilma Agostinetto Diadora Valdobbiadene

Verdetti



Note


  1. La stagione precedente con denominazione Cibus Cazzago San Martino.
  2. Al termine del campionato ACF Juventus e Sisal Moquettes Piacenza hanno rinunciato alla Serie A e sono state ammesse all'Interregionale.
  3. Valigi Perugia riammesso in Serie A a completamento organico.
  4. Non disputata per incidente autobus perugino: recuperata il 1º agosto e terminata per 0-0.
  5. A tavolino
  6. Dalla rivista mensile "Calciodonne", anno I - numero 1º aprile 1977, direttore responsabile Gianni Brezzi, registrazione Tribunale di Roma n.16728 del 18-3-1977.

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии