sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Associazione Calcio Femminile Gorgonzola è stata una società calcistica femminile, attiva a Gorgonzola tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni ottanta. Vanta nel suo palmarès la vittoria nella Coppa Italia 1980, e il secondo posto nel campionato di Serie A 1980.

Associazione Calcio Femminile Gorgonzola
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Azzurro, rosso
Dati societari
Città Gorgonzola
Nazione  Italia
Confederazione
Federazione FIGCF
Fondazione 1969
Scioglimento1984
Stadio Stadio Comunale
(500 posti)
Palmarès
Trofei nazionali 1 Coppe Italia
Si invita a seguire il modello di voce

Storia


Fu fondata da due piccoli imprenditori locali gorgonzolesi, Livio e Rino Bolis.

Questa piccola squadra dell'hinterland milanese ebbe nella figura di Livio Bolis un grande entusiasta del calcio femminile, tanto da portare nel giro di 3 anni la squadra dai tornei locali alla ribalta della Serie A.

La squadra della stagione 1981
La squadra della stagione 1981
A.C.F. Gorgonzola nella stagione 1982.
A.C.F. Gorgonzola nella stagione 1982.

Arrivato in Serie A, Bolis portò a Gorgonzola molte calciatrici appartenute alle migliori squadre di Serie A dell'epoca, il Gamma 3 di Padova e il Milan.

Calciatrici del calibro di Wilma Seghetti, Novellina Babetto, Marisa Perin, Elisabetta Vignotto, Patrizia ed Assunta Giovanna Gualdi, Edna Neillis, Anne McCallum, June Hunter e Conchi Sánchez Freire furono pagate come professioniste da Livio Bolis per giocare a Gorgonzola.

Bolis è riuscito a rimanere 8 anni in Serie A grazie agli sponsor che abbinò al nome dell'A.C.F. Gorgonzola:

Il Gorgonzola non ebbe mai problemi con l'amministrazione comunale per la disponibilità del campo sportivo comunale fino al 1982 finché a Gorgonzola le società calcistiche erano solo due: la Erminio Giana e il Gorgonzola femminile. Ma quando all'inizio della stagione sportiva 1982-1983 la S.S. Ippocampo di Terza Categoria chiese di poter giocare sul campo sportivo comunale[1] le squadre che utilizzavano l'impianto diventarono 3 ma a gestire lo stadio, secondo la nuova convenzione, era la Giana e, quale concessionario unico, poteva decidere unilateramente le tariffe e i tempi di fruizione del campo sportivo.

Il Gorgonzola, che aveva un campionato differente dalle società FIGC, malgrado fosse ai vertici del calcio femminile italiano si trovava penalizzato nel dover chiedere ogni volta la disponibilità del terreno comunale in cui aveva la residenza.

Fu così che il commendator Livio Bolis, nell'approfittare della crisi societaria del Piacenza, società che non si sarebbe iscritta al campionato di Serie A 1983, inoltrò alla F.I.G.C.F. la richiesta di rinuncia al campionato di Serie A e Serie B per causa di forza maggiore (la mancanza del campo ad uso delle due altre squadre cittadine)[2] e di iscriversi in Serie C utilizzando un campo secondario cittadino non omologato per la Serie A e Serie B femminile, mentre lui con le "sue" calciatrici della prima squadra andò a rimpiazzare il Piacenza in Serie A diventandone il Presidente, sobbarcandosi le spese di trasferta da Gorgonzola a Piacenza.

Vinto il campionato di Serie C regionale 1983, la stagione successiva il Gorgonzola ritornò in Serie B ed ottenuta la seconda promozione consecutiva sarebbe ritornata in Serie A, ma a quel punto il Presidente Livio Bolis decise di chiudere definitivamente col calcio femminile non iscrivendo il team gorgonzolese a nessun campionato.


Cronistoria


Cronistoria dell'Associazione Calcio Femminile Gorgonzola
  • 1969  · Nasce l'A.C.F. Gorgonzola di Gorgonzola.
  • 1969-72  · Attività calcistica in ambito locale.
  • 1970  · Si affilia alla F.F.I.G.C.
  • 1972  · Si iscrive al campionato di Serie B regionale.
  • 1972  ·  ? nel girone B della Serie B lombarda. Promossa in Serie A Interregionale.
  • 1973  ·  ? nel girone B della Serie A Interregionale.
  • 1974  · 4º nel girone B della Serie A Interregionale. Ammesso in Serie A al posto del MobilGradisca Pordenone rinunciatario. Cambia denominazione in A.C.F. Norda Gorgonzola.
  • 1975  · 10º in Serie A.
  • 1976  · 5º in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Italinox Gorgonzola.
  • 1977  · 10º in Serie A.
  • 1978  · 4º in Serie A.
  • 1979  · 4º in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Gorgonzola.
  • 1980  · 2º in Serie A, avendo perso 0-2 il 4 ottobre allo Stadio dei Pini di Viareggio lo spareggio-scudetto con la Lazio.
Vince la Coppa Italia.
  • 1981  · 3º in Serie A.
  • 1982  · 2º in Serie A. Rinuncia ad iscriversi in Serie A ed ottiene l'iscrizione in Serie C regionale. Cambia denominazione in A.C.F. Ghepard Transport Gorgonzola.
  • 1983  · 1º in Serie C lombarda, promosso in Serie B. Cambia denominazione in A.C.F. Gorgonzola.
  • 1984  · 2º in Serie A. Perde lo spareggio per il titolo di Serie B 1984. Promosso in Serie A. Il Presidente Livio Bolis scioglie la società rinunciando ad ogni campionato.

Palmarès



Competizioni nazionali


1980

Altri piazzamenti


Secondo posto: 1980, 1982
Terzo posto: 1981

Note


  1. Dagli atti ufficiali conservati dal Comune di Gorgonzola - "Proposta di convenzione per la gestione dello Stadio Comunale".
  2. Comunicato ufficiale n. 2 del 21 gennaio 1983, comunicati conservati dalla S.S. Fiammamonza.

Bibliografia


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии